On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Principato di Monaco - Wikipedia

Principato di Monaco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monaco
Principato di Monaco - Bandiera
Principato di Monaco - Stemma
(dettagli)
Motto: Deo iuvante (Con l'aiuto di Dio)

Informazioni
Nome completo: Principato di Monaco
Nome ufficiale: Principauté de Monaco
Lingua ufficiale: francese
Capitale: Monaco1  (31.842 ab. / 2000)
Politica
Governo: Monarchia costituzionale
Principe: Alberto II (Alberto Grimaldi)
Primo Ministro: Jean-Paul Proust
Indipendenza: 8 gennaio 1297
Ingresso nell'ONU: 28 maggio 1993
Area
Totale: 1,95 km²  (261°)
 % delle acque: trascurabile
Popolazione
Totale (2006): 35.656 ab.  (188°)
Densità: 16.329 ab./km²  
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +1
Economia
Valuta: Euro


Energia:
Varie
TLD: .mc
Prefisso tel.: +377
Sigla autom.: MC
Inno nazionale: Inno monegasco
Festa nazionale: 19 novembre

1Monaco è una città-stato
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

Il Principato di Monaco [mò-na-co] (Principatu de Múnegu in monegasco, Principauté de Monaco in francese), anche noto semplicemente come Monaco, è una piccola monarchia dell'Europa, enclave della Francia e bagnata dal Mar Mediterraneo.

Indice

[modifica] Caratteristiche

Interamente compreso nella regione fisica italiana, si affaccia sulla Riviera Ligure di Ponente. Considerato in tutta Europa un luogo molto affascinante e romantico, sebbene dalla superficie molto piccola: è infatti il penultimo Stato al mondo per dimensione, seguito solo dalla Città del Vaticano

La sua località più conosciuta e prestigiosa è Monte Carlo (originariamente, in italiano, Montecarlo), la parte della città-stato dove sorge il famoso circuito automobilistico per gare di Formula 1.

Nonostante la sua esigua dimensione territoriale, il Principato ospita più di 30.000 persone di differenti nazionalità, di cui solo poco più di 7.000 sono di nazionalità monegasca.

Ne consegue che è lo Stato Sovrano con la più alta densità di popolazione.

Il suo sistema di governo è la monarchia costituzionale: capo dello stato è stato fino al 31 marzo 2005 il principe Ranieri III cui, a causa delle sue gravi condizioni di salute, è succeduto il principe ereditario Alberto II di Monaco, figlio di Ranieri e di Grace Kelly, che ha preso la reggenza del principato. Il principe Ranieri è morto il successivo 6 aprile e il figlio Alberto gli è subentrato ufficialmente.

Dal punto di vista amministrativo, il Principato è costituito da un solo comune che ricopre l'intero territorio statale.

La lingua ufficiale è il francese, mentre il monegasco, una varietà della lingua ligure, gode della prerogativa di lingua nazionale e viene insegnato nelle scuole del paese. Nei vicoli della città vecchia, dove ha sede il Palazzo Principesco, i nomi delle strade sono riportati sia in francese che in monegasco.

Fino al 2002, una curiosità sul Principato riguardava il suo destino in mancanza di eredi del Principe. In assenza di tali eredi, infatti, il territorio monegasco sarebbe diventato francese. Tuttavia, nel 2002 un nuovo trattato tra i due Paesi ha rinforzato il carattere sovrano ed indipendente del Principato. Monaco rimarrà stato sovrano anche in caso di assenza di eredi al trono.

[modifica] Geografia

Il Principato di Monaco è, dopo la Città del Vaticano, il secondo stato più piccolo al mondo. È situato sulla costa del Mar Mediterraneo, 18 chilometri ad est di Nizza e 14 Km a sud-ovest di Ventimiglia, rimanendo vicino al confine con l'Italia. È circondato su tre lati dalla regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Si tratta di una stretta striscia di terra sulla costa ai piedi delle Alpi e il suo punto più alto è "Le Rocher", 140 metri sul livello del mare.

Monaco è divisa in sei quartieri (quartiers): Monaco-Ville, la città vecchia su un promontorio roccioso che si estende sul Mediterraneo, conosciuto come la Rocca di Monaco; Moneghetti, la zona più interna, dove si trova il noto giardino esotico; La Condamine, la zona del porto (Port d'Hercule); Fontvieille, la nuova zona industriale che si estende a sud-ovest, verso Nizza; Larvotto, la zona più orientale, dove si trovano le spiagge e lo Sporting Club, e Monte Carlo, la zona senza dubbio più famosa del Principato, nota per il casinò, la vita mondana e perché nelle sue strade si percorre il celebre Gran Premio di Monaco di Formula 1.

[modifica] Storia

Monaco nel 1890
Monaco nel 1890

La zona di Monaco fu abitata fin dai tempi preistorici (non a caso esiste una grotta detta "Grimaldi" nei pressi dei Balzi rossi, sul confine italo-francese). L'area fu urbanizzata dai Fenici che le diedero il nome (Monoike), poi dai Greci e dai Romani (Portus Herculis Monoeci). Il sito offriva un rifugio naturale alle navi per vento d'ovest.

L'inizio della storia congiunta di Monaco e della famiglia Grimaldi avenne l'8 gennaio del 1297, quando Francesco "Malizia" Grimaldi s'impadronì della fortezza costruita dai Genovesi nel 1215 travestito, per l'appunto, da monaco. Diventò proprietà definitiva dei Grimaldi nel 1314; essi ne lasciarono il governo nel solo periodo della Rivoluzione Francese e dell'Impero di Napoleone (1793-1814).

Dopo un periodo passato sotto il protettorato spagnolo, Monaco si mise sotto la protezione della Francia con il trattato di Peronne (1643). Dopo la fine dell'impero napoleonico e il secondo trattato di Parigi, Monaco fu messa sotto "protezione" del regno sardo-piemontese, il cui scopo era di annetterla (cosa che quasi avvenne). Nel 1848, Mentone e Roccabruna, che facevano parte del Principato, fecero secessione e si dichiararono "Città libere", adottando come propria bandiera il tricolore italiano. Nel 1860, quando Nizza e Savoia furono cedute alla Francia in base agli Accordi di Plombieres, Napoleone III di Francia ripagò con 4 milioni di franchi-oro il principe di Monaco, acquistando le due città che si trovarono, loro malgrado, sotto la sovranità francese.

Museo Oceanografico e Acquario, Principato di Monaco
Museo Oceanografico e Acquario, Principato di Monaco

Avendo perso l'80% del proprio territorio e la parte più ricca (coltivazioni di ulivi, limoni, peschi...), Carlo III iniziò una politica "turistica" e, approfittando dell'arrivo del treno e della creazione di una strada carrozzabile, diede origine al casinò, prima sulla Rocca, poi sull'altipiano delle Spelonghe, in seguito battezzato, in onore a Carlo III, Monte-Carlo (poi ribattezzata Montecarlo dai francesi), che divenne il luogo di maggior prestigio del Principato di Monaco.

Alberto I, figlio di Carlo III, fu fra i precursori dell'oceanografia e dell'Interpol. Il principe Luigi II conobbe un periodo difficile durante il secondo conflitto mondiale e subì prima l'occupazione italiana e poi quella tedesca. Il principe Ranieri III (1924-2005) salì al trono nel 1949 e negli oltre 55 anni del suo regno trasformò profondamente il paese, aumentandone il territorio del 40% con lo sviluppo dell'area di Larvotto e la costruzione delle nuove Portier e Fontvielle e dando al Principato un'aura internazionale da "favola" con il suo matrimonio con l'attrice Grace Kelly nel 1956.

Dal 6 aprile 2005, il nuovo principe è Alberto II, nato nel marzo del 1958. Il giuramento è avvenuto il 12 luglio 2005.

[modifica] Economia

Monete Euro del Principato di Monaco
Monete Euro del Principato di Monaco

L'economia del Paese è basata sull'assenza di imposte dirette e questo la rende un paradiso fiscale, anche per il segreto bancario che la contraddistingue. Per accordi con la Francia, i cittadini francesi non possono approfittare di questo esonero, se arrivati nel Principato dopo il 1958.

La moneta che ha corso legale è l'Euro. Nonostante il Principato non faccia parte dell'Unione Europea (e non potrà mai farne parte finché non vi saranno imposte dirette ai cittadini), è da lungo tempo legato alla moneta in corso in Francia.

Il Principato conia le sue monete. Sulla moneta da 2 euro è rappresentato il defunto principe Ranieri III, su quella da 1 euro il principe Ranieri III e l'attuale principe Alberto II, su quelle da 50, 20 e 10 centesimi i fondatori di Monaco, l'ammiraglio Ranieri Grimaldi e Carlo Grimaldi, il primo reggente di Monaco, mentre su quelle da 5, 2 e 1 centesimo vi è lo stemma principesco della Casa Grimaldi.

Con l'entrata in vigore dell'Euro come moneta unica, anche il Principato di Monaco ha coniato le proprie monete in quantità ridotta e per questo molto ambite dai collezionisti.

[modifica] La città

Veduta aerea di Monaco
Veduta aerea di Monaco
Il Principato illuminato di sera
Il Principato illuminato di sera

La città è dotata di numerosi parcheggi sotterranei, che rendono agevole la sosta presso punti di affluenza quali lo stadio, la spiaggia, il casinò, il Metropole, noto centro commerciale e alberghiero.

Un intero quartiere, Fontvieille (Fontevecchia), è sorto negli ultimi decenni interamente strappando la terra dalle acque del mare.

Durante i primi anni del XXI secolo è stato portato a termine un importante ampliamento del porto, che consente anche alle grandi navi da crociera di attraccare ad una banchina semi-mobile, in parte ancorata in acqua e in parte fissata alla terraferma. È stata inoltre allargata la passeggiata lungo il porto, per aumentare la superficie a disposizione dei box di Formula 1 montati durante lo svolgimento del Gran Premio che si disputa nelle vie cittadine e che attira ogni anno decine di migliaia di appassionati.

Il Casinò è forse il luogo più noto dell'intero Principato, ed è visitato da migliaia di persone che tentano la fortuna e da personaggi che soggiornano nel vicino Hotel de Paris o presso l'Hermitage.

Il Grimaldi Forum, un centro di esposizioni in funzione da pochi anni, sorge in prossimità della spiaggia ed ospita numerose opere artistiche e concerti.

Famoso anche il Museo Oceanografico, che si trova nella parte vecchia di Monaco, vicino al palazzo dei Grimaldi, voluto dal principe Alberto I, ospita numerose specie di pesci e anche esposizioni e mostre.

Notevole anche il Giardino Esotico, che ospita, tra l'altro, numerose specie di piante grasse. Al suo interno vi sono delle spettacolari grotte naturali, visitabili, ricche di stalattiti e stalagmiti. Una particolarità delle grotte è che il percorso, che inizia nel punto più alto del Principato, trova la sua massima profondità a diversi metri sotto il livello del mare. Anche dal punto di vista medico, i monegaschi godono di efficienti servizi: oltre al moderno ospedale pubblico intitolato a Grace Kelly, vi trova posto un centro cardio-toracico privato di fama mondiale.

[modifica] Cultura

La Cattedrale
La Cattedrale

I monegaschi sono principalmente cattolici e la Patrona del Paese, Santa Devota, viene festeggiata ogni anno dai fedeli che si accalcano nella piccola ma graziosa chiesetta omonima, presso il porto, per poi procedere alla rituale bruciatura della barca. La Diocesi è retta dal vescovo monegasco Mons. Bernardo Barsi.

Vuole la tradizione che un ladro, in tempi antichi, volendo impossessarsi delle reliquie della Santa, venisse bloccato in fuga su una barca da dei pescatori e che questa gli venisse bruciata. Ogni anno, il 27 gennaio, viene ripetuta questa tradizione per simboleggiare l'espiazione dei peccati.

[modifica] Religioni

[modifica] Sport

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Principato di Monaco su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Principato di Monaco")


Altre lingue
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu