On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Estonia - Wikipedia

Estonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Estonia
Estonia - Bandiera
Estonia - Stemma
(dettagli) (dettagli)
Motto: 

Informazioni
Nome completo: Estonia
Nome ufficiale: Eesti Vabariik
Lingua ufficiale: estone
Capitale: Tallinn  (559 000 ab. / 2004)
Politica
Governo: Repubblica
Presidente: Toomas Hendrik Ilves
Primo Ministro: Andrus Ansip
Indipendenza: Dall'Unione Sovietica nel 1991
Ingresso nell'ONU: 17 settembre 1991
Ingresso nell'UE: 1° maggio 2004
Area
Totale: 45 226 km²  (129°)
 % delle acque: 4,56 %
Popolazione
Totale (2007): 1 342 409 ab.  (151°)
Densità: 29 ab./km²  
Geografia
Continente: Europa
Fuso orario: UTC +2
Economia
Valuta: Corona estone
PIL (PPA)  (2005): 22.118 milioni di $  (106°)
PIL procapite (PPA)  (2007): 20 114 $  (43°)
ISU  (2005): 0,860 (alto)  (44°)
Energia:
Varie
TLD: .ee, .eu
Prefisso tel.: +372
Sigla autom.: EST
Inno nazionale: Mu isamaa, mu õnn ja rõõm
Festa nazionale:

Portale:Portali Visita il Portale Estonia

L'Estonia è uno stato (45.226 km², 1 342 409 abitanti, capitale Tallinn) dell'Europa. È il più settentrionale degli Stati baltici.

Confina a sud con la Lettonia, a est con la Russia, a ovest con il Mar Baltico e a nord con il Golfo di Finlandia che la separa dalla Finlandia; i due stati si trovano a poche decine di chilometri e le due capitali sono una di fronte all'altra, separate da circa 80 km di mare.

L'Estonia è una repubblica parlamentare; l'attuale presidente è Toomas Hendrik Ilves, mentre il primo ministro è Andrus Ansip.

La lingua ufficiale è l'estone; molto simile al finlandese, appartiene come quest'ultimo al ceppo ugro-finnico. La forte minoranza slava utilizza il russo; è inoltre molto diffusa la conoscenza dell'inglese.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia dell'Estonia.

Il territorio corrispondente all'attuale Estonia è stato per lungo tempo oggetto di dominazioni straniere. Abitata dall'antichità da tribù di ceppo finnico, l'Estonia nel Medioevo (XII-XIII secolo) fu contemporaneamente cristianizzata e portata sotto la dominazione teutonica: danese nella parte settentrionale e tedesca più a Sud, in Livonia.

Dagli inizi del XVI secolo fino alla Grande guerra del nord l'Estonia rimase sotto il dominio della Svezia, che fu costretta a cederla alla Russia con il Trattato di Nystad del 1721. Il dominio di Mosca si protrasse fino agli sconvolgimenti provocati dalla Prima guerra mondiale e dalla Rivoluzione d'ottobre del 1917. Gli estoni colsero l'occasione per affermare un'identità nazionale risorta nel corso dell'Ottocento e la dichiarazione d'indipendenza avvenne il 24 febbraio 1918, quando fu firmato il Trattato di Tartu che segnava i confini tra Russia ed Estonia; il nuovo Stato venne riconosciuto il 2 febbraio 1920.

Durante la Seconda guerra mondiale, dopo un accordo (clausola segreta del Patto Ribbentrop-Molotov, 1939) con la Germania nazista, l'Unione Sovietica si annesse il Paese, trasformandolo nella Repubblica socialista sovietica estone. In seguito agli eventi bellici, la Germania invase i paesi baltici. I tedeschi vennero accolti come liberatori [1] e gli Estoni, su una popolazione di appena un milione di abitanti, forniranno ben 100 mila soldati, inquadrati in tutti gli eserciti di Hitler. Fra questi si distinse la figura di Alfons Rebane, pluridecorato militare estone, ufficiale della 20. Waffen-Grenadier-Division der SS Estland ed uno degli artefici del movimento di resistenza denominato i Fratelli della foresta.

A guerra finita, l'Estonia perse la sua indipendenza per entrare a far parte dell' Unione Sovietica.

Il 20 agosto 1991 l'Estonia dichiarò la ritrovata indipendenza dall'Unione Sovietica e il 12 settembre dello stesso anno concluse il trattato che avrebbe portato le truppe sovietiche a lasciare il Paese. Il 20 settembre 1992 si svolsero le prime elezioni democratiche della seconda indipendenza, anche se la maggior parte della popolazione russofona, quella giunta dopo la Seconda guerra mondiale, non aveva diritto di voto.

L'11 settembre 2003 il 66,9% degli estoni in un referendum approvò l'adesione all'Unione Europea.

Il 29 marzo 2004 l'Estonia è entrata a far parte anche della NATO.

[modifica] Rapporti con l'Unione europea

[modifica] Geografia

Per approfondire, vedi la voce Geografia dell'Estonia.
Il Golfo di Finlandia e l'Estonia
Il Golfo di Finlandia e l'Estonia

La superficie del Paese, poco più grande della Svizzera, è prevalentemente pianeggiante con modeste ondulazioni, coperta di boschi (40% della superficie) e con un consistente numero di laghi e fiumi.

[modifica] Morfologia

L'Estonia è bagnata a Nord e a Ovest dal mar Baltico, con i golfi di Riga e di Finlandia; le coste sono frastagliate e si estendono per 3.794km. Davanti ad esse si trovano circa 1.520 isole: le più grandi sono l'isola di Saaremaa 2.668 Km² e l'isola di Hiiumaa 965 Km².
Il punto più elevato si trova nel meridione, il monte Suur Munamägi (318 m s.l.m.).

[modifica] Idrografia

Il Paese conta numerosi laghi. Il più grande è il Lago dei Ciudi (in estone Peipsi Järv), situato al confine con la Russia; la parte estone ha un'estensione di 1570 Km² ed è il quarto lago di acqua sorgiva più grande in Europa. Un altro lago rilevante, situato nella parte centrale del Paese, è il Lago di Võrts (in estone Võrtsjärv) (270 km²). Sul territorio estone si contano circa altri 1200 laghi naturali, molti dei quali si trovano a Sud del Paese.

I fiumi più importanti d'Estonia sono il Pärnu (144km), il Kasari (112km) e l'Emajõgi (101km).

[modifica] Clima

Il clima è temperato freddo (medie annue oscillanti attorno ai +5°C) influenzato sia dal Mar Baltico e in particolare dalla corrente nord-atlantica che, seppure con un ramo secondario dal percorso tortuoso, riesce a risalire fino al Golfo di Finlandia sia dalla presenza della vastissima piattaforma continentale russa.

Le zone costiere tendono ad avere un microclima maggiormente influenzato dal mare con inverni molto freddi ed estati in cui si alternano brevi periodi di stabilità atmosferica, spesso accompagnata da caldo intenso, a fasi di decisamente perturbate, con temperature decisamente fresche (a Tallinn nell'ambito dello stesso mese di luglio si possono registrare valori diurni di +10 con pioggia e +32°C con cielo sereno e afa moderata).

Sebbene in estate il territorio della repubblica estone presenti caratteri di relativa uniformità climatica esistono comunque differenze nei regimi termici della fascia costiera e delle zone interne. Le acque del Baltico, spesso molto fredde fino all'inizio di giugno, garantiscono valori termici meno elevati alle zone litoranee, mentre verso la fine di settembre, quando nelle zone più lontane dal mare si possono verificare le prime sporadiche e lievi gelate, le acque marine esercitano un'azione termoregolatrice, che ha come effetto quello di ridurre l'escursione termica diurna.

In definitiva, il clima estone si presenta meno vario rispetto a quello di paesi vicini come la Finlandia e la Svezia, infatti le isoterme delle temperature medie del mese più freddo (in genere febbraio) sono ovunque comprese tra -3 e -7°C (-5,7°C a Tallinn in febbraio), le ore di luce nel pieno dell'inverno sono pochissime (il paese lambisce il 60° parallelo Nord) e spesso il cielo rimane uniformemente grigio per lunghi periodi.

A questa tipologia di inverno rigido e molto lungo (i primi timidi segnali di disgelo si manifestano non di rado tra fine marzo e inizio aprile) e con temperature che permangono ininterrottamente sotto lo 0°C per parecchie settimane, segue una primavera breve e relativamente luminosa (specie in maggio) e un'altrettanto breve estate in cui si alternano fasi con cielo sereno e temperature piuttosto elevate (a volte il caldo può essere intenso) e periodi instabili e particolarmente freschi (gran parte del paese ha isoterme di luglio comprese tra +16°C e +17°C, con valori medi diurni sui +20/+21°C, anche se brevissimi periodi con massime diurne attorno ai +30°C sono relativamente normali).

Dopo la metà d'agosto l'estate tende a declinare rapidamente, settembre è un mese già termicamente autunnale, seppure non di rado le giornate settembrine si presentino terse e luminose e le temperature diurne possano essere ancora molto gradevoli. Verso ottobre il clima estone assume le tipiche caratteristiche autunnali, con tempo prevalentemente perturbato, lunghi periodi di pioggia persistente, nebulosità intensa, mentre le temperature diurne iniziano a calare molto bruscamente, mano a mano che si accorciano le giornate; dalla fine di ottobre cominciano a verificarsi, anche se non tutti gli anni, le prime avvezioni di aria artico-continentale, le prime nevicate e i primi periodi di gelo intenso, mentre novembre alterna fasi umide (clima autunnale) con temperature relativamente miti ad altre in cui si manifestano già le prime caratteristiche meteorologiche tipiche dell'inverno (pressione alta e livellata ma cieli spesso grigi, temperature molto basse), dicembre è ormai un mese invernale a tutti gli effetti, con valori termici medi inferiori allo 0°C su tutto il territorio estone (a Tallinn media giornaliera di -3,2°C), Le precipitazioni sono più abbondanti nella parte settentrionale del paese, ma in genere la piovosità annuale non è particolarmente elevata (in media 600-700 mm), ed è distribuita prevalentemente nei mesi estivi e all'inizio dell'autunno, gli inverni vedono invece precipitazioni complessivamente scarse e in forma quasi esclusivamente nevosa, in estate vi sono cambiamenti di tempo improvvisi e si possono formare anche violente trombe d'aria, specie sulle pianure interne, la mancanza di barriere montuose rende infatti particolarmente veloce il ricambio (e talvolta lo scontro) tra masse d'aria di diversa natura, può così capitare che, nel pieno del mese di luglio, a una massa d'aria calda, proveniente dall'Europa sud-orientale, subentrino correnti fresche pilotate dalle depressioni nord-atlantiche, causando temporali molto violenti.

[modifica] Popolazione

[modifica] Demografia

Andamento demografico estone dal 1992 al 2003
Andamento demografico estone dal 1992 al 2003

[modifica] Etnie

Circa il 70% della popolazione è costituito da estoni; vi sono varie minoranze etniche provenienti dalle altre repubbliche dell'ex-URSS, in particolare russi che vivono soprattutto nel nord-est del Paese (contea di Ida-Virumaa) e nella capitale Tallinn. C'è, infine, una piccola minoranza di finlandesi.

Negli anni dell'annessione all'Unione Sovietica fu praticata un'intensa politica di "russificazione". Insieme alla costruzione di impianti industriali furono costruite aree residenziali e addirittura città nelle quali si stabilirono un gran numero di immigrati russi; nacquero tensioni fra le due etnie. Al momento attuale la politica nei confronti della popolazione di origine russa è contestata: i cittadini di etnia russa non hanno diritto di voto se non alle amministrative e la concessione della cittadinanza era vincolata al superamento di un test linguistico ritenuto troppo difficoltoso. Alla questione si interessò anche l'Unione Europea su input di alcune organizzazioni a tutela dei diritti civili; in seguito il test fu reso più semplice. Nonostante ciò molti russi di prima generazione non sono in grado di sostenerlo e continuano quindi a essere obbligati a richiedere permessi di soggiorno. Il governo estone, d'altra parte, difende le proprie normative ricordando l'esigenza di tutelare l'identità nazionale estone di fronte alla pressione culturale del colosso russo. Nell'aprile 2007 la decisione, presa dal governo estone, di trasferire la statua al soldato dell'Armata rossa dal centro di Tallinn a un sacrario periferico accese violenti scontri tra russofoni e nazionalisti estoni, presto estesi ad altre città con consistenti minoranze russe.

[modifica] Religione

Tallinn, le chiese
Tallinn, le chiese

Meno di un quarto della popolazione indigena si dichiara credente; il gruppo predominante è illuterano (14,6%).
Tra la popolazione russa la religione prevalente è quella ortodossa (12,8%); la chiesa ortodossa d'Estonia faceva capo al patriarcato di Costantinopoli fino all'annessione con l'Unione Sovietica, quando l'autorità passò al patriarcato di Mosca. Dal 1996 vi sono in Estonia due sinodi separati facenti capo ai due patriarcati. Si dichiara cattolico invece lo 0,5% della popolazione.

Vi sono poi gruppi minoritari di altre Chiese protestanti, ebrei, neopagani e circa 10.000 musulmani.

[modifica] Lingue

La lingua ufficiale è l'estone parlato dal 67,3% della popolazione, il russo dal 29,7% ed altre lingue dal 2,3% [3].

[modifica] Ordinamento dello stato

[modifica] Suddivisioni storiche e amministrative

Per approfondire, vedi le voci Contee dell'Estonia e Comuni dell'Estonia.
Contee dell'Estonia
Contee dell'Estonia

L'Estonia è divisa in 15 Contee (sing. maakond - plur. maakonnad)

Contea Capoluogo
Harjumaa Tallinn
Hiiumaa Kärdla
Ida-Virumaa Jõhvi
Jõgevamaa Jõgeva
Järvamaa Paide
Läänemaa Haapsalu
Lääne-Virumaa Rakvere
Põlvamaa Põlva
Pärnumaa Pärnu
Raplamaa Rapla
Saaremaa Kuressaare
Tartumaa Tartu
Valgamaa Valga
Viljandimaa Viljandi
Võrumaa Võru

[modifica] Rivendicazioni territoriali

Contrasti con la Russia per la rivendicazione di alcuni territori a sud della nazione in particolare nella zona di Petseri, attualmente sotto l'amministrazione di Mosca.

[modifica] Città principali

Per approfondire, vedi la voce Lista delle città estoni.

Le città più importanti sono Tallinn (capitale, 396.193 abitanti), Tartu (101.000), Narva (67.000), Kohtla-Järve (48.000), Pärnu (46.000). Altri centri con una certa rilevanza sono Kuressaare, Sillamäe e Rakvere.

[modifica] Istituzioni

Per approfondire, vedi le voci Presidenti della Repubblica dell'Estonia, Primi Ministri dell'Estonia e Elenco personalitá istituzionali dell'Estonia.

L'Estonia è una democrazia parlamentare. Capo dello stato è il Presidente, che è eletto dal parlamento o da un corpo elettorale per cinque anni. Il Presidente attuale è Toomas Hendrik Ilves. Le prossime elezioni per il rinnovo dell'alta carica avverranno nel settembre 2011.

Il parlamento denominato Riigikogu è monocamerale con 101 parlamentari. La legislatura dura quattro anni; le ultime sono avvenute il 4 marzo 2007, e hanno indicato quale capo del Governo e Primo Ministro Andrus Ansip, rappresentante del partito di centro-destra Reformierakond (Partito Riformista).

Il potere giudiziario più alto è assegnato alla Corte Suprema. La divisione amministrativa: 15 regioni, 194 comuni rurali e 33 città. Le ultime elezioni regionali hanno avuto luogo il 16 ottobre 2005.

Il sistema elettorale prevede una rappresentanza proporzionale. Vige il suffragio universale, che estende il diritto di voto a tutti i cittadini estoni che abbiano raggiunto la maggiore età, 18 anni. Le elezioni delle autorità amministrative regionali hanno anch'esse un termine di quattro anni. Alle elezioni regionali hanno diritto di voto tutti i residenti permanenti, anche senza cittadinanza estone, che abbiano raggiunto la maggiore età. Le prossime elezioni regionali avverranno nell'ottobre 2009.


[modifica] Ordinamento scolastico

In Estonia ci sono 613 scuole secondarie superiori, di cui 503 per i cittadini di idioma estone e 80 per gli studenti russofoni, mentre 26 scuole sono bilingui. In Estonia ci sono 11 Università, 5 delle quali private.

[modifica] Sistema sanitario

In Estonia la sanità non è gratuita ed anche i servizi di pronto soccorso sono a pagamento, non solo per gli stranieri. Il costo delle prestazioni è comunque molto ridotto ed è regolato da un tariffario statale.

[modifica] Forze armate

Il totale delle forze armate attive in Estonia, facenti parte del contesto NATO, è di 4.450 elementi. Soldati estoni sono attualmente impegnati in Iraq ed in Afghanistan per le operazioni di pace e ripristino delle situazioni di legalità.

Per approfondire, vedi la voce Forze armate dell'Estonia.

Secondo uno studio Nato, sarebbero circa 500 le ex basi militari sovietiche situate in Estonia.

[modifica] Politica

Per approfondire, vedi la voce Politica dell'Estonia.
Il parlamento Estone in Tallinn.
Il parlamento Estone in Tallinn.

Estonia è una democrazia parlamentare con tre rami di potere: legislativo, esecutivo, e giudiziario.

Il potere legislativo è rappresentato dal parlamento unicamerale, il Riigikogu o parlamento nazionale, il quale consiste in 101 seggi. I membri sono eletti dal voto popolare per un mandato di quattro anni.

Il Governo dell'Estonia o il ramo esecutivo è formato dal Primo Ministro d'Estonia, nominato dal presidente e approvato dal parlamento. Il governo consiste in 12 ministri, incluso il primo ministro. Il primo ministro inoltre ha il diritto di approntare altri ministeri, iniziando dai 'ministeri senza portafoglio'. Il primo ministro ha diritto ad approntare un massimi di 3 nuovi ministeri, con un limite dei ministeri per ogni governo di 15 unità.

Il supremo potere giudiziario è rivestito dalla Corte Suprema o Riigikohus, con 19 corti giustizia. Il capo della giustizia è designato dal parlamento per nove anni e nominato dal presidente.

Il capo ufficiale dello stato è il Presidente di Estonia, il quale dà l'assenso alle leggi approvate dal Riigikogu, e ha il diritto di veto, rimandando alle camera i provvedimenti legislativi, e il diritto di proporre nuove leggi. Il presidente, ad ogni modo, non usa questi diritti sovente: egli ha un ruolo fondamentalmente cerimoniale. È eletto dal Riigikogu, con due terzi dei voti richiesti. Se il candidato non raggiunge il quorum dei voti richiesti, il diritto di elezione del presidente va al corpo elettore. Il quorum richiesto consiste in 101 membri del Riigikogu e rappresentanze del governi locali.

Come in altre sfere, il potere legislativo estone è stato con successo integrato con l'era dell'informatizzazione. L'Estonia ha conseguito lo sviluppo dell'e-state e dell'e-government. Elezioni via internet sono state utilizzate nelle elezioni Estonia [2]. Le prime votazioni via Internet sono avvenuto nel 2005 con le elezioni locali e le prime per le elezioni parlamentari sono state disponibili per le votazioni politiche del 2007, nelle quali 30.275 individui hanno votato tramite internet. I votanti hanno la possibilità di esprimere il loro voto nelle tradizionali elezioni, se ne hanno il desiderio.

Nel 2007 il Worldwide Press Freedom Index, pubbblicato da Reporters Without Borders, ha posizionato l'Estonia al terzo posto su 169 nazioni.

[modifica] Economia

Per approfondire, vedi la voce Economia dell'Estonia.

Le attività economiche prevalenti attengo al settore terziario: servizi, consulenza e turismo che soprattutto a Tallinn hanno contribuito al rapido sviluppo economico della capitale e poi del Paese.

Importante è anche l'attività industriale, composta oggi prevalentemente da molte piccole e medie aziende; delle grandi fabbriche sorte negli anni dell'annessione all'Unione Sovietica, una sorta di industrializzazione forzata mirata allo sfruttamento delle risorse locali, sono rimaste solo alcune aziende storiche operanti nel settore metallurgico, nel settore dolciario e del tessile. Il capitale straniero, soprattutto finlandese, è invece stato l'artefice dell'arrivo di colossi tecnologici delle telecomunicazioni e l'impianto di nuovi stabilimenti produttivi.

È stato creato in Estonia il sistema di comunicazione Skype.

[modifica] Industria

Il settore industriale ha iniziato la ripresa nel 1996 ed è cresciuto ad una media del 6% circa annuale. Poche industrie dominano il settore. Negli ultimi anni i governi centrali hanno cercato di facilitare la fondazione di nuove imprese e il miglioramento delle piccole e medie.

La forza del settore industriale sta ancora nell’intensità del lavoro e nei settori a basso valore aggiunto (lavorazione di prodotti alimentari, del legname, prodotti tessili), ma la qualita’ tecnologica sta sempre piu’ diventando un vantaggio competitivo per l’Estonia – paese che vanta, ad esempio, il maggior numero di accessi Internet per abitante in Europa.

L’entrata in Europa ha messo in evidenza il problema della ristrutturazione dei macchinari e degli equipaggiamenti elettrici esistenti.

[modifica] Materie prime

Sul fronte delle materie prime, l'Estonia è ricca di scisti bituminosi, utilizzati sopratutto nella regione di Ida-Virumaa come fonte di energia per scopi civili (centrali termoelettriche) e militari, durante il regime sovietico. Dagli stabilimenti metallurgici di Sillamäe pare sia uscito l'uranio necessario alla prima bomba atomica russa.

Oltre agli scisti bituminosi, dai quali è ricavabile anche il petrolio, si trovano anche giacimenti di metano e di fosforite utilizzati nell'industria petrolchimica.

La ricchezza di legname fece fiorire anche la produzione di mobili e di carta che tutt'ora sono comparti molto attivi (sono oltre 600 oggi le aziende del mobile in Estonia), insieme al settore tessile e all'industria calzaturiera.

[modifica] Edilizia

Il settore edilizio ha avuto un declino nei primi anni novanta, ma si è ripreso insieme alle attività collegate di scavo ed estrazione. L’edilizia è stato uno dei settori più dinamici dell’economia negli ultimi anni, sebbene il boom edilizio sia concentrato nelle principali città. Vi è stata una crescita significativa di progetti per il miglioramento dei porti, riparazioni di strade e costruzioni di impianti di trattamento delle acque fognarie.

L’edilizia residenziale sta vivendo un periodo di crescita impetuosa. Le maggiori banche hanno aperto le borse concedendo ipoteche e prestiti. Il settore edilizio ha avuto un boom a partire dal 1998, e tra il 1999 e il 2002 ha avuto un alto tasso di crescita (tra il 6 e l’11%). La costruzione di edifici commerciali (vendita al dettaglio e all’ingrosso) è stata più dinamica di quella degli edifici residenziali, grazie alla costruzione di numerosi centri commerciali, fino al 2002. A partire dal 2003 si sta invece assistendo ad una crescita delle costruzioni residenziali che, secondo gli esperti, è destinata a durare per alcuni anni.

[modifica] Turismo

È uno dei settori destinato a forti interventi. Negli ultimi tre anni numerosi sono state le strutture alberghiere costruite e ristrutturate ma nei prossimi anni, grazie all’aumento dei turisti, le strutture alberghiere e i servizi collegati al settore dovranno incrementarsi e migliorare, in particolare fuori della capitale; attualmente meno di un terzo di tutti gli ospiti stranieri si avventura fuori da Tallinn.

[modifica] Finanza

Per quanto riguarda la finanza, l'economia estone si è conquistata un ruolo particolarmente attivo. Grazie ad un regime fiscale leggero, gli utili delle aziende non soggetti a tassazione, l'Estonia ha attratto i capitali di molte aziende straniere.

[modifica] Il settore bancario

Il settore bancario vede come protagoniste le quattro maggiori banche nordiche (Hansa Pank, SEB Uhispank, Nordea Bank e Sampo) che controllano il 97% dei depositi. I bassi tassi d'interesse e le aspettattive esuberanti hanno causato la crescita del credito bancario al settore privato di oltre il 60% l'anno, fenomeno collegato soprattutto all’acquisto della proprieta' immobiliare. Comunque, lo stock del credito al settore privato rimane al di sotto della media dell'area Euro. Gli sviluppi recenti, inclusi l'aumento dei tassi di interesse nell´area Euro, unita a una pausa nel mercato delle proprieta' residenziali e all'aumento del debito a carico delle famiglie, rallenteranno la crescita del credito al settore privato.

Dall’agosto 2004 opera a Tallinn una filiale della Banca HVB, appartenente al gruppo italiano Unicredit.

[modifica] Mercato azionario

Il settore finanziario non bancario e il mercato azionario: la borsa di Tallinn fa parte di OMX Exchanges che detiene anche le Borse di Svezia, Finlandia, Lettonia e Lituania.

[modifica] Agricoltura

L'agricoltura e l'allevamento, dopo anni di collettivizzazione, sono in ripresa, tanto da fornire materie all'industria alimentare e conserviera.

[modifica] Comunicazioni

In Estonia sono in uso 541.900 linee telefoniche fisse (2006), mentre i cellulari sono 1.659 milioni (2006).

[modifica] Telefonia

Investimenti stranieri in forma di collaborazioni commerciali hanno principalmente sviluppato i servizi telefonici. Sostanzialmente collegamenti con fibra ottica conducono telefono, Tv, radio in digitale. I servizi internet sono diffusi. Scuole e librerie sono connesse ad internet ed una vasta percentuale della popolazione compila modelli per la tassazione e online e' possibile votare sin dal 2005.

[modifica] Radio

Sono attive 98 stazioni radio in FM (2001), mentre operano 3 centri di produzione televisiva(2001).

[modifica] Internet

Il codice internet della nazione .ee, comprende 387.336 domini (2007), per un totale di 760,000 utenti abituali (2006).


[modifica] Partner commerciali

I principali partner commerciali sono i Paesi baltici, Finlandia, Germania, Russia e Svezia.

Per l'export: Finlandia 18.4%, Svezia 12.4%, Lettonia 8.9%, Russia 8.1%, USA 5.5%, Germania 5.1%, Lituania 4.8%, Gibilterra 4.7%[3].

Per le importazioni: Finlandia 18.2%, Russia 13.1%, Germania 12.4%, Svezia 9%, Lituania 6.4%, Lettonia 5.7%[4].

[modifica] Moneta

La corona estone (in estone Kroon) è la valuta della Repubblica di Estonia introdotta nel 1928. La sua circolazione venne soppressa, e sostuita con il rublo, con l'invasione sovietica del 1940, per essere poi reintrodotta alla nuova indipendenza estone il 20 giugno 1992. La corona è abbreviata in EEK. L'unità più piccola si chiama Sent, 1 corona = 100 sents. La corona ha un tasso di cambio fisso con l'Euro: 1 Euro equivale a circa 15.65 EEK.

Il Paese avrebbe dovuto adottare l'euro dal 1° gennaio 2007, ma a causa degli alti livelli di inflazione il passaggio alla moneta unica è stato rinviato. [5]

Il Governo ha reiterato l’obiettivo di portare l’Estonia nella zona Euro. Sebbene non sia stato fissato un periodo preciso, il Ministro delle Finanze Ivari Padar ha dichiarato che il Governo spera di allinearsi ai criteri di Maastricht nel 2010-11, con la conseguente adozione dell’Euro nel 2011 o, sembra piu’ probabile, nel 2012.


[modifica] Inflazione

L’indice dei prezzi al consumo e’ stato del 5,7% nei primi 6 mesi del 2007. L’ inflazione dovrebbe accelerare nei mesi finali dell’anno a causa dell’aumento del costo del lavoro e dei costi amministrativi. L’aumento consistente pianificato dal Governo nel 2008 delle accise, unito all’aumento dei salari e alla pressione internazionale per l’innalzamento del costo del petrolio, fanno prevedere un tasso di inflazione del 6,8% nel 2008.

[modifica] Trasporti

Per approfondire, vedi la voce Trasporti in Estonia.



La rete dei trasporti stradali è ben sviluppata ed insieme alla navigazione marittima svolgono il ruolo principale e per quanto riguarda il trasporto merci. La principale rete viaria è stata oggetto di ampi investimenti, con i sussidi dell'Unione Europea, raggiungendo standard di qualitativi pari ad altre nazioni nord-europee. Il paese è attraversato da nord a sud dalla Via Baltica (E67).

Tuttavia il sistema stradale e’ cresciuto solo dell’11% dal 1991 ad oggi, mentre il traffico di auto private e’ cresciuto dell’80%. Il numero di proprietari di automobili è piu’ che raddoppiato dal 1990; oggi circa un terzo della popolazione possiede almeno un auto.

Il trasporto interno di merci su strada è, negli ultimi anni, diminuito a seguito dello spostamento di una parte dei trasporti su ferrovia che ora realizza il 50% dei trasporti interni. Una rete ferroviaria locale obsoleta gestita dalla società Eesti Raudtee, prevalentemente utilizzata per il trasporto merci. Il Governo estone ha completato nel gennaio 2007 la rinazionalizzazione delle ferrovie, trattandosi di un’infrastruttura strategica per lo sviluppo del Paese. Vi sono programmi per unire i Paesi baltici alla Russia, e, attraverso la Polonia, al resto dell’UE, ma lo scartamento ferroviario non è compatibile con quello europeo.


Porti di rilievo si trovano a Tallinn, Muuga e Pärnu.

L’aeroporto di Tallin é di piccola dimensione, ma sono stati programmati interventi per ristrutturarlo ed ampliarlo. E’ attivo un volo diretto da Tallinn a Milano Malpensa, tre volte a settimana, operato dall´ Estonian Air.

[modifica] Ambiente

L’Estonia e’ un paese piccolo, con una superficie totale di 45.277 kmq (incluse 1.521 isole), strategicamente situato tra la Russia, la Scandinavia e l’ Europa occidentale.

Ha 31 porti commerciali, fra cui Muuga che e’ il piu’ profondo del golfo di Finlandia; le foreste, coprono ca. il 45% del territorio e ne costituiscono la risorsa naturale principale.

Il territorio è per la maggior parte piatto, con alcune zone che si trovano sotto il livello del mare. Il clima è continentale: la temperatura media di Tallinn e’ –7,3 in gennaio e +18,9 in luglio.

L’attivismo ambientale ha avuto un ruolo principale tra i movimenti, subito dopo l’indipendenza, in conseguenza del danno ecologico inflitto dal regime sovietico. I piani quinquennali trascuravano l’ambiente, e il danno e’ stato ingigantito dall’inquinamento causato dalle installazioni militari (quelle di Paldiski e Sillamäe). Tra le zone più inquinate abbiamo i fiumi nei quali quasi la metà delle acque fognarie veniva gettata senza trattamento, e alcune zone dove ci sono lavorazioni chimiche.

L'Estonia ha comunque ereditato la struttura di aree protette istituita dall'Unione Sovietica che prevedeva:

  • un parco nazionale, il parco nazionale Lahemaa (Lahemaa Rahvuspark) istituito nel 1971 era il parco nazionale più antico dell'ex-Unione Sovietica,
  • una riserva della biosfera
  • una riserva marina
  • cinque riserve naturali
  • 57 altre aree naturali

Dal 1993 la competenza sulla tutela dell'ambiente è passata al ministero dell'Ambiente che da quella data ha provveduto ad istituire altri tre parchi nazionali.

Animali selvatici frequenti sono i cervi, caprioli e volpi. Vi sono pure alci, castori e rare renne.

Peculiare problema estone e’ lo smaltimento dei residui della lavorazione dell’ argillite petrolifera: il 70% della produzione mondiale di questo minerale si scava in Estonia ed il 65% delle esigenze energetiche del Paese sono soddisfatte da esso. Purtroppo l’argillite petrolifera sia nella fase di escavazione e raffinazione ed ancor piu’ come combustibile da’ luogo ad emissioni inquinanti.

Per combattere i danni all’ambiente, è stato istituito un ambizioso programma per la protezione del Mar Baltico, per tutelare in modo efficace non solo il mare ma anche i fiumi che si riversano nel Baltico. Il programma è finanziato dall’UE. Con fondi Phare e dalla Banca Mondiale alcuni piccoli progetti sono stati realizzati ed hanno contribuito a ridurre i danni e a ripulire alcune aree danneggiate ma molto è ancora da fare. L’Estonia si sta anche sforzando per adattare le leggi per la protezione ambientale e i loro meccanismi di attuazione a quelli europei.

[modifica] Curiosità

Dal 19 luglio al 3 agosto 1980 si sono svolte le Olimpiadi di Mosca. Tallinn ha ospitato le gare di vela, presso il Pirita yachting centre, costruito per l'occasione insieme all'Olympia hotel, al centro Linnahall, alla Torre televisiva e al nuovo terminal aeroportuale.

Il chewing gum era vietato nell'Unione Sovietica perché considerato simbolo del capitalismo americano. Tuttavia in deroga alle leggi, per le Olimpiadi di Mosca venne concesso alla Kalev, nota fabbrica estone di caramelle e cioccolati, di produrre i chewing gum ufficiali dei Giochi Olimpici di Mosca attraverso l'importazione delle linee di produzione[6].

[modifica] Personaggi famosi

[modifica] Note

  1. ^ Decisione del Consiglio dell'Unione europea del 14 aprile 2003 relativa all'ammissione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca all'Unione ((PDF) GU UE L 236 del 23.9.2003)
  2. ^ Trattato tra il Regno del Belgio, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, l'Irlanda, la Repubblica italiana, il Granducato di Lussemburgo, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica portoghese, la Repubblica di Finlandia, il Regno di Svezia, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord (Stati membri dell'Unione europea) e la Repubblica ceca, la Repubblica di Estonia, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, la Repubblica di Ungheria, la Repubblica di Malta, la Repubblica di Polonia, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca relativo all'adesione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca all'Unione europea [((PDF) GU UE L 236 del 23.9.2003)])
  3. ^ fonte del Censimento in Estonia, 2000

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Estonia su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Estonia")
NATO - North Atlantic Treaty Organisation
bandiera Belgio · bandiera Bulgaria · bandiera Canada · bandiera Danimarca · bandiera Estonia · bandiera Francia · bandiera Germania · bandiera Grecia · bandiera Islanda · bandiera Italia
bandiera Lettonia · bandiera Lituania · bandiera Lussemburgo · bandiera Norvegia · bandiera Paesi Bassi · bandiera Polonia · bandiera Portogallo · bandiera Regno Unito
bandiera Repubblica Ceca · bandiera Romania · bandiera Slovacchia · bandiera Slovenia · bandiera Spagna · bandiera Stati Uniti d'America · bandiera Turchia · bandiera Ungheria
Predecessore: Stati per indice di sviluppo umano Successore:
Bahrain 40° posto Lituania I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con con con
Bahrain {{{data}}} Lituania


Altre lingue
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu