Serbia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce riguarda un evento in corso. Le informazioni possono cambiare rapidamente con il progredire degli eventi. |
Serbia | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Repubblica di Serbia | ||||||||
Nome ufficiale: | Република Србија Republika Srbija |
||||||||
Lingua ufficiale: | Serbo 1 | ||||||||
Capitale: | Belgrado (1.576.124 ab. / 2002) | ||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | Repubblica semipresidenziale | ||||||||
Capo di stato: | Boris Tadić | ||||||||
Capo di governo: | Vojislav Koštunica | ||||||||
Indipendenza: | Dall'Impero Ottomano, 13 giugno 1878
5 giugno 2006 dalla Serbia e Montenegro |
||||||||
Ingresso nell'ONU: | 1° novembre 2000 2 | ||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 88.361 km² (112°) | ||||||||
% delle acque: | N/A % | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale (stima 2007): | 10.150.265[1] ab. (81°) | ||||||||
Densità: | 106,34 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | Europa | ||||||||
Fuso orario: | UTC +1 | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | dinaro serbo 3 | ||||||||
PIL (PPA) (st. 2007): | 44.830[2] milioni di $ (87°) | ||||||||
PIL procapite (PPA) (2007): | 7.233 $ (101°) | ||||||||
Energia: | 0,34 kW/ab. | ||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .rs (da settembre 2006), .yu (ad interim) | ||||||||
Prefisso tel.: | +381 | ||||||||
Sigla autom.: | SRB | ||||||||
Inno nazionale: | Bože Pravde | ||||||||
Festa nazionale: | 15 settembre | ||||||||
1 in Vojvodina sono ufficiali anche: Croato, Romeno, Russino, Slovacco e Ungherese; in Kosovo e Metohija anche: Albanese. 2 come Repubblica Federale di Jugoslavia, rinominata il 5 febbraio 2003 Serbia-Montenegro. Secondo la Carta Costituzionale eredita direttamente il seggio della Confederazione. 3 In Kosovo e Metohija è usato l'euro. |
La Repubblica di Serbia (serbo: Република Србија, Republika Srbija) è uno stato del sud-est dell'Europa, nella regione dei Balcani. Confina con Ungheria, Romania, Bulgaria, Macedonia, Albania, Montenegro, Bosnia e Erzegovina, Croazia. La capitale è Belgrado.
La Serbia era unita al Montenegro nell'Unione Statale di Serbia e Montenegro, ma in seguito al referendum del 21 maggio 2006, il Montenegro ha optato per l'indipendenza. A seguito del referendum, la Confederazione è stata sciolta e la Serbia (così come il Montenegro) è divenuta uno Stato sovrano.
Il 17 febbraio 2008 la maggioranza di lingua albanese della provincia serba del Kosovo ha proclamato unilateralmente la propria indipendenza con una dichiarazione approvata dal parlamento kosovaro. Il giorno seguente (18 febbraio) il parlamento della Serbia ha dichiarato nulla e priva di ogni effetto la predetta proclamazione.
Indice |
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia della Serbia. |
Lo Stato serbo si è formato in età medievale (XI secolo) ed è divenuto stabilmente un Regno nel 1220 con il re Stefano II Nemanjić.
In seguito a un periodo di espansione territoriale, nel 1346 la Serbia si è costituita in Impero (con al vertice lo zar Stefano Dušan) estendendosi dal Danubio al nord della Grecia.
Con la sconfitta nel giugno 1389, nella storica battaglia di Kosovo Polje, ed i successivi scontri nel nord del Paese, per la Serbia è iniziato il lungo periodo di dominazione ottomana (1459-1804).
La Serbia, con l'inizio dell'XIX secolo, sostenuta anche dall'Impero Russo, ha cercato di aumentare la sua autonomia rispetto all'Impero Ottomano e si è strutturato nel semi-indipendente Principato di Serbia (1815). Il Principato è stato caratterizzato da una lotta interna fra le due dinastie più potenti del Paese, gli Obrenović e i Karađorđević.
Nel 1878 il Congresso di Berlino ha riconosciuto l'indipendenza della Serbia e del vicino Montenegro.
I due Stati hanno partecipato alle Guerre Balcaniche (1912-1913) contro Turchia prima e Bulgaria poi, uscendone rafforzati e ampliati territorialmente. Il progetto di una possibile unificazione dei due Regni è stato bloccato però dall'Austria-Ungheria.
La stessa Austria-Ungheria ha dichiato poco tempo dopo guerra (28 giugno 1914) all'ambizioso Regno di Serbia, dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando da parte di Gavrilo Princip, un nazionalista serbo.
Dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, la Serbia è divenuta parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Regno di Jugoslavia), sotto la dinastia dei Karađorđević.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, a seguito dello smembramento del Regno di Jugoslavia, la Serbia è divenuta uno Stato fantoccio della Germania nazista affidato da Hitler al generale Milan Nedić, lo stesso che nel 1918 ha fatto firmare la resa agli Imperi Centrali, in modo simile al generale Pétain in Francia, ed al nazista serbo Dimitrije Ljotić. Il Governo filonazista di Nedić ha collaborato pienamente con la Germania sino alla liberazione congiunta della capitale da parte dell'Armata Rossa e dei partigiani jugoslavi nell'ottobre 1944.
Tito in quell'occasione ha abbandonato l'isola di Lissa dove era sotto protezione inglese, e si è trasferito a Belgrado dove, per rendersi accettabile dalla città ostile al comunismo, ha proceduto ad ampie amnistie ai collaborazionisti integrandoli nella Armata Popolare di Liberazione.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Serbia ha costituito una delle sei Repubbliche della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (1945-1991), guidata per un lungo periodo da Tito. Nel 1992, in seguito allo scioglimento della RSFJ, Serbia e Montenegro si sono associati nella Repubblica Federale di Jugoslavia (1992-2003), divenuta Unione di Serbia e Montenegro nel 2003.
Con il referendum che si è svolto in Montenegro il 21 maggio 2006, il Montenegro ha deciso di uscire dall'Unione e di ottenere il riconoscimento internazionale e la piena indipendenza. La Serbia ha ottenuto così, indirettamente, la ricostituzione di un'entità statale nazionale autonoma dopo circa 90 anni in cui aveva sperimentato progetti di Federazione e Confederazione con le altre Regioni abitate dagli Slavi del Sud. Come stabilito dalla Carta Costituzionale della Confederazione, la Serbia è stata riconosciuta come diretto successore dell'Unione Statale, ereditando il seggio della Confederazione all'ONU, le associazioni alle organizzazioni internazionali e tutti i trattati bilaterali stipulati con gli altri Paesi.
[modifica] Geografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Geografia della Serbia. |
[modifica] Morfologia
Il paesaggio della Serbia settentrionale (area a nord di Belgrado e del Danubio) è costituito da una vasta pianura alluvionale che si estende fino a raggiungere il Bassopiano pannonico, del quale la Serbia comprende la porzione meridionale, la Vojvodina. La zona è attraversata da alcuni affluenti del Danubio (Sava e Tibisco) e vi si trovano poche modeste aree di rilievi come ad esempio la catena collinare di Fruška Gora (539 m s.l.m.).
La zona occidentale (Šumadija) è invece dominata da colline e da qualche rilievo di altitudine compresa fra i 1000 e i 1500 m s.l.m. Verso sud il territorio diventa montuoso, il massiccio più importante è quello di Kopaonik, situato nel centro-sud della Serbia, nella zona fra Kraljevo, Kruševac e Novi Pazar. È un area inclusa in un parco nazionale, famoso anche per una importante stazione sciistica.
[modifica] Idrografia
La Serbia è attraversata da molti fiumi, gran parte del territorio del Paese fa parte del bacino del Mar Nero, solo nella parte sudoccidentale il fiume Beli Drim alimenta il Mar Adriatico e nella parte sudorientale il fiume Pčinja fa parte del bacino egeo.
Il Danubio attraversa il Paese da ovest a est per una lunghezza complessiva di circa 588 km, nel suo percorso è alimentato da numerosi affluenti (Tibisco, Sava, Tamiš, Morava, Mlava, Nera, Pek e Timok). A loro volta gli affluenti del Danubio hanno numerosi affluenti:
- Nel Tibisco affluisce il Begej
- Nel Sava affluiscono Drina (a sua volta alimentata da Lim e Uvac) e Kolubara
- Toplica, Nišava e Zapadna Morava (nel quale affluiscono Ðetinja, Moraviaca e Sitnica - a sua volta alimentato dall'Ibar) alimentano il Fiume Morava.
Nel complesso la rete di navigazione interna dispone di circa 1500 km di vie fluviali.
I laghi della Serbia sono per lo più di origine artificiale, i laghi naturali sono pochi e relativamente piccoli, tra di essi vi sono il Palić (5 km²) e il Lago Ludaš nella Serbia settentrionale presso Subotica.
Il principale lago artificiale è il Lago Ðerdap (253 km²) al confine con la Romania. Altri bacini artificiali sono il Lago Vlasina nella parte sudorientale del paese, il Lago Gazivode sul Fiume Ibar (sud-ovest), sul Fiume Drina si trovano il Lago Zlatar nella Regione del Sangiaccato e il Lago Zvornik.
[modifica] Clima
La parte settentrionale del Paese ha un clima di tipo continentale influenzato dalle masse d'aria provenienti dal nord ed est europeo, con inverni freddi e estati calde e umide, le precipitazioni sono distribuite lungo tutto l'anno[3].
Nella parte meridionale e sud-occidentale del Paese il clima subisce delle influenze da parte del Mediterraneo anche se le Alpi Dinariche formano uno sbarramento per le masse d'aria calda; il clima è prevalentemente caldo e secco in estate e autunno e relativamente freddo e ricco di precipitazioni nevose in inverno[4]
[modifica] Popolazione
La Serbia è costituita da tre territori: la Provincia di Kosovo e Metohia, la Provincia della Vojvodina e la Serbia Centrale (in lingua serba: Централна Србија, Centralna Srbija). Le due Province sono etnicamente molto diverse, in quanto il Paese è stato storicamente diviso tra l'Impero Ottomano musulmano che occupava il sud e il cattolico Impero Austro-Ungarico che comprendeva il nord della Serbia.
La Provincia settentrionale della Vojvodina è dal punto di vista economico la Regione più sviluppata della nazione. Insieme alle altre ex-Repubbliche jugoslave della Slovenia e della Croazia (e per un periodo più breve la Bosnia Erzegovina), la Vojvodina faceva parte dell'Austria-Ungheria prima della Grande Guerra. La Vojvodina è uno dei territori maggiormente variegati etnicamente in Europa, con più di 25 differenti comunità nazionali. Secondo l'ultimo censimento completo (2002), la provincia ha una popolazione di circa 2 milioni di abitanti, così suddivisa: Serbi 65%, Ungheresi 14.3%, Slovacchi 2.79%, Croati 2.78%, non dichiarati 2.71%, Jugoslavi 2.45%, Montenegrini 1.75%, Romeni 1.50%, Rom 1.43%, Bunjevci 0.97%, Ruteni 0.77%, Macedoni 0.58%, Ucraini 0.23%, altri (Albanesi, Sloveni, Tedeschi, Polacchi, Cinesi, ecc.).
Il Kosovo, che presenta una popolazione di un milione e ottocentomila persone, è abitato, secondo i dati dell'Ufficio Statistico del Kosovo del 2005, da: Albanesi 88%, Serbi 7%, Bosniaci 1.9%, Rom 1.7%, Turchi 1%, Gorani 0,5%.
Nel Sangiaccato, una Regione storica priva di status ufficiale, situata a cavallo tra Serbia e Montenegro, una parte consistente della popolazione è costituita da Bosgnacchi (Bosniaci musulmani).
Popolazione residente in Serbia (Stima maggio2005)
- Serbia (totale): 9,396,411
- Vojvodina: 2,116,725
- Serbia Centrale: 5,479,686
- Kosovo e Metohija: 1,800,000
[modifica] Demografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Demografia della Serbia. |
[modifica] Etnie
Il gruppo etnico predominante in Serbia è quello serbo. Minoranze significative sono rappresentate da Albanesi (che sono la maggioranza in Kosovo-Metohia), Ungheresi, Bosgnacchi, Bosniaci, Rom, Croati, Slovacchi, Bulgari, Rumeni.
[modifica] Religione
La religione professata dalla maggior parte della popolazione è la cristiano-ortodossa. L'appartenenza alla Chiesa Ortodossa è per i Serbi uno dei principali fattori di identità nazionale, Il Kosovo invece è a maggioranza musulmana. Esistono poi minoranze cattoliche, protestanti e una piccola comunità di Ebrei
[modifica] Ordinamento dello Stato
[modifica] Suddivisioni storiche e amministrative
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Suddivisioni della Serbia. |
La Serbia è suddivisa in 29 Distretti (5 dei quali si trovano in Kosovo, attualmente fuori dell'amministrazione del Governo centrale) a cui si aggiunge la città di Belgrado. Inoltre, i Distretti sono suddivisi in 108 Municipalità. Il Paese ha due Province autonome: Kosovo e Metohija nel sud (con 30 Municipalità), che è ora sotto l'amministrazione ONU e la Vojvodina nel nord (con 54 Municipalità).
Dalla conclusione della Guerra del Kosovo, la Provincia autonoma meridionale è amministrata dalle Nazioni Unite in base alla risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU 1244.
La parte della Serbia esterna al Kosovo e alla Vojvodina viene chiamata Serbia centrale ma non è una suddivisione amministrativa del Paese e non ha, al contrario delle due Province autonome, un Governo regionale proprio.
[modifica] Rivendicazioni territoriali ed exclavi
Sul territorio serbo si trova la piccola exclave bosniaca Sastavci attualmente amministrata dalla Serbia (distretto di Priboj) e rivendicata dalla Bosnia. I confini non sono definiti con precisione.
La posizione precisa del confine tra Serbia e Croazia nel tratto fluviale del Danubio è controversa. Negli ultimi secoli il corso del Danubio ha subito modifiche; il confine non correva quindi a metà del fiume ma lungo rami in secca dello stesso. Nel corso del tempo si sono formate isole che pur essendo in territorio serbo appartengono alla Croazia.
A titolo di curiosità: il 17 luglio 1945 Winston Churchill, per permettere la nascita in territorio jugoslavo dell'erede al trono jugoslavo Aleksandar Karađorđević i cui genitori erano in esilio a Londra dichiarò, per un giorno, la suite 212 del Claridge Hotel territorio jugoslavo [5]
[modifica] Città principali
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Città della Serbia. |
Principali città con più di 100.000 abitanti (dati 2002, per il Kosovo e Metohija stime non ufficiali dell'Amministrazione Provvisoria delle Nazioni Unite):
- Belgrado (Beograd): 1,119,642 (città); 1,576,124 (area metropolitana)
- Novi Sad: 216,583
- Priština: 200,000
- Niš: 173,724
- Kragujevac: 146,373
- Prizren: 121,000
- Subotica: 99,981
[modifica] Istituzioni
Il 4 febbraio 2003 la Repubblica Federale di Jugoslavia ha adottato una nuova Carta Costituzionale che ha stabilito l'unione fra la Serbia e il Montenegro. Il 21 maggio 2006 nella Repubblica del Montenegro si è tenuto un referendum per l'indipendenza, il Parlamento Serbo ha stabilito che la Serbia rappresenta la continuità dell'Unione fra Stati rendendo le due Repubbliche indipendenti l'una dall'altra.
L'attuale Costituzione della Serbia, che sostituisce quella del 1990, è stata approvata tramite un referendum tenutosi il 28 e 29 ottobre 2006 ed è stata ratificata dal Parlamento l'8 novembre dello stesso anno [6].
La Serbia è una Repubblica Democratica Parlamentare nella quale il Primo Ministro è il capo del Governo e vige un sistema a pluralità di partiti.
Il potere esecutivo viene esercitato dal Governo della Repubblica di Serbia (Vlada Republike Srbije) guidato da un Primo ministro (Predsednik Vlade), comunemente abbreviato in premier (premijer). Il Primo ministro è scelto dall'Assemblea Nazionale; mentre i Ministri sono nominati dal Primo Ministro e scelti dal Parlamento.
Il potere legislativo è detenuto dall'Assemblea Nazionale della Repubblica di Serbia (Narodna skupština Republike Srbije) composta da 250 membri, che vengono eletti per un mandato quadriennale.
Il potere giudiziario è separato ed indipendente dall'esecutivo e dal legislativo.
[modifica] Ordinamento scolastico
Nel 2001 è stata avviata una radicale riforma del sistema scolastico che, tra gli altri interventi, ha completamente rivisto e rimodernato i programmi scolastici e ha allungato la durata della formazione primaria portandola a nove anni. Il primo anno di entrata in vigore della riforma è stato il 2003 e il completamento della stessa è previsto per l'anno scolastico 2007/2008.
L'obbligo scolastico inizia a 7 anni con l'inizio del ciclo primario suddiviso in cicli triennali con materie obbligatorie e opzionali. La formazione secondaria prevede la scelta fra il liceo (4 anni), di altre scuole superiori di durata compresa fra i due e i 4 anni oppure l'accesso alla formazione professionale (due o tre anni).
In Serbia vi sono sei università:
- Belgrado
- Kragujevac
- Niš
- Novi Sad
- Priština
- Novi Pazar
[modifica] Politica
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Politica della Serbia, Presidenti della Serbia e Primi Ministri della Serbia. |
Il 4 febbraio 2003 il Parlamento della Repubblica Federale di Jugoslavia ha votato un nuovo accordo di cooperazione fra Serbia e Montenegro, creando una Confederazione di Stati chiamata Serbia e Montenegro, definitivamente sciolta nel giugno del 2006.
[modifica] Politica interna
Dopo la sconfitta nelle elezioni presidenziali di Slobodan Milošević il 5 ottobre 2000, il Paese è stato governato dalla coalizione Opposizione Democratica Serba (DOS). Tuttavia, nel corso del tempo, sono aumentate le tensioni all'interno dei vari partiti che formavano la coalizione, fino all'uscita dal Governo del Partito Democratico di Serbia (DSS), di tendenza conservatrice. L'esecutivo venne retto da questo momento dai riformisti del Partito Democratico di Zoran Đinđić.
Nel 2004, il DSS ha fermato un nuovo Governo di minoranza, con l'appoggio del G17 Plus, una formazione politica liberale costituita soprattutto da economisti, il Movimento per il Rinnovamento Serbo (SPO) di Vuk Drašković e il partito Nuova Serbia (NS). Divenne primo ministro Vojislav Koštunica, leader del Partito Democratico di Serbia, mentre Vuk Drašković venne nominato ministro degli affari esteri. Il Governo di Koštunica ha goduto dell'appoggio esterno del Partito Socialista di Serbia (SPS).
Il 27 giugno 2004, dopo una serie di elezioni invalidate per mancanza di quorum, è stato eletto presidente della Serbia Boris Tadić, del Partito Democratico.
Vojislav Koštunica, premier serbo in carica, è l'ex-Presidente della Federazione Jugoslava che sconfisse Slobodan Milošević nelle Presidenziali dell'ottobre del 2000.

Nei giorni del 28 e 29 ottobre 2006 si è svolto un referendum per la ratifica di una nuova costituzione, già approvata a larga maggioranza dal parlamento serbo.
[modifica] Le elezioni parlamentari del 2007
Le elezioni parlamentari del 21 gennaio 2007 hanno visto la crescita del Partito Democratico e la tenuta degli altri partiti democratici, benché i nazionalisti del Partito Radicale Serbo si siano confermati come prima forza politica del Paese. Il 14 maggio, dopo mesi di difficili trattative, si è formato un nuovo esecutivo, guidato ancora da Vojislav Koštunica, sostenuto da una coalizione che comprende sia i riformisti di centrosinistra (Partito Democratico), sia i nazional-conservatori e liberali di centrodestra (Partito Democratico di Serbia e G17 Plus). Il Partito Democratico, pur rinuciando a indicare come primo ministro un proprio esponente, controlla nel nuovo esecutivo ben 13 ministeri, compresi Affari Esteri e Difesa.
[modifica] Le elezioni presidenziali del 2008
Il 20 gennaio 2008 si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali, superato dal presidente in carica Boris Tadić (moderato e filoeuropeo) ed il nazionalista Tomislav Nikolic (quest'ultimo con un leggero vantaggio in termini di voti). Nel ballottaggio del 3 febbraio 2008 ha prevalso, pur di strettissima misura, Boris Tadić, che è quindi stato riconfermato Presidente della Serbia.
[modifica] Politica estera
Fonte: US State Dept.[7]
La politica estera della Repubblica Federale di Jugoslavia era caratterizzata fondamentalmente dal desiderio di consolidare la sua posizione politica e geopolitica tramite il sostegno della popolazione di etnìa serba residente nell'area balcanica. La campagna nazionalista serba sostenne e sfruttò l'espansione di violenti conflitti etnici in Bosnia Erzegovina, Croazia e nel Kosovo.
Poco prima dell'inizio dei bombardamenti NATO nella primavera del 1999 la maggioranza dei Paesi occidentali interruppe le relazioni diplomatiche con la Repubblica, Dall'ottobre del 2000 gran parte delle ambasciate sono state riaperte e la Serbia (successore della Repubblica Federale di Jugoslavia) ha riottenuto il suo posto come membro di varie organizzazioni internazionali come l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OSCE) e le Nazioni Unite, partecipa inoltre a progetti del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale.
Dall'ottobre 2000 la Serbia ha pressoché eliminato la sua retorica nazionalista e ha stabilizzato le relazioni bilaterali con i paese confinanti. Nel 2002 la Repubblica Federale di Jugoslavia ha risolto le dispute di confine con la Macedonia e ha riallacciato relazioni diplomatiche complete con la Croazia.
Sempre nel 2002 la Repubblica Federale di Jugoslavia ha costituito una commissione per coordinare la cooperazione con il Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia (ICTY) e ha iniziato a emettere ordini di arresto per persone accusate di crimini di guerra rifugiate entro i confini della repubblica. L'assassinio del Primo Ministro Zoran Đinđić e la successiva lotta alla criminalità organizzata hanno provocato il trasferimento all'Aja di molti accusati.
[modifica] L'integrazione europea
Nel 2003 la Serbia è stata ammessa al Consiglio d'Europa. Ha inoltre espresso il desiderio di aderire al programma Partnership for Peace della NATO. Sia la NATO che l'Unione Europea hanno posto come condizione per la collaborazione la piena cooperazione da parte della Serbia con il Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia. È da rilevare che dal 2004 in poi diversi indiziati si sono costituiti al tribunale internazionale, anche se alcuni di essi (tra cui il generale serbo bosniaco Ratko Mladic) rimangono latitanti (e la loro consegna al tribunale è considerata condizione necessaria per l'adesione della Serbia a diversi organismi internazionali). Appare in ogni modo evidente come negli ultimi anni sia aumentata la collaborazione tra la Serbia ed il tribunale internazionale.
Nel settembre 2007 la Serbia e l’Unione Europea hanno concluso i colloqui sul testo dell'Accordo di Stabilizzazione e Associazione, primo passo verso l’integrazione europea. L'accordo dovrebbe essere firmato formalmente entro il 2008. Restano in sospeso la questione del Kosovo e la piena collaborazione con il tribunale internazionale dell'Aia, aspetti che potrebbero rallentare il percorso europeo del Paese.
[modifica] Economia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Economia della Serbia. |
In economia molto pesanti sono le conseguenze delle guerre e delle scelte politiche in cui la Serbia è stata coinvolta dal Governo di Slobodan Milošević (isolamento, decrescita economica, lungo periodo di sanzioni economiche internazionali, danneggiamento delle infrastrutture nazionali e della reputazione del Paese).
Nel gennaio del 2005 il PIL si attestava al 50-60% del valore raggiunto nel 1990. A partire dal 2001 tuttavia molti indicatori economici sono positivi, anche grazie a numerosi investimenti stranieri. La crescita del PIL si attestava nel 2004 attorno all'8%.
Statistiche economiche |
PIL prodotto: $28.7 milardi (2005) |
PIL pro capite - $2700 (2005) (Fonte: CIA [1]) |
Tasso di crescita della produzione industriale: 7.1% (2004), 1.3% (2005) |
Tasso di disoccupazione: 20.0% (2005) (31.6% in Kosovo) |
Inflazione: 15.5% (2005) |
Debito estero: $15.43 miliardi (2005) |
Investimenti stranieri nel 2005: $1 481 miliardi (Source: NBS [2]) |
[modifica] Settore Primario
C'è un 3% di addetti a questo settore. L'agricoltura risulta essere particolarmente importante in Serbia, soprattutto grazie alla presenza di grandi aree di terreno fertile. Si coltivano prevalentemente cereali (mais, frumento), patate e barbabietole. Estesa è anche la viticoltura. Molto diffusa è la coltivazione degli alberi da frutto, come il prugno: dalle prugne si ricava un distillato tipicamente nazionale, la sljivovica.
L'allevamento è costituito soprattuto da suini, bovini, ovini e animali da cortile.
[modifica] Settore secondario
C'è un 30% di addetti a questo settore. I settori industriali più importanti sono quelli agroalimentari, chimici, meccanici e manufatturieri. Le industrie più importanti sono localizzate nella Vojvodina (Novi Sad e Subotica) e nella Serbia Centrale. A Kragujevac, Serbia Centrale, ha sede la fabbrica di autovetture e autocarri Zastava, che recentemente ha siglato un contratto con FIAT per la produzione in Serbia della Punto (seconda serie) con il nome di Zastava 10.
[modifica] Settore terziario
C'è un 67% di addetti a questo settore. Negli ultimi anni in Serbia si è assistito a massicci investimenti stranieri, in particolare da Germania e dall'Italia e dalla Grecia,perciò il turismo è una delle cose più importanti nel Paese. Non disponendo di un accesso al mare, il turismo in Serbia si concentra soprattutto attorno a quello termale, l'agriturismo e attorno alle grandi città come Belgrado e Novi Sad. Le terme di Vrnjacka Banja per esempio risalgono all'epoca dell'impero romano e non sono le uniche, inoltre negli ultimi decenni sono stati scoperti numerosi siti archeologici di origine romana, ma anche più antica come la città romana di Sirmium, vicino a Sremska Mitrovica o quella di Viminacium, nei dintorni di Pozarevac.
[modifica] Ambiente
Fonte: Federparchi [8]
Nella Repubblica sono stati istituiti cinque parchi nazionali:
- Fruška Gora (250 km²),
- Kopaonik (120 km²),
- Tara (220 km²),
- Parco Nazionale di Đerdap (Porte di ferro sul Danubio) (640 km²)
- Šar Planina (390 km²)
[modifica] Flora
[modifica] Fauna
[modifica] Galleria fotografica
Tempio di San Sava, Belgrado |
Kalemegdan, Belgrado |
||
Il monumento a Miloš Obrenović a Požarevac |
Belgrado, il parlamento |
La città di Niš, Serbia centrale |
[modifica] Note
- ^ a b CIA Factbook consultazione del 8 maggio 2007
- ^ Il dato comprende il Kosovo
- ^ Encyclopedia Britannica Online - Serbia (in inglese)
- ^ Hydrometeorologic Service of Serbia (in inglese)
- ^ Notizia citata su varie fonti e sul sito ufficiale dell'hotel.
- ^ (EN) Second special sitting of the national assembly of the Republic of Serbia in 2006. URL consultato il 8 maggio 2007.
- ^ US State Department
- ^ Federparchi - Sito ufficiale
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Serbia
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Serbia
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Serbia su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Serbia") |
- Scheda della Serbia dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
- La Serbia su "Osservatorio sui Balcani"
- Scheda della Serbia su "Peace Reporter"
- (IT, EN, SR) Sito del Governo serbo
- Notizie da Radio Srbija in Italiano
- (EN) Agenzia stampa Tanjug
- (EN) Agenzia stampa Beta
- (EN) Blic online
- (EN) B92
Portale Europa: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di europa
Albania ·
Andorra ·
Austria ·
Belgio ·
Bielorussia ·
Bosnia-Erzegovina ·
Bulgaria
Cipro ·
Croazia ·
Danimarca ·
Estonia ·
Finlandia ·
Francia ·
Germania ·
Grecia
Irlanda ·
Islanda ·
Italia ·
Lettonia ·
Liechtenstein ·
Lituania ·
Lussemburgo
Macedonia ·
Malta ·
Moldavia ·
Monaco ·
Montenegro ·
Norvegia ·
Paesi Bassi
Polonia ·
Portogallo ·
Regno Unito ·
Repubblica Ceca ·
Romania ·
Russia ·
San Marino
Serbia ·
Slovacchia ·
Slovenia ·
Spagna ·
Svezia ·
Svizzera ·
Ucraina ·
Ungheria ·
Vaticano
Stati a riconoscimento minoritario
Stati in minoranza europei
Dipendenze separate
Akrotiri e Dhekelia · Isole Fær Øer · Gibilterra · Guernsey · Jersey · Isola di Man · Svalbard