“Con Meloni ho lavorato insieme quando io ero presidente della Camera e lei vice. È stata una collaborazione di grande correttezza e lealtà. Penso che avrà un ruolo centrale perché il centrodestra in Italia si sta facendo sempre più destra. Lei e Salvini sono e saranno anche in futuro il ticket della destra”
Fausto Bertinotti – Intervista a The Post Internazionale – via ADN Kronos
Il deputato leghista Flavio Di Muro ha chiesto la parola alla Camera dei Deputati per parlare a titolo personale, proprio mentre si stava per iniziare la discussione sulla ricostruzione dei territori terremotati del 2016. Non ha parlato delle condizioni delle persone che non hanno più una casa e che vivono in sistemazioni provvisorie e precarie, no, ha chiesto alla sua fidanzata Elisa, dallo scranno di parlamentare, se voleva sposarlo, ostentando un vistoso anello, pegno del suo amore. Elisa, che era presente in tribuna, ha detto “sì” alla richiesta del deputato Di Muro, si sposeranno a Ventimiglia, e va beh, tanti auguri, ma per le dichiarazioni d’amore ci sono tanti luoghi e tante forme, che so, una cenetta romantica, un filmato su WhatsApp, una passeggiata sulla spiaggia. Il Parlamento serve per discutere le leggi, e tutti i parlamentari italiani rispondono al popolo, non solo a coloro che li hanno eletti. Quindi un uso del Parlamento di questo tipo è decisamente fuori luogo e da censurare, e bene ha fatto il Presidente della Camera Fico a stigmatizzare il comportamento del parlamentare:
“Deputato Di Muro, capisco tutto, però… usare un intervento per questo non mi sembra assolutamente il caso”.
Il filmato dell’intervento (che è stato naturalmente verbalizzato sul resoconto stenografico della seduta) gira su YouTube e ha raggiunto un numero assai ragguardevole di visualizzazioni. Perché se un intervento fatto alla Camera non raggiunge i social poi rischia di non avere un numero sufficiente di follower, e alla fine è questo quello che conta, che la gente ti veda, perché se chiedi alla tua fidanzata di sposarti in privato rischi come minimo che quella ti rimbalzi. Ma, come dice l’onorevole abruzzese Stefania Pezzopane, che è andata a congratularsi con il neonubendo, “L’amore vince su tutto”, e allora applausi (sigh!)
David Puente è un “blogger”, “laureato in Scienze e Tecnologie Multimediali presso l’Università degli Studi di Udine”, “esperto informatico” e “debunker”. Questo, almeno, quello che si ricava dalle prime sommarie informazioni che si ricevono quando si digita la stringa “David Puente” nel motore di ricerca di Google.
Fa parte del quadriumvirato di persone che facevano da consulenti a Laura Boldrini, quando era ancora Presidente della Camera, per lo smascheramento delle cosiddette “bufale”, o “fake news” che dir si voglia. Oggi, come gli altri tre suoi compagni di viaggio, vive una visibilità istituzionale decisamente più modesta ed isolata.
Quello del “debunker” è un mestiere che va molto di moda. Si tratta di ridare verità a quelle notizie che verità non hanno e ristabilire un principio di realtà dei fatti ch3e altrimenti sfuggirebbe al lettore più disattento, oppure più semplicemente più sprovveduto. Lodevole iniziativa. Per essere un debunker affidabile bisogna essere prima di tutto autorevoli. Non basta, cioè, che quello che si scrive a confutazione di una tesi o di una ipotesi sia vero in sé, bisogna anche essere delle persone credibili, perché se si prende il vizietto, come è già successo, di andare a fare le pulci ai giornali nazionali con maggiore e più ampia diffusione perfino sugli errori di ortografia, poi non ci si può permettere il lusso di sbagliare un verbo in francese dichiarando al contempo un titolo di studio come quello del “diploma in lingue”. E’ già successo e succederà di nuovo. Questo blog è qui anche per segnalarlo (ma non solo).
Ebbene, David Puente, nel suo blog, come vedete nello screenshot, ha “sbugiardato” la paternità di un intervento su Facebook a nome di tal “Matteo Salvini”, che a corredo del suo testo, in cui parla del valore degli anziani nella società italiana attuale, ha messo una foto di Pietro Pacciani, segnalandolo, o dando per scontato che la gente lo valutasse come un umile e innocuo vecchietto, di cui poter andare orgogliosi nelle feste comandate, con cui bere un bicchier di vino o condividere il piacere di una partita a briscola. Puente chiarisce dunque che quel post non proviene da Matteo Salvini quello vero, ma da un account omonimo che non ha il bollino blu (ormai su Facebook ci trattano come le banane Chiquita) e che ha un numero di “like” decisamente basso per trattarsi di un personaggio così popolare.
Solo che nel dirlo, si lascia scappare quanto seque:
Da un bel po’ vedo condiviso lo screenshot di questo post Facebook dove Matteo Salvini avrebbe condiviso la foto di Pacciani (il mostro di Firenze) con evidente apprezzamento:
Dunque, secondo Puente, Pietro Pacciani sarebbe il mostro di Firenze.
Ora, c’è un problema. Non esiste nessuna sentenza definitiva passata in giudicato che stabilisca la responsabilità penale di Pacciani in ordine ai reati che gli sono stati contestati.
Il processo di primo grado finì con una condanna, quello di appello con una assoluzione, poi ci fu il giudizio di Cassazione che rimandò il tutto a un secondo processo di appello da celebrarsi in presenza di alcune testimonianze non acquisite nel procedimento precedente. Ma quel secondo giudizio di appello (che avrebbe dovuto essere confermato, se mai, da un altro secondo e definitivo giudizio di Cassazione) non si celebrò mai per il semplice fatto che Pacciani morì. La morte del presunto “reo” estingue il reato, quindi la colpevolezza di Pacciani resta ancora avvolta nel limbo. Secondo la nostra Costituzione ognuno è innocente fino a sentenza definitiva; la sentenza definitiva non c’è e quindi non si può dire che Pacciani sia il mostro di Firenze. Puente lo dice e pazienza, si assumerà la sua brava responsabilità.
Ma al di là di questo, chi debunka i debunker? (Non guardate me!)
E’ morto Stefano Rodotà e io ci sono rimasto così male da non aver trovato nulla da dire o da dedicargli (non credo sia la stessa cosa, anzi, quasi mai lo è, ma è tanto per dire) nelle ore immediatamente successive la sua morte.
Come la maggior parte di noi ho appreso la notizia via internet, dove era riportata in primissima evidenza sui principali quotidiani nazionali, verso sera. Poi, la mattina successiva, era già passata in second’ordine (via, via, che qui il mondo gira, posson mica star dietro solo a Rodotà che muore lorsignori dell’editoria giornalistica!).
Poi i commenti su Twitter. Io è tanto tempo che mi dico che devo assolutamente iscrivermi ai canali delle istituzioni e dei principali politici italiani, ma leggere quello che scrivono può farmi male ai succhi gastrici, che son già delicatini, per cui mi dedico con tempi e attenzione limitati allo spulciare i loro cinguettii. Ce n’è uno che mi ha particolarmente colpito, ed è quello di Laura Boldrini, di cui non parlo più in questo blog da molto tempo. Ha scritto: Con #Rodotà [mi raccomando l’hastag, che fa più figo] perdiamo uno straordinario giurista [vero!], che si è battuto per il diritto di avere diritti [verissimo, sacrosanto!], anche nell’era digitale. [Perché, nell’era digitale i diritti non valgono?? Va be, passiamole anche questa.” E poi la chiusura finale: “Grazie Stefano”.
Ma come sarebbe a dire “Grazie Stefano”?? Perché lo ricorda e lo chiama come se fosse un amico intimo di infanzia? Perché si conoscevano, d’accordo, mi fa piacere, certamente Rodotà era un uomo dalla compagnia gradevole e da cui c’era sempre qualcosa da imparare, ma diamine, sei la Presidente della Camera, un po’ di contegno e di misura nell’eloquio non guasterebbe. Che so un “Grazie Professore” (per ricordare tutti gli anni di Rodotà spesi nell’insegnamento e nella formazione di generazioni di giuristi), “Grazie Presidente” (per ricordare quello che ha fatto come Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali). Rodotà era un gigante e almeno in articulo mortis merita il rispetto e il doveroso Lei che tutti gli dobbiamo tutti. E che gli deve, a maggior ragione il Presidente della Camera come terza figura istituzionale. Che, evidentemente, non smette di essere Presidente della Camera neanche quando sditeggia su Twitter.
Così ho scritto un controtweet alla Boldrini: “Perché lo chiama ‘Stefano’ come se ci fosse andata a mangiare la pizza insieme fino all’altro giorno?” I miei 140 caratteri di amarezza.
Per tutto quello che ho appreso nella lettura dei suoi scritti, grazie Professor Rodotà!
Indubbiamente il governo sta facendo una buona cosa nell’intraprendere la desecretazione degli atti che riguardano l’uccisione di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.
Indubbiamente il Presidente della Camera Laura Boldrini ha avuto un’ottima iniziativa personale nel sollecitare questa operazione.
Ma non pretendano, Lorsignori, di ricevere gli applausi che, in fondo, ritengono di meritare. O, peggio ancora, di essere considerati diversi da chi li ha preceduti nelle stesse funzioni.
Perché vent’anni sono vent’anni. Vent’anni erano il periodo in cui una donna partoriva un figlio e lo vedeva tornare dal servizio militare. O quello in cui un dittatore saliva al potere, partecipava a una guerra mondiale e veniva appeso per i piedi a Piazzale Loreto. Vent’anni sono quelli di Dumas dopo “I tre moschettieri”.
Hanno mai detto qualcosa i suddetti Lorsignori prima d’ora? No. C’è voluta la ricorrenza, come se la storia di facesse a suon di compleanni. E’ stata necessaria la lucidità della madre di Ilaria Alpi che in un’intervista ha declinato serenamente l’innocenza di Hashi Omar Hassan e che sugli 8000 documenti secretati ha affermato “Aspettiamo le decisioni della Camera e del Copasir. Ma il problema è capire, alla fine, cosa effettivamente ci lasceranno leggere. Troppi pezzi di questa storia sono scomparsi”.
Lo sanno anche gli alti vertici che sono scomparsi e che l’accesso a quei documenti non sarà favorevole a un approccio di trasparenza storica, ma di verità di comodo. Si aprono gli archivi per insabbiare la memoria.