On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Slovenia - Wikipedia

Slovenia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua - Se stai cercando la Slovenia dei tempi della Jugoslavia, vedi Repubblica Socialista di Slovenia.
Slovenia
Slovenia - Bandiera
Slovenia - Stemma
(dettagli) (dettagli)
Motto: Stati inu obstati

Informazioni
Nome completo: Slovenia
Nome ufficiale: Republika Slovenija
Szlovén Köztársaság
Repubblica Slovena
Lingua ufficiale: sloveno, italiano, ungherese (nota)
Capitale: Lubiana  (280 081 ab. / 2005)
Politica
Governo: Repubblica parlamentare
Presidente: Danilo Turk
Primo Ministro: Janez Janša
Indipendenza: Dalla Jugoslavia, 25 giugno 1991
Ingresso nell'ONU: Dal 22 maggio 1992
Ingresso nell'UE: 1° maggio 2004
Area
Totale: 20 273 km²  (150°)
 % delle acque: 0,6 %
Popolazione
Totale (2005): 2 077 070 ab.  (142°)
Densità: 98,3 ab./km²  
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +1
Economia
Valuta: Euro
PIL (PPA)  (2005): 43.690 milioni di $  (81°)
PIL procapite (PPA)  (2005): 21 808 $  (31°)
ISU  (2005): 0,917 (alto)  (27°)
Energia:
Varie
TLD: .si, .eu
Prefisso tel.: +386
Sigla autom.: SLO
Inno nazionale: Zdravljica
Festa nazionale: 25 giugno

Membro UE dal 1 maggio 2004
Membro NATO dal 29 marzo 2004
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

La Slovenia [zlo'vɛnja] (Repubblica Slovena; Republika Slovenija in sloveno) è uno stato dell'Europa centrale, che confina con Italia a ovest, Austria a nord, Ungheria ad est, Croazia a sud e ad est ed è bagnata dal Mar Adriatico a sudovest (Golfo di Trieste). La capitale è Lubiana. In Slovenia c'è un'importante presenza italiana nella parte istriana, ungherese ad est ed una crescente immigrazione serba e bosniaca. La moneta è l'euro, che dal 1° gennaio 2007 è subentrato al tallero sloveno. La festa nazionale ricorre il 25 giugno, anniversario della dichiarazione d'indipendenza del 1991.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia della Slovenia.

La Slovenia è formata da diverse zone appartenenti un tempo all'Impero austro-ungarico e alla Repubblica Italiana. Il centro, che costituisce gran parte del territorio, è formato dalla vecchia Carniola (Kranjska in sloveno), a sua volta suddivisibile in Alta Carniola (Gorenjska), Bassa Carniola (Dolenjska) e Carniola Interna (Notranjska). Il capoluogo della Carniola è Lubiana (Ljubljana in sloveno, Laibach in tedesco), che è anche la capitale della Slovenia. La parte orientale è formata dalla parte meridionale della Stiria (Štajerska), con capoluogo Maribor (Margburg in tedesco), più l'Oltremura (Prekmurje), un tempo lembo del Regno di Ungheria. A nord, la Slovenia comprende anche una piccola parte della Carinzia (Koroška). La zona costiera e occidentale è invece formata dalla cosiddetta Primorska, l'area che nell'Impero Austro-ungarico era chiamata Kustenland (Litorale), costituita da zone appartenenti all'antica Contea di Gorizia e Gradisca (Friuli orientale) e all'Istria (la zona di Capodistria, in sloveno Koper).

Dopo la Prima Guerra Mondiale persa dall'Impero austro-ungarico, la Slovenia divenne parte nel neonato Regno dei "Serbi, dei Croati e degli Sloveni" ad eccezione della parte carsico-istriana che si trovava sotto l'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne occupata in parte dall'Italia, in parte dalla Germania e in parte dall'Ungheria. Dopo la Seconda Guerra Mondiale divenne repubblica federata alla Jugoslavia. Il 25 giugno 1991 la Slovenia dichiarò la propria indipendenza dalla Jugoslavia (la quale si dissolse il 15 gennaio dell'anno successivo). La dichiarazione unilaterale creò una crisi anche militare che durò 10 giorni. Il paese riuscì a non essere coinvolto nella guerra civile jugoslava.

Per approfondire, vedi la voce Cancellati (Slovenia).

Il 29 marzo 2004 la Slovenia è entrata a far parte della NATO.

[modifica] Relazioni con l'Unione Europea

[modifica] Politica

Per approfondire, vedi la voce Sistema politico della Slovenia.

Il capo dello stato in Slovenia è il Presidente, eletto ogni 5 anni.

Il Primo Ministro e il Consiglio dei Ministri detengono il potere esecutivo e necessitano della fiducia del Parlamento.

Il Parlamento, rinnovato ogni 4 anni, è bicamerale ed è formato dall'Assemblea Nazionale (Državni zbor), composta da 90 membri eletti con un sistema elettorale misto maggioritario-proporzionale, e dal Consiglio Nazionale(Državni svet), formato da 40 seggi e composto da rappresentative di gruppi d'interesse sociali, economici e delle professioni. Nell'Assemblea Nazionale sono previsti 2 seggi per le minoranze ungherese e italiana.

[modifica] Geografia

[modifica] Geografia fisica

La Slovenia si trova nell'Europa centrale, tra le Alpi e la penisola balcanica, con una superficie di 20.273 km² (poco meno della Lombardia) è una delle meno estese tra le ex-repubbliche jugoslave.

Il monte Triglav
Il monte Triglav

[modifica] Morfologia

La maggior parte del territorio sloveno si trova a più di 200 m sul livello del mare. Può essere suddiviso in tre zone: l'altopiano carsico (Kras), compreso tra il confine con l'Italia e Lubiana; la zona alpina e prealpina che occupa la maggior parte del paese e un lembo di pianura Pannonica ad est verso l'Ungheria. L'altopiano carsico è caratterizzato da rocce calcaree soggette al caratteristico fenomeno detto appunto carsismo che prevede la formazione di cavità sotterranee in cui talvolta scorrono anche corsi d'acqua. La zona alpina è composta, da ovest a est, dalle Alpi Giulie (Julijske Alpe), nelle quali si trova la cima più alta della Slovenia, il Monte Triglav (2864 m); dalla catena delle Caravanche (Karavanke); dalle Alpi di Kamnik-Savinja (Kamniško-Savinjske Alpe) e dal massiccio del Pohorje. Oltre al Tricorno fra le montagne più alte del paese vi sono la Škrlatica (2740 m), il Mangart (2.677 m), il Monte Canin (Kanin) (2587 m), il Grintovec (2558 m), il Monte Nero (Krn) (2245 m) La fascia costiera, lunga circa 50 km e compresa tra Italia e Croazia è geograficamente parte della penisola istriana.

[modifica] Idrografia

I quattro principali fiumi del paese sono l'Isonzo (Soča) che nasce nelle Alpi Giulie,e sfocia nel mare Adriatico, in territorio italiano; la Sava che nasce anch'essa nelle Alpi Giulie e attraversa la Slovenia per poi confluire nel Danubio in Serbia; affluente del Danubio è anche la Drava che proviene dall'Austria come il suo tributario Mura. Parte del confine con la Croazia è invece segnato dal fiume Kolpa (Culpa). Il lago più esteso è quello di Cerknica (Cerkniško jezero) che può raggiungere i 38 km², questo bacino ha la caratteristica di riempirsi e svuotarsi periodicamente a causa della presenza di fiumi carsici e inghiottitoi nel terreno sottostante; non raggiunge mai profondità superiori ai 3 m. Il secondo lago più esteso è quello di Bohinj (Bohinjsko jezero), ai piedi del Tricorno, con una superficie di 328 ha. Altro lago da segnalare, sebbene di ridotte dimensioni, è il lago di Bled (Blejsko jezero). Ha una superficie di appena 1,45km² e può raggiungere una profondità di 30m.

[modifica] Clima

Il clima è submediterraneo sulla costa, alpino sulle montagne e continentale con estati sia miti che calde e freddi inverni negli altopiani e nelle valli ad est. Le temperature medie sono di -2 °C in gennaio e di 21 °C in luglio. Le precipitazioni ordinarie sono di 1.000 millimetri per la costa, fino a 3.500 nelle Alpi, 800 nel sud-est e 1.400 millimetri nella Slovenia centrale.

[modifica] Geografia politica

La Slovenia confina a nord con l'Austria, a est con l'Ungheria, a sud con la Croazia e a ovest con l'Italia. Esistono attualmente varie dispute di confine con la Croazia. La Slovenia richiede la cessione da parte della Croazia di alcune delle sue acque territoriali ad ovest di Umago per potere accedere direttamente alle acque internazionali. Altre controversie tra le due ex repubbliche jugoslave riguardano l'assegnazione di alcune piccole unità catastali nei pressi del monte Gorjanci e lungo il fiume Mura.


[modifica] Regioni statistiche

Per approfondire, vedi la voce Regioni statistiche della Slovenia.

La Slovenia è suddivisa in 12 regioni statistiche (Statistične regije), che non hanno carattere amministrativo, ma solamente statistico. Ognuna è formata da vari comuni (občina) per un totale di 210, di cui 11 con lo status di città (mestna občina).

[modifica] Province tradizionali

1: Primorska2: Kranjska2a: Gorenjska2b: Notranjska2c: Dolenjska e Bela Krajina3: Koroška4: Štajerska5: Prekmurje

La Slovenia è suddivisibile anche secondo 8 province tradizionali (Pokrajine), senza alcun valore amministrativo ma solo storico e culturale.


  1. Litorale sloveno (Primorska)
  2. Carniola (Kranjska)
    2a Alta Carniola (Gorenjska)
    2b Carniola interna (Notranjska)
    2c Bassa Carniola (Dolenjska) e Marca Bianca (Bela Krajina)
  3. Carinzia slovena (Koroška)
  4. Stiria slovena (Štajerska)
  5. Oltremura (Prekmurje)

[modifica] Città principali

Città Abitanti
Lubiana (Ljubljana) 265.881
Maribor 110.668
Kranj 51.225
Celje 48.081
Capodistria (Koper) 47.539
Novo mesto 40.925
Nova Gorica 35.640
Velenje 33.331
Domžale 29.902
Slovenska Bistrica 29.285

Fonte: Servizio Statistico della Repubblica Slovena, Censimento 2002

[modifica] Popolazione

[modifica] Demografia

La Slovenia nel 2006 aveva 2.008.516 abitanti, il tasso di crescita annuo è dello 0,12% (stima 2000). L'aspettativa di vita è di 74,08 anni per gli uomini e di 81,30 anni per le donne (dati 2005); la mortalità infantile è del 4,1 per mille (dati 2005). Circa il 51% della popolazione vive in aree urbane, il restante 49% in zone rurali; la densità abitativa è di 98 abitanti per km². Secondo il SURS (Statistični Urad Republike Slovenije) la popolazione è di 2.021.576 abitanti.

[modifica] La Comunità italiana

Secondo l'ultimo censimento del 17 Giugno 2002 gli Sloveni dichiaratisi di nazionalità italiana erano a quella data 2.258, concentrati in grande maggioranza nei 3 Comuni costieri della regione Carsico-litoranea di Capodistria (Koper), Pirano (Piran) ed Isola d'Istria (Izola). Sempre secondo tale censimento, gli Sloveni dichiaratisi di madrelingua italiana erano pari a 3.762, anch'essi concentrati in massima parte nei Comuni summenzionati. La distribuzione di tale componente etnica all'interno dello Stato sloveno è la seguente (unità per municipio):

Municipio Naz.Italiana

(lingua italiana)

Capodistria (Koper) 712 (1059)
Pirano (Piran) 698 (1.174)
Isola d'Istria (Izola) 430 (620)
Lubiana (Ljubljana) 107 (209)
Nova Gorica 56 (98)
Sesana (Sezana) 19 (28)
Maribor 15 (49)
Tolmino (Tolmin) 10 (0)
Altri Municipi 211 (525)

[modifica] Economia e trasporti

Per approfondire, vedi la voce Economia della Slovenia.

Un importante settore economico sloveno è il turismo, che si concentra nelle Alpi, a Lubiana e sul Mar Adriatico, nonché in altri luoghi turistici come le grotte di Postumia (Postojna) e il lago di Bled. Molto frequentati sono i casinò, soprattutto quelli sul confine italiano a Nova Gorica. L'infrastruttura stradale è ben sviluppata con una rete autostradale moderna. Ci sono due aeroporti, a Lubiana, vicino a Kranj e Maribor. Lungo il fiume Sava corre la linea ferroviaria che collega la Germania e l'Austria con i Balcani. Un'altra importante linea ferroviaria collega Trieste con l'Ungheria. Dal 1° gennaio 2007 la Slovenia è entrata a far parte della Unione Economica e Monetaria.

[modifica] Religioni

Cattolici 57.8%, Musulmani 2.4%, Ortodossi 2.3%, altri Cristiani 0.9%, non affiliati/indipendenti 3.5%, altri o non specificati 23%, atei 10.1%

[modifica] Lingue

La lingua ufficiale su tutto il territorio è lo sloveno. Ad essa si affianca l'italiano nei tre comuni litoranei (Capodistria-Koper, Isola d'Istria-Izola e Pirano-Piran) e l'ungherese i tre comuni del Prekmurje (Dobrovnik-Dobrónak, Hodoš-Hodos e Lendava-Lendva).

[modifica] Assetto istituzionale

[modifica] Presidente della Repubblica

È il Capo dello Stato eletto dal popolo. Rappresenta l'unità della Nazione ed è Capo delle Forze armate Ha tra gli altri seguenti poteri:

  • promulga le leggi;
  • accredita i diplomatici sloveni all'estero e riceve le credenziali di quelli stranieri in Slovenia;
  • promulga i trattati internazionali ecc. ecc..

Le elezioni presidenziali sono indette ogni cinque anni dal Presidente del Državni Zbor (Assemblea Nazionale).

[modifica] Parlamento

In Slovenia vige un bicameralismo imperfetto, vale a dire che i due rami del Parlamento non hanno gli stessi poteri. Il Državni Zbor conta novanta membri eletti direttamente dai cittadini, due riservati alle comunità nazionali autoctone italiana ed ungherese. Questi sono i suoi principali poteri:

  • concede o revoca la fiducia al Governo;
  • ratifica con una maggioranza dei 2/3 dei suoi membri (sessanta) i trattati internazionali;
  • indice un referendum per la ratifica degli stessi trattati il cui risultato è per essa vincolante, il referendum può avere come oggetto la legge di ratifica però nel caso che si sia già tenuto sulla ratifica non potrà esserne indetto un altro sulla relativa legge;
  • su proposta del Primo ministro nomina e revoca i ministri ecc. ecc.

Il Državni Svet (Consiglio Nazionale) conta quaranta seggi così ripartiti:

  • quattro rappresentanti dei datori di lavoro;
  • quattro rappresentanti dei dipendenti;
  • quattro rappresentanti dei contadini, artigiani e liberi professionisti;
  • sei rappresentanti dei settori di attività non economiche;
  • ventidue rappresentanti degli interessi locali.

Questi sono i suoi principali poteri:

  • proporre all'Assemblea Nazionale l'adozione di leggi;
  • esprimere il suo parere all'Assemblea Nazionale su tutti gli affari della sua competenza; chiedere che l'Assemblea Nazionale, prima della promulgazione di una legge, la seconda deliberazione;
  • chiedere un'indagine su affari a carattere pubblico ai sensi del1'articolo 93;
  • chiedere la convocazione di un referendum ai sensi del secondo comma dell'articolo 90.

[modifica] Governo

È formato dal Primo ministro eletto dal Državni Zbor su proposta del Presidente della Repubblica e dai ministri eletti dal Državni Zbor su proposta del Primo ministro

[modifica] Corte costituzionale

È formata da nove giudici eletti dal Državni Zbor su proposta del Presidente della Repubblica, il Presidente della Corte é eletto in seno alla stessa con voto segreto e svolge il suo mandato per tre anni. Essa giudica sulla conformità:

  • delle leggi rispetto alla Costituzione;
  • delle leggi e dei regolamenti rispetto ai trattati internazionali ratificati e i principi del Diritto internazionale;
  • dei regolamenti rispetto alla Costituzione e alle leggi ecc. ecc.

[modifica] Note


Maribor=Marburg an der Drau

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Slovenia su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Slovenia")
NATO - North Atlantic Treaty Organisation
bandiera Belgio · bandiera Bulgaria · bandiera Canada · bandiera Danimarca · bandiera Estonia · bandiera Francia · bandiera Germania · bandiera Grecia · bandiera Islanda · bandiera Italia
bandiera Lettonia · bandiera Lituania · bandiera Lussemburgo · bandiera Norvegia · bandiera Paesi Bassi · bandiera Polonia · bandiera Portogallo · bandiera Regno Unito
bandiera Repubblica Ceca · bandiera Romania · bandiera Slovacchia · bandiera Slovenia · bandiera Spagna · bandiera Stati Uniti d'America · bandiera Turchia · bandiera Ungheria
Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore:
Corea del Sud 27° posto Portogallo I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con con con
Corea del Sud {{{data}}} Portogallo
Altre lingue
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu