Sergio Lepri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sergio Lepri (Firenze, 24 settembre 1919) è un giornalista italiano.
Laureato in filosofia nel 1940, dopo l’ 8 settembre del 1943, con l’armistizio e la successiva dissoluzione degli alti comandi, entra nella Resistenza; aderisce al Partito d’azione e poi al Partito Liberale Italiano; diviene dunque direttore a Firenze del giornale clandestino del Partito liberale "L’opinione". Segretario politico della sezione fiorentina del Pli nel 1944-45, nel 1945 è redattore del quotidiano "La Nazione del popolo", organo del Comitato toscano di liberazione nazionale. Giornalista professionista dal febbraio 1946. Nel 1948, dopo la fine dei Comitati di liberazione e la nascita a Firenze del "Nuovo Corriere" socialcomunista, diretto da Romano Bilenchi, e del "Mattino dell’Italia centrale", è redattore del "Mattino dell’Italia centrale", poi diventato "Giornale del mattino".
Nel 1957 diviene portavoce di Amintore Fanfani, segretario nazionale della Democrazia Cristiana ed è poi nominato capo del Servizio stampa della presidenza del consiglio con Fanfani presidente nel 1958-59. Assunto dall’agenzia Ansa (società cooperativa fra i quotidiani italiani) nel settembre 1960; condirettore responsabile dal 6 gennaio 1961 e direttore responsabile nel gennaio 1962. Ha lasciato l’agenzia il 15 gennaio 1990.
Dal 1988 Sergio Lepri è stato docente di "Linguaggio dell’informazione e tecniche di scrittura" nella Scuola superiore di giornalismo facente parte della facoltà di scienze politiche della "Libera Università di studi sociali Guido Carli" Luiss.
Indice |
[modifica] Opere
- "Manuale di linguaggio giornalistico", Etas, 1976 e 1983;
- "Le macchine dell’informazione", Etas, 1984;
- "Medium e messaggio. Il trattamento linguistico e concettuale dell’informazione", Gutenberg, 1986 e 1987 (Premio Fabbri 1987, Premio Campione 1988, Premio Prato Europa 1988);
- "Scrivere bene e farsi capire", Gutenberg, 1988 e 1989;
- "Professione giornalista", Etas, 1991 e 1993; seconda edizione, ampliata e aggiornata, 1999;
- "Vademecum di giornalismo", Ansa, 1993;
- "Mezzo secolo della nostra vita"”, Gutenberg; primo volume 1992, secondo volume 1993 (Premio Smau 1993), terzo volume 1994;
- "Dizionario della comunicazione", Le Monnier, 1994;
- "L’abc del giornalismo" e "Le agenzie di stampa" in "Studiare da giornalista", Ordine dei giornalisti, 1986, 1990, 1996;
- "Dentro le notizie. Cinquant’anni di cronaca, storie e personaggi", Le Monnier, 1997;
- "I sei mesi che hanno cambiato la Cina", Sugarco, 1979.
[modifica] Premi
- Premio Marzotto di giornalismo nel 1953 per una inchiesta sugli Stati Uniti
- Premio Saint-Vincent nel 1956 per una inchiesta sull’Unione Sovietica.
[modifica] Onorificenze
Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Argentina