Vincenzo Monti (fumettista)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vincenzo Monti (Milano, 10 giugno 1941 – 15 febbraio 2002) è stato un autore di fumetti italiano, noto soprattutto per la sua opera su Tex.
[modifica] Carriera
Vincenzo Monti comincia la sua avventura nel mondo dei fumetti con una breve collaborazione con la rivista Lanciostory. Successivamente passa nelle fila della Sergio Bonelli Editore, dove entra a far parte dello staff dei disegnatori di Mister No e venendo peraltro chiamato a realizzare anche due episodi di Ken Parker.
Nel 1982 gli viene proposto l'incarico più rilevante, diventare una colonna del fumetto di punta, Tex. L'albo su cui esordisce è il numero 262 intitolato I predoni rossi. Da quel momento e fino alla scomparsa avvenuta nel 2002 si dedicherà solo al ranger, illustrando come ultima avventura l'inizio dell'episodio narrato nell'albo Muddy Creek.
Apprezzato dal pubblico di Tex, Monti era noto per essere uno di quei disegnatori che sanno imitare alla perfezione lo stile di colleghi, al punto che spesso li aiutava a portare a termine i loro lavori quando erano in ritardo con i tempi di consegna, come ha dichiarato lo stesso Sergio Bonelli.[citazione necessaria]
Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di fumetti