Congo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina di disambiguazione per orientarsi tra voci omonime o dal titolo ambiguo. Se sei giunto qui da un'altra pagina, per favore torna indietro e correggi il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
Congo è un nome condiviso da due nazioni dell'Africa centro-occidentale:
- La Repubblica del Congo, dal 1969 al 1992 già Repubblica Popolare del Congo spesso chiamata anche "Congo-Brazzaville". È la più piccola delle due e si trova più a ovest. È stata un tempo parte della colonia nota come Africa Equatoriale Francese.
- La Repubblica Democratica del Congo, dal 1966 talvolta chiamata anche "Congo-Kinshasa". È la più grande delle due e si trova più a est. È stata una colonia nota come Congo Belga, ex Congo Belga, Stato Libero del Congo e "Congo-Léopoldville" a seconda del periodo e, per brevissimo tempo, anche Repubblica del Congo. Dal 1971 al 1997 durante il governo di Mobutu Sese Seko assunse la denominazione di Zaire.
- La Repubblica del Congo è stata una delle poche nazioni del continente africano ad aver votato a favore della Moratoria universale della pena di morte.
Congo indica anche:
- Il Cratone del Congo, un continente preistorico.
- Il Regno del Congo, che fu sotto la protezione portoghese per parte della sua esistenza.
- Il Fiume Congo, che scorre attraverso le due nazioni citate precedentemente.
- Il bacino del fiume Congo. Il Congo e i suoi affluenti scorrono attraverso la seconda foresta pluviale del mondo per dimensioni dopo la foresta amazzonica.
- Congo è il nome di uno spirito abbastanza sciocco e pigro del Vodoo.
- Congo è il titolo di un libro di Michael Crichton.
- Congo (1930) è il titolo di un film diretto da Archie Mayo.
- Congo (1995) è il titolo di un film tratto dal libro di Crichton.
- Congo è un termine alternativo per il genere musicale più comunemente noto come soukous.
- Lingua congo (o kikongo), lingua africana