Toyota Yaris
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Toyota Vitz/Yaris/Echo | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||||||
Premio Auto dell'anno nel 2000 | |||||||||||||||||||
Costruttore: Toyota
|
|||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Toyota Yaris, Toyota Vitz o Toyota Echo è un'autovettura di segmento B prodotta in Giappone dalla Toyota a partire dal 1999 e ancora in produzione.
Il nome Vitz è utilizzato nel mercato Giapponese, Yaris in Europa e America con eccezione di USA e Canada dove è nota come Echo da pochi anni.
Indice |
[modifica] Prima serie
La Yaris venne commercializzata in Europa dal 1999, nelle versioni 3 e 5 porte, e rimase immutata fino al restyling del Febbraio 2003 dopo il quale verrà lanciata anche nel Nordamerica. Il restyling riguardava sopratutto i paraurti anteriori e posteriori, ai quali vennero inserite delle modanature in tinta con la carrozzeria, ed i gruppi ottici anteriori.
Nel 2000 è insignita del premio Auto dell'anno. Inizialmente fu prodotta con due motorizzazioni a benzina: un 1000 cc e un 1300 cc muniti della nuovissima tecnologia VVT-i sviluppata dalla Toyota ai quali seguirono un più sportivo 1500 (anche in versione "turbo" su una serie numerata di vetture) ed un 1400 cc diesel. Le versioni della I serie erano: Base o Terra, Sol , Luna e TS (Toyota Sport). Le caratteristiche della versione Base o Terra erano la semplicità e l'impegno nel soddisfare la clientela con poco ma con alta qualità. La versione Base o Terra comprendeva la strumentazione digitale, il computer di bordo, 2 airbag, maniglie in tinta con la carrozzeria, pretensionatore delle cinture di sicurezza anteriori e posteriori, vetri elettrici anteriori, sedile posteriore scorrevole, appoggiatesta posteriori e anteriori attivi e chiusura centralizzata. La versione Sol aveva in più climatizzatore manuale con filtro antipolline, chiusura centralizzata con radiocomando e retrovisori elettrici. Nella versione Luna erano di serie in più della Sol i fari fendinebbia.
Arrivò nel 2001 la versione TS che aveva un motore di 1500cc e tutte le tecnologie di serie con vetri elettrici posteriori. Era molto più aggressiva e scattante.
Per quanto riguarda la sicurezza automobilistica la Yaris prima serie è stata sottoposta al crash test dell'EuroNCAP nel 2000, totalizzando la valutazione di 4 stelle, un ottimo risultato per un utilitaria.
[modifica] Allestimento Blue
La Toyota nel 2004 propose l'allestimento Blue che comprende un microfono e comandi bluetooth sull'abitacolo in modo di non perdere mai le mani dal volante perchè allo squillo del telefono il conducente tramite pulsante decide se accettare la chiamata o no. La versione ebbe un gran successo.
[modifica] Allestimento Expo
L'allestimento Expo sostituiva l'allestimento base e lo rimpiazzava con una dotszione più ampia e stesso costo della versione base. Anche questa versione ebbe un successo numerevole.
[modifica] Seconda serie
La seconda serie debuttò in Giappone nel 2004 mentre in Europa, Australia, Messico e Canada venne lanciata l'anno seguente.
Le modifiche riguardano la carrozzeria, la cui linea è stata ammodernata ed i propulsori. Infatti il 4 cilindri 1000 è stato rimpiazzato da un 3 cilindri montato anche sulla Toyota Aygo e sulla Daihatsu Sirion. Il 1300 è stato potenziato leggermente come anche il diesel da 1400 cc di cilindrata che raggiunge adesso i 90 CV. Notevole anche l'incremento per quanto riguarda la sicurezza, infatti la Yaris è la prima auto del proprio segmento a poter vantar la presenza di nove airbag.
Sottoposta nuovamente al test dell'EuroNCAP nel 2005 ha raggiunto il punteggio di 5 stelle.
[modifica] Nuovo allestimento NAVI
A settembre 2007 Toyota ha presentato un nuovo allestimento per la seconda serie della Yaris, chiamato "NAVI". Si tratta di un diverso impianto audio, progettato dalla divisione Eclipse di Fujitsu, che oltre alle tradizionali funzioni integra l'alloggiamento per una speciale versione di navigatore satellitare TomTom estraibile.
I vantaggi di una soluzione simile sono molteplici: in primo luogo è possibile estrarre il navigatore e utilizzarlo su un qualsiasi altro veicolo, e a questo si aggiunge il fatto che quando viene installato nella plancia della Yaris, questo si integra perfettamente nell'impianto audio, sfruttando le casse dell'auto per fornire le informazioni vocali, e non richiedendo alcun cavo di alimentazione, né supporti.
A tutto questo si può aggiungere che il modello di TomTom fornito (probabilmente un ibrido tra la versione ONE e la 710) offre anche il supporto Bluetooth e controllo iPod. Quest'ultima funzione però, ha suscitato diverse critiche di "pubblicità ingannevole". Al momento infatti, il controllo iPod, è soprattutto "potenziale" piuttosto che "reale". Toyota offre il supporto iPod attraverso una porta USB dell'impianto audio, cosa che può essere utilizzata per un qualsiasi riproduttore mp3 portatile, o chiavetta USB. Mediante questa porta però, il sistema è solamente in grado di leggere i brani dal dispositivo esterno ma non offre alcun sistema di controllo remoto dell'unità. Il sistema Eclipse (che è in particolare il modello AVN2227P) consente in effetti il controllo dell'iPod attraverso il TomTom, ma solo attraverso un cavo dedicato, acquistabile a parte, che viene collegato sul retro dell'impianto audio. Toyota non fornisce tale cavo e l'acquirente che volesse sfruttare a pieno la funzionalità dovrebbe richiedere l'installazione del cavo a proprie spese, stimate in circa 200 euro, data la necessità da parte del concessionario di smontare il sistema audio per collegare il cavo.
Toyota non ha ancora fornito informazioni sulla possibilità futura di integrazione di tale cavo già al momento della consegna del veicolo.
[modifica] Il modello "Verso"
Una interessante aggiunta alla gamma Yaris fu effettuato nel 2000 con la presentazione del modello monovolume, la Yaris Verso sul mercato Europeo, che, a fronte della stessa motorizzazione degli altri modelli, presentava un interno ridisegnato e con una utilizzazione migliore degli spazi.
Questo modello rimase in produzione sino al 2007.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Toyota Yaris
[modifica] Collegamenti esterni
Toyota | ||
|
![]() |
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti) |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti