7 marzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo 2008 · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 7 marzo è il 66° giorno del Calendario Gregoriano (il 67° negli anni bisestili). Mancano 299 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1798 - L'esercito francese entra a Roma: nasce la Repubblica Romana
- 1799 - Napoleone I di Francia cattura Jaffa in Palestina, e le sue truppe procedono all'uccisione di oltre 2.000 prigionieri albanesi
- 1821 - Guglielmo Pepe e gli insorti napoletani vengono sconfitti dagli austriaci a Rieti nella prima battaglia del risorgimento
- 1848 - Il Grande Mahele viene firmato alle Hawaii
- 1850 - Il senatore statunitense Daniel Webster tiene il "discorso del sette marzo" nel quale appoggia il Compromesso del 1850 allo scopo di prevenire una possibile guerra civile
- 1862 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Pea Ridge - le truppe unioniste del generale Samuel Curtis sconfiggono i confederati del generale Earl Van Dorn a Pea Ridge nell'Arkansas nord-occidentale
- 1876 - Alexander Graham Bell ottiene il brevetto per l'invenzione cui da il nome di telefono (brevetto #174.464)
- 1909 - Italia: si svolgono le Elezioni politiche generali per la 23° legislatura
- 1911 - Rivoluzione in Messico
- 1912 - Roald Amundsen annuncia la scoperta del Polo Sud
- 1918 - Prima guerra mondiale: la Finlandia forma un'alleanza con la Germania
- 1922 - Eugenio Tosi (6 maggio 1864 - 7 gennaio 1929) diventa Arcivescovo di Milano
- 1933 - Nasce il gioco da tavolo più diffuso al mondo: Il Monopoli.
- 1936 - Seconda guerra mondiale: In violazione del Patto di Locarno e del Trattato di Versailles, La Germania rioccupa la Renania
- 1945 - Seconda guerra mondiale: truppe americane prendono il ponte sul Reno a Remagen, in Germania e iniziano ad attraversarlo
- 1947 - Il Kuomintang e il Partito Comunista Cinese riprendono la guerra civile
- 1950 - Guerra Fredda: L'Unione Sovietica emana una dichiarazione che nega che Klaus Fuchs sia stato una spia sovietica
- 1951 - Guerra di Corea: Operazione Ripper - In Corea, truppe statunitensi del generale Matthew Ridgeway iniziano un assalto contro le forze della Repubblica Popolare Cinese
- 1965 -
- entra in vigore, in Italia, la istruzione ecumenica Sacrosanctum Concilium, che autorizza l'uso della lingua italiana in diverse parti della messa.
- A Selma (Alabama), la milizia di stato e i locali tutori dell'ordine disperdono con la forza un gruppo di 600 dimostranti per i diritti civili. L'episodio venne trasmesso per televisione e soprannominato Bloody Sunday
- 1968 - Guerra del Vietnam: inizia la prima battaglia di Saigon
- 1973 - Viene scoperta la Cometa Kohoutek
- 1984 - Gli Stati Uniti attaccano San Juan del Sur in Nicaragua
- 1988 - La Colombia diventa un membro della Convenzione di Berna per la protezione delle opere artistiche e letterarie
- 1989 - Il Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese dichiara la legge marziale a Lhasa, in Tibet
- 1994 - La Corte Suprema degli Stati Uniti decretano (in Campbell va. Acuff-Rose Music) che le parodie di un opera originale sono generalmente coperte dalla dottrina del fair use
- 1996 - Viene formato il primo parlamento palestinese democraticamente eletto
- 2002 - Apertura delle IX Paraolimpiadi Invernali a Salt Lake City, USA
[modifica] Nati
- 1481 - Baldassarre Peruzzi, pittore e architetto italiano († 1536)
- 1558 - Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin († 1592)
- 1663 - Tomaso Antonio Vitali, violinista e compositore italiano († 1745)
- 1693 - Papa Clemente XIII († 1769)
- 1765 - Joseph Nicephore Niepce, fotografo francese († 1833)
- 1782 - Angelo Mai, filologo, cardinale e teologo italiano († 1854)
- 1785 - Alessandro Manzoni, scrittore e poeta italiano († 1873)
- 1788
- Antoine César Becquerel, fisico francese († 1877)
- Adriano Fieschi, cardinale italiano († 1858)
- 1792 - John Herschel, astronomo, matematico e chimico inglese († 1871)
- 1793 - Matthieu Bonafous, agronomo e botanico francese († 1852)
- 1802 - Edwin Landseer, pittore e scultore inglese († 1873)
- 1811 - Giuseppe Ferrari, filosofo e politico italiano († 1876)
- 1820 - Emilio Faà di Bruno, militare italiano († 1866)
- 1824 - Delfino Codazzi, matematico italiano († 1875)
- 1855 - Robert de Montesquiou, poeta e scrittore francese († 1921)
- 1856 - Matilde Serao, scrittrice e giornalista italiana († 1927)
- 1857 - Julius Wagner-Jauregg, medico austriaco († 1940)
- 1866 - Hans Fruhstorfer, entomologo ed esploratore tedesco († 1922)
- 1872 - Piet Mondrian, pittore olandese († 1944)
- 1874 - Luigi Lavitrano, cardinale italiano († 1950)
- 1875 - Maurice Ravel, compositore e pianista francese († 1937)
- 1876 - Edgar Evans, esploratore e militare gallese († 1912)
- 1878 - Alessandro Sina, storico e presbitero italiano († 1953)
- 1884
- Tommaso Fiore, scrittore e politico italiano († 1973)
- Italo Foschi, calciatore, politico e dirigente sportivo italiano († 1949)
- Gaetano Orsolini, scultore e incisore italiano († 1954)
- 1885 - Milton Avery, pittore statunitense († 1965)
- 1889 - Seabury Quinn, scrittore statunitense († 1969)
- 1894 - Marcel Déat, politico francese († 1955)
- 1899 - Willem Jacob Luyten, astronomo statunitense († 1994)
- 1900 - Giuseppe Capogrossi, pittore italiano († 1972)
- 1902 - Heinz Rühmann, attore tedesco († 1994)
- 1907 - Pietro Spinato, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1908 - Anna Magnani, attrice teatrale e attrice cinematografica italiana († 1973)
- 1909 - Léo Malet, scrittore francese († 1996)
- 1915 - Jacques Chaban-Delmas, politico francese († 2000)
- 1918 - Dario Ambrosini, motociclista italiano († 1951)
- 1922 - Umberto Betti, cardinale italiano
- 1924
- Kōbō Abe, scrittore giapponese († 1993)
- George Brecht, artista, scrittore e compositore statunitense
- Eduardo Paolozzi, scultore e incisore britannico († 2005)
- 1926
- Ernst Ocwirk, calciatore e allenatore di calcio austriaco († 1980)
- Luciano Vincenzoni, sceneggiatore italiano
- 1930 - Stanley Miller, biochimico statunitense († 2007)
- 1933 - Alfredo Margreth, medico, biochimico e scienziato italiano
- 1934 - Pierluigi Ronzon, ex calciatore italiano
- 1935
- Giuseppe Anfossi, vescovo cattolico italiano
- Wanda Romanelli, cantante italiana
- 1936
- Georges Perec, scrittore francese († 1982)
- Julio Terrazas Sandoval, cardinale boliviano
- 1938
- David Baltimore, biologo statunitense
- Albert Fert, fisico francese
- 1939 - Panajot Pano, calciatore albanese
- 1941 - Peter Schuster, chimico austriaco
- 1943
- Carolyn Carlson, danzatrice e coreografa statunitense
- Marcella Di Folco, attivista e politica italiana
- Bill MacMillan, hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio canadese
- 1945 - Elizabeth Moon, scrittrice statunitense
- 1947
- Virginia Duenkel, nuotatrice statunitense
- Marilyn Ramenofsky, nuotatrice statunitense
- Andrea Roncato, attore e comico italiano
- Giuseppe Zenti, vescovo cattolico italiano
- 1948 - Ida D'Ippolito, politica italiana
- 1950 - J. R. Richard, giocatore di baseball statunitense
- 1952 - Beppe Leoncini, batterista italiano
- 1956 - Bryan Cranston, attore e doppiatore statunitense
- 1957 - Rodolfo Laganà, attore e comico italiano
- 1959
- Tom Lehman, golfista statunitense
- Luciano Spalletti, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1960
- Ivan Lendl, ex tennista ceco
- Doogie White, cantante scozzese
- 1963 - Jonas Nilsson, ex sciatore alpino svedese
- 1964
- Bret Easton Ellis, scrittore statunitense
- Vladimir Michajlovič Smirnov, ex fondista kazako
- Luis Carlos Toffoli, ex calciatore brasiliano
- 1965
- Marco Marinangeli, compositore, produttore discografico e tastierista italiano
- Massimo Minto, ex cestista e dirigente sportivo italiano
- Pasquale Del Vecchio, autore di fumetti italiano
- 1967 - Ai Yazawa, autrice di fumetti giapponese
- 1969
- Warrel Dane, cantante statunitense
- Hideki Noda, pilota automobilistico giapponese
- 1971
- Valentina Bendicenti, giornalista e conduttrice televisiva italiana
- Francesca Rettondini, attrice e conduttrice televisiva italiana
- Peter Sarsgaard, attore statunitense
- Rachel Weisz, attrice inglese
- 1972 - Samuel Umberto Romano, cantante e cantautore italiano
- 1973 - Valeria Rossi, cantautrice italiana
- 1974
- Michele Didoni, atleta italiano
- Jenna Fischer, attrice statunitense
- James Hogan, chitarrista statunitense
- Facundo Sava, calciatore argentino
- 1975 - Maurizio Carnino, pattinatore italiano
- 1976 - Chelsea Charms, attrice pornografica statunitense
- 1977 - Mitja Zastrow, nuotatore olandese
- 1979 - Eleonora Di Miele, attrice, conduttrice televisiva e ballerina italiana
- 1980
- Felipe Andreoli, bassista brasiliano
- Laura Prepon, attrice statunitense
- 1982 - Tomás Guzmán, calciatore paraguaiano
- 1983
- Manucho, calciatore angolano
- Maximiliano Richeze, ciclista argentino
- 1984
- Mathieu Flamini, calciatore francese
- Dani Woodward, attrice pornografica statunitense
- 1989 - Silvia Battisti, modella italiana
[modifica] Morti
- 322 a.C. - Aristotele, filosofo macedone (n. 384 a.C.)
- 161 - Antonino Pio, imperatore romano (n. 86)
- 1274 - Tommaso d'Aquino, filosofo e teologo italiano (n. 1225)
- 1304 - Bartolomeo I della Scala, signore e condottiero italiano
- 1305 - Guy di Dampierre, nobile francese (n. 1226)
- 1407 - Francesco I Gonzaga, nobiluomo italiano (n. 1366)
- 1517 - Maria d'Aragona e Castiglia, sovrana spagnola (n. 1482)
- 1550 - Guglielmo IV di Baviera, duca tedesco (n. 1493)
- 1625 - Johann Bayer, giurista e astronomo tedesco (n. 1572)
- 1724 - Papa Innocenzo XIII (n. 1655)
- 1748 - Pietro Giannone, filosofo, storico e giurista italiano (n. 1676)
- 1752 - Pietro Grimani, doge veneziano (n. 1677)
- 1761 - Antonio Palella, compositore e clavicembalista italiano (n. 1692)
- 1802 - Maria Clotilde Adelaide di Borbone, principessa francese (n. 1759)
- 1815 - Francesco Bartolozzi, disegnatore, pittore e incisore italiano (n. 1727)
- 1842 - Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin (n. 1800)
- 1852 - Jacopo Ferretti, librettista e poeta italiano (n. 1784)
- 1863 - Bartolomeo Bosco, illusionista italiano (n. 1793)
- 1875 - John Edward Gray, zoologo, botanico e medico inglese (n. 1800)
- 1882 - Giovanni Siotto Pintor, politico, avvocato e magistrato italiano (n. 1808)
- 1889 - Angelo Genocchi, matematico italiano (n. 1817)
- 1903 - Ascanio Branca, politico italiano (n. 1840)
- 1907 - Nicolò Gallo, politico italiano (n. 1849)
- 1911 - Antonio Fogazzaro, scrittore e poeta italiano (n. 1842)
- 1914 - Antonio Salinas, numismatico e archeologo italiano (n. 1841)
- 1921 - François Hennebique, imprenditore francese (n. 1842)
- 1922 - Americo Giuliani, poeta italiano (n. 1888)
- 1923
- W.H. Roscher, filologo classico tedesco (n. 1845)
- Wilhelm H. Roscher, filologo classico tedesco (n. 1845)
- 1932
- Aristide Briand, politico e diplomatico francese (n. 1862)
- Luigi Donati, matematico italiano (n. 1846)
- 1941 - Günther Prien, marinaio tedesco (n. 1908)
- 1954 - Otto Paul Hermann Diels, chimico tedesco (n. 1876)
- 1957 - Wyndham Lewis, pittore e scrittore britannico (n. 1882)
- 1959
- Ottavio Dinale, politico italiano (n. 1871)
- Ichiro Hatoyama, politico giapponese (n. 1883)
- Arthur Cecil Pigou, economista inglese (n. 1877)
- 1960 - Guido Jurgens, ufficiale e carabiniere italiano (n. 1893)
- 1964 - Samuel Stanley Wilks, statistico statunitense (n. 1906)
- 1965 - Luisa Mountbatten, sovrana svedese (n. 1889)
- 1974 - Alberto Rabagliati, cantante e attore italiano (n. 1906)
- 1975 - Michail Michajlovič Bachtin, filosofo e critico letterario russo (n. 1895)
- 1978 - Salvatore "Ciaschiteddu" Greco, criminale italiano (n. 1923)
- 1979 - Carlo Cattaneo, matematico italiano (n. 1911)
- 1980 - Filippo Pennavaria, senatore italiano (n. 1891)
- 1983 - Igor Markevitch, compositore e direttore d'orchestra ucraino (n. 1912)
- 1984 - Paul Rotha, regista inglese (n. 1907)
- 1988 - Guido Celano, attore, doppiatore e regista italiano (n. 1904)
- 1990
- Mihály Tóth, ex calciatore ungherese (n. 1926)
- Carl Alvar Wirtanen, astronomo statunitense (n. 1910)
- 1991 - Bruno Venturini, calciatore italiano (n. 1911)
- 1995 - Paul-Émile Victor, esploratore ed etnologo francese (n. 1907)
- 1997 - Edward Mills Purcell, fisico statunitense (n. 1912)
- 1999 - Stanley Kubrick, regista, fotografo e sceneggiatore statunitense (n. 1928)
- 2000 - Charles Gray, attore britannico (n. 1928)
- 2001 - Al Palladini, imprenditore e politico statunitense (n. 1943)
- 2004 - Paul Winfield, attore statunitense (n. 1939)
- 2006 - Gordon Parks, regista, sceneggiatore e attore statunitense (n. 1912)
- 2008 - Leonardo Costagliola, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1921)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Eubulio, martire
- San Giovanni Battista Nam Chong-sam, martire
- Sante Perpetua e Felicita, martiri
- Santi Saturo, Saturnino, Revocato e Secondino, martiri
- Teodoro il greco, martire - Chiesa Copta
Religione romana antica e moderna:
- None
- Iunonalia
- Veiove sul Campidoglio (inter duos lucos)