Peugeot 604
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Peugeot 604 | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||||||
Costruttore: Peugeot
|
|||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Peugeot 604 era una autovettura di fascia alta prodotta tra il 1975 ed il 1985 dalla Casa automobilistica francese Peugeot.
Indice |
[modifica] Storia
Nei primi anni '70, la Peugeot cominciò a pensare ad una ammiraglia che andasse a posizionarsi un gradino sopra la Peugeot 504, vettura di classe medio-alta e di gran successo commerciale. La vettura in progetto doveva essere una grossa berlina di lusso, confortevole e dal prezzo contenuto, per poter accaparrarsi il maggior numero possibile di clienti. La vettura in veste quasi definitiva fu presentata al Salone di Ginevra del 1975, ma ancora non si trattava della vettura definitiva. Dopo alcuni aggiornamenti e ritocchi, la 604 fu lanciata sul mercato nel settembre dello stesso anno.
La 604 fu inizialmente proposta in allestimento SL, e nelle due varianti a cambio manuale o a cambio automatico. Due anni dopo ne fu avviata la commercializzazione negli Stati Uniti. Nel 1978 fu introdotta la 604 Ti dotata di alimentazione ad iniezione elettronica. L'anno dopo, il 1979, vide la nascita della 604 Turbodiesel, una vettura che vantava il primato di proporre per la prima volta nella storia la sovralimentazione in un propulsore a gasolio. Il 1981 vide l'introduzione della 604 STi, evoluzione della 604 Ti, mentre la versione a gasolio fu sdoppiata in due livelli di allestimento, dando origine alla 604 GRDT e alla 604 SRDT. L'anno dopo, la 604 SL, versione di base della gamma, fu tolta di produzione e fu sospesa anche la commercializzazione negli Stati Uniti. Nel 1984 nacque la 604 GTi, versione di punta della gamma e vi fu anche l'arrivo della 604 GTDT, versione di punta tra le versioni a gasolio. Tali versioni durarono solo un'anno, poiché nel 1985 la 604 fu tolta di produzione.
La 604, che si proponeva come alternativa alle grandi Mercedes e BMW dell'epoca, tra l'altro anche ad un prezzo concorrenziale, si rivelò in breve tempo un insuccesso. In dieci anni ne furono prodotti poco più di 150 mila esemplari. La sua linea era infatti piuttosto anonima e anche dal punto di vista tecnico non presentava molte innovazioni. Inoltre si era in piena crisi petrolifera, la quale penalizzò in quel periodo molte altre vetture di grossa cilindrata. Infine, la massa della 604 era considerevole in rapporto alla potenza dei suoi motori non certo eclatante. Ne risentirono pertanto le prestazioni, non certo concorrenziali. Le uniche caratteristiche peculiari della 604 dal punto di vista della meccanica stavano nel fatto che si trattava della prima vettura a montare un motore realizzato in collaborazione con la Renault e la Volvo, il cosiddetto motore PRV. Inoltre fu la prima vettura a montare un motore turbodiesel. Tra le doti della 604 vi erano la sua ottima tenuta di strada, le sue sospensioni molto confortevoli, la buona frenata e lo sterzo preciso. Tali caratteristiche, unite ad una dotazione molto interessante per l'epoca, nella quale spiccavano i vetri elettrici anche posteriormente, non servirono tuttavia a catturare le attenzioni della clientela.
Ciononostante, la 604 fu prodotta per oltre un decennio, fino alla fine del 1985. A partire dall'anno seguente fu tolta di listino.
[modifica] Estetica semplice
La linea della 604, firmata da una matita celebre come quella di Pininfarina, era in realtà un esempio di semplicità, a tal punto da risultare persino scontata ed anonima. Ciò fu uno dei motivi per i quali la 604 non riuscì a colpire nel cuore dei potenziali clienti. Mancava di appeal, e il pubblico preferiva così orientarsi su altri modelli che il mercato offriva. La carrozzeria era quella classica di una grossa e massiccia berlina di lusso a tre volumi, in schietto stile anni '70, tutta forme squadrate. Il frontale era caratterizzato dai fari rettangolari a sviluppo orizzontale, così come la coda. La fiancata, semplice e senza elementi caratterizzanti rendeva piuttosto anonima la vettura anche da quel punto di vista. Nel complesso non mancava tuttavia l'eleganza e una certa classe. In realtà, alla fine la 604 viene ricordata proprio per essere stata l'unica Peugeot di quegli anni a mancare di personalità in un modo così clamoroso. Ma di sicuro una gran parte del torto va anche ad un'eccessiva rigidità da parte del pubblico stesso, che non si rendeva conto di trovarsi difronte ad un prodotto altamente concorrenziale.
[modifica] Meccanica
La prima unità montata sulla 604 fu il V6 PRV montato anche sulle 504 coupé e cabriolet, nonché sulla Renault 30 e sulla "cugina" della 604, la Talbot Tagora. Tale motore aveva una cilindrata di 2664 cc, era alimentato a carburatore e disponeva di 136 CV. Poco tempo dopo tale motore fu reso disponibile anche con alimentazione ad iniezione elettronica. In questa configurazione, il propulsore arrivava ad erogare 144 CV. Alla fine della carriera della 604, arrivò una nuova evoluzione di questo propulsore, che ide aumentare la cilindrata a 2849 cc, con una potenza massima di 155 CV a 5750 giri/min. Per quanto riguarda le motorizzazioni a gasolio, invece, la principale era un 4 cilindri da 2304 cc in grado di erogare una potenza di 80 CV, non molti per la verità, considerando che il motore era sovralimentato. Perciò in seguito fu introdotta anche una versione da 2498 cc, da 95 CV di potenza massima a 4150 giri/min. La trazione era sulle ruote posteriori: la 604 fu l'ultima Peugeot a trazione posteriore. Il cambio poteva essere manuale o automatico, a seconda delle versioni.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) /(FR) Sito in francese ed inglese dedicato alla 604
- Pagina in italiano con notizie storiche su alcuni modelli, tra cui la 604
- Da Histomobile, pagina dedicata alla 604
![]() |
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti) |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti