On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Coniugazione (linguistica) - Wikipedia

Coniugazione (linguistica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Per coniugazione si intende la flessione del verbo, ossia la sua variabilità di forme. Per esempio, una forma verbale come mangio può essere cambiata a seconda del tempo: Io mangio; io mangiavo. In questo caso, si tratta del presente e dell'imperfetto.

Indice

[modifica] Categorie della coniugazione

Il sistema verbale delle lingue romanze è fondamentalmente basato sulla categoria del tempo, come esposto qui sopra. Quella del tempo, tuttavia, non è una che delle categorie della coniugazione:

  • L'adattamento avviene anche a seconda del modo: Io mangio; io mangerei; i due esempi rappresentano l'indicativo ed il condizionale.
  • È variabile anche la persona: Io mangio; tu mangi, laddove io è prima e tu è seconda persona.
  • Lo stesso discorso riguarda il numero che caratterizza il soggetto: io mangio; noi mangiamo: In questo caso avremo il singolare ed il plurale.
  • Ha una grande importanza anche l'aspetto verbale, che può essere perfettivo in tempi come il passato prossimo oppure imperfettivo come nel caso dell'imperfetto.

• Nei tempi composti come il passato prossimo, la coniugazione viene influenzata dal genere: Lui è andato; lei è andata. Dato che le forme del participio non vengono considerate pienamente come coniugabili, in italiano di solito non si parla di coniugazione maschile e femminile.

  • In latino si aveva una coniugazione separata per il passivo; dunque la coniugazione comprendeva anche la diatesi: uto, utor (uso, vengo usato). Come illustra questo stesso esempio, l'italiano provvede alla forma passiva attraverso forme verbali composte.

Non tutti i modi in italiano sono pienamente coniugabili: il gerundio e l'infinito, ad esempio, non cambiano le forme a seconda della persona; inoltre, l'imperativo non è coniugabile in tutte le persone.

Ci sono poi particolari verbi detti difettivi, che non sono completamente coniugabili in quanto mancano di specifiche voci o di interi modi/tempi. Esempi: prudere, convergere, bisognare.

[modifica] Le tre coniugazioni in italiano

In italiano, si parla anche di 1a, 2a e 3a coniugazione per indicare i verbi che all'infinito terminano rispettivamente in -are, -ere ed -ire. Spesso le forme coniugate delle tre coniugazioni si distinguono per un'unica vocale, detta tematica.

Nella coniugazione delle forme semplici (eccettuati il futuro semplice ed il passato remoto), l'accento tonico cade sulla radice, nelle forme al singolare e nella terza al plurale (loro), mentre le forme in noi e voi lo sono sulla desinenza. Ad esempio, per il presente indicativo del verbo amare si avrà: àmo, àmi, àma, amiàmo, amàte, àmano. Durante l'apprendimento della lingua, possono creare alcune difficoltà alcune forme con comportamenti devianti nel presente ed in altre forme semplici. Il verbo abitare conserva l'accento sulla penultima sillaba nelle forme in noi e voi, ma ha una coniugazione ricca di forme sdrucciole: àbito, àbiti, àbita, abitiàmo, abitàte, àbitano. Similmente: dèdico eccetera.

[modifica] La prima coniugazione

Tra le tre coniugazioni, la prima (quella in -are) è la più frequente ed è anche l'unica ancora produttiva: infatti, i neologismi che introducono nuovi verbi suffissano solo in -are: faxare, formattare ecc.

Quasi sempre regolare, la prima coniugazione possiede soltanto quattro verbi irregolari: dare, stare, andare e fare. Tra questi, il verbo fare assume un ruolo particolare perché deriva dal latino facĕre e viene talvolta coniugato come i verbi della seconda coniugazione (-ere): conserva ad esempio la vocale tematica e in diverse forme verbali (facessi, facevo, facendo)

[modifica] La seconda coniugazione

La coniugazione in -ere è quella più ricca di forme irregolari. Corrisponde in origine alla seconda ed alla terza coniugazione latina. La bipartizione in due gruppi lascia le sue tracce anche nell'italiano di oggi. Infatti, si può in genere distinguere tra i verbi con l'accento tonico sulla radice (prèndere) e gli altri, che hanno invece l'accento sulla desinenza: potère. Il primo gruppo comprende meno irregolarità, di solito limitate al passato remoto ed al participio passato: presi, preso. Il secondo gruppo include molti verbi in cui le irregolarità si trovano già nelle forme del presente.

I verbi terminanti per -arre, -orre ed -urre appartengono alla seconda coniugazione, dato il loro etimo (si tratta di forme contratte):

trarre < lat. trahere
porre < lat. ponere
tradurre < lat. traducere

Altre forme contratte, le cui forme flesse non corrispondono all'infinito, sono bere e dire, rispettivamente da bibere e dicere. Daranno le rispettive forme bevo, dico, eccetera. Il secondo dei due verbi, tuttavia, è passato alla terza coniugazione.

[modifica] La terza coniugazione

La coniugazione in -ire si distingue principalmente per l'uso, in numerosissimi verbi come pulire, capire, preferire di un suffisso (-isc-), usato in alcune forme verbali. Si tratta del presente dell'indicativo e del congiuntivo, nonché dell'imperativo: tu pulisci; che tu pulisca; pulisci! ecc. Il suffisso non compare nella prima e nella seconda persona plurale (io capisco, ma noi capiamo, voi capite).

Diversi altri verbi, spesso di ampio utilizzo come aprire o sentire, non prevedono il suffisso. Altri ancora, come nutrire, sono attestabili sia con che senza -isc- (nutro, nutrisco); in questo caso, si tratta comunque di eccezioni isolate, dato che similmente a nutrire si comportano pochi altri verbi tra cui i principali sono applaudire, assorbire, inghiottire e tossire.

Questa coniugazione comprende alcune particolari forme di derivazione dall'aggettivo, e caratterizzate da un prefisso: arrossire, dimagrire, inasprire, ingiallire, sfoltire. Si tratta di cosiddetti verbi parasintentici.

Corrisponde alla quarta coniugazione latina, pur includendo alcuni verbi che in questa lingua appartenevano alla seconda coniugazione (capere, oggi capire).

[modifica] Bibliografia

  • Maurizio Dardano e Pietro Trifone, La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 1997, pag. 399 ISBN 8808104265.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu