On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


François Mitterrand - Wikipedia

François Mitterrand

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bandiera francese
Stemma della Repubblica francese
Presidente della
Repubblica Francese
François Mitterrand
Luogo di nascita Jarnac
Data di nascita 26 ottobre 1916
Luogo di morte Parigi
Data di morte 8 gennaio 1996
Partito politico Partito Socialista
Mandato Presidenziale 1981 - 1995
Predecessore Valéry Giscard d'Estaing
Successore Jacques Chirac

François Maurice Adrien Marie Mitterrand (Jarnac26 ottobre 1916 – Parigi8 gennaio 1996) è stato un politico francese.

È stato presidente della Repubblica francese dal 10 maggio 1981 al 17 maggio 1988 e poi, essendo stato rieletto per un secondo mandato, fino al 17 maggio 1995.

Dal suo matrimonio con Danielle Gouze, presidentessa della Fondation France-Libertés [1], ha avuto due figli: Jean-Christophe e Gilbert (sindaco di Libourne, ed ex-deputato della Gironda), e dalla sua relazione con Anne Pingeot una figlia: Mazarine Mitterrand.

Indice

[modifica] Biografia

Il padre era agente di una compagnia ferroviaria, quindi produttore di aceto e presidente di una federazione sindacale di produttori. François Mitterrand svolge dal 1925 al 1934 i suoi studi liceali al collège Saint-Paul di Angoulême, quindi si trasferisce a Parigi presso l'Istituto dei padri Maristi a rue de Vaugirard, e si laurea in legge e in scienze politiche nel luglio 1937. È un lettore insaziabile, e alla sua passione per gli scrittori dal XVI al XIX secolo e per i saggi storici si aggiunge ben presto uno sviscerato amore per i libri d'antiquariato, di cui fino alla fine dei suoi giorni sarà grande collezionista.

Tra il 1935 e il 1936 milita con i volontari nazionali del tenente colonnello De La Rocque. Non lo segue però nell'avventura del Parti social français, il primo partito di massa di destra in Francia, e si dice "costernato" quando ascolta i suoi discorsi. Svolge tra il 1937 e il 1939 il servizio militare nella fanteria coloniale. Nel settembre 1939, all'inizio della Seconda Guerra Mondiale, è nominato sergente e viene inviato sulla linea Maginot in prossimità di Montmédy.

[modifica] Seconda guerra mondiale

Il 14 giugno 1940, dopo essere stato ferito, è fatto prigioniero. Durante la permanenza nei campi di prigionia, in particolare lo Stalag IXA situato a Ziegenhain (oggi Trutzhain, frazione del comune di Schwalmstadt vicino a Kassel, in Germania) le sue posizioni politiche evolvono in seguito ai suoi incontri con prigionieri di ogni classe sociale, e con una organizzazione interna al campo molto diversa da quanto poteva aver visto in gioventù. Dopo due tentativi falliti di evasione, in marzo e novembre 1941, riesce infine ad evadere il 10 dicembre 1941 e ritorna in Francia, stabilendosi nella zona non occupata.

Lavora per la nuova forma di Stato che ha sede a Vichy da gennaio ad aprile 1942 presso la Légion française des combattants et des volontaires de la révolution nationale.

Nel dicembre 1942 Mitterrand scrive nel giornale ufficiale di Vichy France, revue de l'État nouveau:

Collabora a Wikiquote « Se la Francia non vuole morire in questa melma, gli ultimi francesi degni di questo nome devono dichiarare una guerra senza quartiere a tutti quanti, all'interno come all'esterno, si preparano ad aprirne le dighe: ebrei, massoni, comunisti... sempre gli stessi e tutti gaullisti. »

Successivamente lavora per la Resistenza francese in un gruppo che include molti ufficiali di stanza a Vichy, conservando il posto nell'amministrazione collaborazionista. Una volta eletto presidente della Repubblica, ogni anno, e fino al 1992, Mitterrand deporrà una corona di fiori sulla tomba del maresciallo Pétain, non in omaggio al capo del governo di Vichy, ma per l'eroe francese della Prima Guerra Mondiale; nel 1943 è decorato dell'ordine della Francisque, una distinzione onorifica del regime di Vichy.

Jean-Pierre Bloch, capo della sezione non militare del Bureau central de renseignement et d'action (BCRA, servizi segreti della France libre) dal 1942 al 1943 e quindi commissario aggiunto agli Interni, decorato con la Legion d'onore, compagno della Liberazione, spiega nel 1969 in De Gaulle ou le temps des méprises:

Collabora a Wikiquote « François Mitterrand rimase nei servizi dei prigionieri di Vichy per un nostro ordine. Quando fu candidato per la francisque, siamo stati perfettamente tenuti al corrente; gli abbiamo consigliato di accettare questa "onorificenza" per non farsi scoprire. La calunnia serve sempre: venti anni più tardi, verrà rispolverata per la campagna presidenziale. [...] Mitterrand fu anche proposto come "compagno della Liberazione", ma i titoli della Resistenza alcune volte non hanno niente a che vedere con questa decorazione. Né resistenti né combattenti, si trovano sul libro d'oro dei compagni della Liberazione nomi di eroi che non hanno mai lasciato il loro ufficio a Londra. I decorati di sinistra si contano con le dita. Anche Gaston Defferre, che fu capo di collegamento, non è compagno della Liberazione, e quanti altri, come François Mitterrand, lo avrebbero meritato cento volte e non sono stati decorati. »

È da sottolineare che presso l'amministrazione di Vichy lavorarono numerosi personaggi che diverranno delle personalità della Quinta Repubblica francese (ad esempio, il diplomatico e futuro primo ministro Maurice Couve de Murville). Le funzioni di Mitterrand, oltre a essere marginali, non comportavano rapporti diretti o indiretti con i nazisti. Lo stesso De Gaulle da Londra aveva dato la consegna ai suoi simpatizzanti rimasti in Francia di continuare a lavorare anche sotto la nuova forma di Stato.

[modifica] Resistenza

Poco tempo dopo, Mitterrand entra nella clandestinità raggiungendo i ranghi della Resistenza. Già dalla primavera 1942, sotto l'influenza di alcuni ex-evasi (Max Varenne e Guy Fric), aveva cominciato a mutare atteggiamento. Partecipa alle riunioni del castello di Montmaur, il 12 giugno e il 15 agosto 1942, che gettano le prime basi della Resistenza, fondata nel febbraio 1943. Con il nome in codice "Morland" parte per Londra il 15 novembre 1943, poi si reca ad Algeri dove è ricevuto dal generale De Gaulle. Dopo un secondo passaggio a Londra, ritorna il 24 febbraio 1944 in Francia per dirigere il Mouvement national des prisonniers de guerre et déportés (Movimento nazionale dei prigionieri di guerra e deportati).

Secondo i suoi racconti, è stato lui stesso ad organizzare questo movimento con i suoi compagni mentre lavorava ufficialmente per la repubblica di Vichy. Partecipa alla Liberazione di Parigi nell'agosto 1944. Ogni anno, a partire dal 1946, partecipa all'ascensione della rocca di Solutré per commemorare la Resistenza Francese.

[modifica] Quarta Repubblica

Poco dopo, Mitterrand partecipa al governo dei segretari generali voluto dal generale De Gaulle prima dell'installazione del governo provvisorio a Parigi. Il 27 ottobre 1944 sposa Danielle Gouze, figlia di un preside di scuola media.

Nel febbraio 1946 aderisce all'UDSR (l'unione democratica e socialista della Resistenza), di cui sarà presidente dal 1953 al 1965 e che gli offrirà un primo laboratorio politico. Nel novembre 1946 è eletto deputato della Nièvre. Nel 1947 François Mitterrand diventa il più giovane ministro francese con portafoglio degli Anciens Combattants nel governo del socialista Paul Ramadier. Negli anni successivi sarà successivamente ministro con 11 portafogli differenti.

Nel 1950 René Pleven lo nomina ministro della Francia d'Oltremare. Cerca di migliorare le sorti degli africani, ancora sottomessi ad un regime molto duro. I gaullisti lo attaccano duramente. Rimane comunque sostenitore del mantenimento di tutte le colonie. Nel 1953 diventa ministro delegato al Consiglio Europeo, ma si dimette rapidamente per la sua ostilità alla repressione svolta in Tunisia. Ma desidera anche per questo paese e per l'Indocina una politica più liberale.

Nel 1954 è nominato ministro dell'Interno nel governo Pierre Mendès-France. Il 5 novembre di quell'anno, all'Assemblea nazionale, mentre scoppiano i primi conflitti della guerra d'Algeria, dichiara che «la ribellione algerina può avere un solo stadio finale: la guerra».

In accordo con il presidente del Consiglio, fonde la polizia di Algeri con quella di Parigi con lo scopo di impedire l'utilizzo della tortura. Nel 1956 è nominato guardasigilli nel governo Guy Mollet. Nel settembre 1958 chiede di votare no al referendum sulla Costituzione della Quinta Repubblica, che è adottata e quindi promulgata il 4 ottobre 1958. In quella occasione Mitterrand paragona Charles De Gaulle a un nuovo dittatore.

François Mitterrand non è rieletto alle elezioni legislative del 30 novembre 1958, e per breve tempo esercita la professione di avvocato.

[modifica] Quinta Repubblica

Nel marzo 1959 è eletto sindaco di Château-Chinon (lo resterà fino al maggio 1981), in tale veste stringe il gemellaggio tra la sua città e quella di Cortona, in Toscana, dalla quale riceverà la cittadinanza onoraria e che visiterà più volte, anche da presidente della repubblica. Sempre nel 1959, Mitterrand viene eletto senatore della Nièvre. Ma deve subire due umiliazioni pesantissime, di cui porterà le tracce per tutta la vita. Nel 1959 chiede la tessera del Parti socialiste autonome (PSA), una nuova formazione politica promossa da personalità fuoriuscite dalla SFIO come Michel Rocard soprattutto perché in disaccordo con i cedimenti di Guy Mollet nei riguardi di De Gaulle, alla quale aderisce l'autorevolissimo ex presidente del consiglio radicale Pierre Mendès France. Nel 1960 il PSA confluisce nel Parti socialiste unifié (PSU), ma la richiesta d'iscrizione è respinta a larga maggioranza, e da allora e fino al 1964 Mitterrand resterà un "senza partito".

Il 15 ottobre 1959, nei pressi dell'Observatoire a Parigi è vittima di un'imboscata ordita dall'OAS, che proprio in quei giorni minacciava attentati ai danni di numerosi esponenti del precedente regime politico. L'automobile di Mitterrand è colpita da sette pallottole, ma l'ex ministro riesce a darsi alla fuga prima della scarica di mitragliatrice. Ma nei giorni successivi, una serie di rivelazioni-bomba fanno cadere su di lui il sospetto (mai provato) che si tratti di un falso agguato e che egli stesso ne sia il promotore. A parte le isolate manifestazioni di solidarietà di Pierre Mendès France e di François Mauriac, la riprovazione del mondo politico è unanime. Mitterrand è incriminato per oltraggio al magistrato e il Senato vota a larghissima maggioranza perché gli si tolga l'immunità parlamentare, in modo che la giustizia possa procedere contro di lui. L'imputazione è successivamente cancellata da un'amnistia, tuttavia Mitterrand dovrà attraversare una breve stagione di amarezze, subendo anche l'abbandono di un gran numero di amici e sostenitori.

Il 25 novembre 1962 ritrova il suo posto di deputato della Nièvre e abbandona quello di senatore. Nel 1964 fonda la Convention des Institutions Républicaines (CIR) ed è eletto presidente del consiglio generale della Nièvre.

Nel 1965, benché sia rappresentante di una piccola formazione politica, è l'unico candidato di sinistra alle elezioni presidenziali. A causa della presenza della candidatura centrista di Jean Lecanuet che raccoglie il 15% dei suffragi, De Gaulle non raggiunge la maggioranza assoluta al primo turno e si ritrova quindi ad affrontare il ballottaggio contro Mitterrand. Quest'ultimo ha l'appoggio di tutta la sinistra, ma al secondo turno ottiene il 45% dei voti e non viene eletto.

Gli eventi del Maggio francese non colgono Mitterrand impreprato. Il 28 maggio 1968 ritiene che sia venuto il suo momento e dichiara: "il convient dès maintenant de constater la vacance du pouvoir et d'organiser la succession" (è meglio considerare da subito il potere come vacante e organizzare la successione). Questa dichiarazione fa seguito all'assenza di De Gaulle, che in quei giorni si trova a Baden Baden per consultare il generale Massu. Il primo ministro Georges Pompidou è praticamente lasciato da solo a misurarsi con la rivolta studentesca. Pierre Mendès-France inizia le trattative per formare un governo provvisorio, e Mitterrand dichiara che, in caso di dimissioni di De Gaulle, egli sarà candidato alla presidenza della Repubblica. De Gaulle tuttavia rientra a Parigi, e il 30 maggio una manifestazione di massa promossa dal movimento gollista travolge le velleità di un cambiamento.

Nel giugno 1971, durante il Congresso di Épinay, avviene la fusione della Convention des Institutions Républicaines promossa da Mitterrand con il Partito Socialista Francese creato nel 1969 sulle ceneri della SFIO. I vecchi notabili come Guy Mollet sono definitivamente emarginati, e François Mitterrand è eletto primo segretario (resterà in carica fino all'elezione a presidente della Repubbica). Nel giugno 1972 Mitterrand firma un programma comune con il Partito Comunista Francese e con il piccolo Partito radicale di Robert Fabre, e adotta una linea smaccatamente anticapitalistica. Dato per favorito dai sondaggi, il 19 maggio 1974 perde di misura le elezioni presidenziali contro Valéry Giscard d'Estaing, raccogliendo il 49,2 % dei voti al secondo turno.

Nel settembre 1977 segna la rottura del programma comune della sinistra. Nel 1978, quando tutti i pronostici danno per certa la vittoria delle sinistre alle elezioni legislative, non riesce a ottenere la maggioranza all'Assemblée Nationale. Al congresso di Metz dell'aprile 1979 si allea con Jean-Pierre Chevènement contro Michel Rocard (nel frattempo entrato nel PS) per rimanere alla guida del partito.
Nel gennaio 1981 è designato come candidato alle elezioni presidenziali, facendo naufragare le intenzioni di Michel Rocard che vorrebbe presentarsi, e adotta i "110 propositi" come programma.

[modifica] Primo settennato

Il 10 maggio 1981 François Mitterrand è eletto presidente della Repubblica con il 51,8 % dei voti, battendo il presidente uscente Valéry Giscard d'Estaing. Il 21 maggio 1981 apre il suo settennato con una cerimonia al Pantheon di Parigi durante la quale rende omaggio a Jean Jaurès, Jean Moulin et Victor Schoelcher. Il suo primo governo è guidato dal socialista moderato Pierre Mauroy. Il giorno dopo scioglie l'Assemblée nationale. Le successive elezioni danno la maggioranza assoluta al Partito Socialista, con la conseguenza di rendere non determinante l'appoggio del Partito Comunista al nuovo governo. Quindi nomina un secondo governo di Pierre Mauroy, che ricomprende quattro ministri comunisti, scelti fra le personalità più moderate del partito[citazione necessaria] e a cui sono affidati incarichi secondari. Nel 1984 Mauroy cede il posto a Laurent Fabius, scelto da Mitterrand anche in virtù della giovane età, e il nuovo governo non prevede ministri del PCF. Come previsto dai sondaggi, le elezioni politiche del 1986 si rivelano una disfatta per lo schieramento progressista, sia pure attenuata per effetto dell'introduzione dello scrutinio proporzionale al posto di quello maggioritario in vigore dal 1958. La vittoria di misura dei partiti di centro destra costringe Mitterrand a nominare primo ministro il suo maggiore antagonista: il presidente del Raggruppamento per la Repubblica (RPR) Jacques Chirac. Inizia così il primo governo di "coabitazione", che tra attriti e polemiche di ogni genere durerà per due anni.

Eventi principali:

  • 1981
    • incrementato il salario minimo dei dipendenti del 10 %, gli assegni familiari e per gli affitti del 25 %
    • abolizione della pena di morte su proposta del guardasigilli Robert Badinter
    • creazione di un'imposta patrimoniale (soppressa dal governo Chirac nel 1987 e reintrodotta nel 1988 dal governo Rocard sotto il nome di "imposta sul patrimonio", impôt sur la fortune)
    • nazionalizzazione di banche e di grandi gruppi industriali
    • autorizzazione delle radio locali private
    • raddoppiati i fondi al ministero della Cultura
    • legalizzazione massiva della presenza di migliaia di immigrati in situazione irregolare
François Mitterrand con Sandro Pertini (1982)
François Mitterrand con Sandro Pertini (1982)
  • 1982
    • settimana di 39 ore (durata legale del lavoro)
    • quinta settimana di ferie pagate
    • la legge Auroux estende i diritti dei lavoratori nelle imprese
    • pensione a 60 anni
    • prima legge di decentramento, messa a punto dal ministro dell'interno Gaston Defferre
    • prima visita di un capo di Stato in Israele
    • irrigidimento del controllo dei cambi
    • depenalizzazione dell'omosessualità, abrogazione dei tribunali permanenti delle forze armate (TPFA) e della legge "anti-vandalismi" (anti-casseurs).
    • attuazione di intercettazioni telefoniche, rivelate solo qualche anno più tardi
  • 1983
    • terzo governo di Pierre Mauroy
    • primo piano di rigore
    • abrogazione della legge Peyrefitte detta Sécurité et liberté del 1981
    • legge sull'indennizzo delle vittime di crimini e delitti
    • espulsione di 47 diplomatici sovietici accusati di spionaggio
    • attentato del Drakkar a Beirut (58 soldati francesi e 239 americani uccisi)
  • 1984
    • Il 1° gennaio, la Francia inizia la presidenza semestrale dell'Unione Europea. Mitterrand rilancia la costruzione dell'Europa
    • Elezioni europee: buon risultato del Front National, crollo del Partito Comunista Francese
    • legge sulla formazione professionale
    • abbandono del progetto di legge sull'insegnamento dopo la manifestazione con più di un milione di persone per l'insegnamento libero
    • nuovo governo di Laurent Fabius, fine della partecipazione dei comunisti al governo
    • liberalizzazione del sistema radiotelevisivo, creazione dei primi canali di televisione privata
  • 1985
    • il ministro dell'economia Jacques Delors diventa presidente della Commissione europea (e lo resta fino al 1995)
    • inaugurazione della Géode al parco della Villette a Parigi
    • lo scandalo Rainbow Warrior coinvolge i servizi segreti francesi e provoca le dimissioni del ministro della Difesa Charles Hernu
    • instaurazione della legge proporzionale alle elezioni legislative previste per l'anno successivo
  • 1987
    • inaugurazione dell'Istituto del Mondo Arabo a Parigi
  • 1988
    • inaugurazione della piramide del Louvre a Parigi
    • Il 5 novembre 1988 la Francia realizza nelle acque dell'atollo di Mururoa un'esplosione nucleare di 50 chilotoni ripetuta poi il 24 novembre dello stesso anno.

[modifica] Secondo settennato

Benché sappia fin dal 1982 di essere colpito da un cancro alla prostata (terrà nascosta l'esistenza della malattia per ben dieci anni), decide di ricandidarsi alle presidenziali del marzo 1988. Fa così naufragare le ambizioni di Michel Rocard, che riteneva ormai arrivato il suo momento. L'8 maggio François Mitterrand è eletto nuovamente Presidente della Repubblica battendo il primo ministro uscente Jacques Chirac con il 54% dei voti. Ma deve nominare primo ministro il suo antagonista storico Michel Rocard, che forma un governo formato anche da esponenti della "società civile". Scioglie quindi l'Assemblée Nationale: alle elezioni politiche del maggio 1988 (nel frattempo era stato reintrodotto il sistema maggioritario) i socialisti con i partiti alleati ottengono una maggioranza relativa, e Rocard deve formare un nuovo governo con un numero più ampio di ministri estranei alla politica ed esteso anche ad alcuni esponenti dei partiti di centro. La convivenza fra i due si rivela ben presto insostenibile.

Nel maggio 1991 sostituisce Michel Rocard con Édith Cresson, un'esponente di secondo piano del partito che tuttavia è da sempre una fedelissima di Mitterrand. In un primo momento il fatto che il primo ministro sia una donna (primo e ultimo caso in Francia) sembra giovare all'immagine del presidente della Repubblica, ma la scelta si rivela ben presto un autogol a causa soprattutto delle prese di posizione della Cresson. Dopo dieci mesi, anche a causa della disfatta dei socialisti alle elezioni regionali del 1992, la Cresson deve cedere il posto al ministro dell'economia Pierre Bérégovoy. Ma ormai la crisi è irreversibile, lo stesso Bérégovoy è indebolito da una campagna di stampa e alle elezioni legislative del marzo 1993 lo schieramento di centrodestra ottiene una vittoria schiacciante, conquistando l'85% dei seggi dell'Assemblée Nationale. È incaricato di formare il nuovo governo l'esponente di punta del RPR Édouard Balladur, e Mitterrand, ormai in preda ai sintomi evidenti della malattia che ha dovuto rivelare pubblicamente l'anno prima, accetta di buon grado di assumere un ruolo defilato durante la seconda coabitazione. Il 1° maggio 1993, Pierre Bérégovoy, in preda a una forte depressione, si suicida. Ai suoi funerali Mitterrand attacca violentemente i giornalisti che avevano messo in dubbio l'integrità dell'ex primo ministro, definendoli "cani".

Gli ultimi due anni del secondo settennato di François Mitterrand sono caratterizzati da un'atmosfera di "fine regno" a causa dell'aggravarsi delle condizioni di salute del presidente, delle rivelazioni dell'esistenza della figlia naturale e dei suoi trascorsi a Vichy, e del suicidio di uno dei suoi ex collaboratori all'interno dello stesso Palazzo dell'Eliseo. Incominciano anche le polemiche sull'esistenza di una cellula all'Eliseo incaricata, tra l'altro, di effettuare delle intercettazioni telefoniche (il processo si terrà nel 2005). Il 7 maggio 1995 Jacques Chirac è eletto Presidente della Repubblica, e il 17 maggio, con il passaggio delle consegne, termina il secondo mandato di François Mitterrand.

Eventi principali:

  • 1990 :
    "le vent de liberté qui a soufflé à l'Est devra inévitablement souffler un jour en direction du Sud [...] Il n'y a pas de développement sans démocratie et il n'y a pas de démocratie sans développement. " (il vento di libertà che ha soffiato nell'Est dovrà inevitabilmente soffiare un giorno in direzione del Sud [...] Non c'è sviluppo senza democrazia e non c'è democrazia senza sviluppo).
    • la legge Gayssot vieta i propositi negazionisti e rafforza la legislazione contro il razzismo
    • legge proposta dal guardasigilli Pierre Arpaillange sul finanziamento dei partiti politici: abbassamento del tetto massimo delle spese, innalzamento delle sovvenzioni pubbliche
  • 1991 :
    • partecipazione della Francia alla guerra del Golfo
    • nuovo statuto per la Corsica predisposto dal ministro dell'interno Pierre Joxe
    • regolamentazione delle intercettazioni telefoniche
    • Édith Cresson prima donna primo ministro
    • affaire Urba: come tutti i partiti politici il PS ha ricorso a mezzi illeciti per finanziarsi, in assenza di contributi pubblici fino al 1988 e giudicando questi insufficienti nel periodo 1990-93. Nonostante il partito non sia ricorso a metodi più contestabili di altri (niente valigie piene di soldi o lavori fittizi), è il primo ad essere duramente toccato.
  • 1992 :
    • creazione del codice di consumo
    • adozione del referendum sul trattato di Maastricht. La popolarità di Mitterrand tocca il minimo
  • 1993 :
    • legge proposta dal ministro dell'economia Michel Sapin sul finanziamento dei partiti politici e lotta anticorruzione: abbassamento del tetto delle spese, indurimento della repressione
  • 1995 :
    • inaugurazione della Bibliothèque nationale de France

[modifica] Lista dei primi ministri nei due settennati

Primo ministro da a Note
Pierre Mauroy 1981 1984  
Laurent Fabius 1984 1986 Il primo ministro più giovane (39 anni)
Jacques Chirac 1986 1988 Prima cohabitation della V Repubblica
Michel Rocard 1988 1991  
Édith Cresson 1991 1992 Prima donna primo ministro
Pierre Bérégovoy 1992 1993  
Édouard Balladur 1993 1995 Seconda cohabitation

[modifica] Morte

Nonostante la malattia, trascorre gli ultimi mesi di vita ricevendo visite e facendo viaggi (Stati Uniti, Italia, Egitto). Il 31 dicembre 1995 ascolta il discorso di fine anno del suo successore da semplice cittadino, proprio come aveva annunciato un anno prima. Lucido fino all'ultimo benché indebolito dalla malattia che gli provoca acute e prolungate sofferenze, muore l'8 gennaio 1996. In serata, il presidente della Repubblica Jacques Chirac apparirà sulle reti televisive pubbliche per tracciare un ricordo del suo predecessore, usando parole dense di commozione e rispetto. Ha funerali religiosi, come da disposizioni scritte, e riposa a Jarnac, Charente, con la sua famiglia. All'indomani della morte il quotidiano della sera Le Monde rivela l'esistenza della malattia fin dal 1982 e un suo ex medico di fiducia pubblica un pamphlet che ripercorre l'evoluzione del male.

[modifica] Soprannomi

A Mitterrand era attribuito il soprannome "le Florentin", per sintetizzare la maniera con cui avrebbe fatto della politica un'arte, sulla lezione del Machiavelli: va detto peraltro che la scuola di statisti fiorentini di Caterina de' Medici non lasciò buona fama nella letteratura francese, a partire dai romanzi storici di Balzac per finire con la filmografia più recente (l'impersonificazione della regina madre, appunto la Medici, effettuata da Virna Lisi in la reine Margot di Patrice Chéreau, non a caso datata 1994, anno di fine di epoca Mitterrand); inoltre pesa - nella sedimentazione semantica francese - il fatto che in rue Saint-Florentin fosse ubicata la casa di Talleyrand, passato nell'immaginario collettivo d'Oltralpe come il maestro degli intrighi e dei cambi di casacca (fu in quell'abitazione che il 31 marzo 1814 fu ricevuto lo zar Alessandro I di Russia, entrato trionfatore a Parigi dopo la caduta di Napoleone).

[modifica] Opere e raccolte di testi di François Mitterrand

[modifica] In francese

  • 1939 : Pluie amie.
  • 1940 : Premier accord.
  • 1945 : Les Prisonniers de guerre devant la politique, ed. du Rond-Point.
  • 1953 : Aux frontières de l'Union française. Indochine-Tunisie, ed. Gulliard.
  • 1957 : Présence française et abandon, ed. Plon.
  • 1961 : La Chine au défi, ed. Julliard.
  • 1964 : Le Coup d'État permanent, Les débats de notre temps. Plon.
  • 1969 : Ma part de vérité (dialogo con Alain Duhamel), ed. Fayard.
  • 1971 : Un socialisme du possible, ed. du Seuil.
  • 1971 : La Convention des institutions républicaines: François Mitterrand et le socialisme, Parigi, Presses universitaires de France, 1971, 92 p. (testi raccolti da Danièle Loschark)
  • 1973 : La Rose au poing, ed. Flammarion.
  • 1974 : L'homme, les idées, le programme, ed. Flammarion.
  • 1975 : La Paille et le grain, ed. Flammarion.
  • 1977 : Politique I, ed. Fayard.
  • 1978 : L'Abeille et l'Architecte, ed. Flammarion.
  • 1980 : Ici et maintenant (dialogo con Guy Claisse), ed. Fayard.
  • 1981 : Politique II, ed. Fayard.
  • 1986 : Réflexions sur la politique extérieure de la France. Introduzione a 25 discorsi (1981-1985), ed. Fayard.
  • 1995 : Mémoire à deux voix (con Elie Wiesel), ed. Odile Jacob.
  • 1996 : De l'Allemagne, de la France, ed. Odile Jacob.
  • 1996 : Mémoires interrompus (dialoghi con Georges-Marc Benamou), ed. Odile Jacob
  • 1998 : Les Forces de l'esprit. Message pour demain, ed. Fayard
  • Un libro dedicato a Napoleone III è stato in corso d'opera per le ed. Gallimard (Cf. "Faut-il réhabiliter Napoléon III?", Dossier della rivista L’Histoire, n° 211, giugno 1997)

[modifica] In italiano

  • 1981 : Qui e adesso: conversazione con Guy Claisse (Roma, Editori riuniti).
  • 1981 : La paglia e il grano: cronache 1971-1981; prefazione di Gilles Martinet; a cura di Mario Baccianini (Venezia, Marsilio).
  • 1996 : Memoriale a due voci (con Elie Wiesel; traduzione di Alessio Catania) (Milano, Bompiani).
  • 1998 : Discorsi sull'Europa, 1982-1995 (Napoli Vivarium).

[modifica] Onorificenze

Grand' Maîtres  della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone - nastrino per uniforme ordinaria


[modifica] Note

  1. ^ www.france-libertes.fr

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

Predecessore: Presidente del Consiglio dell'Unione europea Successore:
Helmut Kohl gennaio - maggio 1995 Jacques Chirac I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con con con
Helmut Kohl {{{data}}} Jacques Chirac
Predecessore: Presidente della Repubblica Francese Successore:
Valéry Giscard d'Estaing 1981 - 1995 Jacques Chirac I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con con con
Valéry Giscard d'Estaing {{{data}}} Jacques Chirac
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu