Bandiera dell'Angola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||
FIAV | ![]() |
||
Proporzioni | 2:3 | ||
Colori | Generici
██ Nero ██ Rosso |
||
Tipologia | Bandiera nazionale | ||
Data di adozione | 11 novembre 1975 | ||
Nazione | Angola |
La bandiera angolana è composta da due bande orizzontali di uguali dimensioni. Quella superiore è rossa e rappresenta il sangue versato dagli angolani durante la lotta per l'indipendenza. Quella inferiore è nera e rappresenta l'Africa. Lo stemma giallo al centro raffigura una ruota dentata incrociata con un machete e una stella a cinque punte e rappresenta i lavoratori. Il simbolo è molto simile a quello della falce e martello che si trovava sulla bandiera sovietica ed è un simbolo del comunismo.
Il 27 agosto 2003, l'organo in carica per la stesura della nuova carta costituzionale angolana ha selezionato i nuovi simboli nazionali (bandiera e inno). La nuova bandiera ha forma rettangolare e misura 180 cm in lunghezza e 120 in larghezza ed è divisa in 5 bande orizzontali: blu-bianco-rosso-bianco-blu. Le bande blu misurano in larghezza 20 cm, le bande bianche misurano in larghezza 10 cm, e la banda rossa centrale ne misura 60. Al centro della banda centrale rossa è rappresentato un sole giallo composto da 15 raggi e 3 cerchi concentrici irregolari, ispirato alle pitture ritrovate nelle grotte di Tchitundo-Hulu. Il blu rappresenta la libertà, la giustizia e la solidarietà; il bianco rappresenta la pace, l'unità e l'armonia; il rosso rappresenta il sacrificio, la tenacia e l'eroismo. Molti angolani non si trovano d'accordo all'adozione di tale bandiera poiché la ritengono priva di un reale significato, contrariamente a quella attuale che ha delle chiare associazioni storiche. Altre opposizioni all'adozione di tale bandiera provengono dalla somiglianza ad altre bandiere gia esistenti in particolar modo quella di Costa Rica.
[modifica] Voci correlate
Bandiere degli stati dell'Africa |
---|
Algeria · Angola · Benin · Botswana · Burkina Faso · Burundi · Camerun · Capo Verde · Ciad · Costa d'Avorio · Egitto · Eritrea · Etiopia · Gabon · Gambia · Ghana · Gibuti · Guinea · Guinea Equatoriale · Guinea Bissau · Isole Comore · Kenya · Lesotho · Liberia · Libia · Madagascar · Malawi · Mali · Marocco · Mauritania · Mauritius · Mozambico · Namibia · Niger · Nigeria · Repubblica Centrafricana · Rep. Dem. del Congo · Rep. del Congo · Ruanda · São Tomé e Príncipe · Senegal · Seychelles · Sierra Leone · Somalia · Sudafrica · Sudan · Swaziland · Tanzania · Togo · Tunisia · Uganda · Zambia · Zimbabwe · |