Bandiera dello Zimbabwe
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Nome ufficiale: FIAV: ![]() Uso: Bandiera civile e di stato Proporzioni: 1:2 |
---|
La bandiera dello Zimbabwe è stata adottata il 18 aprile 1980. È composta da sette bande orizzontali in verde-giallo-rosso-nero-rosso-giallo-verde. Sul lato del pennone è presente un triangolo bianco recante al centro una stella rossa a cinque punte con sovraimposta la figura di un uccello. L'uccello rappresenta una statuetta di steatite ritrovata tra le rovine della Grande Zimbabwe e la storia della nazione; la stella rossa sotto di esso simboleggia la pace.
[modifica] Colori
Ufficialmente, il significato dei colori della bandiera è il seguente:
- Verde: l'agricoltura e le aree rurali dello Zimbabwe
- Giallo: la richezza mineraria del paese
- Rosso: il sangue versato nella guerra di liberazione
- Nero: l'eredità culturale e l'etnia dei nativi africani dello Zimbabwe
Bandiere degli stati dell'Africa |
---|
Algeria · Angola · Benin · Botswana · Burkina Faso · Burundi · Camerun · Capo Verde · Ciad · Costa d'Avorio · Egitto · Eritrea · Etiopia · Gabon · Gambia · Ghana · Gibuti · Guinea · Guinea Equatoriale · Guinea Bissau · Isole Comore · Kenya · Lesotho · Liberia · Libia · Madagascar · Malawi · Mali · Marocco · Mauritania · Mauritius · Mozambico · Namibia · Niger · Nigeria · Repubblica Centrafricana · Rep. Dem. del Congo · Rep. del Congo · Ruanda · São Tomé e Príncipe · Senegal · Seychelles · Sierra Leone · Somalia · Sudafrica · Sudan · Swaziland · Tanzania · Togo · Tunisia · Uganda · Zambia · Zimbabwe · |