2 giugno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno 2008 · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 2 giugno giorno della festa della Repubblica Italiana è il 153° giorno del Calendario Gregoriano (il 154° negli anni bisestili). Mancano 212 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 455 - I Vandali entrano a Roma, e saccheggiano la città per due settimane. Ripartiranno con tesori incalcolabili, spoglie del tempio di Gerusalemme portate a Roma da Tito, e con l'Imperatrice Licinia Eudossia e le figlie Eudocia e Placidia
- 575 - Benedetto I diventa Papa
- 657 - Sant'Eugenio I diventa Papa
- 1537 - il Papa Paolo III emette la bolla "Sublimis Deus" che condanna il commercio di schiavi.
- 1615 - I primi missionari della Recolletta arrivano a Quebec City, da Rouen, in Francia
- 1751 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Magno cum animi, sul divieto di celebrare la Messa in luoghi non autorizzati dal Vescovo e nelle case private
- 1800 - Prima vaccinazione contro il vaiolo nel Nord America, a Trinity (Terranova)
- 1865 - Con la resa delle forze del Generale Edmund Kirby Smith a Galveston (Texas), finisce la guerra di secessione americana
- 1886 - Il Presidente Grover Cleveland sposa Frances Folsom nella Casa Bianca
- 1895 - Italia: si svolgono le Elezioni politiche generali per la 19° legislatura
- 1878 - Si apre il Congresso di Berlino
- 1897 - Mark Twain, rispondendo alle voci sulla sua morte, viene citato dal New York Journal per aver detto, "La notizia della mia morte è un'esagerazione"
- 1912 - Carl Laemmle fonda gli Universal Studios
- 1924 - Il governo degli Stati Uniti conferisce la cittadinanza a tutti i nativi Americani nati all'interno dei confini della nazione
- 1935 - USA: Babe Ruth annuncia il suo ritiro dal baseball
- 1946 - Con un referendum istituzionale gli italiani decidono di trasformare l'Italia da monarchia a repubblica (12.717.923 voti contro 10.719.284). Dopo questo referendum il Re d'Italia Umberto II di Savoia viene esiliato
- 1953 - Incoronazione della regina Elisabetta II del Regno Unito, la prima trasmessa per televisione
- 1954 - Il senatore statunitense Joseph McCarthy accusa che i comunisti si sono infiltrati nella Central Intelligence Agency
- 1965 - Guerra del Vietnam: il primo contingente di soldati combattenti Australiani arriva nel Vietnam del Sud
- 1967 - Le proteste a Berlino Ovest, contro l'arrivo dello Scià dell'Iran, si tramutano in scontri, durante i quali il giovane Benno Ohnesorg viene ucciso da un agente di polizia. La sua morte porterà alla fondazione del gruppo terroristico Movimento del 2 giugno
- 1979 - Papa Giovanni Paolo II visita la sua natia Polonia, diventando il primo Papa a visitare un paese comunista
- 1985 - Il Santo Padre Giovanni Paolo II pubblica la Lettera Enciclica Slavorum Apostoli, ai vescovi, ai sacerdoti, alle famiglie religiose a tutti i fedeli cristiani nel ricordo dell'opera evangelizzatrice dei Santi Cirillo e Metodio dopo undici secoli
- 1997
- Un treno merci con un carico di auto, trainato da una coppia di E633, si incendia nella galleria dell'Exilles tra Chiomonte-Salbertrandt. L'incidente non fa vittime ma il rogo causa ingentissimi danni
- Timothy McVeigh viene condannato per 15 capi di omicidio e cospirazione per il suo ruolo nell'Attentato di Oklahoma City all'Alfred P. Murrah Federal Building, nel 1995
[modifica] Nati
- 1423 - Ferdinando I di Napoli, sovrano italiano († 1494)
- 1535 - Papa Leone XI († 1605)
- 1565 - Francisco Ribalta, pittore spagnolo († 1628)
- 1658 - Pier Marcellino Corradini, cardinale italiano († 1743)
- 1676 - Francesco Maria Loyero, letterato e vescovo cattolico italiano († 1736)
- 1683 - Thomas-Simon Gueullette, drammaturgo francese († 1766)
- 1691 - Niccoló Nasoni, pittore e architetto italiano († 1773)
- 1737 - Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach, duca tedesco († 1758)
- 1740 - Donatien Alphonse François de Sade, scrittore e filosofo francese († 1814)
- 1743 - Cagliostro, alchimista ed esoterista italiano († 1795)
- 1801 - Atanasio Cruz Aguirre, politico uruguaiano († 1875)
- 1816 - Constantin Alexandru Rosetti, scrittore, giornalista e politico romeno († 1885)
- 1835
- Nikolaj Grigorevič Rubinstein, pianista e compositore russo († 1881)
- Papa Pio X († 1914)
- 1840 - Thomas Hardy, poeta e scrittore britannico († 1928)
- 1841 - Federico Zandomeneghi, pittore italiano († 1917)
- 1857
- Edward Elgar, compositore inglese († 1934)
- Karl Adolph Gjellerup, poeta e scrittore danese († 1919)
- 1859 - Christian von Ehrenfels, filosofo austriaco († 1932)
- 1862 - Émile Mâle, storico dell'arte francese († 1954)
- 1874 - Ubaldo Barbieri, matematico italiano († 1945)
- 1881 - Vincenzo Amato, matematico italiano († 1963)
- 1887 - Gjon Pantalia, gesuita albanese († 1947)
- 1894 - Karl Erckert, politico italiano († 1955)
- 1896 - Quirino Cristiani, disegnatore italiano († 1984)
- 1903 - Max Aub, scrittore spagnolo († 1972)
- 1904 - Johnny Weissmuller, nuotatore e attore statunitense († 1984)
- 1906 - Carlo Scarpa, architetto e designer italiano († 1978)
- 1908 - Costantino Bianchi, ingegnere e politico italiano († 1965)
- 1911 - Mario Pierotti, baritono italiano
- 1916
- Zélia Gattai, scrittrice brasiliana
- Nadia Gallico Spano, politica italiana († 2006)
- 1920
- Don Branson, pilota automobilistico statunitense († 1966)
- Gino Cappello, calciatore italiano († 1990)
- Marcel Reich Ranicki, scrittore e critico letterario tedesco
- 1922 - Juan Antonio Bardem, regista cinematografico spagnolo († 2002)
- 1925 - Carlo Maria Badini, direttore teatrale italiano († 2007)
- 1926 - Raul Hilberg, storico statunitense († 2007)
- 1930
- Charles Conrad, astronauta statunitense († 1999)
- Alfredo Diana, politico italiano
- Everett "Vic" Firth, percussionista statunitense
- Elio Grani, ex calciatore italiano
- 1931 - Gianni Meccia, cantautore, paroliere e compositore italiano
- 1935 - Alberto Terrani, attore italiano
- 1941 - Carmine Lamanda, banchiere e dirigente d'azienda italiano
- 1943
- Bruno Ferrero, politico italiano († 2006)
- Crescenzio Sepe, arcivescovo cattolico e cardinale italiano
- 1944
- Marvin Hamlisch, compositore e musicista statunitense
- Mario Merlino, poeta italiano
- 1945
- Rita Borsellino, politica italiana
- Charlie Watts, batterista britannico
- 1946
- Lasse Hallström, regista svedese
- Pietro Marcenaro, politico e sindacalista italiano
- 1947 - Bruno Longhi, giornalista italiano
- 1949 - Aurora Cancian, attrice e doppiatrice italiana
- 1951
- Larry Robinson, allenatore di hockey su ghiaccio e hockeista su ghiaccio canadese
- Patrizia Rossi, scrittrice italiana
- 1953
- Riccardo Bellei, cantautore, conduttore radiofonico e giornalista italiano
- Roberto Manzione, politico italiano
- Jamaal Wilkes, ex cestista statunitense
- 1954 - Dennis Haysbert, attore statunitense
- 1956 - Jan Lammers, pilota automobilistico olandese
- 1957
- Bartabas, regista e coreografo francese
- Roberto Visentini, ex ciclista italiano
- 1958 - Lawrence Pfohl, wrestler e giocatore di football-americano statunitense
- 1960
- Pappi Corsicato, regista italiano
- Tony Hadley, cantante britannico
- 1961 - Dez Cadena, cantante e chitarrista statunitense
- 1962 - Clyde Drexler, ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
- 1964 - Walter Cristofoletto, rugbysta italiano
- 1966
- Keith Duffy, bassista irlandese
- Petra van Staveren, nuotatrice olandese
- 1967
- Paolo Bruni, cantante e paroliere italiano
- Bruno Murgia, politico italiano
- 1969 - Paulo Sérgio, ex calciatore brasiliano
- 1970
- B-Real, rapper statunitense
- Walter Nudo, attore italiano
- 1972
- Alessandra Facchinetti, stilista italiana
- Wentworth Miller, attore statunitense
- 1974 - Il Bepi, cantante italiano
- 1976
- Earl Boykins, cestista statunitense
- Matt Wait, ex motociclista statunitense
- 1977
- Riccardo Maffoni, cantautore italiano
- Zachary Quinto, attore statunitense
- 1978
- Alejandro Delorte, calciatore argentino
- Allen Jones, wrestler statunitense
- Justin Long, attore statunitense
- 1979
- Andreas Ihle, canoista tedesco
- Mark Spicoluk, bassista e produttore discografico canadese
- Giampaolo Valenti, cestista italiano
- 1980
- Caio Blat, attore cinematografico e attore televisivo brasiliano
- Mariano Bogliacino, calciatore uruguaiano
- Fabrizio Moretti, musicista statunitense
- Bobby Simmons, cestista statunitense
- 1981 - Nikolaj Davydenko, tennista russo
- 1982 - Jamal Alioui, calciatore marocchino
- 1983
- Kate Bosworth, attrice statunitense
- Fredrik Stenman, calciatore svedese
- 1985
- Giulia Michelini, attrice italiana
- Antonio Romano, giornalista e scrittore italiano
- 1987 - Alexis Masbou, motociclista francese
- 1988 - Sergio Agüero, calciatore argentino
- 1989 - Freddy Adu, calciatore statunitense
[modifica] Morti
- 657 - Papa Eugenio I
- 1280 - Iolanda di Borgogna-Nevers, nobildonna francese (n. 1247)
- 1418 - Caterina di Láncaster, sovrana inglese (n. 1373)
- 1453 - Álvaro de Luna, politico spagnolo
- 1556 - Francesco Venier, doge veneziano (n. 1489)
- 1623 - Alessandro Peretti, cardinale italiano (n. 1570)
- 1701 - Madeleine de Scudéry, scrittrice francese (n. 1607)
- 1788 - Giovanni Battista Lampugnani, compositore e clavicembalista italiano
- 1794 - Adolfo Federico IV di Meclemburgo-Strelitz (n. 1738)
- 1875 - Józef Kremer, scrittore e filosofo polacco (n. 1806)
- 1882 - Giuseppe Garibaldi, generale, condottiero e patriota italiano (n. 1807)
- 1885 - Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen, principe tedesco (n. 1811)
- 1896 - Gerhard Rohlfs, esploratore tedesco (n. 1831)
- 1916 - Carlo Bertolazzi, scrittore, commediografo e giornalista italiano (n. 1870)
- 1926 - William Boog Leishman, medico e militare scozzese (n. 1865)
- 1928 - Otto Nordenskjöld, geologo, geografo ed esploratore svedese (n. 1869)
- 1932 - John Walter Gregory, geologo ed esploratore britannico (n. 1864)
- 1941 - Lou Gehrig, giocatore di baseball statunitense (n. 1903)
- 1948
- Karl Brandt, medico tedesco (n. 1904)
- Karl Gebhardt, medico tedesco (n. 1897)
- 1949 - Georgi Dimitrov, politico bulgaro (n. 1882)
- 1951 - Émile-Auguste Chartier, filosofo, giornalista e scrittore francese (n. 1868)
- 1952 - Bohumil Mathesius, poeta, traduttore e linguista ceco (n. 1888)
- 1958 - Giulio Facibeni, presbitero italiano (n. 1884)
- 1959 - Lyda Borelli, attrice teatrale e attrice cinematografica italiana (n. 1884)
- 1961 - George S. Kaufman, commediografo e regista teatrale statunitense (n. 1889)
- 1962 - Vita Sackville-West, poetessa e scrittrice inglese (n. 1892)
- 1966 - Achille Mario Dogliotti, cardiochirurgo italiano (n. 1897)
- 1968 - Richard Norris Williams, tennista statunitense (n. 1891)
- 1969 - Radivoj Korać, cestista jugoslavo (n. 1938)
- 1978 - Santiago Bernabéu, calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. 1895)
- 1979 - Larisa Efimovna Šepit'ko, regista sovietica (n. 1939)
- 1981 - Rino Gaetano, cantautore italiano (n. 1950)
- 1983 - Jakub Kopf, cestista polacco (n. 1915)
- 1984 - Archip Michajlovič Ljul'ka, ingegnere aeronautico sovietico (n. 1908)
- 1989
- Guido Agosti, pianista italiano (n. 1901)
- Takeo Watanabe, compositore e musicista giapponese (n. 1933)
- 1990 - Rex Harrison, attore teatrale e attore cinematografico britannico (n. 1908)
- 1992 - Sergio Paganella, cestista italiano (n. 1911)
- 1993 - Tahar Djaout, giornalista, scrittore e poeta algerino (n. 1954)
- 1995 - Ugo Stille, giornalista italiano (n. 1919)
- 1996
- Franco Fossati, giornalista, saggista e fumettista italiano (n. 1946)
- Amos Tversky, psicologo israeliano (n. 1937)
- 2000
- Paolo Barile, giurista, politico e avvocato italiano (n. 1917)
- Gerald James Whitrow, matematico, cosmologo e storico della scienza britannico (n. 1912)
- 2004 - Nicolaj Ghiaurov, basso bulgaro (n. 1929)
- 2005 - Andrea Pangrazio, arcivescovo cattolico italiano (n. 1909)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Italia - Festa della Repubblica
- Italia - Compleanno del Cristo Ravid
[modifica] Religiose
- Santa Blandina lll, martire di Lione
- Sant'Erasmo di Formia, vescovo e martire
- Sant'Eugenio I, Papa
- Santi Marcellino e Pietro, martiri
- San Niceforo (Chiesa ortodossa)
- San Nicola il Pellegrino
Religione romana antica e moderna:
- Dies religiosus