Bandiera del Mozambico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Nome ufficiale: FIAV: ![]() Uso: Bandiera civile e di stato Proporzioni: 2:3 |
---|
La bandiera del Mozambico è stata adottata il 1 maggio 1983. È composta da tre bande orizzontali in verde, nero e giallo (partendo dall'alto), separate da due strisce bianche. Sul lato del pennone è presente un triangolo equilatero rosso, al centro del quale è presente una stella a cinque punte gialla, sulla quale sono posti un libro aperto e una zappa e un AK-47 incrociati. È l'unica bandiera nazionale sulla quale compare un'arma moderna.
[modifica] Simbolismo
Verde: La ricchezza della terra
Nero: L'Africa
Giallo: Le ricchezze del sottosuolo
Bianco: La pace
Rosso: La lotta per l'indipendeza dal Portogallo
L'Emblema:
Stella Gialla: La solidarietà degli abitanti e la fede nel socialismo
Libro: Educazione
Zappa: I contadini e l'agricoltura
AK-47: La determinazione della nazione a difendere la propria libertá
[modifica] Nuova bandiera?
Nel 2005 fu indetto un concorso nazionale per scegliere una nuova bandiera. Parteciparono in 119 e venne scelta anche la bandiera vincitrice, che rimase la stessa. Il RENAMO vorrebbe togliere dalla bandiera l'AK-47, che ha il significato della lotta per l'indipendenza, ma non ha incontrato il favore dell'opinione pubblica.
Bandiere degli stati dell'Africa |
---|
Algeria · Angola · Benin · Botswana · Burkina Faso · Burundi · Camerun · Capo Verde · Ciad · Costa d'Avorio · Egitto · Eritrea · Etiopia · Gabon · Gambia · Ghana · Gibuti · Guinea · Guinea Equatoriale · Guinea Bissau · Isole Comore · Kenya · Lesotho · Liberia · Libia · Madagascar · Malawi · Mali · Marocco · Mauritania · Mauritius · Mozambico · Namibia · Niger · Nigeria · Repubblica Centrafricana · Rep. Dem. del Congo · Rep. del Congo · Ruanda · São Tomé e Príncipe · Senegal · Seychelles · Sierra Leone · Somalia · Sudafrica · Sudan · Swaziland · Tanzania · Togo · Tunisia · Uganda · Zambia · Zimbabwe · |