PSA Peugeot Citroën
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
PSA Peugeot Citroën | |
---|---|
![]() |
|
Fondazione | 1974 |
Sede legale | |
Persone chiave |
Christian Streiff CEO |
Automobili, Motociclette, Camion, etc. |
|
Dipendenti | 211,700 [1] (2007) |
Sito web | www.psa-peugeot-citroen.com |
![]() |
PSA Peugeot Citroën (PSA) è una casa automobilistica francese cui appartengono i marchi Peugeot e Citroën.
Nel 1974 Peugeot SA acquisì il 38.2% di Citroën. Nel 1976 incrementò la sua presenza nella compagnia, ormai sull'orlo della bancarotta, all'89.95%, creando dunque il Gruppo PSA (acronimo che sta per Peugeot Société Anonyme, in seguito cambiato in PSA Peugeot Citroën).
La joint-venture fu un successo finanziario dal 1976 al 1979, periodo in cui Citroën mise sul mercato due modelli di assoluto successo (la GS e la CX) mentre Peugeot si dimostrava particolarmente prudente nelle sue spese. PSA acquisì in pochi anni anche gli stabilimenti di Chrysler Europe, una scelta che ampliò le possibilità di produzione ma che portarono nel lungo termine a una quantità di perdite, soprattutto nel periodo tra 1980 e 1985. Con questa acquisizione nel gruppo entrò il marchio Simca e in seguito al cambio di nome della Chrysler Europe in Talbot nel 1979, per 7 anni sul mercato apparvero modelli dalla comune origine marchiati in tre modi diversi. Nel 1986 la Talbot cessò di esistere sul mercato e la produzione proseguì con i due soli marchi attuali.
I due marchi mantennero separate le reti di vendita e di assistenza, ma hanno beneficiato e tuttora beneficiano delle stesse piattaforme produttive e delle stesse tecnologie, nonché delle stesse reti di distribuzione delle vetture e dei pezzi di ricambio.
PSA mantiene un accordo di collaborazione con Fiat conosciuto come Sevel (Société Européenne de Véhicules Légers SpA Società Europea di Veicoli Commerciali SpA), posseduta al 50% da Fiat, al 25% da Automobiles Peugeot e al 25% da Automobiles Citroën. Come risultato, due stabilimenti (Sevel Nord e Sevel Sud) sono state fondati per costruire tre categorie di veicoli, commerciali come il Peugeot Ranch o il Fiat Scudo e monovolume (il quartetto Fiat Ulysse/Lancia Phedra/Peugeot 807/Citroën C8, costruiti allo stabilimento di Valenciennes).
Un altro accordo è stato stipulato tra PSA e Toyota per lo sviluppo e la costruzione di superutilitarie in un impianto di nuova costruzione, in Repubblica Ceca. La società che governa lo stabilimento, la TPCA (Toyota Peugeot Citroën Automobile) è a capo della costruzione delle gemelle Citroën C1, Peugeot 107 e Toyota Aygo.
Un ulteriore joint-venture esiste tra PSA e BMW, soprattutto a livello di meccanica: i nuovi motori allo studio sostituiranno quelli attualmente impiegati sulle vetture PSA (la famiglia di motori TU).
Il marketing della società è particolarmente impegnato nell'espansione dei propri prodotti all'interno di diversi Paesi in via di recente e rapido sviluppo. Questo ha portato a ingenti investimenti e accordi in Sud America, Iran (Iran Khodro) e Cina (Dongfeng Peugeot-Citroën Automobile).
PSA possiede anche la società di logistica e trasporti Gefco e nel Regno Unito opera anche attraverso la società di accessori per auto Motaquip.
Dal 1997, il CEO di PSA è Jean-Martin Folz e in quest'ultimo periodo è di nuovo in collaborazione con Fiat e il gruppo Turco Tofas per la realizzazione di un nuovo multispazio della categoria dei Citroën Berlingo, Peugeot Ranch e Fiat Doblò. Il nuovo veicolo, Fiat Fiorino 2007 è stato presentato al Transpotec-Logitec di Milano, il 3 ottobre 2007.
Nel 2007 è stato sostituito da Christian Streiff, proveniente dalla Airbus, alla guida del gruppo
Indice |
[modifica] Autovetture prodotte dal gruppo
Anno | Società | Europa occidentale |
Resto del mondo | Totale del gruppo |
---|---|---|---|---|
2003 | Peugeot | 1 352 100 | 561 500 | 1 913 600 |
Citroën | 1 116 700 | 255 800 | 1 372 500 | |
Totale PSA | 2 468 800 | 817 300 | 3 286 100 | |
2004 | Peugeot | 1 329 000 (- 1,71 %) | 698 000 (+ 24,31 %) | 2 027 000 (+ 5,93 %) |
Citroën | 1 095 000 (- 1,94 %) | 253 000 (- 1,09 %) | 1 348 000 (- 1,79 %) | |
Totale PSA | 2 424 000 (- 1,81 %) | 951 000 (+ 16,36 %) | 3 375 000 (+ 2,71 %) |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Note
- ^ a b Annual Report 2006 in psa-peugeot-citroen.com. URL consultato il 2007-09-19.
![]() |
|
---|---|
Accor · Air France-KLM · Air Liquide · Alcatel · Alstom · Arcelor-Mittal · AXA · BNP Paribas · Bouygues · Capgemini · Carrefour · Crédit Agricole S.A · Danone · Dexia · EADS · EDF · Essilor · France Télécom · Gaz de France · L'Oréal · Lafarge · Lagardère · LVMH · Michelin · Pernod Ricard · Peugeot · PPR · Renault · Saint-Gobain · Sanofi-Aventis · Schneider Electric · Société Générale · STMicroelectronics · SUEZ · Total · Unibail-Rodamco · Vallourec · Veolia Environnement · VINCI · Vivendi |
|
Blue chip · Borsa di Parigi · Euronext · Indice azionario |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti