Olympique Marsiglia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Calcio ![]() |
|||
Se visualizzi anomalie nella tabella
Questa tabella utilizza dei parametri che potrebbero essere visualizzati non correttamente da alcuni browser non totalmente conformi agli standard W3C. Per piacere, non effettuare modifiche nel caso riscontrassi anomalie nella grafica (scudetti sfalsati, colori delle divise non corrispondenti...). |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
l’OM, l’Oheme, Marseillais | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
|
|||
Colori sociali: | ![]() |
||
Dati societari | |||
Città: | Marsiglia | ||
Paese: | ![]() |
||
Confederazione: | UEFA | ||
Federazione: | ![]() |
||
Fondazione: | 1899 | ||
Presidente: | ![]() |
||
Allenatore: | ![]() |
||
Palmarès | |||
![]() ![]() |
|||
Titoli nazionali: | 8 Campionati di Francia | ||
Trofei nazionali: | 10 Coppe di Francia 1 Supercoppa di Francia |
||
Trofei Internazionali: | 1 Coppe dei Campioni 1 Coppe Intertoto |
||
Stadio | |||
Vélodrome (60.031 posti) |
|||
Contatti | |||
La Commanderie 33, traverse de la Martine |
|||
www.om.net |
L'Olympique Marsiglia (fr. Olympique de Marseille), spesso abbreviato OM, è un club calcistico francese con sede nell’omonima città. È l’unico club francese a essersi laureato campione d’Europa (nel 1993) e assieme al Paris Saint-Germain è l'unico club francese ad aver vinto una competizione calcistica internazionale.
Attualmente l’OM milita Ligue 1, la prima divisione del calcio francese.
Indice |
[modifica] Storia
Fondata nel 1899, vinse, fino alla fine degli anni Settanta, 4 titoli di Ligue 1 (1937, 1948, 1971, 1972) e 9 Coppe di Francia (1924, 1926, 1927, 1935, 1938, 1943, 1969, 1972, 1976). Gli anni Ottanta cominciarono con la retrocessione in Ligue 2 (1980), cui fecero seguito ben quattro anni di permanenza in seconda serie prima della promozione, avvenuta nel 1984. La svolta risale al 1986: la società venne acquistata da Bernard Tapie, noto miliardario francese e personaggio politico nello schieramento socialista.
Investendo molti franchi Tapie riuscì a far arrivare a Marsiglia giocatori importanti sia a livello nazionale che a livello internazionale, come Jean-Pierre Papin (1986), Abedi Pelé (1987, ripreso nel 1990), Enzo Francescoli, Chris Waddle e Didier Deschamps (1989).
L'annata 1988-1989 fu eccezionale perché il club ottenne il double conquistando il titolo francese dopo 17 anni di digiuno e la decima Coppa di Francia, battendo in finale il Monaco per 4-3 a Parigi al Parco dei Principi, il 10 giugno 1989, con in panchina Gérard Gili.
Nell'annata successiva (1989-1990), sempre con Gili in panchina, l'OM rivinse il campionato con 2 punti di vantaggio sul Bordeaux, mentre in Coppa dei Campioni il cammino dei francesi si fermò in semifinale, dove vennero eliminati dal Benfica perdendo per 1-0 a Lisbona e vincendo per 2-1 in casa.
Nel 1991 la squadra mise in bacheca il settimo titolo nazionale e disputò la prima finale di Coppa dei Campioni della sua storia contro la Stella Rossa, il 29 maggio allo Stadio San Nicola di Bari. L'incontro, dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari e supplementari, venne deciso ai rigori, dove ebbero la meglio gli jugoslavi per 5-3. In quella stagione ci fu il cambio di allenatore a metà stagione, passando da Franz Beckenbauer a Raymond Goethals nel Gennaio 1991.
Nel 1991-1992 arrivò l'ottavo titolo e nel 1992-1993 il club conquistò la sua prima Coppa dei Campioni (da quella stagione denominata UEFA Champions League), battendo in finale il Milan per 1-0. Sempre nella stagione 1992-1993 l'Olympique Marsiglia si vide revocare il titolo nazionale, che aveva conquistato, in seguito ad uno scandalo di corruzione (chiamato Affare VA-OM) che coinvolse alcuni tesserati della società e che fu in qualche modo legato alla Coppa dei Campioni. Ripercussioni si ebbero anche a livello internazionale: la squadra fu esclusa da Coppa Intercontinentale e Supercoppa europea e al suo posto fu chiamato il Milan.
Nel 1993-1994 la società fu retrocessa in seconda serie a causa del coinvolgimento diretto del suo presidente nello scandalo dell'anno prima e nel 1995, dopo aver vinto il campionato di seconda serie, venne esclusa dalla Division 1 per irregolarità finanziarie. Nel 1996, sostenuta dal manager dell'Adidas Robert Louis-Dreyfus, completò la sua risalita nella prima divisione.
Nel triennio che va dal 1996-1997 al 1998-1999 la squadra ottenne buoni risultati: quarto posto in campionato nel 1998, secondo posto e finale di Coppa UEFA 1998-1999 (persa contro il Parma per 3-0).
Negli ultimi anni ha rischiato per due stagioni di fila (1999-2000 e 2000-2001) la retrocessione in Ligue 2, a causa di deludenti campagne acquisti. Per questo motivo venne richiamato Bernard Tapie come direttore sportivo nell'annata 2001-2002, conclusa al 9° posto in classifica, seguito da un ottimo 3° posto nell'annata successiva.
Nonostante sia il club francese con più sostenitori e l'unico ad aver trionfato in UEFA Champions League, l'OM non ha vinto neanche un trofeo nell'ultimo decennio. Ci è andata vicina in nel 2004, quando raggiunse la finale della Coppa UEFA dopo una bellissima cavalcata, durante la quale sconfisse l'Inter, il Liverpool e il Newcastle, grazie soprattutto ai gol di Didier Drogba. In finale, però, la squadra di Marsiglia fu sconfitta dai neocampioni di Spagna del Valencia e ancora una volta fu costretta a rimandare i festeggiamenti per la conquista di un trofeo. Al termine di quella stagione l'OM vendette Drogba, che finì al Chelsea per 24,5 milioni di sterline.
L'Olympique Marsiglia riuscì a vincere la Coppa Intertoto 2005, eliminando sulla sua strada la Lazio e il Deportivo La Coruña e guadagnando così l'accesso alla Coppa UEFA 2005-2006. Nelle ultime stagioni disputate dal ritorno nella massima serie l'Olympique Marsiglia è stato regolarmente sconfitto da rivali come Lione, Monaco e Paris Saint-Germain, precludendosi le possibilità di conquistare il titolo nazionale. È successo anche nella stagione 2005-2006, in cui l'OM ha dovuto rinunciare ai sogni di gloria dopo un inizio estremamente negativo.
A gennaio 2006 l'ex giocatore dell'OM Jean-Jacques Eydelie, già protagonista dello scandalo OM-VA, dichiarò di aver assunto, insieme ad altri giocatori dell'Olympique, sostanze dopanti prima della finale della UEFA Champions League 1992-1993, giocata a Monaco di Baviera contro il Milan. A detta di Eydelie solo l'allora attaccante dell'OM Rudi Völler rifiutò di sottoporsi ad un'iniezione prima della partita. Nonostante le smentite e le minacce di querela di Tapie e di altri ex giocatori dell'OM, le dichiarazioni di Eydelie produssero un vespaio di polemiche e di voci contrastanti. Si profilò persino l'ipotesi della revoca della Champions League e della sua assegnazione al Milan a tredici anni di distanza, ma ciò non avvenne. Tuttavia un altro ex giocatore del Marsiglia, l'irlandese Tony Cascarino, confermò l'uso di sostanze proibite, anche se bisogna ricordare che Cascarino giocò a Marsiglia tra il 1994 e il 1997, quindi non nel periodo citato precedentemente.
Il 29 aprile 2006 l'Olympique raggiunse la finale della Coppa di Francia, giocata allo Stade de France contro il Paris Saint-Germain, che ha batté i marsigliesi per 2-1. Anche stagione seguente l'OM perse la finale dell Coppa di Francia, questa volta contro il Sochaux ai tiri di rigore per 5-4.
Nella stagione 2006-2007 la squadra si è classificata seconda in campionato alle spalle del Lione, riguadagnando così la qualificazione in UEFA Champions League dopo alcuni anni di assenza.
[modifica] Stadio
La squadra gioca le partite casalinghe nello stadio Vélodrome, che ha una capienza di 60.000 posti.
L'impianto fu usato anche in occasione del campionato del mondo 1998 (ospitò anche un incontro dell'Italia) e, più recentemente, della VI Coppa del Mondo di rugby del 2007.
[modifica] Rosa 2007-2008
|
|
[modifica] Giocatori in prestito
|
[modifica] Staff tecnico
Allenatore: | ![]() |
Allenatore in seconda: | ![]() |
Aggiornato al 30 gennaio 2008
[modifica] Allenatori celebri
Mario Zatelli
Lucien Leduc
Rolland Courbis
Raymond Goethals
Tomislav Ivić
Franz Beckenbauer
Giuseppe Zilizzi
[modifica] Giocatori celebri
|
|
|
[modifica] Partecipazioni alle coppe europee
- Coppa dei Campioni/UEFA Champions League: 9 presenze
- Coppa delle Fiere/Coppa UEFA: 11 presenze
- Coppa delle Coppe: 3 presenze
- Coppa Intertoto: 2 presenze
[modifica] Palmarès
- Campionati francesi: 8 + 1 revocato
- Coppe di Francia: 10
[modifica] Altri piazzamenti
- Campionato francese
- Coppa di Francia
- Supercoppa di Francia
- Coppa dei Campioni
- finalista 1990-91
[modifica] Premi individuali dei calciatori
- Scarpa d'oro: 1
[modifica] Collegamenti esterni
- (FR, EN) Sito ufficiale
- (FR) OM-Passion.com
- (FR) Droit-Au-But.com
- (FR, EN) OM Vista
[modifica] Voci correlate
Ligue 1 2007/2008 | ||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
Federcalcio francese - Nazionale francese - Ligue 2 - Championnat National - CFA - Coppa di Francia |
Real Madrid (1956-60) · Benfica (1961-62) · Milan (1963) · Inter (1964-65) · Real Madrid (1966) · Celtic (1967) · Manchester Utd. (1968) · Milan (1969) · Feyenoord (1970) · Ajax (1971-73) · Bayern Monaco (1974-1976) · Liverpool (1977-78) · Nottingham Forest (1979-80) · Liverpool (1981) · Aston Villa (1982) · Amburgo (1983) · Liverpool (1984) · Juventus (1985) · Steaua Bucarest (1986) · Porto (1987) · PSV (1988) · Milan (1989-90) · Stella Rossa (1991) · Barcellona (1992) · Olympique Marsiglia (1993) · Milan (1994) · Ajax (1995) · Juventus (1996) · Borussia Dortmund (1997) · Real Madrid (1998) · Manchester Utd. (1999) · Real Madrid (2000) · Bayern Monaco (2001) · Real Madrid (2002) · Milan (2003) · Porto (2004) · Liverpool (2005) · Barcellona (2006) · Milan (2007)

















