228 total views, 1 views today
E’ molto tempo che, sul mio blog, non mi occupo più di “Liber Liber”.
Oggi, dopo tanto tempo, mi sento molto più diligente.
Sulla voce “Liber Liber”, da qualche tempo, l’edizione italiana di Wikipedia ha espresso un dubbio di enciclopedicità.
Che vuol dire, in parole povere ma ricche, che qualcuno ha un dubbio che la voce “Liber Liber” abbia effettivamente un interesse “enciclopedico”.
Non abbiamo una esatta definizione di quello che Wikipedia intenda con “interesse enciclopedico” e che cosa, conseguentemente, assuma rilievo di conoscenza per la comunità wikipediana (e, conseguentemente, e per amore o per forza, anche per quella del web) e che cosa no. E’ solo certo che la voce “Valerio Di Stefano” non ha, fortunatamente, nessun valore enciclopedico.
Il motivo riportato è il seguente: “attività encomiabile e interessante, ma nella voce non compare alcuna notizia rilevante o elemento enciclopedico”.
E’ la prima volta che sono d’accordo con Wikipedia.
Il punto è che se l’associazione culturale “Liber Liber”, che è costituita da un gruppo di volontari, che digitalizzano cultura (attraverso scanner, lettori di fonti musicali, registrando audiolibri e video, rivedendo e correggendo il lavoro di altri) e la mettono in linea gratuitamente per quanti ne volessero usufruire, è “enciclopedica” (cioè di interesse precipuo per la collettività), allora lo è anche l’Associazione di Volontariato “Pro Biblioteca Civica”, che, magari, cerca di sensibilizzare la popolazione locale all’uso corretto della biblioteca, cercando di non farla chiudere o raccogliendo fondi a suo favore. Allora lo è anche il gruppo parrocchiale delle suore che realizza ricami da vendere sulle bancarelle della chiesa per raccogliere fondi per le missioni nello Zimbabwe. Allora lo è anche l’Associazione degli Ammiratori di Lucio Dalla (che non so se esista, probabilmente sì, è solo un esempio, s’intende) che desiderano perpetuarne la memoria e divulgarne l’opera. O tutte le associazioni per la prevenzione del cancro sparse in giro per l’Italia.
Ma, appunto, di interesse enciclopedico possono essere, tutt’al più, gli argomenti “Lucio Dalla” o “cancro” o “Zimbabwe”. NON le associazioni che agiscono intorno a loro.
Il dubbio, quindi, mi pare più che legittimo.
Nel dubbio, Wikipedia continua a mantenere la voce su “Liber Liber”, anche perché, se no, ci sarebbe sempre la voce “Wikimedia Foundation” da dover giustificare.
Oltre a quella di numerose associazioni di volontariato e senza alcuno scopo di lucro (recentemente ci ho trovato anche la “Associazione Italiana Radioascolto”).
Intanto, però, è incoraggiante che al lettori si manifesti il dubbio che non si diventi “enciclopedici” solo per aver passato ad uno scanner un’opera letteraria. O per averla letta ad alta voce. O aver mixato un brano musicale. O aver ripreso un’opera teatrale in video e averla caricata su un server FTP.
Qualcuno potrà dirmi: “Guarda che anche alcune delle tue audioletture sono linkate su Wikipedia come risorse esterne”.
E’ vero, c’è qualcuno che ha ritenuto opportuno linkarcele. E qualcun altro che ha ritenuto opportuno mantenercele. O togliercele.
Così come esiste qualcun altro che ha inserito il mio sito controversi.org nella “lista nera” di Wikipedia.
Cosa volete farci, la gente è così.
Ma il fatto che né io sia enciclopedico, né le mie iniziative lo siano è un lusso che posso ancora concedermi.