Peugeot 1007
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Peugeot 1007 | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Costruttore: Peugeot
|
|||||||||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Peugeot 1007 è una piccola autovettura monovolume prodotta a partire dal 2005 dalla casa automobilistica Peugeot. La 1007 rappresenta l'esordio della Peugeot nel settore delle mini-monovolume, un settore largamente dominato dalle giapponesi e dalle coreane.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
La 1007 si basa sul prototipo Sesame , sul quale la casa francese si era esercitata fin dal 2002. Caratterizzata da linee spigolose e da un corpo vettura piuttosto squadrato, la 1007 propone, per spiazzare la concorrenza, la soluzione delle portiere anteriori scorrevoli. Tale soluzione, che in realtà si è già vista su altre monovolumi, trova la sua particolarità sulla 1007 per il fatto di essere adottata sulle portiere anteriori (tra l'altro la 1007 non ha portiere posteriori) e per il fatto di essere ad apertura elettrica. Già solo questo aspetto ha permesso alla 1007 di riscuotere un buon successo commerciale. Tale successo non è stato minimamente turbato dall'arrivo della Peugeot 107, una vettura apparentemente simile, ma in realtà di differente destinazione commerciale. Un'altra caratteristica della 1007 è la possibilità di avere il kit Cameleo, consistente in un kit con il quale personalizzare gli interni, sostituendo i pezzi originari con quelli di colore diverso forniti nel kit. Le prestazioni sono tipiche di una vettura adatta all'utilizzo cittadino, quindi sufficientemente brillanti e decisamente risparmiose nei consumi. In ogni caso, oltre ai due 1.4 benzina e diesel, esiste anche un 1.6 sempre a benzina ed in grado di regalare un comportamento più vivace alla piccola monovolume. Dal punto di vista della sicurezza, la 1007 si è dimostrata eccellente nei test EuroNCAP, arrivando a livelli pari a quelli di vetture più grandi, costose ed accessoriate. L'unica pecca della 1007 è il prezzo, un po' troppo elevato, ma che di fatto non ha frenato di molto il suo buon successo.
[modifica] Estetica
La linea della 1007, firmata Pininfarina, è caratterizzata da un corpo vettura decisamente squadrato e ricco di spigoli. I fari anteriori, a forma di goccia, sono allungati e decisamente protesi all'indietro. La calandra è decisamente liscia e nel caso della 1007 non coincide con l'apertura del cofano motore, che invece è spostata un po' più indietro. La grande bocca frontale è tagliata in due da un elemento protettivo in plastica non verniciata. Guardando la 1007 lateralmente, sono visibili le grosse maniglie delle portiere e la scanalatura posteriore lungo la quale scorre la portiera, e che continua nella parte posteriore con una striscia argentata sotto la quale campeggiano i due fari posteriori trapezoidali che racchiudono tre elementi ovoidali.
[modifica] Motori
Le motorizzazioni disponibili sulla 1007 sono sostanzialmente tre, due a benzina e una a gasolio. Eccone di seguito una breve descrizione:
- Motore 1.4 benzina: è lo storico TU3M/Z già presente su moltissimi precedenti modelli del Gruppo PSA. Si tratta di un 4 cilindri da 1360 cc caratterizzato da una distribuzione ad un asse a camme in testa e a 2 valvole per cilindro. La potenza massima è di 75 CV a 5400 giri/min, ed assicura alla 1007 equipaggiata con tale propulsore una velocità massima di oltre 170 km/h. Nel 2006 è stata introdotta anche una nuova motorizzazione, denominata ET3J4, di cilindrata identica, con distribuzione bialbero a 4 valvole per cilindro, in grado di erogare 90 CV a 5250 giri/min e di portare la 1007 1.4 16V a 185 km/h di velocità massima.
- Motore 1.4 HDi: denominato DV4, è un 4 cilindri da 1398 cc realizzato in collaborazione con la Ford ed in grado di erogare 68 CV a 4500 giri/min. Tale motore ha una distribuzione ad un asse a camme in testa e a due valvole per cilindro. La velocità massima è di 160 km/h.
- Motore 1.6 benzina: è il TU5JP4 utilizzato su altre vetture del Gruppo PSA. Di cilindrata pari a 1587 cc, è caratterizzato da distribuzione a due assi a camme in testa e a 4 valvole per cilindro. La potenza massima è di 109 CV a 5750 giri/min, abbastanza per spingere la 1007 1.6 16V a 190 km/h di velocità massima.
- Motore 1.6 HDi: Motore già montato da altre vetture del Gruppo PSA. Con una cilindrata di 1560 cc, dotato di 109cv è destinato solamente per la versione più "lussuosa" della gamma, la Sporty. Naturalmente prevede di serie il filtro antiparicolato FAP, come ormai quasi tutti i motori diesel della gamma Peugeot
La trazione è ovviamente anteriore, mentre il cambio è in genere manuale, tranne che sulle 1007 1.6 16v, dove viene proposto il 2-Tronic, un cambio è di tipo sequenziale con possibilità di funzionamento in automatico a controllo elettronico.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri Progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Peugeot 1007
[modifica] Collegamenti esterni
- Pagina della 1007 sul sito Peugeot
- (EN) Sito inglese dedicato alla 1007
- (EN) Il crash test EuroNCAP della 1007
- Da Ominiauto, pagina relativa alla 1007
- (FR, EN) Da Histomobile, pagina dedicata alla 1007
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti