Eugenio Giuseppe Togliatti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eugenio Giuseppe Togliatti (Orbassano, 1890 – Genova, 1977) è stato un matematico italiano. È fratello dello statista Palmiro Togliatti.
Negli anni dieci studia all'Università di Torino, forse la più prestigiosa scuola matematica di quel tempo in Italia. Si specializza seguendo i corsi di docenti come Corrado Segre e Gino Fano. Combatte durante la prima guerra mondiale e al termine del conflitto si dedica all'insegnamento. Dal 1924 al 1926 è docente all'università di Zurigo. Nel 1927 rientra in Italia ed è docente all'università di Genova. Negli anni '30 è uno degli estensori dell' Enciclopedia Italiana per le voci relative alla matematica. Lontano dalla politica attiva, il fatto di essere fratello di Palmiro Togliatti gli causa qualche serio problema nel settembre del 1944, durante il periodo della Repubblica sociale italiana. Parte infatti dalla questura di Genova un ordine di arresto nei suoi confronti, l'intenzione sembra sia quella di usarlo come ostaggio in uno scambio di prigionieri con i partigiani. Ma proprio una staffetta partigiana fa in modo che il professore, che risiede a Fabrosa Soprana, in provincia di Cuneo, ne sia informato per tempo riuscendo a mettersi in salvo insieme ai suoi familiari. Nel secondo dopoguerra, sempre lontano da ogni attività politica, riprende l'insegnamento all'università di Genova e viene nominato membro dell'Accademia nazionale dei Lincei. Svolge un'ininterrotta attività di ricercatore pubblicando i suoi lavori su innumerevoli riviste specialistiche in Italia e all'estero ed è inoltre autore di una biografia del matematico tedesco Hermann Günther Grassmann. Si spegne nel 1977. Nel 1994 il Centro di Servizio Bibliotecario di Matematica e Informatica (CSBMI) dell'università di Genova ha assunto il nome "Eugenio Togliatti".[1]
[modifica] Note
[modifica] Bibliografia
• Sul comportamento d'un sistema di linee d'una superficie rispetto ad alcune operazioni eseguite su di esso, Periodico di Mat. , (3), 9,1912, 169-174.
• Sulle superficie algebriche, del 5° ordine, irriducibili, con un fascio ellittico di coniche, Rend. della R. Acc. dei Lincei , (5), 21,1912, 35-37.
• Sulle superficie algebriche contenenti infinite coniche, Rend. della R. Acc. dei Lincei , (5), 24,1915, 307-311.
• Sulle superficie di 6° ordine contenenti infinite coniche, (2 papers), Rend. della R. Acc. dei Lincei , (5), 24,1915, 329-332; 388-392.
• Le superficie di sesto ordine con infinite coniche, Mem. del R. Ist. Lombardo di Scienze e Lettere , 21, 1914-1917, 243-307.
• Su alcune classi di sistemi lineari di reciprocità degeneri tra spazi ad n dimensioni, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino , 52, 1916-1917, 759-778.
• Sui fasci di reciprocità degeneri tra spazi ad n dimensioni, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino , 52,1916-1917, 628-645.
• Un tipo semplice di reti di reciprocità degeneri di prima specie tra spazi ad n dimensioni, Rend. della R. Acc. Nazionale dei Lincei , (5), 26, 1917, 553-557.
• Intorno ad un tipo notevole di sistemi lineari di reciprocità degeneri tra spazi ad n dimensioni, in Scritti matematici offerti ad Enrico D'Ovidio , Fratelli Bocca, Torino, 1918, 130-148.
• Questioni di forma e di realità relative a fasci di quadriche in uno spazio ad n dimensioni, Ann. di Mat. pura e applicata , (3), 30, 1921, 75-117.
• Rappresentazione delle rigate dei primi ordini, in geometria descrittiva, col metodo di Mayor , V. Bona, Torino, 1921.
• Sulle varietà a tre dimensioni e di quart'ordine che son luoghi di almeno ¥ 2 rette, (2 papers), Rend. della R. Acc. dei Lincei , (5), 30, 1921, 22-25; 252-255.
• Review of: G. Scheffers, Lehrbuch der darstellenden Geometrie, Periodico di Mat. , (4), 1, 1921, 368-370.
• Sulle varietà a k dimensioni contenenti almeno ¥ k rette, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino , 57, 1921-1922, 91-102.
• Sui meccanismi articolati nelle costruzioni di geometria elementare, Periodico di Mat. , (4), 2, 1922, 41-49.
• Sul volume della sfera, Esposizione storico-comparativa, Periodico di Mat. , (4), 2, 1922, 305-326.
• A proposito del teorema degli intorni circolari, Boll. dell'Unione Mat. It. , 3, 1924, 16-18.
• Sulle V 2 di S 5 con coincidenze di tangenti principali, Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere e Arti , 87,1927-1928, 1373-1421.
• Una configurazione notevole di "reticoli" sopra una superficie dello spazio ordinario, Boll. dell'Unione Mat. It. , 7,1928,18-24.
• Una generazione della superficie cubica con punto doppio e di una f5 con cubica doppia e punto doppio, Atti della Soc. Ligure di Scienze e lettere , (n. s.), 7, 1928, 230-232.
• Alcuni esempi di superficie algebriche degli iperspazi che rappresentano un'equazione di Laplace, Commentarii Math. Helvetici , 1, 1929, 255-272.
• Review of: M. Grossmann, Darstellende Geometrie für Maschineningenieure, Boll. di Mat. , (n. s.), 8, 1929, LXIV-LXV.
• Costante (Computo di costanti), Enciclopedia Italiana , 11,1931, 596-597.
• Curvatura, Enciclopedia Italiana , 12, 1931, 171-172.
• Cuspide, Enciclopedia Italiana , 12, 1931, 188.
• Equazioni di 2°, 3°, 4° grado ed altre equazioni algebriche particolari. Sistemi di equazioni algebriche di tipo elementare, in L. Berzolari -D. Gigli (editors), Enciclopedia delle matematiche elementari , 1, Hoepli, Milano, 1932, 261-321.
• Review of: F. Shilling, Projektive und nichteuklidische Geometrie, Boll. di Mat. , (n. s.), 11, 1932, XLIV-XLVI.
• Review of: F. Shilling, Die Pseudosphäre und die Nichteuklidische Geometrie, Boll. di Mat. , (n. s.), 11, 1932, XLVI.
• Review of: O. Veblen, Analysis Situs, Boll. di Mat. , (n. s.), 12, 1933, LIX-LXII.
• Review of: E. Cartan, Les espaces métriques fondès sur la notion d'aire; id, Les espaces de Finsler; P. Delens, La métrique anulaire des espaces de Finsler, Boll. di Mat. , (n. s.), 13, 1934, LXXX-LXXXIII.
• Alcune osservazioni intorno ad una particolare superficie di 5° ordine, in Studi in onore del Professore S. Ortu Carboni , Tip. del Senato, Roma, 1935, 253-259.
• Paradosso (Paradossi matematici), Enciclopedia Italiana , 26, 1935, 275-277.
• Review of: F. Enriques-O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni, Boll. di Mat. , (n. s.), 14, 1935, LV-LVII.
• Review of: F. Schilling, Die Pseudosphäre und die nichteuklidische Geometrie, Boll. di Mat. , (n. s.), 14, 1935, LXII-LXIII.
• Review of: E. Weiss, Einführung in die Liniengeometrie und Kinematik, Boll. di Mat. , (n. s.), 14, 1935, LXXXIII-LXXXIV.
• Introduction à la théorie des séries d'équivalence sur une surface algébrique, L'Enseignement Math. , 35, 1936,256-268.
• Sperimentale (Geometria), Enciclopedia Italiana , 32, 1936, 337-339.
• Sulle forme cubiche dello spazio a cinque dimensioni aventi il massimo numero finito di punti doppi, in Scritti matematici offerti a Luigi Berzolari , Ist. Mat. Univ. di Pavia, 1936, 577-593.
• Review of: E. Salkowski, Affine Differentialgeometrie, Boll. di Mat. , (n. s.), 15, 1936, IX-X.
• Ancora sulle forme cubiche dello spazio a cinque dimensioni aventi il massimo numero finito di punti doppi, Atti del 1° Congresso dell'Unione Mat. It. , 1938, 254-258.
• Geometria proiettiva, in D. Gigli-L. Berzolari (editors), Enciclopedia delle matematiche elementari , II, Hoepli, Milano, 1938, 251-306.
• Massimi e minimi, in D. Gigli-L. Berzolari (editors), Enciclopedia delle matematiche elementari , II, Hoepli, Milano, 1938, 1-71.
• Review of: G. Fano, Geometria non euclidea, Boll. di Mat. , (n. s.), 17, 1938, XII-XIII.
• Una notevole superficie di 5° ordine con soli punti doppi isolati, Festscrift Rudolf Fueter , Fretz A.G., 1940, 127-132.
• Sopra una proprietà caratteristica delle rette e delle coniche, Boll. di Mat. , (4), 1, 1940, 2-6.
• Review of: G. Kowalewski, Magische Quadrate und magische Parkette; id, Der Keplersche Körper und andere beispiele, Boll. di Mat. , (4), 1, 1940, XXVI-XXVIII.
• Review of: F. Conforto, Superficie razionali, Boll. dell'Unione Mat. Ital. , (2), 3, 1941, 74-78.
• Review of: E. Weiss, Punktreihengeometrie, Boll. dell'Unione Mat. Ital. , (2), 3, 1941, 162-165.
• Alcune osservazioni sulle superficie razionali che rappresentano equazioni di Laplace, Ann. di Mat. pura e applicata , (4), 25, 1946, 325-339.
• Maria Giovanna Sittignani, Boll. dell'Unione Mat. It. , (3), 3, 1948, 96.
• Sulle superficie monoidi col massimo numero di punti doppi, Ann. di Mat. pura e applicata , (4), 30, 1949, 201-209.
• Sulle superficie algebriche col massimo numero di punti doppi, Rend. del Sem. Mat. dell'Univ. e Politecnico di Torino , 9, 1949-50, 47-59.
• Review of: L. Berzolari et alii (editors), Enciclopedia delle Matematiche elementari, III, Boll. dell'Unione Mat. Ital. , (3), 5, 1950, 368-376.
• Sulla geometria intrinseca di un gruppo continuo di trasformazioni, Rend. Sem. Mat. e Fisico di Milano , 22, 1951, 90-102.
• Gino Loria, Rassegna Mensile di Israel , 18, 1952, 499-505.
• Superficie algebriche ed equazioni di Laplace, Atti dell'Acc. Ligure di Scienze e Lettere , 9, 1952, 136-154.
• Review of: L. Hefter, Grundlagen und analytischer Aufbau der Projektiven, Euklidischen, Nichteuklidischen Geometrie, Boll. dell'Unione Mat. Ital. , (3), 7, 1952, 195-196.
• Review of: P. Ruffini, Opere matematiche, Boll. dell'Unione Mat. Ital. , (3), 8, 1953, 209-210; 10, 1955, 419.
• Review of: G. Ascoli, Lezioni di Matematiche Complementari, Boll. dell'Unione Mat. Ital. , (3), 8, 1953, 344-345.
• Gino Loria, Boll. dell'Unione Mat. It. , (3), 9, 1954, 115-118.
• Review of: L. Bianchi, Opere, v. I, Boll. dell'Unione Mat. Ital. , (3), 9, 1954, 96-97.
• Alcune vedute recenti sulle trasformazioni cremoniane, Conferenze del Sem. Mat. dell'Univ. di Bari , 19, 1956, 1-12.
• La proprietà isoperimetrica del cerchio dal punto di vista elementare, Atti della Soc. Mathesis , 1956, 8-12.
• Sulla matrice caratteristica d'una trasformazione cremoniana tra piani, Rend. del Sem. Mat. dell'Univ. e Politecnico di Torino , 16, 1956-57, 361-370.
• Federigo Enriques, Rend. di Mat. e applicazioni , (5), 16, 1957, 12-22.
• Un'osservazione sulle reti omaloidiche di curve piane, in Scritti matematici in onore di Filippo Sibirani , Zuffi, Bologna, 1957, 281-284.
• Francesco Sbrana, Atti della Soc. Mathesis , 1958, 17-21.
• Francesco Sbrana, Atti dell'Acc. Ligure di scienze e Lettere , 15, 1958, 466-471.
• Review of: I. Jaglom-W. Boltjanski, Konvexe Figuren, Boll. dell'Unione Mat. Ital. , (3), 13, 1958, 445-446.
• Luigi Brusotti, Atti Soc. Mathesis , 1959, 74-76.
• (editor), L. Bianchi, v. XI, Corrispondenza , Cremonese, Roma, 1959.
• Sur les variétés à trois dimensions de l'espace à cinq dimensions dont les tangentes principales présentent des coincidences, Actes dul III Colloque de géométrie différentielle du Centre Belgique de Recherches Matématique , 1961, 65-76.
• Varietà a tre dimensioni particolari, Rend. del Sem. Mat. dell'Univ. e Politecnico di Torino , 21, 1961-62, 77-85.
• Un'osservazione sulle direzioni inflessionali d'una trasformazione cremoniana tra due piani, Ann. di Mat. pura e applicata , (4), 57, 1962, 403-408.
• Il “programma" di Erlangen, Cultura e Scuola , 2, 1962-1963, 224-229.
• L'insegnamento della matematica, Atti del Convegno: Insegnamenti scientifici e insegnamenti umanistici nella funzione formativa della scuola secondaria, Accademia Nazionale dei Lincei, Problemi attuali di scienza e di cultura , 39, Roma, 1963, 31-46.
• Review of: Mathématiques pour Physiciens et Ingenieurs, Boll. dell'Unione Mat. Ital. , (3), 18, 1963, 67-69.
• La formazione del professore delle scuole secondarie nella facoltà di scienze, Atti del Convegno: La funzione dell'Università nel mondo contemporaneo. Accademia Nazionale dei Lincei, Problemi attuali di scienza e di cultura , 68; Published, in a reduced form, also in Archimede , 16, 1964, 1-8.
• Inventario dei modelli matematici della biblioteca matematica dell'Università di Genova , Genova, 1966.
• Sulle curve piane di larghezza costante, Periodico di Mat. , (4), , 46, 1968, 359-371.
• Alessandro Terracini, Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino , 103, 1968-1969, 397-407; anche in: Boll. dell'Unione Mat. It. , (4), 2, 1969, 149-152.
• Oscar Chisini, Accademia Nazionale dei Lincei. (Celebrazioni lincee, n. 26) , 1969, 1-16.
• Storia di p , Periodico di Mat. , (4), 47, 1969, 134-142.
• Leonard Roth, Boll. dell'Unione Mat. It. , (4), 3, 1970, 326-332.
• (editor) Considerazioni emerse da riunioni di studi sulla didattica matematica tenutasi presso l'istituto di matematica dell'Università di Genova, (jointly with G. Darbo, V. Villani, G. Vecchio, L. Basili, M. Marchi, S. Margiocco, A. Montefiori, D. Palladino, B. Spotorno), Boll. dell'Unione Mat. Ital. , (4), 4, 1971, 147.
• Brusotti Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani , 14, 1972, 722-723.
• La biblioteca matematica dell'Università di Genova, Atti dell'Acc. Ligure di Scienze e Lettere , 30, 1973, 339-346.
• Eugenio Beltrami, in Scienziati e Tecnologi , Mondadori, Milano, I, 1975, 130-131.
• Eugenio Bertini, in Scienziati e Tecnologi , Mondadori, Milano, I, 1975, 153.
• Luigi Bianchi, in Scienziati e Tecnologi , Mondadori, Milano, I, 1975, 160-161.
• Guido Castelnuovo, in Scienziati e Tecnologi , Mondadori, Milano, I, 1975, 280-281.
• Luigi Cremona, in Scienziati e Tecnologi , Mondadori, Milano, I, 1975, 346.
• Hermann Grassmann, in Scienziati e Tecnologi , Mondadori, Milano, II, 1976, 33-34.
• Gregorio Ricci-Curbastro, in Scienziati e Tecnologi , Mondadori, Milano, III, 1976, 37-38.
• Corrado Segre, in Scienziati e Tecnologi , Mondadori, Milano, III, 1976, 101.
• Giuseppe Veronese, in Scienziati e Tecnologi , Mondadori, Milano, II, 1976, 230.
• Hieronymous Zeuthen, in Scienziati e Tecnologi , Mondadori, Milano, II, 1976, 313-314.