Giovanni Getto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Getto (Ivrea, 1913 – Torino, 2002) è stato un critico letterario italiano.
[modifica] Biografia
Diplomatosi a Ivrea nel 1933, fa parte della locale Azione cattolica.
È quindi allievo di Luigi Russo alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si laurea nel 1937; dopo aver iniziato l'attività accademica presso l'Università Statale di Milano, passa all'Università di Torino, dove insegna Letteratura italiana dal 1948 al 1988.
I suoi studi riguardano principalmente Dante, la letteratura religiosa, Tasso, il Barocco, Manzoni, Palazzeschi e Montale.
[modifica] Bibliografia
- G. Getto, Storia delle storie letterarie, Milano, Bompiani, 1942
- G. Getto, Aspetti della poesia di Dante, Firenze, Sansoni, 1947
- G. Getto, Poeti, critici e cose varie del Novecento, Firenze, Sansoni, 1953
- G. Getto, Letture dantesche, voll. 3, Firenze, Sansoni, 1955-61
- G. Getto, Carducci e Pascoli, Bologna, Zanichelli, 1957
- G. Getto, Letture manzoniane, Firenze, Sansoni, 1964
- G. Getto, Letteratura religiosa del Trecento, Firenze, Sansoni, 1967
- G. Bàrberi Squarotti, E. Sanguineti, Giovanni Getto, in Orientamenti culturali. Letteratura italiana, a cura di G. Grana, Milano, Marzorati, 1969
- G. Getto, Manzoni europeo, Milano, Mursia, 1971
- G. Bàrberi Squarotti, L'originalità di Giovanni Getto, in Storia della civiltà letteraria d'Italia, Torino, UTET, 1996