Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 30 marzo è l'89° giorno del Calendario Gregoriano (il 90° negli anni bisestili). Mancano 276 giorni alla fine dell'anno.
- 1492 - Ferdinando II d'Aragona e Isabella I di Castiglia firmano un decreto teso ad espellere gli ebrei dalla Spagna salvo una loro conversione al cattolicesimo
- 1814 - Guerre napoleoniche: le forze della Sesta coalizione entrano a Parigi
- 1815 - Guerra austro-napoletana: con il Proclama di Rimini, il Re di Napoli Gioacchino Murat esorta gli italiani all'unità nazionale, sancendo l'inizio del Risorgimento.
- 1822 - Negli Stati Uniti nasce il territorio della Florida
- 1842 - L'Anestesia attraverso l'uso dell'etere viene usata per la prima volta in una operazione chirurgica dal dottor Crawford Long
- 1855 - Stati Uniti d'America: coloni di confine invadono dal Missouri il Kansas chiedendo leggi a favore della schiavitù
- 1856 - La Guerra di Crimea ha termine con la firma del Trattato di Parigi
- 1858 - Hyman Lipman brevetta un tipo di matita dotata al suo fondo di una gommina per cancellare
- 1863 - Il principe Wilhelm Georg di Sleeswÿk-Holstein-Sonderburg-Glück viene scelto come re Giorgio I di Grecia
- 1867 - L'Alaska viene venduta dalla Russia agli Stati Uniti per 7,2 milioni di dollari
- 1870 - Il Texas viene riammesso nell'Unione
- 1876 - Trieste è la prima città italiana a dotarsi di un servizio di trasporto pubblico
- 1912 - La Francia stabilisce un protettorato sul Marocco
- 1940 - Seconda guerra sino-giapponese: il Giappone dichiara Nanchino capitale del nuovo governo cinese formalmente controllato da Wang Ching-wei
- 1945 - Seconda guerra mondiale: forze dell'Unione Sovietica entrano in Austria e liberano Vienna
- 1951 - La Remington Rand consegna il primo computer UNIVAC I agli uffici del censimento degli Stati Uniti
- 1972 - Guerra del Vietnam: inizia l'Offensiva di Pasqua dopo che le forze nord-vietnamite varcano la zona smilitarizzata del Vietnam del Sud
- 1981 - Il presidente USA Ronald Reagan è ferito in un attentato nei pressi di un albergo di Washington
- 1985 - Poggio San Lorenzo (Rieti): viene arrestato in una villa Pippo Calò, mafioso siciliano, detto Il Cassiere di Cosa Nostra
- 1987 - Il famoso dipinto dei "Girasoli" (Sunflowers) di Vincent Van Gogh viene venduto per circa 40 milioni di dollari
- 1994 - Viene rilasciata la versione 1.0 del kernel Linux
- 1998 - Roberto Kocharian viene eletto presidente dell'Armenia
- 2004 - Il governo Berlusconi II istituisce il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe
- 2005 - Australia: il medico Robert Menz pubblica su Medical Journal of Australia il primo caso di tendinite da texting del continente. Una sua paziente, infatti, presentava l'avambraccio destro particolarmente gonfio senza aver subito traumi. Una volta saputo che la donna, sin dal dicembre precedente, aveva inviato più di 300 SMS speciali, capaci cioè di usare fino a 760 caratteri per messaggio, il medico le ha prescritto il riposo e l'applicazione di un gel di naprossene due volte al giorno per due giorni. Unita al fatto di usare due mani per inviare SMS, la cura ha funzionato
- 1326 - Ivan II di Russia, sovrano russo († 1359)
- 1510 - Antonio de Cabezón, compositore spagnolo († 1566)
- 1626 - Atto Melani, cantante castrato, diplomatico e scrittore italiano († 1714)
- 1680 - Angelo Maria Quirini, cardinale italiano († 1755)
- 1714 - Giacomo Carrara, storico dell'arte italiano († 1796)
- 1727 - Tommaso Traetta, compositore italiano († 1779)
- 1739 - Maria Giuseppa di Baviera, sovrana austriaca († 1765)
- 1745 - Antonio Despuig y Dameto, cardinale spagnolo († 1813)
- 1746 - Francisco Goya, pittore e incisore spagnolo († 1828)
- 1788 - Amedeo Ravina, poeta italiano († 1857)
- 1793 - Juan Manuel de Rosas, militare argentino († 1877)
- 1818 - Federico Guglielmo Raiffeisen, politico tedesco († 1888)
- 1844 - Paul Verlaine, poeta francese († 1896)
- 1848 - Carlo Dell'Acqua, imprenditore italiano († 1918)
- 1853 - Vincent van Gogh, pittore olandese († 1890)
- 1857
- 1860 - Heinrich Lahmann, medico tedesco († 1905)
- 1863 - Joseph Caillaux, politico francese († 1944)
- 1868 - Koloman Moser, pittore, designer e decoratore austriaco († 1918)
- 1873 - Daniele de Strobel, pittore italiano († 1942)
- 1879 - Bernhard Valdemar Schmidt, ottico e astronomo tedesco († 1935)
- 1884 - Francesco Ercole, storico e politico italiano († 1945)
- 1888 - Libero D'Orsi, archeologo italiano († 1977)
- 1889 - Herman Bing, attore statunitense († 1947)
- 1890 - Norman Bethune, medico canadese († 1939)
- 1892
- 1894 - Sergej Vladimirovič Il'jušin, ingegnere sovietico († 1977)
- 1895 - Jean Giono, scrittore francese († 1970)
- 1897 - Robert Riskin, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense († 1955)
- 1899 - Sebastiano Craveri, autore di fumetti e illustratore italiano († 1973)
- 1904 - Edgar Pierre Jacobs, autore di fumetti belga († 1987)
- 1905 - Ignazio Gardella, architetto e designer italiano († 1999)
- 1906 - Kurt Caesar, fumettista e illustratore italiano († 1974)
- 1907 - Gelasio Adamoli, giornalista e politico italiano († 1978)
- 1908 - Paul-Louis Carrière, vescovo cattolico francese († 2008)
- 1909 - Ernst Gombrich, storico dell'arte austriaco († 2001)
- 1910 - Peter Hirt, pilota di Formula 1 svizzero († 1992)
- 1913 - Frankie Laine, cantante statunitense († 2007)
- 1914 - Sonny Boy Williamson I, musicista statunitense († 1948)
- 1915
- 1917 - Darina Laracy, giornalista irlandese († 2003)
- 1923 - Francesco Pignatone, politico italiano († 2006)
- 1924 - Corrado Beguinot, architetto e urbanista italiano
- 1926
- 1927 - Lino Rizzi, giornalista italiano († 2001)
- 1928 - Robert Badinter, avvocato e politico francese
- 1930
- 1931
- 1934 - Hans Hollein, architetto austriaco
- 1936
- 1937 - Warren Beatty, attore, regista e sceneggiatore statunitense
- 1940
- 1941 - Graeme Edge, batterista inglese
- 1942 - Alva Colquhuon, nuotatrice australiana
- 1943 - Alberto Gozzi, drammaturgo e scrittore italiano
- 1944
- 1945 - Eric Clapton, chitarrista, cantante e compositore britannico
- 1946
- 1947 - Roberto Formigoni, giornalista e politico italiano
- 1948 - Eddie Jordan, imprenditore irlandese
- 1949
- 1950 - Robbie Coltrane, attore britannico
- 1955 - Ugo Conti, attore cinematografico italiano
- 1957 - Elena Vladimirovna Kondakova, cosmonauta e politica russa
- 1958 - Gian Marco Remondina, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1959 - Curzio Maltese, giornalista e scrittore italiano
- 1960 - Loris Stecca, pugile italiano
- 1962
- 1963
- 1964
- 1965 - Juliet Landau, attrice statunitense
- 1966
- 1967 - Megumi Hayashibara, doppiatrice giapponese
- 1968 - Céline Dion, cantante canadese
- 1969 - Troy Bayliss, motociclista australiano
- 1970 - Patrick Lachman, cantante e chitarrista statunitense
- 1971 - Carlton Myers, cestista italiano
- 1972 - Karel Poborský, ex calciatore ceco
- 1973 - Jan Koller, calciatore ceco
- 1974
- 1975
- 1976
- 1977
- 1978 - Chris Paterson, rugbysta scozzese
- 1979
- 1980
- 1981
- 1982
- 1983
- 1984
- 1985
- 1986 - Sergio Ramos García, calciatore spagnolo
- 1987 - Juan Pablo Pino, calciatore colombiano
- 988 - Arnolfo II delle Fiandre, sovrano fiammingo
- 1202 - Gioacchino da Fiore, abate, teologo e scrittore italiano
- 1465 - Isabella di Chiaromonte, principessa e regina italiana (n. 1424)
- 1472 - Amedeo IX di Savoia, duca sabaudo (n. 1435)
- 1519 - Bianca di Monferrato, nobildonna e duchessa italiana (n. 1472)
- 1707 - Sébastien Le Prestre de Vauban, militare francese (n. 1633)
- 1723 - Filippo Bonanni, gesuita italiano (n. 1638)
- 1762 - Vincenzo Legrenzio Ciampi, compositore italiano (n. 1719)
- 1764 - Pietro Antonio Locatelli, compositore e violinista italiano (n. 1695)
- 1830 - Luigi I di Baden, sovrano tedesco (n. 1763)
- 1842 - Elisabeth Vigée-Le Brun, pittrice francese (n. 1755)
- 1863
- 1871 - Luisa dei Paesi Bassi, sovrana svedese (n. 1828)
- 1878 - Luigi Amat di San Filippo e Sorso, cardinale italiano (n. 1796)
- 1895 - Francisco de Paula Benavides y Navarrete, cardinale spagnolo (n. 1810)
- 1900 - San Leonardo Murialdo, presbitero e santo italiano (n. 1828)
- 1910 - Achille Campo, scacchista italiano (n. 1833)
- 1911 - Pellegrino Artusi, critico letterario e scrittore italiano (n. 1820)
- 1912 - Karl May, scrittore tedesco (n. 1842)
- 1914 - John Henry Poynting, fisico britannico (n. 1852)
- 1919 - Giuseppe Lanza di Scalea, senatore italiano (n. 1834)
- 1922 - Giacomo Levi-Civita, patriota e politico italiano (n. 1846)
- 1925 - Rudolf Steiner, filosofo, esoterista e pedagogista austriaco (n. 1861)
- 1939 - Cesare Bazzani, architetto e ingegnere italiano (n. 1873)
- 1944 - Nicola Monterisi, arcivescovo cattolico italiano (n. 1867)
- 1950 - Léon Blum, politico francese (n. 1872)
- 1960 - Brigida Maria Postorino, religiosa italiana (n. 1865)
- 1961 - Philibert Jacques Melotte, astronomo britannico (n. 1880)
- 1963 - Alfred Ritscher, militare ed esploratore tedesco (n. 1879)
- 1964 - Nella Larsen, scrittrice statunitense (n. 1891)
- 1965
- 1966 - Erwin Piscator, regista teatrale tedesco (n. 1893)
- 1969 - Lucien Bianchi, pilota automobilistico belga (n. 1934)
- 1970 - Heinrich Brüning, politico tedesco (n. 1885)
- 1973 - Yves Giraud-Cabantous, pilota automobilistico francese (n. 1904)
- 1976 - Albino Binda, ciclista italiano (n. 1904)
- 1979 - José María Velasco Ibarra, politico ecuadoriano (n. 1893)
- 1981 - Louis Kuehn, tuffatore statunitense (n. 1901)
- 1983 - Georges Albertini, politico francese (n. 1911)
- 1986 - James Cagney, attore statunitense (n. 1899)
- 1988 - Edgar Faure, scrittore e politico francese (n. 1908)
- 1992 - Manolis Andronikos, archeologo greco (n. 1919)
- 1997 - Alfonso Capocci, pittore italiano (n. 1911)
- 1999
- 2000 - Noris Siliprandi, biochimico e scienziato italiano (n. 1919)
- 2002 - Elizabeth Bowes-Lyon, sovrana britannica (n. 1900)
- 2003 - Michael Jeter, attore statunitense (n. 1952)
- 2006 - Peppe Dimitri, attivista italiano (n. 1956)
- 2007
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo: