Anni 1970
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1950 - anni 1960 - anni 1970 - anni 1980 - anni 1990 | ||
1970 - 1971 - 1972 - 1973 - 1974 - 1975 - 1976 - 1977 - 1978 - 1979 |
Gli anni 1970 sono il decennio che comprende gli anni tra il 1970 e il 1979. In Italia, Anni di piombo.
Indice |
[modifica] Eventi, invenzioni e scoperte
[modifica] Nel mondo
[modifica] 1970
- Il cancelliere tedesco, Willy Brandt avvia una politica di apertura all'Est europeo, riconoscendo la Germania Est e firmando un trattato d'amicizia con la Polonia.
- Attentati terroristici e guerriglia urbana fra cattolici e protestanti in Irlanda del Nord, spingono il governo britannico a prendere provvedimenti durissimi. In molti, però accusano gli inglesi di colpire solo la popolazione irlandese.
- Il governo libico, guidato dal colonnello Gheddafi espelle gli italiani dal paese.
- Iniziano i voli commerciali con il velivolo Boeing 747.
[modifica] 1971
- Il Presidente statunitense Richard Nixon pone fine alla convertibilità del dollaro statunitense con l'oro.
- La Repubblica Popolare Cinese è ammessa all'ONU.
[modifica] 1972
- Dopo una serie di incontri bilaterali, i parlamenti della Germania Est e Ovest approvano il Trattato Fondamentale che sancisce il riconoscimento reciproco.
- A Derry, in Irlanda del Nord, I parà britannici aprono il fuoco uccidendo 13 persone durante una manifestazione pacifica per i diritti umani. È il Bloody Sunday.
- Vengono siglati tra Stati Uniti e Unione Sovietica gli accordi SALT 1 per la riduzione delle armi di distruzione di massa.
- Alle Olimpiadi di Monaco, un commando di terroristi palestinesi uccide alcuni atleti israeliani.
- Richard Nixon annuncia lo sviluppo del programma spaziale Space Shuttle
[modifica] 1973
- Esplode in Medio Oriente la guerra del Kippur; l'OPEC decide, per protesta contro l'Occidente che appoggia Israele, di alzare i prezzi del petrolio causando una crisi energetica mondiale.
- Nell'estate i Queen pubblicano il loro primo album.
- L'11 settembre Un colpo di Stato militare in Cile rovescia il governo democratico del presidente Salvador Allende e instaura una ferocissima dittatura.
[modifica] 1974
- Un golpe militare fa cadere in Portogallo la dittatura fascista di Marcelo Caetano. Viene ripristinata la democrazia e viene concessa l'indipendenza ai territori d'oltremare.
- Elezioni democratiche in Grecia, in seguito alla caduta della dittatura dei colonnelli. Vince una lista di sinistra.
- L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina viene ammessa alle Nazioni Unite come rappresentante del popolo palestinese.
- Si dimette il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon in seguito allo scandalo Watergate.
[modifica] 1975
- Muore dopo quarant'anni di dittatura, il generale Francisco Franco. Sale al trono Juan Carlos di Borbone che avvia subito un processo di democratizzazione.
- Per i Queen è l'anno dell'affermazione con l'album A Night at the Opera e della canzone Bohemian Rhapsody
- Scoppia in Libano una guerra civile fra i cristiano-maroniti e la minoranza musulmana che si conclude l'anno dopo con l'intervento di una forza di pace.
[modifica] 1976
- Muore Mao e in Cina si scatena una lotta per il potere, da parte della "banda dei quattro".
- 24 marzo golpe militare in Argentina
- Entra in servizio il Concorde
- Costruzione dell'Enterprise, primo prototipo di Space Shuttle
[modifica] 1977
- Prime elezioni libere dopo la fine della dittatura franchista segnano una vittoria dei partiti centristi.
- Nascita della musica e della moda Punk.
- We Are The Champions e We Will Rock You scalano le classifiche mondiali.
- Nascita della disco-music e della moderna concezione di discoteca
[modifica] 1978
- Con gli accordi di Camp David fra Israele e Egitto si apre una nuova fase nel conflitto mediorientale.
- Muore Papa Paolo VI. Gli succede Giovanni Paolo I che però muore dopo soli trentatre giorni di pontificato. Il 26 ottobre viene eletto il cardinale polacco, Karol Wojtyła, Giovanni Paolo II, che lascerà una traccia profonda nella storia del Novecento.
[modifica] 1979
- Margaret Thatcher e Maria de Lourdes Pintasilgo vengono elette Primo Ministro rispettivamente del Regno Unito e del Portogallo. Sono le prime donne in Europa a guidare un governo.
- In Iran lo scià viene deposto e nel Paese si instaura una rigida repubblica islamica, guidata dall'ayatollah Khomeini.
- Per la prima volta viene eletto il Parlamento Europeo. Il partito di maggioranza relativa è il Partito Socialista Europeo.
- Studenti islamici occupano l'ambasciata americana a Teheran. Il governo statunitense accusa la nuova repubblica islamica e rompe le relazioni diplomatiche.
- Philips e Sony inventano il compact disc (CD)
- Sony inventa e lancia sul mercato il walkman
[modifica] In Italia
[modifica] 1970
- Il governo istituisce le regioni a statuto ordinario, le cui prime elezioni si terranno a giugno.
- Il Parlamento approva lo Statuto dei lavoratori.
- Disordini e fenomeni di guerriglia urbana, strumentalizzati dall'estrema destra, sconvolgono Reggio Calabria a causa della decisione del governo di eleggere Catanzaro, capoluogo regionale.
- Fallisce un golpe, ordinato dal principe Valerio Borghese con la complicità di deputati missini. Borghese fuggirà in Spagna.
[modifica] 1972
- Il Presidente della Repubblica Giovanni Leone scioglie le Camere anticipatamente per la prima volta nella storia della repubblica.
- Muore ucciso dall'esplosione di una bomba, che lui stesso stava posizionando, l'editore Giangiacomo Feltrinelli; intanto in tutta Italia si diffondono attentati da parte dell'estrema destra e a Milano viene ucciso il commissario Luigi Calabresi.
[modifica] 1973
- Il segretario del PCI, Enrico Berlinguer lancia la teoria del compromesso storico fra comunisti e democristiani per rilanciare il Paese e fermare la crescente violenza.
- Dopo l'allarmante crescita del prezzo del petrolio, il Governo vara delle misure di "austerità" per limitare al minimo i consumi.
[modifica] 1974
- Il referendum sul divorzio respinge la proposta di abrogazione della legge; il divorzio rimane legale.
- Otto persone vengono uccise da un esplosione, il 28 maggio durante una manifestazione sindacale a Piazza della Loggia a Brescia; il 4 agosto a San Benedetto Val di Sambro una violentissima esplosione distrugge il treno Italicus, provocando la morte di 12 persone e il ferimento di altre 48. Si sospetta la mano degli estremisti di destra. In sedi insospettabili si parla di imminente colpo di stato.
[modifica] 1975
- La maggiore età viene portata da 21 a 18 anni.
- Viene approvato il diritto di famiglia che garantisce la tutela della donna, la parità fra sessi, la comunione dei beni, attribuisce ad entrambi la patria potestà ed elimina ogni distinzione fra figli legittimi e naturali.
- Viene firmato a Osimo uno storico trattato fra Italia e Jugoslavia che sancisce i confini orientali: Istria e Fiume passano definitivamente al governo di Belgrado mentre Trieste e Gorizia restano entro i nostri confini. Forti proteste in Venezia Giulia.
- Viene assassinato a Ostia lo scrittore, poeta e regista Pier Paolo Pasolini
[modifica] 1976
- Scoppia lo scandalo Lockheed. Nell'inchiesta saranno coinvolti tre ex ministri, tra cui il segretario della DC, Mariano Rumor.
- Le elezioni politiche segnano uno straordinario successo del Partito Comunista mentre la Democrazia Cristiana resta per pochi voti il partito di maggioranza relativa. Pietro Ingrao viene eletto presidente della Camera.
- Un incidente presso la fabbrica ICMESA a Seveso provoca la fuoruscita di pericolosi gas chimici che provocano malattie mortali.
- Terremoto del Friuli. Una prima scossa il 6 maggio e una seconda il 15 settembre
[modifica] 1977
- Il segretario della CGIL Luciano Lama viene aspramente contestato dalla sinistra extraparlamentare durante un comizio all'Università "La Sapienza" di Roma. Seguono scontri violenti tra le diverse aree del PCI.
- Dilaga la protesta degli studenti di sinistra negli atenei del Centro-Nord. Si verificano scontri con la polizia e un manifestante viene ucciso. Le forze eversive di sinistra inaugurarono una nuova stagione di attentati in tutto il paese.
- Enrico Berlinguer difende la linea dell'eurocomunismo e annuncia il "divorzio" fra il PCI e l'Unione Sovietica.
- Entrano ufficialmente in servizio le trasmissioni televisive a colori della Rai.
[modifica] 1978
- Nel maggio di questo anno il Parlamento approva, con molte polemiche, la legge 194/78 (cosiddetta "legge sull'aborto") che regola l'interruzione volontaria di gravidanza (IVG).
- Le Brigate Rosse sequestrano il 16 marzo il leader della Democrazia Cristiana Aldo Moro. Giulio Andreotti costituisce un governo monocolore DC che ottiene il sostegno esterno dei partiti laici (PRI, PLI, PSDI) dei socialisti e dei comunisti. È la "solidarietà nazionale". Il 9 maggio il cadavere di Moro viene ritrovato in un'automobile abbandonata nel centro di Roma. Il ministro dell'Interno Francesco Cossiga si dimette.
- Il 29 giugno Sandro Pertini viene eletto Presidente della Repubblica. Nel suo discorso di giuramento, lo statista ricorderà l'assassinio di Aldo Moro, considerato nei mesi precedenti un potenziale candidato al Quirinale.
[modifica] 1979
- La spirale terroristica che ha contraddistinto tutto il decennio raggiunge il culmine con attentati e omicidi in tutta Italia. Viene ucciso a Roma il giornalista Mino Pecorelli, noto soprattutto per la spregiudicatezza dei suoi articoli e per la pubblicazione di informazioni riservate dei servizi segreti.
- Elezioni politiche anticipate con una ripresa della Democrazia Cristiana e un calo del Partito Comunista. I democristiani rifiutano l'ipotesi di applicare definitivamente il compromesso storico con la partecipazione attiva dei comunisti e Cossiga vara un nuovo governo con l'appoggio del PSDI.
[modifica] Società
[modifica] Televisione e radio
- In conseguenza a una applicazione confusa delle leggi sul sistema radiotelevisivo, verso la metà del decennio nascono in Italia le prime radio e televisioni private. Si forma il movimento delle "radio libere", stazioni radiofoniche create per lo più da giovani. Il caso più eclatante è quello della bolognese Radio Alice.
[modifica] Personaggi
[modifica] Italia
- Giulio Andreotti Presidente del Consiglio (1972 - 1973; 1976 - 1979)
- Carlo Alberto Dalla Chiesa, Militare
- Giorgio Almirante, Segretario Msi
- Lucio Battisti, Musicista
- Enrico Berlinguer, Segretario generale del PCI
- Junio Valerio Borghese, Militare
- Renato Curcio, Politico
- Renato Curi, Calciatore
- Giangiacomo Feltrinelli, Editore
- Mario Frustalupi, Calciatore
- Giovanni Leone, Presidente della Repubblica (1971 - 1978)
- Mario Moretti, Terrorista
- Aldo Moro, Presidente del Consiglio (1974 - 1976) e vittima delle Brigate Rosse
- Marco Pannella, Politico
- Sandro Pertini, Presidente della Repubblica (1978 - 1985)
- Mariano Rumor, Presidente del Consiglio (1973 - 1974)
- Paolo Villaggio, Comico
- Edvige Fenech, attrice
[modifica] Europa
[modifica] Mondo
- Richard Nixon, 37esimo Presidente degli Stati Uniti
- Gerald Ford, 38esimo Presidente degli Stati Uniti
- Jimmy Carter, 39esimo Presidente degli Stati Uniti
- Freddie Mercury, Cantante Rock
- Miles Davis, Musicista
- John Lennon, Cantante
- George Lucas, Regista
- Papa Paolo VI, Papa
- John Travolta, Attore
- Led Zeppelin, Gruppo Rock
- Sex Pistols, Gruppo Punk
- Bob Marley, cantante
- Gloria Gaynor, cantante
- Bee Gees, gruppo musicale
- Boney M, gruppo musicale