Lai (poesia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il lai è una forma fissa della poesia del Medioevo.
Si distingue un lai narrativo, antenato del fabliau, e il lai lirico; nel Medioevo, la parola «lai» era usata nel significato di «canto» o di «melodia». Praticato dai trovatori, si diffonde grandemente nel XIV secolo e assume regole precise con Guillaume de Machaut: diviso in due parti di otto versi, ogni ottava è suddivisa anch'essa in due parti che formano un quarto della strofa. Ogni quarto di strofa, a rima baciata, è eterometrico, cioè è costituito da versi di lunghezza differente (di solito sette e quattro sillabe). Il lai cadde in disuso a partire dal XV secolo.
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Letteratura