Ceuta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ceuta | |
---|---|
![]() |
![]() |
Nome originale: | Ceuta |
Stato: | ![]() |
Comunità autonoma: | ![]() |
Provincia: | Città autonoma |
Coordinate: | |
Superficie: | 18,5 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(2006) 75.861 ab. 4.102 ab./km² |
Targa: | CE |
Sito istituzionale |
Ceuta (in spagnolo Ciudad Autónoma de Ceuta) è una città-autonoma spagnola situata nel Nord-Africa, circondata dal Marocco, situata sulla costa del mar Mediterraneo vicino allo stretto di Gibilterra. La sua superficie è di 18,5 km2.
Nel corso dei secoli, Ceuta è stata successivamente soggetta alla dominazione cartaginese, romana, visigota e araba, fino a quando venne conquistata dal Portogallo, il 14 agosto 1415. Nel 1668 il Portogallo cedette definitivamente Ceuta alla Spagna.
Ceuta ha uno status a metà strada tra quello di un comune e quello di una comunità autonoma. Prima dello Statuto di Autonomia, Ceuta faceva amministrativamente parte della provincia di Cadice.
Il suo territorio fa parte del sistema doganale dell'Unione europea, e del sistema politico ed economico dell'Unione. La città è un porto franco.
Il governo marocchino avanza pretese di integrazione di Ceuta nel Marocco. Il governo della Spagna non ha mai effettuato alcun tipo di trattativa sulla materia.
Indice |
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia di Ceuta. |
La posizione strategica di Ceuta, sulla punta settentrionale del Marocco (sullo stretto di Gibilterra), l'ha resa un cruciale punto di passaggio di molte culture, commerci e imprese militari, a cominciare dagli antichi cartaginesi nel V secolo a.C.. Fu solo a partire dal 42 d.C., quando i Romani ne presero il controllo, che questa città portuale (all'epoca chiamata Septem Fratres), acquisì un ruolo prevalentemente militare.
Circa 400 anni dopo i Vandali tolsero ai Romani il controllo di Ceuta, la quale, nel 710 d.C., cadde sotto il dominio musulmano. Sotto la guida del capo berbero Tariq ibn Ziyad, Ceuta venne utilizzata come testa di ponte per l'assalto alla Spagna controllata dai Visigoti.
Secoli dopo, nel 1415, Ceuta venne presa dai Portoghesi guidati dal principe Enrico il Navigatore. Lo scopo primario di tale conquista era quello di espellere l'influenza musulmana dall'area e promuovere ulteriormente la cristianità. Il 1 gennaio 1668 a Lisbona, viene firmato un trattato di pace tra Alfonso VI del Portogallo e Carlo II di Spagna, con la mediazione di Carlo II d'Inghilterra, con il quale il Portogallo cedeva Ceuta alla Spagna.
Oggigiorno, Ceuta è conosciuta per la sua natura cosmopolita e la sua unica influenza europea, che hanno contribuito ad incrementare il turismo in quell'area.
Il confine terrestre tra Ceuta e l'entroterra marocchino è retificato, allo scopo di contenere l'ingresso di migranti nell'enclave, che in quanto territorio metropolitano spagnolo, garantisce libero accesso all'area europea delle nazioni aderenti al trattato di Schengen.
[modifica] Personaggi illustri
- Personaggi storici
- Al-Idrisi, cartografo e geografo del XII secolo.
- Jacinto Ruiz y Mendoza, eroe della rivolta antifrancese a Madrid del Due di Maggio del 1808.
- Francisco Antonio García Carrasco, Governatore spagnolo del Cile nel XIX secolo.
- Antonio Dorregaray, militare carlista del XIX secolo.
- Antonio Escobar, militare, fucilato per ordine di Franco.
- Bartolomé Ros: fotografo, nato a Cartagena, che visse molta parte della sua vita a Ceuta durante gli anni '20 e '30.
- Personaggi illustri contemporanei
- Manuel Chaves, ex-ministro del lavoro del governo di Felipe González e Presidente della Giunta dell'Andalusia.
- Luis López Anglada, militare e poeta, ha ricevuto il Premio Nazional della Letteratura Spagnola nel 1961.
- Antonio López Sánchez-Prado: figlio adottivo di Ceuta.Medico, fucilato durante la Guerra Civile Spagnola.
- Ramón Castellano de Torres: pittore espressionista.
- Eva Isanta: Ceuta,1971. Attrice..
- Nazaret: cantante pop.
[modifica] Geografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Geografia di Ceuta. |
[modifica] Morfologia
Sin dall’età classica Ceuta è conosciuta per essere una delle Colonne di Ercole, l’altra è Gibilterra. Superato lo stretto braccio di mare che separa le due città e segna la fine del Mar Mediterraneo, tutto era ignoto.
Ceuta si trova infatti sulla punta più settentrionale del territorio marocchino, del quale costituisce un enclave. Il territorio è costituito dalla punta di questa penisola e dalla minuscola penisola, chiamata Penisula de Almina, collegata al resto del continente da uno strettissimo lembo di terra.
Ceuta è bagnata a sud dal Mar Mediterraneo e a nord dalla Baia di Ceuta, che costituisce parte dello Stretto di Gibilterra, mentre il confine terrestre col Marocco, a sud-ovest, è segnato nella sua quasi totalità dal corso di un ruscello.
Appartiene al territorio di Ceuta anche l’Isla de Santa Catalina.
Punto più elevato della Penisula de Almina è il Monte Hacho, che raggiunge i 186m, mentre nel territorio continentale si raggiunge anche la quota di 291m (punto più alto di Ceuta).
[modifica] Idrografia
La città-autonoma è solcata da quattro ruscelli principali, tre dei quali tributano verso nord alla Baia di Ceuta e uno verso sud direttamente nel Mar Mediterraneo. Si tratta di corsi d’acqua molto corti che nascono, tutti, in territorio ceutano. Uno di questi ruscelli, tutti che scorrono nella parte continentale della città, crea un piccolo specchio d’acqua, di discrete dimensioni. Un quinto corso d’acqua segna, come detto, il confine col Marocco.
[modifica] Clima
Il clima di Ceuta è tipicamente mediterraneo temperato.
[modifica] Politica
[modifica] Gemellaggi
Ceuta è gemellata con:
[modifica] Motto
"Noble, leal y fidelísima".
[modifica] Tradizioni
[modifica] Gastronomia
La gastronomia ceutina si evidenzia principalmente per il suo pesce, specialmente il tonno e la sardina. Anche il pesce fritto è tipico della zona.
[modifica] Galleria fotografica
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Ceuta
[modifica] Collegamenti esterni
- Approfondimento sulla storia di Ceuta e Melilla: http://www.relazioninternazionali.it/paesi/storia-ceuta.htm
- Istitudo di Studi su Ceuta
- Storia di Ceuta
- Dati generici su Ceuta
- Foto antiche di Ceuta
- Web dell’Impresa del Porto di Ceuta
![]() |
Spagna | Comunità e Città autonome | ![]() |
---|---|---|
Comunità autonome: | Andalusia | Aragona | Asturie* | Baleari* | Canarie | Cantabria* | Castiglia e León | Castiglia-La Mancia | Catalogna | Estremadura | Galizia | Madrid* | Murcia* | Navarra* | Paesi Baschi | La Rioja* | Valencia (* comunità costituite da una sola provincia) |
|
Città autonome: | Ceuta | Melilla | |
Luoghi di sovranità: | Islas Chafarinas | Peñón de Vélez de la Gomera | Peñón de Alhucemas |
Algeria ·
Angola ·
Benin ·
Botswana ·
Burkina Faso ·
Burundi ·
Camerun ·
Capo Verde
Repubblica Centrafricana ·
Ciad ·
Comore ·
Repubblica del Congo ·
Rep. Dem. del Congo ·
Costa d'Avorio ·
Egitto
Eritrea ·
Etiopia ·
Gabon ·
Gambia ·
Ghana ·
Gibuti ·
Guinea ·
Guinea-Bissau ·
Guinea Equatoriale ·
Kenya
Lesotho ·
Liberia ·
Libia ·
Madagascar ·
Malawi ·
Mali ·
Marocco ·
Mauritania ·
Mauritius ·
Mozambico
Namibia ·
Niger ·
Nigeria ·
Ruanda ·
São Tomé e Príncipe ·
Senegal ·
Seychelles ·
Sierra Leone ·
Somalia
Sudafrica ·
Sudan ·
Swaziland ·
Tanzania ·
Togo ·
Tunisia ·
Uganda ·
Zambia ·
Zimbabwe