San Francisco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Francisco | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
San Francisco | |||||||||
|
|||||||||
![]() |
|||||||||
Stato: | ![]() |
||||||||
Stato federale: | California | ||||||||
Contea: | San Francisco | ||||||||
Coordinate: | |||||||||
Altitudine: | 16 m s.l.m. | ||||||||
Superficie: | 122 km² | ||||||||
Abitanti : | 744.041 (2006) | ||||||||
Densità: | 6.111 ab./km² | ||||||||
CAP: | 94101–94188 | ||||||||
Prefisso tel: | 415 | ||||||||
Sindaco: | Gavin Newsom (D) | ||||||||
Sito istituzionale |
San Francisco è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2006 di 744.041 abitanti[1]; per densità di popolazione, tuttavia, San Francisco è seconda solo a New York negli Stati Uniti. La città fa parte di una vasta area metropolitana (circa 7 milioni di abitanti, la quinta dell'intero Paese), la San Francisco Bay Area, di cui è sempre stata il centro economico-finanziario, culturale e turistico, anche se ha ormai perso il primato di popolazione.
La città è famosa soprattutto per la sua vocazione cosmopolita e tollerante, per la sua vivacità culturale e l'eclettismo architettonico, che affianca stile vittoriano e architettura moderna: per tutte queste caratteristiche che è considerata tra le più "europee" delle metropoli americane.
Indice |
[modifica] Geografia
San Francisco è situata all'estremità nord dell'omonima penisola che si estende dalla costa occidentale degli Stati Uniti con una superficie di 120.9 km², e costituente la parte più occidentale della più vasta regione geografica e urbana chiamata San Francisco Bay Area. La contea di San Francisco si estende anche su 479.7 km² occupati dal mare, ed include numerose isole, tra cui Alcatraz e Treasure Island. La penisola è bagnata ad ovest dalle acque dell'Oceano Pacifico e ad est dalle acque della Baia di San Francisco. Due ponti, il Golden Gate Bridge e il Bay Bridge, collegano la città al resto della Bay Area rispettivamente a nord e a est.
Il territorio è per lo più collinare: si contano più di 50 colli, e molti quartieri prendono il nome dai colli su cui sono situati, come Nob Hill, Pacific Heights, Russian Hill, Potrero Hill, e Telegraph Hill. Vicino al centro geografico della città, a sud-ovest rispetto alla downtown, si trovano una serie di colline meno densamente popolate, dominate dal Monte Sutro, dove poggia la Sutro Tower, una grande antenna per trasmissioni televisive e radiofoniche. Il colle più alto della città è comunque Mount Davidson (282 m), ed è coronato da una croce alta 31,4 m costruita nel 1934.
La regione è sottoposta ad un costante rischio sismico, dovuto ai movimenti della faglia di San Andreas e quella di Hayward, nonostante queste non attraversino la città. Furono i movimenti della faglia di San Andreas a causare i grandi terremoti del 1906 e del 1989, mentre eventi sismici minori si ripetono più di frequente. Il rischio di nuovi grandi terremoti ha stimolato una forte attenzione alla messa in pratica di misure strutturali nella costruzione di nuovi edifici e nella ristrutturazione dei vecchi.
[modifica] Clima
Mark Twain definì l'estate di San Francisco come "l'inverno più freddo di tutta la mia vita". In effetti tra giugno e agosto la Bay Area gode di un clima particolarmente fresco, con temperature che anche di giorno sovente non superano i 20 gradi. Nel contempo viene spesso a crearsi una fitta nebbia che avvolge a bassissima quota l'intera città.
Il clima di San Francisco si potrebbe in un certo senso definire "oceanico-mediterraneo" poiché è caratterizzato da una componente marcatamente marittima, con escursioni termiche annue estremamente contenute (8°C di differenza tra mese più freddo e mese più caldo) e giornaliere che variano, a seconda della stagione, dai 6 ai 10 gradi. È profondamente influenzato dalla Corrente della California, una corrente fredda che tiene bassa la temperatura del mare e che in estate, complice la presenza dell'alta pressione subtropicale oceanica che stabilizza l'atmosfera, favorisce il raffreddamento degli strati d'aria adiacenti alla superficie marina, con relativa condensazione in nebbia dell'umidità presente.
L'estate è dunque la stagione delle nebbie, le precipitazioni sono quasi assenti e le temperature medie variano dai 13 gradi della notte ai 22 del giorno. Molto raramente in città si superano i 30 gradi, ma il record assoluto è di +40°C. In questa stagione vi sono però marcate differenze tra i vari quartieri della città, tra le zone maggiormente influenzate dalle nebbie dell'oceano, quindi più fresche, e quelle meno influenzate, quindi più calde.
Settembre, con una temperatura media di +18°C, è il mese più caldo e quello in cui spesso si raggiungono le temperature massime più elevate. Forma, insieme ad ottobre, il periodo denominato Indian Summer. A novembre le temperature cominciano rapidamente a scendere e, con il ritiro dell'anticiclone più a sud, inizia la stagione delle piogge. Tra novembre e marzo scendono 400 dei 500 mm di pioggia che complessivamente cadono sulla città durante l'anno.
Gennaio, con una temperatura media di +9.5°C, è il mese più freddo. Le notti sono spesso fredde ma le gelate rarissime e la temperatura più bassa di sempre registrata in città è stata di -2°C. Le nevicate sono eventi eccezionali, l'ultima di cui si abbia notizia risale al 1976.
Estati fresche, nebbiose e siccitose, inverni miti e piovosi, queste le caratteristiche principali del clima di San Francisco.
[modifica] Storia
La città fu fondata nel 1776 dagli spagnoli col nome di La Misión de Nuestro Padre San Francisco de Asís (Missione del Nostro Padre San Francesco di Assisi). In seguito all'indipendenza dalla Spagna, l'area divenne parte del Messico. Nel 1835 l'inglese William Richardson guidò una prima significativa espansione urbana al di fuori delle immediate vicinanze della Missione: fu così che la città, chiamata allora Yerba Buena, cominciò ad attrarre una rilevante immigrazione di colonizzatori statunitensi.
La città, come il resto del territorio dell'attuale California, fu strappata dagli Stati Uniti al Messico a seguito della guerra messicano-statunitense (1846-1848), e fu rinominata San Francisco. Fu la corsa all'oro californiana che seguì all'annessione americana a stimolare una rapida crescita dell'area, e la sua definitiva trasformazione da piccolo centro: dai 1000 abitanti nel 1848 si passò a 25000 nel Dicembre del 1849. Nuovo impulso demografico diede la scoperta di miniere d'argento nel 1859; questa incontrollata crescita provocò anche una maggiore incidenza della criminalità nella città, ed alcuni quartieri divennero noti come paradiso per criminali, prostituzione e gioco d'azzardo.
La seconda metà dell'Ottocento vide il consolidarsi di una classe imprenditoriale che investì le ricchezze derivate dalla corsa all'oro; i settori principali di crescita furono quello bancario e ferroviario, quest'ultimo interessato dalla costruzione della First Transcontinental Railroad. Inoltre lo sviluppo del porto fece della città un importante centro per il commercio. Tutto ciò catalizzò un importante flusso di immigrazione che fece presto della città un centro multietnico: la Chinatown si formò dall'arrivo di cinesi impiegati nella costruzione delle ferrovie. Le prime cable cars entrarono in funzione nel 1873, e sempre in questo periodo prese forma il paesaggio architettonico urbano di residenze in stile vittoriano. All'inizio del secolo San Francisco era ormai conosciuta nel Paese per il suo stile ricco e signorile, nonché per la sua florida attività teatrale.
Nel 1906 un devastante terremoto, a cui seguì un incendio, distrusse buona parte della città, che fu però rapidamente ricostruita.
[modifica] Urbanistica
Il centro storico di San Francisco è rappresentato dal quadrante nord-est della città, delimitato a sud da Market Street. È qui che si trova il Financial District, con la vicina piazza Union Square, importante distretto commerciale ed alberghiero. Da questa zona i caratteristici tram a trazione funicolare (cable cars) salgono fino alla sommità di Nob Hill, un tempo la zona residenziale dei più ricchi industriali e finanzieri, e da qui ridiscendono lungo l'altro versante, a nord, verso la zona portuale chiamata Fisherman's Wharf, dove è attiva un'intensiva attività di pesca. Sempre nel quadrante nord-est sono degni di nota Russian Hill, il quartiere residenziale in cui si trova la ripida Lombard Street (strada famosa per i suoi numerosi e stretti tornanti), North Beach, la Little Italy di San Francisco, e Telegraph Hill, dominata dalla Coit Tower. Vicino troviamo la Chinatown della città, stabilitasi qui negli anni 60 dell'Ottocento. Nella parte più meridionale del quadrante, infine, troviamo il quartiere Tenderloin, noto per il suo alto tasso di criminalità.
[modifica] Amministrazione cittadina
La denominazione ufficiale della municipalità è City and County of San Francisco. Ciò indica che i confini di città e contea coincidono e che l'amministrazione locale opera ad entrambi i livelli. San Francisco è l'unico caso californiano di questo particolare tipo di governo locale, che viene definito metropolitan municipality.
[modifica] Economia
San Francisco è considerata una delle 10 Beta World Cities dal Globalization and World Cities Study Group & Network. Come diverse metropoli degli Stati Uniti, San Francisco vanta un importante settore turistico. Più in particolare, la città è una delle dieci maggiori destinazioni del paese ed una delle prime cinquanta al mondo. Secondo una stima dell'Economist Intelligence Unit quindici milioni di persone hanno visitato la città nel 2004, portando un fatturato di 6,7 miliardi di dollari.[2]
La Corsa all'oro ha trasformato San Francisco nel principale centro bancario della West Coast. Montgomery Street, nel financial district è conosciuta come "Wall Street of the West". In città ha sede il dodicesimo distretto della Federal Reserve (che ha competenza sui nove stati dell'Ovest) come un grosso impianto della Zecca degli Stati Uniti. A San Francisco (fino al 2002) aveva sede il Pacific Exchange, un importante mercato borsistico. In città hanno una sede anche le maggiori banche e società di venture capital del mondo, per servire il vicino e ricco mercato della Silicon Valley.
San Francisco si è recentemente anche affermata come primario centro per la ricerca nei settori della biotecnologia e del biomedicale. Nel maggio 2005, la città è stata scelta come sede del programma californiano di ricerca sulle cellule staminali. Gran parte delle attività connesse alla ricerca biomedica sono concentrate nella parte sud orientale della città e specialmente nella nuova zona di Mission Bay.
San Francisco è caratterizzata da un alto livello di imprenditorialità. Il 90% delle imprese cittadine ha meno di 100 dipendenti.
[modifica] Trasporti
Grazie alla sua estesa rete di autobus, metropolitane e tram, atipica per una città americana, San Francisco è considerata la città migliore degli Stati Uniti per quanto riguarda il sistema di trasporti pubblici. Una corsa, valida su più linee per 90 minuti, costa generalmente 1,5 dollari. BART [1] (linee metropolitane), MUNI [2] (autobus e tram) ed i famosi "Cable-Car" trasportano giornalmente oltre 700.000 persone.
[modifica] Cultura
San Francisco è una delle capitali culturali degli Stati Uniti. Ciò è determinato non solo dal numero di musei, teatri e sale da concerto, ma anche dalla tolleranza e dalla apertura mentale di gran parte dei suoi abitanti, favorevoli alle sperimentazioni ed alle novità in ogni campo.
Proprio per questa ragione, nel periodo storico che parte dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, la città si è spesso trasformata in un centro della cultura alternativa. Sintomatici a questo proposito sono i movimenti letterari e poetici della Beat generation e della San Francisco Renaissance negli anni'50, oppure la Summer of Love che, nell'estate del 1967, consacrò San Francisco come capitale degli Hippie e degli oppositori alla Guerra del Vietnam. Anche il femminismo ed i militanti per i diritti dei gay hanno avuto nella città un punto di riferimento: i secondi, in particolare, fanno riferimento al quartiere di Castro, nel quale la popolazione gay raggiunge il 41% degli abitanti.
[modifica] Scrittori legati a San Francisco
- Jack Kerouac
- Allen Ginsberg
- Lawrence Ferlinghetti
- Gregory Corso
- William Burroughs
- Henry Miller
- Jack London
- Armistead Maupin
- Fernanda Pivano
[modifica] Università
- Università pubbliche:
- City College of San Francisco
- San Francisco State University
- University of California - San Francisco
- Università private
Nell'area urbana si trovano, inoltre, due delle più prestigiose università degli Stati Uniti.
- University of California (Berkeley), a Berkeley.
- Stanford University, a Stanford.
[modifica] Musei
- Legion of Honor Museum [4]
- de Young Museum [5], riaperto alla fine del 2005 nel nuovissimo edificio progettato dagli architetti svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron.
- Museum of Modern Art, noto semplicemente come SFMOMA [6], dal 1995 presso la centralissima sede progettata dall'architetto svizzero Mario Botta.
- Asian Art Museum [7], ristrutturato nel 2003 sotto la direzione dell'architetto italiano Gae Aulenti. Si trova nella ex sede principale della biblioteca di San Francisco, un elegante palazzo che risale al 1916.
- L'Exploratorium, presso il Palace of Fine Arts, è un museo didattico e divulgativo della fisica e delle scienze
- Accademia delle Scienze, attualmente in ristrutturazione su progetto di Renzo Piano, ospita un museo di storia naturale, un acquario ed esposizioni tematiche.
- Yerba Buena Center for The Arts, ampio e variegato complesso culturale che ospita mostre di arte contemporanea.
[modifica] Teatri
- War Memorial Opera House, ospita la prestigiosa San Francisco Opera [8] e il San Francisco Ballet [9]
- Davies Symphony Hall, ospita la San Francisco Symphony [10]
- The Fillmore [11], storica sala da concerto che dal 1952 ad oggi ha ospitato tutti i grandi della musica rock, blues e pop.
[modifica] Luoghi famosi
- Golden Gate Park
- Chinatown
- Golden Gate Bridge
- Bay Bridge
- Haight-Ashbury
- Alcatraz
- Castro
- North Beach
- Fisherman's Wharf
- Cliff House
- Richmond
- Presidio
- Union Square
- Nob Hill
- California Street
- Victorian houses
- Russian Hill
- Coit Tower
- Washington Square
- Mission District
- Jackson Square
- Telegraph Hill
- Lombard Street
- South of Market
- Lincoln Park
- Alamo Square
- Jack Kerouac Alley
[modifica] Sport
San Francisco è rappresentata in due delle principali leghe professionistiche statunitensi:
- San Francisco 49ers (NFL - football americano) giocano al Monster Park
- San Francisco Giants (MLB - baseball) giocano all'AT&T Park
[modifica] Città gemellate
Abidjan (Costa d'Avorio)
Assisi (Italia)
Caltagirone (Italia)
Cork (Repubblica d'Irlanda)
Haifa (Israele)
Ho Chi Minh (Vietnam)
Manila (Filippine)
Osaka (Giappone)
Salonicco (Grecia)
Seul (Corea del Sud)
Shangai (Cina)
Sydney (Australia)
Taipei (Taiwan)
Zurigo (Svizzera)
[modifica] Note
- ^ Population Finder: San Francisco County, 2006. U.S. Census Bureau. Accessed May 4, 2007.
- ^ Economist.com Cities Guide San Francisco Facts and figures. URL consultato il March 6.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su San Francisco
[modifica] Collegamenti esterni
- (IT) Sito del Consolato Generale d' Italia a San Francisco
- (IT) Scheda degli Stati Uniti d'America dal sito Viaggiare Sicuri - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
- (IT) Dove siamo nel mondo - Sito curato dall' Unità di Crisi del Ministero degli Esteri per la gestione delle emergenze
- (EN) Sito ufficiale di San Francisco
- (EN) Ufficio del turismo di San Francisco
- (EN) Musei di San Francisco
- (EN) Libreria City Lights Storica libreria di North Beach fondata da Lawrence Ferlinghetti, poeta della Beat generation
- (EN) Chinatown
- (EN) Fisherman's Wharf
- (IT) Video documentario, in lingua italiana, sulla città di San Francisco. Parte 1, parte 2
- (IT) Lucadea.com Diverse foto della città
- (EN) Viaggio virtuale nei luoghi più famosi di San Francisco
Alameda · Alpine · Amador · Butte· Calaveras · Colusa · Contra Costa · Del Norte · El Dorado · Fresno · Glenn · Humboldt · Imperial · Inyo · Kern · Kings · Lake · Lassen · Los Angeles · Madera · Marin · Mariposa · Mendocino · Merced · Modoc · Mono · Monterey · Napa · Nevada · Orange · Placer · Plumas · Riverside · Sacramento · San Benito · San Bernardino · San Diego · San Francisco · San Joaquin · San Luis Obispo · San Mateo · Santa Barbara · Santa Clara · Santa Cruz · Shasta · Sierra · Siskiyou · Solano · Sonoma · Stanislaus · Sutter · Tehama · Trinity · Tulare · Tuolumne · Ventura · Yolo · Yuba
Antelope Valley · Big Sur · Central Valley · Central Coast · Channel Islands · Coachella Valley · Conejo Valley · Valle della Morte · Eastern California · Emerald Triangle · Gold Country · Greater Los Angeles · Imperial Valley · Inland Empire · Deserto di Mojave · Northern California · Owens Valley · Palm Springs Area · Pomona Valley · Sacramento Valley · The Peninsula · Redwood Empire · San Fernando Valley · Baia di San Francisco · San Gabriel Valley · Santa Clara Valley · Santa Clarita Valley · San Joaquin Valley · Shasta Cascade · Sierra Nevada · Silicon Valley · Southern California · Wine Country
Bakersfield · Chico · Fresno · Los Angeles-Long Beach-Glendale · Modesto · Napa · Oakland-Fremont-Hayward · Oxnard-Thousand Oaks-Ventura · Riverside-San Bernardino-Ontario · Sacramento-Roseville · Salinas · San Diego-Carlsbad-San Marcos · San Francisco-San Mateo-Redwood City · San José-Sunnyvale-Santa Clara · San Luis Obispo-Paso Robles · Santa Ana-Anaheim-Irvine · Santa Barbara-Santa Maria · Santa Cruz-Watsonville · Santa Rosa-Petaluma · Stockton · Vallejo-Fairfield · Visalia-Porterville · Yuba City