7 ottobre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre 2008 · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 7 ottobre è il 280° giorno del Calendario Gregoriano (il 281° negli anni bisestili). Mancano 85 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 3761 a.C.- Inizia l'epoca del moderno Calendario Ebraico
- 1513 - Battaglia de La Motta, gli spagnoli sconfiggono i veneziani
- 1571 - Battaglia di Lepanto
- 1582 - questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 vengono saltati
- 1777 - Battaglia di Bemis Heights
- 1780 - Battaglia di King's Mountain: truppe irregolari americane sconfiggono i britannici nella Carolina del Sud
- 1865 - In Giamaica inizia la Ribellione di Morant Bay
- 1879 - Germania e Austria-Ungheria creano la Duplice Alleanza
- 1886 - La Spagna abolisce la schiavitù a Cuba
- 1908 - Creta si rivolta contro l'Impero Ottomano e si schiera con la Grecia
- 1912 - Apre la Borsa di Helsinki
- 1913 - Henry Ford introduce la catena di montaggio
- 1919 - Nei Paesi Bassi viene fondata la KLM
- 1940 - La Germania invade la Romania
- 1943 - Il Giappone giustizia 100 prigionieri americani sull'Isola Wake
- 1944 - Scoppia una rivolta nel campo di concentramento di Auschwitz
- 1949 - Formazione della Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est)
- 1950 - Forze statunitensi invadono la Corea attraversando il 38° parallelo
- 1958 - Il presidente del Pakistan Iskander Mirza, col supporto del generale Ayub Khan e dell'esercito sospende la costituzione, impone la legge marziale e cancella le elezioni previste per il gennaio successivo
- 1959 - La sonda russa "Luna-3" fotografa per la prima volta la faccia nascosta della Luna
- 1970 - Alluvione a Genova. Muoiono 25 persone
- 1977 - In URSS viene adottata la Quarta costituzione sovietica
- 1982 - A Broadway apre il musical Cats
- 1985 - La nave da crociera Achille Lauro viene dirottata da terroristi palestinesi
- 1993 - Ad Altamura, in Puglia, vengono alla luce i resti dell'Uomo di Altamura (Homo arcaicus), unico esemplare del suo genere, al centro di vivaci discussioni sulla sua autenticità
- 2001
- Italia: il primo referendum costituzionale della storia repubblicana approva le "Modifiche al Titolo V della Parte II della Costituzione (Regioni, Province, Comuni), avviando la trasformazione dello Stato da regionale ad iper-regionale o federalista.
- Inizio dell'invasione statunitense dell'Afghanistan, con un assalto aereo e operazioni sotto copertura a terra
- 2002 - Viene resa pubblica la scoperta di Quaoar ad un convegno dell'American Astronomical Society
- 2003 - In California, voto per la rimozione del Governatore Gray Davis, vinto dal candidato Arnold Schwarzenegger
- 2004 - Libia: In seguito al ruolo dell'Italia nell'abolizione dell'embargo, Muammar Gheddafi annulla la ricorrenza contro l'occupazione coloniale italiana, trasformandola in commemorazione dell'amicizia tra i paesi
- 2005 - Muammar Gheddafi indice nuovamente la "Giornata della vendetta" contro l'occupazione Italiana, a suo dire in seguito alle promesse non mantenute dall'Italia stessa
[modifica] Nati
- 1301 - Alessandro I di Tver', sovrano russo († 1339)
- 1366 - Ludovico di Savoia-Acaia, principe sabaudo († 1418)
- 1531 - Scipione Ammirato, storico italiano († 1601)
- 1573 - William Laud, arcivescovo inglese († 1645)
- 1589 - Maria Maddalena d'Austria, nobildonna italiana († 1631)
- 1672 - Ernesto Luigi I di Sassonia-Meiningen († 1724)
- 1675 - Rosalba Carriera, pittrice italiana († 1757)
- 1697 - Giovanni Antonio Canal, pittore e incisore italiano († 1768)
- 1748 - Carlo XIII di Svezia, sovrano svedese († 1818)
- 1774 - Ferdinando Orlandi, compositore italiano († 1848)
- 1775 - Ramón Power y Giralt, politico e militare portoricano († 1813)
- 1797 - Giorgio Regnoli, chirurgo italiano († 1859)
- 1798 - Jean-Baptiste Vuillaume, liutaio francese († 1875)
- 1819 - Federico Guglielmo di Meclemburgo-Strelitz († 1904)
- 1821 - Richard Heron Anderson, militare statunitense († 1879)
- 1824 - Lorenzo Respighi, astronomo italiano († 1889)
- 1841 - Nicola I del Montenegro, sovrano montenegrino († 1921)
- 1854 - Rocco Carabba, tipografo italiano († 1924)
- 1864 - Edgardo Ciani, matematico italiano († 1942)
- 1866 - Włodzimierz Ledóchowski, sacerdote polacco († 1942)
- 1871 - Felice Chiarle, militare italiano († 1916)
- 1878 - Andrea Bafile, militare italiano († 1918)
- 1880 - Paul Hausser, militare tedesco († 1972)
- 1885 - Niels Bohr, fisico e matematico danese († 1962)
- 1888 - Henry A. Wallace, politico statunitense († 1965)
- 1889 - Enrico Molè, politico italiano († 1952)
- 1896 - Paulino Alcántara, calciatore e allenatore di calcio spagnolo († 1964)
- 1897
- Elijah Muhammad, attivista e religioso statunitense († 1975)
- Austin Trevor, attore britannico († 1978)
- 1900
- Herbert Butterfield, storico e filosofo britannico († 1979)
- Heinrich Himmler († 1945)
- 1903 - Herbert List, fotografo tedesco († 1975)
- 1904 - Armando Castellazzi, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1968)
- 1907 - Tex Gibbons, cestista statunitense († 1984)
- 1912 - Fernando Belaúnde Terry, politico peruviano († 2002)
- 1913 - Laura Adani, attrice cinematografica, attrice teatrale e attrice televisiva italiana († 1996)
- 1918
- Guido Aristarco, sceneggiatore e critico cinematografico italiano († 1996)
- Mimmo Rotella, artista e pittore italiano († 2006)
- 1919 - Georges Duby, storico francese († 1996)
- 1921
- Raymond Goethals, calciatore e allenatore di calcio belga († 2004)
- Corrado Maltese, storico dell'arte e docente italiano († 2001)
- 1924 - Rosita Pisano, attrice italiana
- 1925 - Bernardo Caprotti, imprenditore italiano
- 1926 - Marcello Abbado, pianista e compositore italiano
- 1927 - Ronald Laing, psichiatra scozzese († 1989)
- 1931 - Desmond Tutu, arcivescovo sudafricano
- 1934 - Ulrike Meinhof, giornalista e terrorista tedesca († 1976)
- 1939
- Harold Kroto, chimico inglese
- Angela Filipponio Tatarella, politica italiana
- 1940 - Guido Salvetti, musicologo e pianista italiano
- 1942 - Rosario Giorgio Costa, politico italiano
- 1943 - Oliver North, militare statunitense
- 1944 - Eduard Geyer, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- 1946 - Pier Gianni Prosperini, politico italiano
- 1947 - Luigi Cocilovo, politico italiano
- 1949
- Piero Fassino, politico italiano
- Gabriel Yared, compositore libanese
- 1950 - Jakaya Kikwete, politico ed economista tanzaniano
- 1951
- Enki Bilal, autore di fumetti e regista francese
- John Mellencamp, musicista e cantante statunitense
- Marc Storace, cantante maltese
- 1952 - Vladimir Vladimirovič Putin, politico russo
- 1955 - Yo-Yo Ma, violoncellista cinese
- 1956 - Alain Perrin, allenatore di calcio francese
- 1957 - Michael W. Smith, cantante, compositore e chitarrista statunitense
- 1958 - Ivan Dimitrov, scultore, pittore e incisore bulgaro
- 1959
- Dylan Baker, attore statunitense
- Simon Cowell, personaggio televisivo, produttore discografico e produttore televisivo britannico
- 1961 - Noriko Sasaki, autrice di fumetti giapponese
- 1963 - Diego Parassole, comico, cabarettista e umorista italiano
- 1965
- Stefano Piani, autore di fumetti e sceneggiatore italiano
- Marco Stradiotto, politico italiano
- 1966
- Marco Beltrami, compositore statunitense
- Vincenzo Sospiri, pilota automobilistico italiano
- 1967
- Toni Braxton, cantante statunitense
- Neffa, musicista italiano
- 1968
- Rosario Pergolizzi, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
- Thom Yorke, cantante britannico
- 1970
- Paola Angeli, cantautrice italiana
- Runar Berg, calciatore norvegese
- Daniel Collins, canoista australiano
- 1971 - Ismael Urzaiz, calciatore spagnolo
- 1972 - Giorgio Di Centa, sciatore nordico italiano
- 1973
- Nelson Dida, calciatore brasiliano
- Sami Hyypiä, calciatore finlandese
- 1975 - Terry Gerin, wrestler statunitense
- 1976
- Rachel McAdams, attrice canadese
- Gilberto Silva, calciatore brasiliano
- Santiago Solari, calciatore argentino
- 1977 - Lapo Elkann, imprenditore e dirigente d'azienda italiano
- 1978 - Alesha Dixon, cantante e personaggio televisivo inglese
- 1979
- Aaron Ashmore, attore canadese
- Shawn Ashmore, attore canadese
- Florian Ramoser, hockeista su ghiaccio italiano
- Tang Wei, attrice cinese
- 1980
- Edison Chen, attore e cantante cinese
- Clarissa Claretti, atleta italiana
- Louis Deacon, rugbysta inglese
- 1981 - Jelena Jensen, attrice pornografica statunitense
- 1982 - Jermain Defoe, calciatore inglese
- 1983 - Francesca Tosto, calciatrice italiana
- 1984 - Lorenzo De Angelis, doppiatore e attore italiano
- 1986
- Gunnar Nielsen, calciatore faroese
- Bree Olson, attrice pornografica statunitense
- 1987 - Margret Skuballa, cestista tedesca
[modifica] Morti
- 929 - Carlo III di Francia, sovrano franco (n. 879)
- 1072 - Sancho II di Castiglia, sovrano spagnolo
- 1293 - Pinamonte dei Bonacolsi, politico italiano
- 1368 - Lionello di Anversa, nobile inglese (n. 1338)
- 1483 - Ferry de Clugny, vescovo cattolico e cardinale francese (n. 1430)
- 1543 - Hans Holbein il Giovane, pittore e incisore tedesco (n. 1498)
- 1637 - Vittorio Amedeo I di Savoia, duca sabaudo (n. 1587)
- 1641 - Francesco Arcudi, vescovo cattolico italiano (n. 1596)
- 1719 - Pierre de Montmort, matematico e statistico francese (n. 1678)
- 1777 - Francesco Maria Accinelli, storico e geografo italiano (n. 1700)
- 1796 - Thomas Reid, filosofo scozzese (n. 1710)
- 1845 - John Jackson, pugile inglese (n. 1768)
- 1847 - Alexandre Brongniart, chimico, geologo e zoologo francese (n. 1770)
- 1849 - Edgar Allan Poe, scrittore e poeta statunitense (n. 1809)
- 1851 - Manuel Godoy, politico spagnolo (n. 1767)
- 1855 - François Magendie, fisiologo francese (n. 1783)
- 1857 - Karl von Reyher, militare tedesco (n. 1786)
- 1863 - Damiano Vellucci, brigante italiano (n. 1835)
- 1870 - Mario Mattei, cardinale italiano (n. 1792)
- 1896 - Louis-Jules Trochu, militare e politico francese (n. 1815)
- 1903 - Rudolph Otto Sigismund Lipschitz, matematico tedesco (n. 1832)
- 1918
- Charles Parry, compositore inglese (n. 1848)
- Giuseppe Toniolo, economista e sociologo italiano (n. 1845)
- 1919 - Alfred Deakin, politico australiano (n. 1856)
- 1927 - Paul Sérusier, pittore francese (n. 1864)
- 1928 - Giulio Salvadori, poeta, critico letterario e giornalista italiano (n. 1862)
- 1939 - Harvey Williams Cushing, chirurgo statunitense (n. 1869)
- 1943 - Radclyffe Hall, scrittrice britannica (n. 1880)
- 1956 - Oreste Conte, ciclista italiano (n. 1919)
- 1959 - Mario Lanza, tenore e attore statunitense (n. 1921)
- 1962
- Scrapper Blackwell, chitarrista statunitense (n. 1903)
- Henri Oreiller, sciatore alpino e pilota automobilistico francese (n. 1925)
- 1967
- Norman Angell, politico e scrittore britannico (n. 1874)
- Michele De Pietro, politico e avvocato italiano (n. 1884)
- 1978 - Henry Corbin, filosofo e orientalista francese (n. 1903)
- 1979 - Giacinto Mondaini, pittore, disegnatore e umorista italiano (n. 1902)
- 1981 - Sergio Solmi, scrittore, poeta e saggista italiano (n. 1899)
- 1983 - George Ogden Abell, astronomo statunitense (n. 1927)
- 1991 - Natalia Ginzburg, scrittrice italiana (n. 1916)
- 1992 - Augusto Daolio, cantante italiano (n. 1947)
- 1994 - Niels Kaj Jerne, medico danese (n. 1911)
- 1997
- Orlando Ramón Agosti, militare argentino (n. 1924)
- Piero Bigongiari, poeta italiano (n. 1914)
- 1999 - David A. Huffman, informatica statunitense (n. 1925)
- 2000 - Rosario Rubbettino, editore italiano (n. 1941)
- 2002
- Pierangelo Bertoli, cantautore italiano (n. 1942)
- Domenico Paolella, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. 1918)
- 2006 - Anna Stepanovna Politkovskaja, giornalista russa (n. 1958)
- 2007 - Norifumi Abe, motociclista giapponese (n. 1975)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- ONU - Giornata mondiale dell'infanzia
- Libia - Giorno della Vendetta, nel 2004 Giornata dell'Amicizia
[modifica] Religiose
- Madonna del Rosario,
- Sant'Adalgiso di Novara, vescovo
- Sant'Arduino di Ceprano, confessore
- Sant'Augusto di San Sinforiano, abate
- San Geroldo di Colonia, pellegrino
- Santa Giustina di Padova, martire
- San Marco I, Papa
- San Rigaldo, martire benedettino
- Santi Sergio e Bacco, martiri in Siria
Religione romana antica e moderna:
- None
- Giove Folgore
- Giunone Curite in Campo Marzio
- Ludi Alamannici, terzo giorno
[modifica] Laiche
- Giorno di Mario Lanza, memorial non-ufficiale del famoso cantante lirico