Giovanni Boffa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giovanni Aquilino Boffa (Agno, 7 maggio 1922 – Agno, 12 settembre 2002) è stato un poeta e insegnante svizzero.
Il poeta Giovanni Aquilino Boffa, figlio di Bernardo, e fratello di Teresa e di Luigina, discendenti di una famiglia originaria di Iseo, nel 1936 ottiene le licenza ginnasiale, dopo la maturità classica conseguita al Liceo cantonale di Lugano, frequenta nel 1939 la Magistrale di Locarno, poi si iscrive all'Università di Ginevra, allievo del prof. Henri de Ziegler; successivamente decide di trasferirsi in quella di Firenze dove si laurea sotto la guida del prof. Attilio Momigliano. Le sue prime liriche del 1944 compaiono ïn una raccolta privata col titolo "Annunciazione", sono poi pubblicate nella raccolta "Notturna" a Firenze dall'editore Le Monnier nel 1947 cui seguirà "Mosaico disperso" nel 1951], e nel 1956 la raccolta "Vigilia" per la Libreria editrice fiorentina. La successiva raccolta s'intitola "Pastelli fiorentini" edita dalla rivista ticinese "Cenobio" dell'editore Pier Riccardo Frigeri nel 1958, ristampata nel 1967 dopo il disastro dell'alluvione di Firenze.
Diventa amico di Gian Carlo Oli autore con Giacomo Devoto del noto Vocabolario della lingua italiana. In "Paesaggi" del 1965 torna a descrivere Agno e la sua gente, seguirà "Sabbia del tempo" nel 1969 ispirata dal mutare delle stagioni, poi l'editore Vallecchi pubblica nel 1980 "Al cielo del tuo sguardo". All'amico storico ticinese Giuseppe Martinola dedica il componimento "Golfo di Levanto", e "Fronda d'ulivo di fiaba d'argento" lo dedica al prof. Renato Regli, direttore del liceo cantonale di Lugano. Come commediografo è conosciuto per l'atto unico "Piccolo rospo", pubblicato nel 1956 dalla rivista Cenobio, e i tre atti di "E' vestito di legno" di genere grottesco amaramente umoristico.
Membro di Accademie, ottiene vari premi letterari: la Medaglia d'argento dell'Accademia internaz. partenopea, Napoli 1979; il Premio europeo "Gran collare laurenziano" dell'accademia internaz. mediceo di Celano, Firenze 1980; il primio premio di poesia religiosa "Frate Ilario Dal Corvo", La Spezia 1989; la Medaglia d'oro per i suoi meriti culturali, Levanto 1989; il Collare d'oro al merito letterario dell'Accademia internaz. di lettere, scienze e arti di Napoli 1991; la Distinzione di Cavaliere ufficiale dell'Ordine equestre di Sant'Agata, Repubblica di San Marino 1991; premio dell'accademia internaz. di propaganda culturale di Olimpia in Grecia; la laurea Honoris causa dell'Accademia di San Luca di Bamberga in Baviera per la sua opera poetica.
Professore di lettere italiane prima al Ginnasio cantonale di Lugano poi alla Scuola tecnica superiore a Lugano-Trevano. Fondatore nel 1961 con i prof. Romano Amerio e Tarcisio Poma della Società Dante Alighieri della Svizzera Italiana e con il prevosto don Alfredo Maggetti del Museo plebano di Agno, inaugurato il 15 settembre 1991, nei locali della canonica.
[modifica] Bibliografia
- M. Agliati, La lampada ch'arda soave,in Almanacco Malcantonese e Valle del Vedeggio , Bernasconi, Agno 2003, 40-44.