Accor
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Accor | |
---|---|
![]() |
|
Tipologia | Società per azioni |
Fondazione | 1967 |
Sede legale | |
Persone chiave |
Gilles Pélisson, CEO |
Dipendenti | 168.000 (2005) |
Slogan | We build smiles |
Sito web | www.accor.com |
![]() |
Accor è un gruppo di servizi francese presente nel campo alberghiero, in quello delle agenzie di viaggi, nella ristorazione e nella gestione di casinò. Nel 2003, Accor contava 3.800 alberghi, 157.000 dipendenti ed era il primo gruppo alberghiero d'Europa.
Indice |
[modifica] Storia
Nel 1967 Paul Dubrule e Gérard Pélisson fondarono la SIEH (Société d'Investissement et d'Exploitation Hôteliers), che precedette l'apertura del primo albergo della catena Novotel lo stesso anno a Lilla. Una nuova catena fu lanciata nel 1974: la Ibis che aprì il suo primo hotel a Bordeaux. Accor continuò la sua espansione con Courtepaille nel 1974, Mercure nel 1975 e Sofitel nel 1980.
Nel 1982, la SIEH mise le mani sul gruppo Jacques Borel International, presente nel campo della ristorazione in concessione, nella ristorazione collettiva e, soprattutto, leader mondiale nel campo dei ticket restaurant. Fu con questa acquisizione che nacque ufficialmente il gruppo Accor nel 1983. Accor lanciò un nuovo concetto di albergo con gli hotels Formule 1 nel 1985, prima di riprendere l'espansione internazionale con l'acquisizione di Motel 6 negli Stati Uniti nel 1990. Questa acquisizione permise al gruppo di diventare il leader mondiale nel campo alberghiero. Il 1991 ed il 1997 segnarono una diversificazione del gruppo con l'acquisizione rispettivamente della Compagnie Internationale des Wagons-Lits et du Tourisme e della SPIC, che divenne Accor Casinos, completando il tutto con la nomina di Jean-Marc Espalioux alla testa del gruppo.
Da allora il gruppo continua il suo sviluppo acquisendo diverse catene come Red Roof Inns e CGIS (1999), o il lancio di accorhotels.com e Suitehotel in Europa. Il gruppo acquisisce anche una partecipazione del 30% in Club Méditerranée nel 2005.
[modifica] Cronologia
- 1967 : Apertura del primo hotel Novotel (Francia) grazie a Gérard Pélisson e Paul Dubrule
- 1975 : Acquisizione della Mercure
- 1980 : Acquisizione della Sofitel
- 1983 : Fusione con la Jacques Borel International e creazione della Accor
- 1986 : Acquisizione della Motel 6
- 1991 : Acquisizione della Compagnie Internationale des Wagons-Lits et du Tourisme
- 1997 : Jean-Marc Espalioux diventa amministratore delegato
- 2001 : Apertura del sito Internet Accorhotels.com
- 2004 : AccorThalassa festeggia i suoi 20 anni Accorthalassa.com
- 2005 : Accor acquisisce una partecipazione del 30% di Club Méditerranée
[modifica] Accor controlla le seguenti catene:
- Catene alberghiere :
- Sofitel
- Novotel
- Mercure
- Suitehotel
- Ibis
- Etap Hotel
- Formule 1
- Atria (centri congressi)
- Thalassa (centri termali)
- Coralia (hotel specializzati nel turismo)
- Motel6 e Studio6
- RedRoofInn
- Dorint
- Altri servizi :
- Carlson Wagonlit Travel
- Frantour
- Go Voyages
- Lenôtre
- Compagnie des wagons-lits
- Accor casinos
[modifica] Dati di borsa
- Azioni quotate alla Borsa di Parigi
- Parte dell'indice CAC 40
- Codice ISIN = FR0000120404
- Azionisti principali :
Flottante 79.0%, CDC spa 7.6%, Franklin Templeton 4.8%, Société Générale 2.0%, fondatori 3,6%, dipendenti 1.8%, BNP 0,6%, famiglia Worms 0.6%
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
|
---|---|
Accor · Air France-KLM · Air Liquide · Alcatel · Alstom · Arcelor-Mittal · AXA · BNP Paribas · Bouygues · Capgemini · Carrefour · Crédit Agricole S.A · Danone · Dexia · EADS · EDF · Essilor · France Télécom · Gaz de France · L'Oréal · Lafarge · Lagardère · LVMH · Michelin · Pernod Ricard · Peugeot · PPR · Renault · Saint-Gobain · Sanofi-Aventis · Schneider Electric · Société Générale · STMicroelectronics · SUEZ · Total · Unibail-Rodamco · Vallourec · Veolia Environnement · VINCI · Vivendi |
|
Blue chip · Borsa di Parigi · Euronext · Indice azionario |