Ford Fiesta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ford Fiesta | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||
Costruttore: Ford
|
|||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Ford Fiesta è una vettura di segmento B prodotta dalla Ford Europe, filiale europea della statunitense Ford Motor Company. Attualmente è giunta alla quarta generazione.
Indice |
[modifica] Prima serie (1976-83)
La prima serie viene lanciata nel maggio del 1976 e si propone come diretta rivale di Fiat 127, Renault 5 e Volkswagen Polo. Offerta con la sola carrozzeria a 3 porte, monta inizialmente due motori a benzina a 4 cilindri con albero a camme laterale da 1 e 1,1 litri, poi anche con dei 4 cilindri monoalbero in testa di 1,3 e 1,6 litri. Il nome Fiesta le viene assegnato dallo stesso Henry Ford II, scegliendo tra cinque nomi proposti dall'equipe di progettazione (Amigo, Bravo, Fiesta, Pony, Strada). Le dimensioni della Fiesta prima serie sono: lunghezza 357 cm, larghezza 133 cm, altezza 136 cm. La meccanica è classica: trazione anteriore, avantreno a ruote indipendenti, retrotreno a ponte rigido con barra Panhard, cambio a 4 marce e impianto frenante misto.
Al momento del lancio (1976) sono disponibili le versioni base (957cc, 45cv); "L" (957cc, 45cv); "L 1.1" (1117cc, 53cv); "GL" (1117cc, 53cv) e "Ghia" (1117cc, 53cv). Nel '79 s'aggiunge la "1.3 (OHC) S" (1297cc, 69cv). La versione base si distingue per i paraurti neri (ripresi anche dalla "1.3 S"), anziché cromati; la "Ghia" ha un profilo laterale lucido, cerchi in lega e cornici cromate ai finestrini. Gli allestimenti interni sono più curati sulle "Ghia" e più sportivi sulle "S". Livelli di finitura intermedi per "L" e "GL", spartani sulla base.
Nell'agosto 1981 un leggero restyling interessa tutte le versioni esclusa la versione base, ora denominata "Casual". Paraurti in plastica (con rostri su "S" e "Ghia"), nuova mascherina (in tinta su alcune versioni) e interni rivisti sono le principali variazioni. La gamma comprende, oltre alla "Casual", le versioni "L" (950 o 1100), le "Quartz" (solo 1100), le "Ghia" (solo 1100) e le "S" (solo 1300).
Nel 1981 debutta lanche a sportiva XR2, dotata di un 1600 capace di erogare 82cv.
[modifica] Prima serie restyling (1983-89)
Nell'agosto del 1983 la Fiesta subisce un pesante restyling, con linee più morbide, un nuovo frontale con una sottile griglia del radiatore, un diverso portellone posteriore,paraurti modificati e un interno completamente rivisto e molto meglio rifinito. Le versioni "Ghia" hanno anche ampi fascioni laterali paracolpi, paraurti maggiorati con cornici lucide, copricerchi integrali in plastica. Vengono rivisti anche i motori di 956cc (ora con 45cv) e 1117cc (ora con 50cv), per migliorarne consumi ed elasticità. La gamma si basa su 4 livelli 'allestimento e 3 motori (oltre a quelli citati, rimane il 1300 OHC da 69cv). La composizione del listino è data dalle versioni 950, ("Casual" e "L"), 1100 ("L" e "Ghia") e 1300 ("S"). Nel 1984 la gamma si arricchisce delle versioni 1600 diesel da 50cv ("L" e "Ghia") e "XR2" (1597cc OHC da 96cv)
[modifica] Seconda serie (1989-95)
La seconda generazione è stata presentata nel marzo del 1989 e non ha nulla in comune con la sua progenitrice. La nuova Fiesta è una due volumi moderna, tecnicamente più evoluta e con una linea molto gradevole. Si pone in diretta concorrenza con la Citroen AX, la appena rinnovata Fiat Uno, la Opel Corsa, la Peugeot 205, la Renault 5 (Clio dal 1990) e la SEAT Ibiza, e come queste offre anche per la prima volta la versione a 5 porte. I motori sono quelli della versione precedente, eccetto il diesel, che passa a 1,8 litri di cilindrata. Tra gli optional spiccano il climatizzatore e l'impianto ABS.
Nel 1990 al Salone di Torino viene presentata la RS Turbo, dotata di un 1600 sovralimentato. La Fiesta viene leggermente aggiornata nel 1993, da quando può montare optional il doppio airbag frontale.
Questa versione della Fiesta è indubbiamente quella che ha avuto maggior successo, giungendo a toccare le 650.000 unità annue consegnate in tutta Europa, tant'è vero che nonostante siano passati ormai diciotto anni dal lancio, numerosi esemplari di essa sono ancora sulle strade.
[modifica] Terza serie (1995-99)
Nel 1995 debutta la terza serie, con un design curvilineo e aereodinamico completamente differente, con dimensioni leggermente inferiori e un livello di finitura al top della categoria, con un interno altamente curato, tanto da paragonarlo a quello della più grande Mondeo (da qui lo slogan "Finisce l'era delle utilitarie"). La nuova Fiesta deve confrontarsi con le nuove proposte della concorrenza, quali Citroen Saxo, Fiat Punto, Lancia Y, Nissan Micra e le nuove generazioni di Opel Corsa, SEAT Ibiza e Volkswagen Polo. Spicca sulla nuova Fiesta il doppio airbag fornito di serie su tutte le versioni e l'ABS disponibile optional su tutta la gamma. Novità nei motori: un rinnovato 1300 benzina 8 valvole da 60 CV e i nuovi 16 valvole 1200 (75 CV) e 1400 (90 CV). Permane il diesel 1800 da 60 CV. Particolare l'assetto piuttosto basso. Le versioni al lancio sono 3: "Studio", "Techno" e Ghia. La "Studio" corrisonde alla versione base, la "Techno" è la versione più sportiva, dotata di interni con sedili sportivi avvolgenti e di uno spoiler posteriore sopra il lunotto, la Ghia particolarmente ben rifinita, è un piccolo salotto da città, dotata di interni con plancia in radica e finiture in alluminio satinato e di una griglia anteriore sulla carrozzeria rifinita in alluminio. Il tutto a prezzi inferiori alla media della categoria. Dopo qualche mese dal lancio, oltre ai parafanghi in plastica grigia, erano disponibili i parafanghi verniciati in tinta con la carrozzeria, e dopo qualche anno, le Fiesta terza serie vennero aggiornate con un cofano motore differente dotato di due tagli obliqui anziché liscio come nelle versioni precedenti.
[modifica] Terza serie restyling (1999-2002)
Nell'autunno 1999 la Fiesta viene ristilizzata, con l'introduzione del frontale in stile "new edge", simile a quello della nuova Focus. La nuova politica dei prezzi la rende ancora più conveniente, senza rinunciare a nessuna delle qualità che l'hanno da sempre contraddistinta. Nella primavera del 2000 compare anche un nuovo motore a gasolio, un 1800 turbodiesel da 75 CV, che avrà un buon successo. Segue la sportiva Zetec-S, con un 1600 da 103 CV.
[modifica] Quarta serie (2002-2005)
La quarta generazione viene presentata al Motorshow di Bologna del dicembre 2001, ma è arrivata sul mercato italiano nel maggio 2002 inizialmente solo nella versione a 5 porte. Lo stile è completamente nuovo, molto simile a quello della Focus, le dimensioni crescono, fino a sfiorare i 4 metri di lunghezza. Gli interni sono meno vistosi della serie precedente, ma più funzionali. Poco meno di un anno dopo arriva la 3 porte, leggermente differente nel posteriore (più inclinato). I motori a benzina sono gli stessi, aggiornati, della serie precedente (il 1200 16V a benzina passa a 75 CV e il 1400 scende a 80). Nuovissimi invece i turbodiesel common rail realizzati in collaborazione con il gruppo PSA Peugeot Citroën: da subito un 1400 da 68 CV, seguirà nel 2004 un 1600 da 90 CV. Nel 2005 arriva la sportivissima ST 150, con un 2000 benzina da 150 CV, assieme alla più soft S, disponibile con i due 1600 benzina e diesel. La nuova Fiesta è una delle compatte con il migliore rapporto qualità/prezzo, in Italia è la vettura straniera più venduta e in Gran Bretagna la seconda vettura in assoluto.
[modifica] Quarta serie restyling (2006-)
Nel gennaio 2006 un restyling, con un affinamento estetico (frontale e posteriore) e un netto miglioramento dell'interno, con doppia colorazione, con finiture e materiali migliori e con un cruscotto dotato di una copertura soffice al tatto. Oggi la Fiesta deve vedersela con una concorrenza molto agguerrita: Citroën C2/C3, Fiat Grande Punto, Lancia Ypsilon, Nissan Micra, Opel Corsa, Peugeot 207, Renault Clio, SEAT Ibiza, Skoda Fabia, Toyota Yaris e Volkswagen Polo sono solo alcune delle rivali d'elezione della piccola Ford. Nonostante ciò, il sempre eccellente rapporto qualità/prezzo le permette di raggiungere grandi numeri di vendita.
Dall'attuale generazione della Fiesta deriva anche la piccola crossover Fusion, che Ford definisce UAV (Urban Activity Vehicle), così come la Mazda 2, utilitaria della consorella giapponese.
La Fiesta sin dal suo esordio esce dagli stabilimenti Ford Europe di Colonia e Valencia.
[modifica] Il futuro
Il nuovo modello della Fiesta, ossia la quinta serie, dovrebbe arrivare entro la metà del 2008 e verrà presentato al Salone di Ginevra: costruito sul pianale della nuova Mazda 2, avrà una linea molto diversa dal modello attuale, più slanciata, e adottando il kinetic design lanciato da Ford con S-MAX, ovvero utilizzando ampi passaruota, linee tese, lunotto sfuggente e prese d'aria anteriori trapezoidali. Il modello da cui deriverà è il Verve Concept dal quale prenderà le medesime linee, ma con meno particolari estetici.
[modifica] La sicurezza
Per quanto riguarda la sicurezza automobilistica la Fiesta è stata sottoposta ben tre volte ai crash test dell'EuroNCAP, una prima volta nel 1997, una seconda nel 2000 ed una terza nel 2002 con le seconda, terza e quarta serie, raggiungendo il punteggio di 3 stelle nelle prime due occasioni e di quattro nell'ultima.
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Ford Fiesta
[modifica] Collegamenti esterni
Ford Motor Company
Del Rey | Ikon | Laser | Falcon Australia (AU, BA, BF) | Telstar | Corsair | Corcel |
![]() |
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti) |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti