L'”innoqua” Wikipedia

 352 total views

(screenshot da it.wikipedia.org)
(screenshot da it.wikipedia.org)

Mi ci sono messo di buzzo buono e ho cominciato a spulciare Wikipedia alla ricerca di svarioni, errori di ortografia, sintassi, grammatica, morfologia, logica e quant’altro faccia spettacolo. A dire il vero non ho intenzione di rompervi le scatole più di tanto con queste cose (mi sono un po’ stufato di scrivere su questi argomenti che alla lunga vengono a noja in primo luogo a chi scrive e per traslato a chi legge), però questa ve la racconto: alla voce riguardante la cucina siracusana (cui si deve il massimo rispetto, anche ortografico, evidentemente) si legge:

lo squalo palombo, che è innoquo per l’uomo, detto pisci palummu in dialetto siracusano

e devo dire che “innoquo” con la q da Wikipedia proprio non me lo aspettavo. Però c’è. Qui sotto la voce intera (errore compreso) così come rilasciata oggi dall’enciclopedia libera più malandata che ci sia:

Download (PDF, 5.1MB)

Wikipedia: oblicuo (sic!)

 305 total views

Quando ti metti a cercare gli errori su Wikipedia è un po’ come quando ti compri una macchina nuova: ti accordi di non aver mai pensato che ce ne fossero così tante in giro.

Il non sapevo nemmeno che esistesse un modello di bob da gara che si chiama “Siorpaes”, ma devo dire che ora che lo so non è che mi sento meglio, per cui, forse, stavo benino anche prima, chi se ne frega del bob…

Wikipedia recita, nella pagina appositamente dedicata (perché, voglio dire, come fa uno a campare senza saperle, queste cose?) che “Venne poi perfezionato il sistema di spinta con un monocolo retrattile che emergeva dal cofano e permetteva al pilota di spingere in linea retta e non in oblicuo”.

Oblicuo?? Con la c??? Eh, pare di sì. Imbarazzo. Silenzio nell’emiciclo. Timidi applausi dal gruppo parlamentare di Wikipedia.

Download (PDF, 256KB)

“Affianco” si scrive “a fianco”!

 283 total views

In riferimento a quanto scritto nel precedente post “Il tempo delle Mele“, e per quanti hanno avuto la benevolenza di farmi notare il mio inevitabile ancorché professorale rincoglionimento senile, riporto uno screenshot dalla versione on-line del dizionario della lingua italiana Paravia, curato da Tullio de Mauro:

“Affianco”, dunque, è prima persona singolare del presente indicativo del verbo “affiancare”.
Per dire “accanto”, “al lato di”, si usa più correttamente “a fianco”.
Eh, son soddisfazioni…