8 giugno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno 2008 · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
L'8 giugno è il 159° giorno del Calendario Gregoriano (il 160° negli anni bisestili). Mancano 206 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 218 - Battaglia di Antiochia: l'imperatore Macrino viene sconfitto dall'esercito di Eliogabalo
- 452 - Attila invade l'Italia
- 536 - San Silverio diventa Papa
- 570 - Alla Mecca viene fondato l'Islam
- 1191 - Riccardo I giunge alla città di S. Giovanni d'Acri durante la Terza Crociata
- 1776 - Gli invasori americani vengono respinti a Trois-Rivières (Quebec)
- 1783 - In Islanda il vulcano Laki, inizia un eruzione che durerà otto mesi, ucciderà più di 9.000 persone e darà il via a una carestia di sette anni
- 1824 - Primo brevetto rilasciato in Canada
- 1859 - Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrano a Milano dopo le vittorie riportate nella seconda guerra d'indipendenza contemporaneanente a Melegnano si combatte un aspra battaglia per assicursi il transito verso Lodi
- 1861 - Stati Uniti d'America: Il Tennessee secede dagli Stati Uniti d'America
- 1866 - Il parlamento canadese si riunisce per la prima volta ad Ottawa
- 1887 - Herman Hollerith ottiene il brevetto per il suo calcolatore a schede perforate
- 1941 - Seconda guerra mondiale: Gli Alleati invadono Siria e Libano
- 1942 - Seconda guerra mondiale: Tobruk cade in mano ai tedeschi
- 1949
- Celebrità del calibro di Helen Keller, Dorothy Parker, Danny Kaye, Fredric March, John Garfield, Paul Muni e Edward G. Robinson vengono nominate in un rapporto dell'FBI come membri del partito comunista
- Viene pubblicato 1984 di George Orwell
- 1959 - la prima (e unica) spedizione di posta missilistica
- 1967 - Guerra dei sei giorni: attacco israeliano alla nave americana USS Liberty che provoca 34 morti e 171 feriti
- 1968 - James Earl Ray viene arrestato per l'omicidio di Martin Luther King
- 1976 - Francesco Coco, Procuratore della Repubblica di Genova, diventa la prima vittima intenzionale delle Brigate Rosse
- 1978 - Roma: Berlusconi fonda la "Finanziaria d'Investimento" Srl, meglio nota come Fininvest. In realtà è la "seconda" società di due con questo nome, che poi si fonderanno. Con un capitale sociale pari a 20 milioni di lire, pari a 70 mila euro del 2005, ne era Amministratore delegato Umberto Previti, padre di Cesare. Il capitale sociale verrà aumentato a 50 milioni il 30 giugno
- 1985 - Italia: Ratifica dell'accordo di modifica dei Patti Lateranensi fra Italia e Città del Vaticano
- 1987 - Nasce il Telefono azzurro
- 1990 - A Milano si svolge la cerimonia d'apertura dei mondiali di calcio. Nella partita inaugurale, l'Argentina viene sconfitta dal Camerun.
- 1995 - Rasmus Lerdorf invia un messaggio in un newsgroup (leggi il messaggio) annunciando il rilascio di "un set di piccoli binari scritti in C", nasce il PHP 1.0
- 1998 - Charlton Heston diventa presidente della National Rifle Association
- 2004 - Primo transito di Venere dal 1882; il prossimo avverrà il 6 giugno 2012
- 2007 - La saltatrice italiana Antonietta Di Martino stabilisce, dopo ventinove anni, il nuovo record italiano di salto in alto con la misura di mt. 2,02.
[modifica] Nati
- 1332 - Cangrande II della Scala, signore e condottiero italiano († 1359)
- 1623 - Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni, cardinale italiano († 1698)
- 1625 - Giovanni Cassini, matematico, astronomo e ingegnere italiano († 1712)
- 1638 - Pierre Magnol, botanico francese († 1715)
- 1671
- Tomaso Albinoni, compositore e violinista italiano († 1751)
- Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, compositore italiano († 1707)
- 1696 - Federico Augusto di Harrach-Rohrau († 1749)
- 1715 - Georg Christoph Wagenseil, compositore, organista e clavicembalista austriaco († 1777)
- 1757 - Ercole Consalvi, cardinale e statista italiano († 1824)
- 1809 - Guglielmo Massaia, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1889)
- 1810 - Robert Schumann, compositore, pianista e critico musicale tedesco († 1856)
- 1821 - Samuel Baker, esploratore britannico († 1893)
- 1823 - Giuseppe Fiorelli, archeologo e numismatico italiano († 1896)
- 1827 - Diego Tajani, politico italiano († 1921)
- 1829 - John Everett Millais, pittore e illustratore inglese († 1896)
- 1838 - Paolo Boselli, politico italiano († 1932)
- 1840 - Manuel de Arriaga, politico portoghese († 1917)
- 1867 - Frank Lloyd Wright, architetto statunitense († 1959)
- 1877 - Johannes Daubert, filosofo tedesco († 1947)
- 1883 - Libero Bovio, poeta, scrittore e drammaturgo italiano († 1942)
- 1890 - Guido Corbellini, politico e ingegnere italiano († 1976)
- 1892 - Giuseppe Campari, pilota automobilistico italiano († 1933)
- 1894 - Erwin Schulhoff, compositore e pianista ceco († 1942)
- 1895 - Santiago Bernabéu, calciatore e allenatore di calcio spagnolo († 1978)
- 1898 - Luigi Balduzzi, politico italiano († 1982)
- 1903 - Marguerite Yourcenar, scrittrice francese († 1987)
- 1904 - Dorothy Coburn, attrice statunitense († 1978)
- 1908 - Rino Albertarelli, autore di fumetti italiano († 1974)
- 1910 - John Campbell, autore di fantascienza statunitense († 1971)
- 1911 - Bruno Bartolozzi, violinista e compositore italiano († 1980)
- 1912 - Walter Kennedy, dirigente sportivo statunitense († 1977)
- 1916
- Luigi Comencini, regista italiano († 2007)
- Francis Crick, scienziato britannico († 2004)
- 1920 - Renata Marini, doppiatrice italiana († 2002)
- 1921 - Suharto, politico indonesiano († 2008)
- 1925 - Fulvio Nesti, ex calciatore italiano († 1996)
- 1926 - Fred Kaps, illusionista olandese († 1980)
- 1928
- Reg Park, culturista e attore inglese († 2007)
- Kate Wilhelm, scrittrice statunitense
- 1929 - Gastone Moschin, attore italiano
- 1930 - Robert Aumann, matematico israeliano
- 1931
- Egidio Caporello, vescovo cattolico italiano
- Rosario Nicoletti, politico italiano († 1984)
- 1936 - Kenneth Wilson, fisico statunitense
- 1937
- Idilio Cei, calciatore italiano
- Bruce McCandless, astronauta statunitense
- 1938 - Angelo Amato, arcivescovo cattolico italiano
- 1939 - Lamberto Leonardi, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1940 - Nancy Sinatra, cantante statunitense
- 1941 - George Pell, cardinale e arcivescovo cattolico australiano
- 1942
- Rudi Dornbusch, economista tedesco († 2005)
- Mago Silvan, illusionista italiano
- Horst Wolter, ex calciatore tedesco
- 1943 - Willie Davenport, atleta statunitense († 2002)
- 1944 - Marc Ouellet, cardinale canadese
- 1947 - Pippo Battaglia, giornalista, divulgatore scientifico e scrittore italiano
- 1949 - Emanuel Ax, pianista statunitense
- 1950 - Sônia Braga, attrice cinematografica e attrice televisiva brasiliana
- 1951 - Bonnie Tyler, cantante gallese
- 1952 - Paul Hildgartner, slittinista italiano
- 1953 - Ivo Sanader, politico croato
- 1955
- Tim Berners-Lee, informatico inglese
- Robert Boggi, arbitro di calcio italiano
- José Antonio Camacho, ex calciatore e allenatore di calcio spagnolo
- Griffin Dunne, attore e regista statunitense
- Isabella Pasanisi, doppiatrice e direttore del doppiaggio italiana
- 1956 - Uri Caine, compositore e pianista statunitense
- 1957
- Scott Adams, autore di fumetti statunitense
- Renzo Berti, politico italiano
- 1959 - Armando Conti, scrittore italiano
- 1960 - Gary Trousdale, regista statunitense
- 1963
- Frank Grillo, attore statunitense
- Mario Ielpo, ex calciatore e avvocato italiano
- Franco Neri, comico e cabarettista italiano
- 1964 - Luca Accomazzi, informatico italiano
- 1965 - Stanley Love, astronauta statunitense
- 1966 - Julianna Margulies, attrice statunitense
- 1967
- Massimiliano Aldi, cestista italiano
- Dan Futterman, attore e sceneggiatore statunitense
- 1968
- Paul D'Amour, bassista statunitense
- Adriana Fossa, modella e attrice venezuelana
- Torsten Gutsche, canoista tedesco
- 1969
- Valentina Loiero, giornalista italiana
- David Sutcliffe, attore canadese
- Dariusz Wosz, ex calciatore tedesco
- 1970 - Massimo Castellina, fisarmonicista italiano
- 1971 - Matteo Baccan, informatico italiano
- 1972 - Tron, hacker tedesco († 1998)
- 1973
- Lexa Doig, attrice canadese
- Gennaro Iezzo, calciatore italiano
- 1975 - Paolo Mantero, produttore discografico e regista italiano
- 1976
- Lindsay Davenport, tennista statunitense
- Štěpán Vrubl, cestista ceco
- 1977
- Nate Dushku, attore statunitense
- Kanye West, rapper, beatmaker e produttore discografico statunitense
- Krassimir Čomakov, calciatore bulgaro
- 1978 - Vincenzo Santoruvo, calciatore italiano
- 1979
- Ashley Long, attrice pornografica britannica
- Derek Trucks, chitarrista statunitense
- 1981
- Alex Band, cantante statunitense
- Dora Kawycz, modella e attrice tedesca
- Sara Watkins, violinista e compositrice statunitense
- Kathrin Wilhelm, sciatrice alpina austriaca
- 1982
- Matteo Barbini, rugbysta italiano
- Dickson Etuhu, calciatore nigeriano
- Mark Gangloff, nuotatore statunitense
- Nadia Petrova, tennista russa
- Martina Weber, cestista tedesca
- 1983 - Kim Clijsters, ex tennista belga
- 1984 - Javier Mascherano, calciatore argentino
- 1985
- Alexandre Despatie, tuffatore canadese
- Gianpietro Perrulli, calciatore italiano
- 1990 - Alessandro Tuia, calciatore italiano
[modifica] Morti
- 632 - Maometto, profeta arabo (n. 570)
- 1376 - Edoardo il Principe Nero, principe inglese (n. 1330)
- 1612 - Hans Leo Hassler, compositore e organista tedesco (n. 1564)
- 1628 - Rudolph Göckel, umanista e filosofo tedesco (n. 1547)
- 1630 - Alessandro Striggio, librettista italiano
- 1651 - Tokugawa Iemitsu, militare giapponese (n. 1604)
- 1689 - Decio Azzolino juniore, cardinale italiano (n. 1623)
- 1701 - Filippo I di Borbone-Orléans, principe francese (n. 1640)
- 1716 - Giovanni Guglielmo del Palatinato, principe tedesco (n. 1658)
- 1751 - Giuseppe Maria Brocchi, religioso e scrittore italiano (n. 1687)
- 1768 - Johann Joachim Winckelmann, archeologo e storico dell'arte tedesco (n. 1717)
- 1794 - Gottfried August Bürger, scrittore tedesco (n. 1748)
- 1795 - Luigi XVII di Francia, sovrano francese (n. 1785)
- 1809 - Thomas Paine, rivoluzionario e politico statunitense (n. 1737)
- 1816 - Lodovico Bolognini, architetto italiano (n. 1739)
- 1831 - Sarah Siddons, attrice teatrale britannica (n. 1755)
- 1835 - Gian Domenico Romagnosi, giurista e filosofo italiano (n. 1761)
- 1845 - Andrew Jackson, politico statunitense (n. 1767)
- 1865 - Joseph Paxton, architetto britannico (n. 1803)
- 1876 - George Sand, scrittrice francese (n. 1804)
- 1889 - Gerard Manley Hopkins, poeta e presbitero britannico (n. 1844)
- 1891 - Carlo Maria Curci, gesuita e teologo italiano (n. 1809)
- 1892 - Robert Ford, criminale statunitense (n. 1862)
- 1895 - Pellegrino de Strobel, naturalista italiano (n. 1821)
- 1896 - Jules Simon, politico francese (n. 1814)
- 1905 - Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, principe tedesco (n. 1835)
- 1920 - Augusto Righi, fisico italiano (n. 1850)
- 1924 - Andrew Irvine, alpinista britannico (n. 1902)
- 1926 - Mariam Thresia Chiramel Mankidyan, religiosa indiana (n. 1876)
- 1931 - Raffaele Sammarco, scrittore e poeta italiano (n. 1866)
- 1933 - Anthony Hope, scrittore inglese (n. 1863)
- 1942 - Daniele de Strobel, pittore italiano (n. 1873)
- 1945 - Robert Desnos, poeta e scrittore francese (n. 1900)
- 1947 - Giacomo Albanese, matematico italiano (n. 1890)
- 1951 - Paul Blobel, militare tedesco (n. 1894)
- 1953 - Gilda Mignonette, cantante italiana (n. 1890)
- 1956 - Marie Laurencin, pittrice e incisore francese (n. 1883)
- 1958 - Nicola da Gesturi, religioso italiano (n. 1882)
- 1959 - Pietro Canonica, scultore italiano (n. 1869)
- 1961 - Olav Bjaaland, sciatore nordico ed esploratore norvegese (n. 1873)
- 1965 - Edmondo Rossoni, sindacalista, giornalista e politico italiano (n. 1884)
- 1968
- Ludovico Scarfiotti, pilota automobilistico italiano (n. 1933)
- Renzo Tarabusi, sceneggiatore italiano (n. 1906)
- 1969 - Robert Taylor, attore statunitense (n. 1911)
- 1970 - Abraham Maslow, psicologo statunitense (n. 1908)
- 1971
- Francesco Giunta, politico italiano (n. 1887)
- Arnoldo Mondadori, editore italiano (n. 1889)
- 1973
- Georg Bochmann, militare tedesco (n. 1913)
- Emmy Sonnemann, attrice tedesca (n. 1893)
- 1974 - Anfilogino Guarisi, calciatore italiano (n. 1905)
- 1976 - Francesco Coco, magistrato italiano (n. 1908)
- 1980 - Bruno Salvadori, giornalista e politico italiano (n. 1942)
- 1981 - Lidija Vasil'evna Lopuchova, ballerina russa (n. 1892)
- 1984 - Gordon Jacob, compositore britannico (n. 1895)
- 1991 - Rodolfo Benevento, matematico italiano (n. 1943)
- 1993 - Italo Giulio Caiati, insegnante e politico italiano (n. 1916)
- 1997 - Kurt Stöpel, ciclista tedesco (n. 1908)
- 1998 - Maria Reiche, matematica e archeologa tedesca (n. 1903)
- 1999 - Corrado Mantoni, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano (n. 1924)
- 2004 - Fosco Maraini, etnologo, orientalista e alpinista italiano (n. 1912)
- 2007
- Aden Abdullah Osman Daar, politico somalo (n. 1908)
- Beppe Recchia, regista italiano (n. 1934)
- Richard Rorty, filosofo statunitense (n. 1931)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Italia - Festa dell'Arma dei Carabinieri
[modifica] Religiose
- San Clodolfo di vescovo Metz
- San Fortunato, vescovo di Fano
- San Gildardo, vescovo
- San Guglielmo di York
- San Massimino di Aix, vescovo
- San Medardo, vescovo
- San Vittorino, eremita
Religione romana antica e moderna:
- Dies religiosus
- Mens sul Campidoglio
- Vestalia, secondo giorno