Berlina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per berlina si intende la carrozzeria d'autovettura con tetto fisso, generalmente dotata di 4 o 5 porte e principalmente realizzata nelle configurazioni a due, tre o due volumi e mezzo.
Indice |
[modifica] Berlina 3 volumi
La berlina classica è quella a 3 volumi e 4 porte, adatta a trasportare 4, 5 o 6 passeggeri. I tre volumi da cui è composta, ovvero il vano motore, l'abitacolo ed il vano bagagli, sono fisicamente separati e visivamente identificabili dall'esterno.
Viene chiamata Sedan in inglese americano, Saloon in inglese britannico, Limousine in tedesco e Berline in francese, riprendendo in tutti i casi i nomi dai mezzi di trasporto del passato in cui in questo modo venivano chiamati gli abitacoli delle carrozze a cavalli o delle portantine.
Per quanto riguarda la storia automobilistica, fin dall'inizio questo termine è stato usato per quel tipo di carrozzeria, completamente chiusa, in cui l'abitacolo è distinto dal cofano anteriore contenente, di solito, il motore e dal bagagliaio posteriore, con il cofano posteriore che non comprende il lunotto. Un'altra caratteristica distintiva della berlina è l'altezza interna dell'abitacolo che consente una comodità e una possibilità maggiore di movimento per i passeggeri posteriori, rispetto ad esempio ad una coupé.
[modifica] Berlina 2 volumi
Solo in tempi recenti si è assistito ad una nuova generazione di vetture a 2 volumi, definite anch'esse berlina (o genericamente 2 volumi) in italiano, ma che assumono la denominazione di Hatchback in inglese, in cui il bagagliaio ha un portellone comprendente il lunotto anziché il solito cofano ed è raggiungibile anche dall'abitacolo. La conformazione esterna, che mantiene in ogni caso una tendenza cuneiforme, non consente di raggiungere i volumi di carico concessi da una classica station wagon o, ancor più, da una monovolume.
L'abitacolo può avere indifferentemente 3 o 5 porte in base alla classe e alla lunghezza del veicolo.
[modifica] Berlina 2 volumi e mezzo
Negli ultimi tempi si è diffuso un nuovo tipo di carrozzeria, denominato solitamente berlina a 2 volumi e mezzo che, come si può intuire dal nome, si trova "a metà" fra gli altri due tipi di berlina.
In questo tipo di carrozzeria il terzo volume (cioè il bagagliaio) è presente, anche se più corto della classica 3 volumi (da qui l'ultima parte del nome). È però presente anche il portellone posteriore comprendente il lunotto come nelle due volumi, anziché il cofano come sulle 3 volumi.
Oggi le berline 2 volumi e mezzo non sono tantissime; ad esempio, la Renault Laguna e la Citroën C5. Inoltre la Ford Mondeo, oltre alle classiche varianti 3 volumi e Station Wagon, è disponibile in versione 2 volumi e mezzo.
[modifica] Voci correlate
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti