Giò Pomodoro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Giò Pomodoro (Orciano di Pesaro, 17 Novembre 1930 – Milano, 21 Dicembre 2002) è stato uno scultore italiano.
Viene considerato uno fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo.
Indice |
[modifica] Biografia
Si è dedicato attivamente alla ricerca scultorea, partendo giovanissimo con le prime esperienze informali sul Segno, per approdare ai grandi cicli sulla Materia e il Vuoto - Superfici in Tensione e Folle - e sulla Geometria - Soli, Archi e Spirali. Dedicatosi attivamente alla pittura, all'oreficeria d'arte, alla scenografia e al design, è stato più volte invitato alla Biennale di Venezia e a documenta a Kassel.
Nel 1971 fu tra i firmatari del documento pubblicato sul settimanale L'Espresso contro il commissario Luigi Calabresi.
[modifica] Opere Monumentali
Fra i lavori più noti di Gio' Pomodoro vi sono le grandi opere monumentali, in pietra e bronzo, incentrate sulla fruizione sociale dell'opera d'arte. Fra queste grandi opere vanno ricordate il Piano d'Uso Collettivo dedicato ad Antonio Gramsci, ad Ales in Sardegna, Teatro del Sole - 21 Giugno, Solstizio d'Estate, piazza dedicata a Goethe a Francoforte, Sole Aereospazio, a Torino, Scala Solare - Omaggio a Keplero, a Tel Aviv, Sole per Galileo Galilei, a Firenze, Sole - Agli Italiani nel mondo a Genova, la Palla a Pesaro e altre ancora.
Va ricordato il complesso monumentale installato a Monza, nella piazza di via Ramazzotti, che comprende le sculture in pietra del Sole - Luna - Albero collegate tra loro da un percorso a fontana (1985). Analogo al complesso di Monza, è l'imponente Luogo dei Quattro Punti Cardinali, un enorme luogo scolpito per l'incontro e la sosta della gente, frutto di una ricerca progettuale durata dieci anni (1981-1991) e collocato all'interno del Parco Pubblico di Taino, di fronte al Lago Maggiore.
[modifica] Collezioni Pubbliche e Premi
Le sue opere sono presenti nelle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, fra le quali vanno ricordate l'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington, la Collezione Nelson Rockfeller di New York, il Museo d'Arte Moderna di Città del Messico, la Collezione d'Arte Moderna della città di Jedda, in Arabia Saudita, il Musée d'Ixelles di Bruxelles, il Kunst und Museumverein di Wuppertal, lo Yorkshire Sculpture Park di Wakefield, in Inghilterra, le Gallerie d'Arte Moderna di Roma e di Torino e il Civico Museo d'Arte Contemporanea di Milano. Nel 2002 l'I.S.C. ha conferito al Maestro il prestigioso premio alla carriera Lifetime Achievement Award in Contemporary Sculpture, premio assegnato ad altri artisti famosi (quali Louise Bourgeois, Anthony Caro, Eduardo Chillida,Claes Oldenburg e Robert Rauschenberg) e mai prima di allora dedicato ad un artista italiano.
[modifica] Note
E' il fratello minore dello scultore Arnaldo Pomodoro