2 febbraio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio 2008 · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | ||||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | (30) | → |
Il 2 febbraio è il 33° giorno del Calendario Gregoriano, mancano 332 giorni alla fine dell'anno (333 negli anni bisestili).
Indice |
[modifica] Eventi
- 962 - Papa Giovanni XII incorona Ottone I del Sacro Romano Impero
- 1032 - Corrado II del Sacro Romano Impero diventa re di Borgogna
- 1119 - Elezione di papa Callisto II
- 1509 - Battaglia di Diu, in India, tra Portogallo e Turchia
- 1536 - Lo spagnolo Pedro de Mendoza fonda Buenos Aires, in Argentina
- 1709 - Alexander Selkirk viene salvato dal naufragio su un'isola deserta, ispirerà il libro Robinson Crusoe di Daniel Defoe
- 1744 - Il Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica Inter omnigenas, su i cristiani che occultano la propria fede
- 1808 - Papa Pio VII non aderisce al blocco continentale imposto da Napoleone a tutti gli Stati europei per isolare l'Inghilterra. Napoleone occupa così Roma che viene inglobata nel Regno d'Italia, assieme ad Ancona, Macerata, Urbino e Camerino
- 1812 - La Russia fonda una colonia per il commercio di pellicce a Fort Ross (California)
- 1831 Viene eletto papa Gregorio XVI
- Guerra Messicano-Americana: Viene firmato il Trattato di Guadalupe Hidalgo che pone fine alla guerra.
- Corsa all'oro in California: la prima nave di emigranti cinesi in cerca di fortuna in California arriva a San Francisco
- 1870 - Viene rivelato che il famoso Gigante di Cardiff era solamente minerale di gesso inciso, e non i resti pietrificati di un essere umano
- 1876 - Viene fondata la National League of Professional Baseball Clubs, una delle due top league di baseball professionistico che formano la Major League Baseball statunitense
- 1878 - La Grecia dichiara guerra alla Turchia
- 1897 - Il campidoglio della Pennsylvania viene distrutto dal fuoco
- 1899 - La Conferenza dei Premier australiani tenutasi a Melbourne concorda che la capitale australiana (Canberra) dovrà essere collocata tra Sydney e Melbourne
- 1920
- L'Estonia sigla con la Russia il trattato di Tartu, con cui le viene riconosciuta l'indipendenza.
- La Francia occupa Memel
- 1924 - Nel corso della I Olimpiade Invernale, a Chamonix (Francia) viene fondata la Federazione Internazionale Sci
- 1925 - Una slitta trainata da cani arriva a Nome (Alaska) per consegnare del siero anti-difterite, ispirando la famosa gara Iditarod
- 1933 - Adolf Hitler scioglie il parlamento tedesco
- 1935 - Il poligrafo (macchina della verità), viene testato per la prima volta. Leonard Keeler conduce l'esperimento a Portage (Wisconsin)
- 1940 - Frank Sinatra debutta con l'orchestra di Tommy Dorsey
- 1943 - Seconda guerra mondiale: con la resa della VI armata del feldmaresciallo Friedrich Paulus ha termine la Battaglia di Stalingrado
- 1945 - Seconda guerra mondiale: il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt e il Primo Ministro britannico Winston Churchill partono per incontrare il leader sovietico Josif Stalin nella Conferenza di Yalta
- 1962 - Per la prima volta in 400 anni Nettuno e Plutone si allineano
- 1967 - Nasce la American Basketball Association
- 1971 - Viene firmata la Convenzione di Ramsar
- 1972 - L'ambasciata britannica a Dublino viene distrutta per protesta contro la Domenica di sangue
- 1973 - Italia: viene fondata la Italcantieri S.r.l., di proprietà di Berlusconi
- 1989 - Invasione sovietica dell'Afghanistan: l'ultima colonna blindata dell'Unione Sovietica lascia Kabul, ponendo fine a nove anni di occupazione militare
- 1990
- Apartheid: in Sudafrica il presidente Fredrik Willem De Klerk permette all'African National Congress di tornare a funzionare legalmente e promette di liberare Nelson Mandela.
- Viene ucciso a Roma il boss della Banda della Magliana Enrico De Pedis
- 2003 - Václav Havel termina il secondo mandato come presidente della Repubblica Ceca
- 2007 - Durante il derby Catania-Palermo di Serie A, avvengono tragici scontri tra tifosi e forze dell'ordine, in cui perde la vita Filippo Raciti, ispettore capo della Polizia. Il commissario straordinario della FIGC, Luca Pancalli, annuncia lo stop per una settimana di tutte le competizioni calcistiche, 12 anni dopo la tragedia che colpì Vincenzo Spagnolo
[modifica] Nati
- 1208 - Giacomo I d'Aragona, sovrano spagnolo († 1276)
- 1425 - Eleonora di Navarra, sovrana spagnola († 1479)
- 1457 - Pietro Martire d'Anghiera, storico spagnolo († 1526)
- 1487 - Giovanni I d'Ungheria, principe ungherese († 1540)
- 1494 - Bona Sforza, sovrana polacca († 1557)
- 1504 - Scipione Rebiba, cardinale italiano († 1577)
- 1516 - Girolamo Zanchi, teologo italiano († 1590)
- 1521 - Annibale Bozzuti, cardinale italiano († 1565)
- 1522
- Francesco Alciati, cardinale e giurista italiano († 1580)
- Lodovico Ferrari, matematico italiano († 1565)
- 1536
- Toyotomi Hideyoshi, militare giapponese († 1598)
- Piotr Skarga, teologo, scrittore e religioso polacco († 1612)
- 1576 - Alessia Le Clerc, religiosa francese († 1622)
- 1591 - Guercino, pittore italiano († 1666)
- 1600 - Gabriel Naudé, scrittore francese († 1653)
- 1649 - Papa Benedetto XIII († 1730)
- 1669 - Louis Marchand, organista e compositore francese († 1732)
- 1700 - Johann Christoph Gottsched, scrittore e critico letterario tedesco († 1766)
- 1711 - Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg, diplomatico e statista austriaco († 1794)
- 1753 - Carlo Fea, archeologo e collezionista d'arte italiano († 1836)
- 1754 - Charles Maurice de Talleyrand-Périgord, nobile, politico e diplomatico francese († 1838)
- 1766 - Girolamo Crescentini, cantante castrato italiano († 1846)
- 1767 - Johann Heinrich Friedrich Link, medico, botanico e naturalista tedesco († 1851)
- 1783 - Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach tedesco († 1853)
- 1786 - Jacques Philippe Marie Binet, matematico e astronomo francese († 1856)
- 1790 - William Elford Leach, biologo inglese († 1836)
- 1803
- Albert Sidney Johnston, generale statunitense († 1862)
- Angelo Stefani, patriota italiano († 1878)
- 1807 - Alexandre Ledru-Rollin, avvocato e politico francese († 1874)
- 1812 - Giacinto Bianco, scrittore italiano († 1885)
- 1819 - Girolamo Alessandro Biaggi, compositore e critico musicale italiano († 1897)
- 1854 - Domenico Amanzio, matematico e astronomo italiano († 1908)
- 1859 - Luigi Ceci, linguista e glottologo italiano († 1927)
- 1861 - Solomon R. Guggenheim, collezionista d'arte statunitense († 1949)
- 1875 - Fritz Kreisler, violinista e compositore austriaco († 1962)
- 1876
- Guido Jung, imprenditore e politico italiano († 1949)
- Giovanni Zenatello, tenore italiano († 1949)
- 1881 - Nicola Bellomo, generale italiano († 1945)
- 1882 - James Joyce, scrittore irlandese († 1941)
- 1884 - Ernesto de' Conno, chimico italiano († 1949)
- 1885
- Paul-Emile Bécat, pittore francese († 1960)
- Aldo Palazzeschi, poeta italiano († 1974)
- 1886 - Frank Lloyd, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico († 1960)
- 1887 - Géza Csáth, scrittore e psichiatra ungherese († 1919)
- 1889 - Jean de Lattre de Tassigny, militare francese († 1952)
- 1891
- Filippo Amedeo, politico italiano († 1946)
- Antonio Segni, politico italiano († 1972)
- 1893 - Damdin Süchbaatar, militare e politico mongolo († 1923)
- 1896 - Kazimierz Kuratowski, matematico polacco († 1980)
- 1897 - Renato Cialente, attore italiano († 1943)
- 1899 - Wolfgang Gröbner, matematico austriaco († 1980)
- 1901
- Jascha Heifetz, violinista lituano († 1987)
- Alberto Sartoris, architetto italiano († 1998)
- 1904 - Valerij Pavlovič Čkalov, pioniere dell'aviazione sovietico († 1938)
- 1905 - Ayn Rand, scrittrice e filosofa statunitense († 1982)
- 1913 - Angelo Raimondo Verardo, vescovo cattolico italiano († 1999)
- 1915 - Carlos Prats, generale e politico cileno († 1974)
- 1916 - Silvana Jachino, attrice italiana († 2004)
- 1919 - Carlo D'Angelo, attore e doppiatore italiano († 1973)
- 1921
- Pietro Cascella, scultore e pittore italiano
- Hyacinthe Thiandoum, cardinale e arcivescovo cattolico senegalese († 2004)
- 1922 - Benedetto Del Castillo, politico italiano († 1996)
- 1923 - James Dickey, scrittore e poeta statunitense († 1997)
- 1925 - Raimondo D'Inzeo, carabiniere e cavaliere italiana
- 1926
- Philippe Chatrier, tennista, giornalista e dirigente sportivo francese († 2000)
- Miriam Mafai, giornalista e scrittrice italiana
- Luigi Veronelli, enologo e cuoco italiano († 2004)
- Valéry Giscard d'Estaing, politico francese
- 1927 - Stan Getz, sassofonista statunitense († 1991)
- 1928 - Ciriaco de Mita, politico italiano
- 1931 - Dries van Agt, politico olandese
- 1933
- Bruno Garzena, ex calciatore italiano
- Than Shwe, politico birmano
- 1934
- Otar Iosseliani, regista georgiano
- Renato Riverso, dirigente d'azienda e banchiere italiano
- 1936
- Dorian Gray, attrice italiana
- Carlo Delle Piane, attore e regista italiano
- Tony Ryan, imprenditore irlandese († 2007)
- 1940 - Thomas Disch, scrittore e poeta statunitense
- 1941 - Renzo Ulivieri, allenatore di calcio italiano
- 1942 - Graham Nash, cantante, compositore e fotografo inglese
- 1943
- Paolo Garimberti, giornalista italiano
- Nicola Loprieno, ex calciatore italiano
- 1945
- Isaias Afewerki, politico eritreo
- David Friedman, economista statunitense
- 1947 - Farrah Fawcett, attrice statunitense
- 1949
- Mitchell Ivey, nuotatore statunitense
- Francisco Maturana, ex calciatore e allenatore di calcio colombiano
- Giuliano Sonzogni, allenatore di calcio italiano
- 1951 - Elisabetta De Palo, attrice italiana
- 1953 - Sergio Borgo, ex calciatore italiano
- 1954 - Hansi Hinterseer, sciatore alpino austriaco
- 1955
- Paola Ghirotti, fotografa italiana
- Kim Zimmer, attrice statunitense
- 1956 - Silvano Borgatta, musicista, arrangiatore e compositore italiano
- 1958
- Paolo De Castro, politico ed economista italiano
- Paolo Del Debbio, giornalista e conduttore televisivo italiano
- 1959 - Gabriella Golia, annunciatrice televisiva, conduttrice televisiva e attrice italiana
- 1960
- Marco Calgaro, politico italiano
- Shoji Kawamori, regista giapponese
- 1963 - Eva Cassidy, cantante statunitense († 1996)
- 1965
- Paolo Baldieri, ex calciatore italiano
- Quique Sánchez Flores, ex calciatore e allenatore di calcio spagnolo
- Dominique Leurquin, chitarrista francese
- Enrico Salimbeni, attore e regista italiano
- 1968 - Stefano Bordon, rugbysta italiano
- 1969 - Igor Šalimov, ex calciatore sovietico
- 1970
- Bryan Roy, ex calciatore e allenatore di calcio olandese
- Roar Strand, calciatore norvegese
- 1971
- Gianfranco Circati, calciatore italiano
- Slobodan Komljenović, ex calciatore serbo
- Stefano Rossini, calciatore italiano
- 1972
- Leonardo Busca, cestista italiano
- Dana International, cantante israeliana
- Patrizio Prata, doppiatore italiano
- 1974 - Sergio Volpi, calciatore italiano
- 1975
- José Luis Cardoso, motociclista spagnolo
- Ieroklis Stoltidis, calciatore greco
- Andrea Zanchetta, calciatore italiano
- 1976
- Steven Dewick, nuotatore australiano
- James Hickman, nuotatore britannico
- Giacomo Tedesco, calciatore italiano
- 1977
- Martin Andresen, calciatore norvegese
- Capone, rapper statunitense
- Shakira, cantante, attrice e produttrice discografica colombiana
- 1978
- Barry Ferguson, calciatore britannico
- Claudio Marcelo Morel Rodríguez, calciatore paraguaiano
- Sasha Victorine, calciatore statunitense
- 1979
- Gloria Bellicchi, personaggio televisivo e modella italiana
- Sandy Casar, ciclista francese
- Fani Halkia, atleta greca
- 1980
- Ted Annis, wrestler canadese
- Mirco Gasparetto, calciatore italiano
- Oleguer Presas, calciatore spagnolo
- 1982 - Filippo Magnini, nuotatore italiano
- 1983
- Orlando Fanasca, calciatore italiano
- Carolina Klüft, atleta svedese
- 1984 - Darren Fletcher, calciatore scozzese
- 1985 - Paolo Hernan Dellafiore, calciatore italiano
- 1987
- Gerard Piqué, calciatore spagnolo
- Martin Spanjers, attore statunitense
[modifica] Morti
- 1062 - Atenolfo I di Gaeta, nobile longobardo
- 1218 - Costantino di Vladimir, sovrano russo (n. 1186)
- 1250 - Erik XI di Svezia, sovrano svedese (n. 1216)
- 1365 - Pietro Cambiani, religioso italiano (n. 1320)
- 1435 - Giovanna II di Napoli, regina italiana (n. 1373)
- 1594 - Giovanni Pierluigi da Palestrina, compositore italiano (n. 1525)
- 1640 - Santa Giovanna de Lestonnac, religiosa francese (n. 1556)
- 1660 - Gastone d'Orléans, principe francese (n. 1608)
- 1704 - Guillaume François Antoine, Marchese de l'Hôpital, matematico francese (n. 1661)
- 1709 - Nicola Saggio, religioso italiano (n. 1619)
- 1769 - Papa Clemente XIII (n. 1693)
- 1793 - William Aiton, botanico britannico (n. 1731)
- 1812 - Isaac Titsingh, diplomatico olandese (n. 1745)
- 1826 - Anthelme Brillat-Savarin, politico francese (n. 1755)
- 1836 - Maria Letizia Ramolino, nobildonna francese (n. 1750)
- 1848 - Alessandra Mari, militare italiana (n. 1770)
- 1871 - József Eötvös, scrittore e statista ungherese (n. 1813)
- 1873 - Mariano Herencia Zevallos, politico peruviano (n. 1821)
- 1881 - Paolo Gorini, matematico e scienziato italiano (n. 1813)
- 1892 - Chiaffredo Bergia, carabiniere italiano (n. 1840)
- 1893 - Giuseppe Bruno, ingegnere italiano (n. 1828)
- 1895
- Giacomo Grillo, banchiere italiano (n. 1830)
- Alberto Federico Rodolfo d'Austria-Teschen, generale austriaco (n. 1817)
- 1900 - Anton Niklas Sundberg, religioso svedese (n. 1818)
- 1908 - Louis Brisson, sacerdote francese (n. 1817)
- 1913 - Francesco Di Bartolo, pittore italiano (n. 1826)
- 1918 - John Lawrence Sullivan, pugile statunitense (n. 1858)
- 1919 - Nicola Salvatore Dino, matematico italiano (n. 1843)
- 1921
- Andrea Carlo Ferrari, arcivescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1850)
- Luigi Mancinelli, direttore d'orchestra, compositore e violoncellista italiano (n. 1848)
- Diego Tajani, politico italiano (n. 1827)
- 1924 - Aleksa Šantić, poeta bosniaco (n. 1868)
- 1938
- Enrico Comani, aviatore italiano
- Kazimierz Twardowski, filosofo e logico polacco (n. 1866)
- 1945
- Adolf Brand, giornalista e insegnante tedesco (n. 1874)
- Alfred Delp, prete tedesco (n. 1907)
- Carl Friedrich Goerdeler, politico tedesco (n. 1884)
- Ferdinando Maria Poggioli, regista e sceneggiatore italiano (n. 1897)
- Fëdor Andrianovič Poletaev, partigiano sovietico (n. 1909)
- 1949 - Ernesto de' Conno, chimico italiano (n. 1884)
- 1950 - Constantin Carathéodory, matematico greco (n. 1873)
- 1955 - Oswald Theodore Avery, medico canadese (n. 1877)
- 1959 - Clelia Garibaldi, scrittrice italiana (n. 1867)
- 1961 - Alberico Benedicenti, farmacologo italiano (n. 1866)
- 1965 - George Neville Watson, matematico inglese (n. 1886)
- 1968 - Tullio Serafin, direttore d'orchestra italiano (n. 1878)
- 1969
- Boris Karloff, attore inglese (n. 1887)
- Giovanni Martinelli, tenore italiano (n. 1885)
- 1970 - Bertrand Russell, filosofo, logico e matematico gallese (n. 1872)
- 1971 - Nino Besozzi, attore italiano (n. 1901)
- 1974 - Imre Lakatos, filosofo ungherese (n. 1922)
- 1975 - Maurice Blitz, pallanuotista belga (n. 1891)
- 1979 - Sid Vicious, bassista inglese (n. 1957)
- 1988 - Giuseppe Codacci Pisanelli, politico italiano (n. 1913)
- 1990 - Enrico De Pedis, criminale italiano (n. 1954)
- 1991 - Franco Latini, doppiatore italiano (n. 1927)
- 1993 - Gino Bechi, baritono italiano (n. 1913)
- 1994 - Marija Gimbutas, archeologa e linguista lituana (n. 1921)
- 1995
- Fred Perry, tennista britannico (n. 1909)
- Donald Pleasence, attore britannico (n. 1919)
- 1996 - Gene Kelly, ballerino, attore e cantante statunitense (n. 1912)
- 1997 - Jorio Borchi, politico italiano (n. 1925)
- 1998
- Alessandro Brucellaria, partigiano e politico italiano (n. 1914)
- Duilio Del Prete, attore italiano (n. 1938)
- 2002 - Paul Baloff, cantante statunitense (n. 1960)
- 2004 - Gianfranco Cecchin, medico e psichiatra italiano (n. 1932)
- 2005 - Max Schmeling, pugile tedesco (n. 1905)
- 2006 - Guglielmo Letteri, autore di fumetti italiano (n. 1926)
- 2007
- Gina Borellini, partigiana e deputata italiana (n. 1924)
- Caso Filippo Raciti, poliziotto italiano (n. 1967)
- 2008 - Joshua Lederberg, microbiologo statunitense (n. 1925)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Negli Stati Uniti d'America si celebra il giorno della Marmotta (Groundhog Day).
[modifica] Religiose
- Candelora
- Presentazione del Signore
- Sant'Adeloga
- Santa Caterina de' Ricci, vergine
- Santa Giovanna de Lestonnac
- 2004 - Aid Al Adha / Aid El Kabir 10 Dhul-hijja 1424
Religione romana antica e moderna:
- Dies Religiosus
- Giorno alternativo per Imbolc (1 febbraio)
[modifica] Laiche
- Stati Uniti e Canada - Giorno della Marmotta (Groundhog Day)