Vincenzo Ottorino Gentiloni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vincenzo Ottorino Gentiloni (Filottrano, 1865 – Roma, 1916) è stato un politico italiano.
Fu dirigente dell'Azione Cattolica, presidente dell'Unione cattolica romana e del comitato regionale marchigiano. Nel luglio del 1909 ebbe da papa Pio X la direzione dell'Unione elettorale cattolica italiana, della quale mantenne la guida fino a poco prima di morire.
Ottemperando a tale ufficio, nelle elezioni del 1913 (le prime della storia italiana a suffragio universale), nonostante non fosse ancora stato revocato il non expedit, favorì l'elezione di quei candidati che si fossero impegnati a rispettare gli accordi del cosiddetto Patto Gentiloni.
Il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni appartiene ad un ramo cadetto della stessa famiglia dello statista.