Pininfarina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
La Pininfarina è una famosa azienda italiana impegnata nel settore delle carrozzerie per automobili. Fu fondata a Torino il 22 maggio 1930 con il nome di Società anonima Carrozzeria Pinin Farina da Battista Farina detto Pinin (diminutivo di Giuseppe in piemontese) (Torino 1885 - Losanna 1966), secondo criteri per l'epoca molto avanzati.
Sorta quasi come atelier dedito alla costruzione di carrozzerie, divenne negli anni un'industria con la capacità di offrire al mercato automobilistico progettazioni complete di autoveicoli, e più in generale di mezzi di trasporto. Non solo la carrozzeria, o estetica, ma ricerche ingegneristiche avanzate. Pinin Farina fu tra i primi a interessarsi concretamente di aerodinamica, e il figlio Sergio apportò all'industria un approccio più ingegneristico e meno empirico.
Nei primi anni di vita, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, la società si fece conoscere per la costruzione artigianale e in piccola serie di carrozzerie particolari progettate su meccaniche dell'Alfa Romeo, della Hispano-Suiza, della Lancia e della FIAT. È nel momento della prima ricostruzione postbellica che Pininfarina concepì la prima automobile di fama mondiale, la Cisitalia 202. Presentata nel 1947 fu la prima autovettura che ottenne l'onore di un posto in un museo, il MOMA di New York. Da quel momento conosciuta in tutto il mondo, la Pininfarina ha disegnato lo stile di centinaia di autovetture, talune delle quali famosissime o addirittura leggendarie. L'azienda è poi passata - a partire dal 1961 - sotto la guida del figlio del fondatore, Sergio, designer di fama mondiale, che ha proseguito la ricerca sempre restando nel campo delle automobili.
Già negli '50 iniziò la collaborazione con case automobilistiche straniere, ad esempio la francese Peugeot con cui il rapporto continua anche ai giorni nostri. È sempre della fine degli anni '50 anche la trasformazione da struttura artigianale ad una vera realtà industriale. L'evento di passaggio è la produzione per conto della Alfa Romeo di 27.000 Giulietta Spider.
Il decennio 1960-1970 è quello che segna la creazione di alcuni tra i modelli più famosi e belli: Alfa Romeo Duetto (la spyder resa famosa da Dustin Hoffman nel film Il laureato), la Fiat 124 Spider, le Peugeot 404 e 504, la Fiat Dino e la Ferrari Dino.
Il nome di Farina era così diffusamente conosciuto attraverso lo pseudonimo che nel 1961, con apposito decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il suo cognome fu ufficialmente mutato in Pininfarina.
Il decennio seguente la società impiega molte energie e fondi nella ricerca e sviluppo e, prima in Italia, si dota di una galleria del vento; grazie anche a queste nuove tecnologie escono Ferrari Daytona, 308 GTB, 365 e 400i, la Fiat 130 Coupé, la Lancia Beta Montecarlo e le Lancia Gamma Berlina e Coupé. Oltre che per le automobili, nella galleria del vento vengono sperimentate nuove soluzioni anche per i caravan. È del 1978 lo studio aerodinamico per la "Futura" della Nardi Caravans, prima roulotte costruita con il frontale inclinato per migliorare il CX.
Dalla produzione di sole carrozzerie su telai di altri, l'azienda passò alla costruzione di intere vetture come la Fiat Campagnola e l'Alfa Romeo 33 Giardinetta. Nel frattempo strinse rapporti con ulteriori costruttori internazionale come la Honda e la Jaguar.
Nel 1986 l'azienda decide un ulteriore salto di qualità con la quotazione delle sue azioni in borsa, mentre le sue attività produttive sono rivolte verso altri modelli che hanno fatto la storia dell'automobile, tra i quali si possono citare: Ferrari Testarossa, Alfa Romeo Spider, Fiat Fiorino, Lancia Thema Station Wagon e Peugeot 205 Cabriolet. Per quanto riguarda il reparto design e progettazione sono di questi anni nuovi accordi all'estero con Daewoo, Cadillac (ad esempio la Cadillac Allanté), Bentley e Mitsubishi, nonché il disegno di: le serie x05 e alcune x06 della Peugeot, Alfa Romeo 164, Ferrari GTO e F40 e Fiat Coupé.
Questi primi anni del secolo sono dedicati ad altri modelli importanti e conosciuti, la Hyundai Matrix, Ferrari 575M Maranello e Ferrari Enzo, Mitsubishi Pajero Pinin, Alfa Romeo GTV, oltre che a modelli unici come la Ferrari P4/5.
Oggi l'azienda dispone di quattro stabilimenti propri: il centro di verniciatura e lastroferratura di Grugliasco (TO), il centro di ricerca e sviluppo di Cambiano (TO), l'impianto di San Giorgio Canavese (TO) dove vengono assemblate le Brera e Spider, e Bairo (TO) in cui sono prodotte Mitsubishi Colt CZC e Ford Focus C-C. Inoltre è attiva una joint venture a Uddevalla in Svezia con il costruttore Volvo per la realizzazione della C70.
Come molte altre aziende di design automobilistico, oltre alle vetture poi entrate in produzione di serie, la Pininfarina ha presentato ai vari saloni delle vetture concept car tra le quali si possono segnalare la Ferrari Modulo del 1970, la Ferrari Rossa Concept del 2000 e la Maserati Birdcage 75th del 2005.
Indice |
[modifica] Modelli
la Pininfarina tutt'oggi progetta, produce, assembla e testa prototipi e auto di serie per conto di altre aziende.
[modifica] Produzione attuale
- Alfa Romeo Brera nello stabilimento Pininfarina di San Giorgio Canavese (Torino);
- Alfa Romeo Spider nello stabilimento Pininfarina di San Giorgio Canavese (Torino);
- Ford Focus Coupé-Cabriolet nello stabilimento Pininfarina di Bairo;
- Mitsubishi Colt CZC nello stabilimento Pininfarina di Bairo:
- Volvo C70 nello stabilimento Pininfarina di Uddevalla (Svezia)
[modifica] Auto disegnate dalla Pininfarina attualmente in produzione
elenco di alcuni dei progetti Pininfarina di veicoli attualmente prodotti:
- Ferrari 599 GTB Fiorano
- Maserati Quattroporte automatica
- Maserati GranTurismo
- Ferrari 612 Scaglietti
- interni del nuovo Peugeot Expert
[modifica] Prototipi recenti
- Pininfarina Sintesi (2008)
- Maserati Birdcage 75th (2005)
- Pininfarina Nido (2004)
- Pininfarina Enjoy (2003)
[modifica] Curiosità
Nel 2002 la rivista specializzata Automotive News Europe decreta l'ingresso del Fondatore Battista "Pinin" Farina nella European Automotive Hall of Fame, istituzione creata per celebrare gli uomini che hanno fatto la storia dell'automobile, mentre il College for Creative Studies (CCS) di Detroit, una delle maggiori istituzioni di cultura artistica degli Stati Uniti, ha conferito a Sergio Pininfarina la laurea honoris causa in Belle Arti.
L'opera grafica di Pininfarina non si limitò comunque solo al mondo dell'automobile ma, ad esempio, porta la firma di Pininfarina la Torcia dei Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, così come il tripode che è stato acceso il 10 febbraio 2006.
Nel anno 2006 Pininfarina collabora con la ELK Fertighaus AG e entra anche nel settore dell'edilizia. Nasce la casa prefabbricata in legno elk.arte. elk.arte affascina con un design particolare e uno stile straordinario. Il principio della elk.arte è un interno variabile, alla quale diversi moduli possono essere combinate in base alle esigenze particolari. Questo crea una casa, la quale soddisfà perfettamente le esigenze degli abitanti e con la sua architettura straordinaria crea nuovi standard nell' edilizia.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito ufficiale Pininfarina
- Sculture in movimento - I grandi carrozzieri d'Italia La Storia siamo Noi - Rai Educational
![]() |
|
---|---|
A.S. Roma · Acegas - Aps · Acque Potabili · Acsm · Aeroporto di Firenze · Alerion Industries · Anima Sgr · Arena · Banca Popolare di Intra · Banca Popolare di Spoleto · Banca Profilo · Banco Di Sardegna · Basic Net · Bastogi · Beghelli · Bialetti Industrie · Boero Bartolomeo · Bonifiche Ferraresi · Brioschi · Caltagirone · Caltagirone Editore · Camfin · Carraro · Cell Therapeutics · Chl · Ciccolella · Class Editori · Cofide · Credito Artigiano · Crespi · Csp International · Danieli & C · Data Service · De' Longhi · Enertad · Ergo Previdenza · Eurofly · Eutelia · Everel Group · Exprivia · Filatura Di Pollone · Finarte Casa D'Aste · Fmr Art'E' · Gabetti Property Solutions · Gas Plus · Gewiss · Gruppo Ceramiche Ricchetti · Gruppo Coin · I Grandi Viaggi · I Viaggi del Ventaglio · Immobiliare Lombarda · Immsi · Intek · Investimenti e Sviluppo · Ipi · It Holding · Kaitech · Kme Group · Lavorwash · Linificio e Canapificio Nazion. · Maffei · Maire Tecnimont · Marazzi Group · Marcolin · Mediacontech · Mediterranea delle Acque · Meliorbanca · Mittel · Monrif · Montefibre · Olidata · Pagnossin · Permasteelisa · Pininfarina · Poligrafici Editoriale · Premafin Finanziaria · Premuda · Ratti · Retelit · Richard-Ginori · S.S. Lazio · Sadi Servizi Industriali · Save - Aeroporto Di Venezia Marco Polo · Schiapparelli · Sirti · Smurfit-Sisa · Snai · SNIA · Societa' Aeroporto Toscano Galileo Galilei · Sol · Sopaf · Sorin · Trevi Group · Vianini Industria · Vianini Lavori · Zucchi |
|
Blue Chips · Borsa valori · Borsa Italiana · Indice azionario · Star |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti