216 total views, 2 views today
La "passera scopaiola" presenta aspetti particolari nel comportamento riproduttivo che interessano la complessa struttura dei nuclei che gravitano attorno al nido. Infatti c’è una grande variabilità nella composizione dei gruppi, che possono essere composti da semplici coppie, da gruppi formati da un maschio con più femmine, da gruppi formati da una femmina con più maschi e da gruppi formati da maschi e femmine che si accoppiano con promiscuità.