Pedro Arrupe
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pedro Arrupe (Bilbao, 14 novembre 1907 – Roma, 5 febbraio 1991) è stato un gesuita spagnolo. Fu Preposito Generale della Compagnia di Gesù dal 1965 al 1983.
[modifica] Cenni biografici
Missionario a Hiroshima dopo l'esplosione della bomba nucleare nel 1945, teologo, divenne superiore generale della Compagnia di Gesù nel 1965, all'indomani del Concilio Vaticano II, sviluppando l'opzione preferenziale per i poveri, l'impegno per la giustizia sociale e una certa simpatia (ma anche poi una presa di distanza) dalla teologia della liberazione.
Nel 1974 chiese inutilmente a papa Paolo VI di estendere il quarto voto di obbedienza al Papa a tutti i gesuiti e, in seguito, durante i primi anni del pontificato di papa Giovanni Paolo II, i rapporti con la Santa Sede si fecero più tesi.
Colpito da un ictus nel 1981, presentò le sue dimissioni - primo caso nella storia della Compagnia - dalla carica di superiore. La rinuncia venne accolta due anni più tardi, nel 1983; dopo un breve interregno, al suo posto venne nominato Peter Hans Kolvenbach.
[modifica] Bibliografia
Predecessore: | Preposito Generale della Compagnia di Gesù | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Jean-Baptiste Janssens | 1965 - 1983 | Peter Hans Kolvenbach |