3 luglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio 2008 · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 3 luglio è il 184° giorno del Calendario Gregoriano (il 185° negli anni bisestili). Mancano 181 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 324 - Battaglia di Adrianopoli Costantino il Grande sconfigge Licinio, che fugge da Bisanzio
- 1450 - Ribelli del Kent, capeggiati da Jack Cade, occupano Londra, la saccheggiano e fanno decapitare alcuni membri della corte reale
- 1608 - Samuel de Champlain fonda la città di Québec
- 1844 - Gli ultimi due esemplari di Alca impenne vengono uccisi
- 1866 - La Guerra austro-prussiana viene decisa nella battaglia di Königgrätz, che renderà la Prussia la nazione germanica predominante, a discapito dell'Austria
- 1890 - L'Idaho viene ammesso come 43° stato degli USA
- 1907 - Vaticano: papa Pio X pubblica l'enciclica Lamentabili sane exitu, che condanna le proposizioni moderniste
- 1938 - Record del mondo di velocità per una locomotiva a vapore stabilito il Inghilterra dalla Mallard, che raggiunge la velocità di 203 km/h
- 1953 - L'alpinista tirolese Hermann Buhl raggiunge la vetta del Nanga Parbat (8.125 m)
- 1962 - In seguito ad un referendum la Francia dichiara l'indipendenza dell'Algeria
- 1964 - Il presidente statunitense Lyndon Johnson firma il Civil Rights Act (1964), che proibisce la segregazione nei luoghi pubblici
- 1969 - Rivolta di Corso Traiano a Torino. Forti cariche di polizia accompagnano una manifestazione operaia, per certi versi è l'inizio anticipato dell'Autunno caldo
- 1976 - Uganda: un commando israeliano libera gli ostaggi dell'Airbus dell'Air France nell'aeroporto di Entebbe
- 1985 - Francesco Cossiga presta giuramento come ottavo presidente della repubblica italiana; è stato eletto il 24 giugno con 752 voti su 977
- 1988 - La nave da guerra della Marina statunitense USS Vincennes abbatte un Airbus A300 della Iran Air, in volo sul Golfo Persico, uccidendo le 290 persone a bordo
- 2005
- Il Partito Democratico Albanese di Sali Berisha vince le elezioni politiche in Albania
- La sonda spaziale Deep Impact lancia il modulo Impactor, diretto a 37 mila chilometri orari contro la cometa Tempel 1, con l'intenzione di provocare un'esplosione all'interno di questa. La "Deep Impact", che rimarrà a circa 500 chilometri di distanza, potrà fotografare tutto il processo ed inviare i dati alla Terra. L'Impactor raggiunge la cometa il giorno dopo, 4 luglio
- 2006 - Gli stati membri dell'ONU salgono a 192 (con l'ingresso del Montenegro, avvenuto il precedente 28 giugno)
- 2007 - Clemente J.Mimun diventa il nuovo direttore del TG5 prendendo il posto di Carlo Rossella
[modifica] Nati
- 1421 - Giovanni di Cosimo de' Medici, banchiere italiano († 1463)
- 1423 - Luigi XI di Francia, sovrano francese († 1483)
- 1683 - Edward Young, poeta britannico († 1765)
- 1728 - Robert Adam, architetto scozzese († 1792)
- 1738 - John Singleton Copley, pittore statunitense († 1815)
- 1789 - Friedrich Overbeck, pittore tedesco († 1869)
- 1799 - Placido Mandanici, musicista italiano († 1852)
- 1811 - Bartolomeo d'Avanzo, cardinale italiano († 1884)
- 1844 - Dankmar Adler, architetto e ingegnere statunitense († 1900)
- 1852 - Michele Luigi Albeggiani, matematico italiano († 1943)
- 1854 - Paolo Morrone, generale e senatore italiano († 1937)
- 1871 - Ulisse Stacchini, architetto italiano († 1947)
- 1875 - Ferdinand Sauerbruch, chirurgo tedesco († 1951)
- 1879 - Alfred Korzybski, ingegnere, filosofo e matematico polacco († 1950)
- 1880 - Carl Schuricht, compositore e direttore d'orchestra tedesco († 1967)
- 1883 - Franz Kafka, scrittore austriaco († 1924)
- 1886 - Giovanni Battista Caproni, ingegnere aeronautico, imprenditore e pioniere dell'aviazione italiano († 1957)
- 1894 - Jaime de Barros Câmara, arcivescovo cattolico e cardinale brasiliano († 1971)
- 1899 - Peter Thomas McKeefry, cardinale neozelandese († 1973)
- 1900 - Alessandro Blasetti, regista italiano († 1987)
- 1906 - George Sanders, attore britannico († 1972)
- 1912 - Folco Lulli, attore e regista italiano († 1970)
- 1913 - Dorothy Kilgallen, giornalista e conduttrice televisiva statunitense († 1965)
- 1914 - Heinz Ditgens, calciatore e allenatore di calcio tedesco († 1998)
- 1915 - Marta Grandi, entomologa italiana († 2005)
- 1920 - Sergio Mendizábal, attore spagnolo
- 1923
- Beniamino Finocchiaro, politico italiano († 2003)
- Charles Hernu, politico francese († 1990)
- 1924 - Angelo La Barbera, criminale italiano († 1975)
- 1925 - Emidio Cavigioli, ex calciatore italiano
- 1927
- Pierre Cahuzac, calciatore e allenatore di calcio francese († 2003)
- Ken Russell, regista e sceneggiatore britannico
- 1928 - Georges-Jean Arnaud, scrittore francese
- 1930
- Kinji Fukasaku, regista e scrittore giapponese († 2003)
- Pier Augusto Gemignani, medico italiano († 1997)
- Carlos Kleiber, direttore d'orchestra tedesco († 2004)
- 1931 - Luciano Comaschi, ex calciatore italiano
- 1935
- Osvaldo Bagnoli, allenatore di calcio italiano
- Harrison Schmitt, scienziato e astronauta statunitense
- 1937 - Tom Stoppard, sceneggiatore, scrittore e regista inglese
- 1938
- Rhoda Scott, organista statunitense
- Bolo Yeung, attore cinese
- 1939
- László Kovács, politico e diplomatico ungherese
- Angelo Benedicto Sormani, ex calciatore brasiliano
- 1940
- Mario Buonoconto, pittore italiano († 2003)
- Giuseppe Cucchi, militare italiano
- Ennio Doris, imprenditore italiano
- 1943
- Vito Bonsignore, politico italiano
- Kurtwood Smith, attore statunitense
- 1944 - Eugène Lambert Adrian Rixen, vescovo cattolico belga
- 1945 - Saharon Shelah, matematico israeliano
- 1946 - Nello Santin, ex calciatore italiano
- 1947
- Mike Burton, nuotatore statunitense
- Rob Rensenbrink, ex calciatore olandese
- Delfo Zorzi, terrorista italiano
- 1951 - Pero Sudar, vescovo croato
- 1952
- Emilio Albertario, giornalista italiano
- Francesca De Sapio, attrice teatrale e attrice cinematografica italiana
- 1953 - Giuseppe Lippi, giornalista e scrittore italiano
- 1955
- Pierluigi Battista, giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano
- Walter Veltroni, politico e giornalista italiano
- 1957
- Laura Branigan, cantante statunitense († 2004)
- Michele Soavi, regista, attore e sceneggiatore italiano
- 1958
- Angel Acebes, politico spagnolo
- Riccardo Piacentini, compositore, pianista e saggista italiano
- 1959
- Kader Arif, politico francese
- Stephen Pearcy, cantante statunitense
- David Shore, produttore cinematografico e regista canadese
- 1960 - Perrine Pelen, sciatrice alpina francese
- 1961 - Claudio Luperto, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1962
- Tom Cruise, attore e produttore cinematografico statunitense
- Thomas Gibson, attore statunitense
- 1964
- Joanne Harris, scrittrice britannica
- Alberto Di Marco, direttore d'orchestra e compositore italiano
- 1965
- Stefano Desideri, ex calciatore italiano
- Flavio Insinna, attore e conduttore televisivo italiano
- Connie Nielsen, attrice danese
- 1967 - Sandra Ceccarelli, attrice italiana
- 1968 - Consuelo Mangifesta, pallavolista italiana
- 1969 - Gedeon Burkhard, attore tedesco
- 1970
- Marco Formentini, nuotatore italiano
- Serhiy Honchar, ciclista ucraino
- Robin McBryde, rugbysta gallese
- 1973
- Christian Brighi, arbitro di calcio italiano
- Raoul Chiesa, hacker italiano
- Antonio Filippini, calciatore italiano
- Emanuele Filippini, calciatore italiano
- Patrick Wilson, attore statunitense
- 1974 - Carlo Grande, canottiere italiano
- 1977 - Catalin Burlacu, cestista rumeno
- 1978
- Kim Kirchen, ciclista lussemburghese
- Paul McPherson, cestista statunitense
- 1979 - Marco Bellotti, chitarrista e cantautore italiano
- 1980
- Boštjan Nachbar, cestista sloveno
- Roland Mark Schoeman, nuotatore sudafricano
- 1982 - Manon van Rooijen, nuotatrice olandese
- 1983 - Michele Conti, motociclista italiano
- 1986 - Óscar Ustari, calciatore argentino
- 1987 - Sebastian Vettel, pilota automobilistico tedesco
- 1988
- Enrico Cotza, calciatore italiano
- James Troisi, calciatore australiano
- 1990 - Salvatore Caturano, calciatore italiano
- 1991 - Anastasija Pavljučenkova, tennista russa
Volevo solo segnalarvi me stesso, sono un giornalista astrologo piuttosto noto, scrivo su Vanity Fair e La Gazzetta dello Sport, sono autore De Agostini. Sono nato a Porto S. Stefano (GR) il 3 luglio 1959. La mia pagina myspace è : www.myspace.com/capitanimiocapitani Grazie e buon lavoro!
Antonio Capitani
[modifica] Morti
- 683 - Papa Leone II
- 1191 - Albéric Clément, militare francese
- 1312 - Marino Zorzi, doge veneziano
- 1348 - Giovanni Colonna, cardinale italiano
- 1570 - Aonio Paleario, umanista italiano (n. 1503)
- 1642 - Maria de' Medici, sovrana francese (n. 1575)
- 1714 - Paolo Amato, architetto italiano (n. 1634)
- 1726 - Galeazzo Marescotti, cardinale italiano (n. 1627)
- 1734 - Carlo Borromeo Arese, nobile italiano (n. 1657)
- 1741 - Elisabetta Teresa di Lorena, principessa e regina tedesca (n. 1711)
- 1749 - William Jones, matematico gallese (n. 1675)
- 1778 - Anna Maria Pertl (n. 1720)
- 1847 - Quirina Mocenni Magiotti, nobildonna italiana (n. 1781)
- 1849 - Anthony Todd Thomson, medico scozzese (n. 1778)
- 1858 - Aleksandr Andreevič Ivanov, pittore russo (n. 1806)
- 1867 - Domingo Elías, politico peruviano (n. 1805)
- 1916 - Ugo Niutta, aviatore italiano (n. 1880)
- 1918 - Mehmet V, sultano ottomano (n. 1844)
- 1919 - Viktor Tausk, psichiatra e psicoanalista slovacco (n. 1879)
- 1933 - Hipólito Irigoyen, politico argentino (n. 1852)
- 1935 - André Citroën, imprenditore francese (n. 1878)
- 1937 - Antonietta Meo italiana (n. 1930)
- 1942 - Louis Franchet d'Esperey, militare francese (n. 1856)
- 1957 - Alberto Maria Bedarida, matematico italiano (n. 1890)
- 1961 - Giacomo Strizzi, poeta italiano (n. 1888)
- 1969 - Brian Jones, chitarrista e cantante britannico (n. 1942)
- 1971 - Jim Morrison, cantante statunitense (n. 1943)
- 1973 - Betty Grable, attrice statunitense (n. 1916)
- 1974 - Patrick Maynard Stuart Blackett, fisico britannica (n. 1897)
- 1975 - Francesco Ferlaino, magistrato italiano (n. 1914)
- 1981 - Kirill Petrovič Kondrašin, direttore d'orchestra russo (n. 1914)
- 1982 - Annibale Bugnini, vescovo cattolico italiano (n. 1912)
- 1986 - Curley Russell, contrabbassista statunitense (n. 1917)
- 1992 - Luigi Marchisio, ciclista italiano (n. 1909)
- 1995
- Pancho Gonzales, tennista statunitense (n. 1928)
- Alexander Langer, politico, scrittore e giornalista italiano (n. 1946)
- 1998 - Bernard Häring, teologo tedesco (n. 1912)
- 2000 - Fiorentino Sullo, politico italiano (n. 1921)
- 2001 - Mordecai Richler, scrittore e sceneggiatore canadese (n. 1931)
- 2002 - Michel Henry, filosofo francese (n. 1922)
- 2004 - Andrijan Grigorjevič Nikolajev, cosmonauta sovietico (n. 1929)
- 2005 - Alberto Lattuada, regista, sceneggiatore e attore italiano (n. 1914)
- 2006 - Lorraine Hunt Lieberson, mezzosoprano statunitense (n. 1954)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- San Germano di Man, vescovo
- San Leone II, Papa
- Santa Mustiola, vergine e martire
- San Raymond Gayrard, canonico di St. Sernin
- San Tommaso, apostolo