Anni 1930
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1910 - anni 1920 - anni 1930 - anni 1940 - anni 1950 | ||
1930 - 1931 - 1932 - 1933 - 1934 - 1935 - 1936 - 1937 - 1938 - 1939 |
Gli anni 1930 sono il decennio che comprende gli anni tra il 1930 e il 1939.
Indice |
[modifica] Eventi, invenzioni e scoperte
[modifica] Nel mondo
[modifica] 1930
[modifica] 1931
[modifica] 1932
- L'americana Amelia Earhart è la prima donna a sorvolare l'Atlantico.
[modifica] 1933
- Adolf Hitler viene eletto Cancelliere tedesco. Inizio del regime nazista in Germania che porterà alla Seconda guerra mondiale e ai campi di sterminio, antisemitismo.
- Il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt avvia la politica del New Deal per combattere la Grande depressione.
[modifica] 1934
[modifica] 1935
[modifica] 1936
- Scoppia in luglio la guerra civile spagnola. Germania e Italia inviano truppe di supporto alla falange di Francisco Franco
[modifica] 1937
[modifica] 1938
[modifica] 1939
- In marzo Madrid viene conquistata dai falangisti. Si conclude in Spagna la guerra civile con la vittoria del generale Franco e l'istaurazione di un regime dittatoriale nel paese.
- A inizio settembre, la Germania invade la Polonia, atto che segna lo scoppio della Seconda guerra mondiale.
[modifica] In Italia
[modifica] 1930
[modifica] 1931
[modifica] 1932
[modifica] 1933
[modifica] 1934
[modifica] 1935
- Maggio Italia conquista Etiopia formando lì Africa Orientale Italiana (A.O.I)
- Vittorio Emanule III di Savoia viene proclamato imperatore
[modifica] 1936
[modifica] 1937
[modifica] 1938
- Vengono promulgate le leggi razziali.
[modifica] 1939
[modifica] Società
- Inizia la costruzione delle città di fondazione volute dalla politica agraria del governo fascista nell'ambito della Bonifica Integrale, e nei luoghi d'oltremare per italianizzare le colonie, come ad esempio Portolago.
[modifica] Arte
Nell'architettura del Razionalismo italiano predomina il neoclassicismo semplificato di Marcello Piacentini.