Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 29 marzo è l'88° giorno del Calendario Gregoriano (l'89° negli anni bisestili). Mancano 277 giorni alla fine dell'anno.
- 1461 - Guerra delle due rose: Battaglia di Towton - Edoardo di York rovescia la regina Margaret e diventa re Edoardo IV d'Inghilterra
- 1476 - Giovanni Caboto diventa cittadino Veneziano
- 1638 - I coloni svedesi stabiliscono il primo insediamento nel Delaware, chiamandolo Nuova Svezia
- 1792 - Re Gustavo III di Svezia muore dopo il ferimento, avvenuto tredici giorni prima, durante una festa mascherata alla Royal Swedish Opera di Stoccolma
- 1799 - Lo stato di New York approva una legge tesa ad abolire gradualmente la schiavitù
- 1807 - Georg Wilhelm Friedrich Hegel pubblica la prima edizione della Fenomenologia dello spirito
- 1847 - Guerra Messicano-Americana: gli Stati Uniti conquistano dopo un assedio la città di Vera Cruz
- 1848
- 1849 - Il Regno Unito annette il Punjab
- 1865 - Guerra di secessione americana: inizia la Battaglia di Appomattox Court House
- 1871 - Apre la Royal Albert Hall
- 1879 - Guerra anglo-zulu: Battaglia di Kambula: nello scontro con le forze britanniche muoiono ventimila zulu
- 1912 - Robert Falcon Scott al Polo Sud, scrive l'ultima annotazione sul taccuino. Otto mesi dopo una spedizione di soccorso ne ritrova il corpo
- 1930 - Heinrich Brüning è indicato come cancelliere tedesco
- 1941 - Seconda guerra mondiale: termina la Battaglia di Capo Matapan (era iniziata il 27 marzo)
- 1945 - Seconda guerra mondiale: ultimo giorno di attacchi sull'Inghilterra delle Fortezze volanti
- 1946 - la Piaggio presenta sul mercato la Vespa
- 1951 - Caso Rosenberg: Ethel e Julius Rosenberg sono accusati di cospirazione e spionaggio
- 1971
- 1973 - Guerra del Vietnam: gli ultimi soldati americani lasciano Saigon, Vietnam del Sud. In totale i morti ammontano a 930.000 nord-vietnamiti, 180.000 sud-vietnamiti e 45.000 statunitensi
- 1979 - Con la mediazione di Jimmy Carter, il presidente egiziano Anwar al-Sadat e il primo ministro israeliano Menahem Begin firmano il trattato di pace tra Egitto ed Israele
- 1982 - Stevie Wonder e Paul McCartney pubblicano il loro primo singolo Ebony and Ivory
- 1989 - Alaska: naufragio della petroliera Exxon Valdez
- 1993 - Edouard Balladur diventa primo ministro di Francia
- 1999 - L'indice Dow Jones sale nuovamente oltre 10.000 punti chiudendo a 10.006,78: l'anno dopo ci sarà lo scoppio della bolla speculativa del 2000
- 2004 - 7 Paesi dell'ex Cortina di ferro entrano a far parte della NATO: Bulgaria, Estonia, Lituania, Lettonia, Romania, Slovacchia e Slovenia
- 1432 - Maometto II, sultano ottomano († 1481)
- 1468 - Carlo I di Savoia, duca sabaudo († 1490)
- 1527 - Zaccaria Delfino, cardinale italiano († 1583)
- 1561 - Santorio Santorio, medico e fisiologo italiano († 1636)
- 1646 - Benedetto Menzini, poeta italiano († 1708)
- 1682 - Matteo Ripa, missionario italiano († 1746)
- 1738 - Vincenzo Corrado, cuoco e letterato italiano († 1836)
- 1746 - Carlo Maria Buonaparte, condottiero francese († 1785)
- 1769 - Nicolas Jean-de-Dieu Soult, generale francese († 1851)
- 1788
- 1789 - Luigi Fransoni, arcivescovo cattolico italiano († 1862)
- 1790 - John Tyler, politico statunitense († 1862)
- 1813 - Giovanni Ricci, politico italiano († 1892)
- 1815 - Nicola D'Apolito, chirurgo italiano († 1862)
- 1825
- 1826 - Wilhelm Liebknecht, politico e giornalista tedesco († 1900)
- 1831 - Antonio Cardarelli, medico italiano († 1927)
- 1834 - Girolamo Maria Gotti, cardinale italiano († 1916)
- 1860 - Christen Raunkiær, botanico danese († 1938)
- 1867 - Cy Young, giocatore di baseball statunitense († 1955)
- 1872 - Giorgio Dal Piaz, geologo e scienziato italiano († 1962)
- 1873 - Tullio Levi-Civita, matematico, fisico e scienziato italiano († 1941)
- 1883 - Raffaele De Caro, politico italiano († 1961)
- 1889 - Warner Baxter, cantante e attore statunitense († 1951)
- 1890 - Alberto Maria Bedarida, matematico italiano († 1957)
- 1893 - Gino Baroncini, sindacalista italiano († 1970)
- 1895 - Ernst Jünger, filosofo e scrittore tedesco († 1998)
- 1899 - Lavrentij Pavlovič Berija, politico georgiano († 1953)
- 1902
- 1905 - Edward Burra, pittore britannico († 1976)
- 1907 - Camillo Giardina, politico italiano
- 1910 - Tarcisio Petracco, insegnante e partigiano italiano († 1997)
- 1912 - Hanna Reitsch, aviatrice tedesca († 1979)
- 1919 - Eileen Heckart, attrice statunitense († 2001)
- 1920 - Gian Carozzi, pittore italiano († 2008)
- 1921 - Fiorentino Sullo, politico italiano († 2000)
- 1924 - Ottiero Ottieri, scrittore e sociologo italiano († 2002)
- 1925 - Pasquale Fornara, ciclista italiano († 1990)
- 1926 - Lino Aldani, scrittore italiano
- 1927 - John Vane, biochimico britannico († 2004)
- 1928 - Enore Zaffiri, compositore e musicista italiano
- 1929 - Lennart Meri, scrittore, regista e politico estone († 2006)
- 1930 - Gianfranco Ganzer, ex calciatore italiano
- 1931 - Norman Tebbit, politico inglese
- 1932 - Mauro Chiabrando, politico italiano
- 1934 - Abraham Klein, arbitro di calcio israeliano
- 1939 - Terence Hill, attore e regista italiano
- 1940
- 1941
- 1943
- 1944 - Ilsa Konrads, nuotatrice australiana
- 1945
- 1947 - Aleksandr Stepanovič Viktorenko, cosmonauta sovietico
- 1948 - Carlo Petrini, ex calciatore italiano
- 1949
- 1950
- 1951 - Roger Myerson, economista statunitense
- 1952
- 1955
- 1956 - Ennio Sabbadin, preparatore atletico italiano
- 1957 - Christopher Lambert, attore cinematografico francese
- 1958
- 1959
- 1960 - Annabella Sciorra, attrice cinematografica statunitense
- 1961
- 1962 - Elena Sofia Ricci, attrice italiana
- 1964 - Alberto Di Chiara, calciatore italiano
- 1965 - Foto Strakosha, ex calciatore albanese
- 1966
- 1968
- 1971
- 1972
- 1973
- 1974
- 1975 - Paolo Roversi, scrittore e giornalista italiano
- 1976
- 1977 - Bevan Docherty, triatleta neozelandese
- 1978
- 1979 - Domenico Balsamo, attore italiano
- 1980 - Bruno Silva, calciatore uruguaiano
- 1981
- 1984 - Luca Mazzoni, calciatore italiano
- 1985 - Fernando Amorebieta, calciatore venezuelano
- 1986 - Luke Eberl, attore, regista e sceneggiatore statunitense
- 1987
- 1058 - Papa Stefano X
- 1518 - Bandinello Sauli, cardinale italiano
- 1519 - Francesco II Gonzaga, nobiluomo italiano (n. 1466)
- 1582 - Filippo de' Medici, nobiluomo italiano (n. 1577)
- 1606 - Bernardo Davanzati, economista e agronomo italiano (n. 1529)
- 1658 - Bertuccio Valier, doge veneziano (n. 1596)
- 1746 - Matteo Ripa, missionario italiano (n. 1682)
- 1772 - Emanuel Swedenborg, scienziato, filosofo e mistico svedese (n. 1688)
- 1792 - Gustavo III di Svezia, sovrano svedese (n. 1746)
- 1794 - Jean Antoine Caritat, matematico, economista e filosofo francese (n. 1749)
- 1818 - Alexandre Sabes Pétion, militare e politico haitiano (n. 1770)
- 1832 - Maria Teresa d'Asburgo-Este, principessa austriaca (n. 1773)
- 1847 - Micurà de Rü, linguista e sacerdote austriaco (n. 1789)
- 1848 - John Jacob Astor, imprenditore statunitense (n. 1763)
- 1870 - Paul Émile Botta, archeologo e storico italiano (n. 1802)
- 1873 - Francesco Zantedeschi, fisico italiano (n. 1797)
- 1881 - Giuseppe La Masa, patriota italiano (n. 1819)
- 1886 - Gustavo Mazè de la Roche, politico italiano (n. 1824)
- 1888 - Charles Henri Valentin Alkan, pianista e compositore francese (n. 1813)
- 1891 - Georges-Pierre Seurat, pittore francese (n. 1859)
- 1892 - William Bowman, chirurgo e anatomista britannico (n. 1816)
- 1907 - Luigi Macchi, cardinale italiano (n. 1832)
- 1911 - Alexandre Guilmant, compositore e organista francese (n. 1837)
- 1912
- 1913 - Wilhelm Schuppe, filosofo tedesco (n. 1836)
- 1917 - Maximilian von Prittwitz, generale tedesco (n. 1848)
- 1921 - Dante Carnesecchi, anarchico italiano (n. 1892)
- 1924 - Charles Villiers Stanford, compositore e organista irlandese (n. 1852)
- 1927 - Luigi Luzzatti, giurista ed economista italiano (n. 1841)
- 1931 - Raffaello Nasini, chimico italiano (n. 1854)
- 1932 - Filippo Turati, avvocato, politico e giornalista italiano (n. 1857)
- 1937 - Karol Szymanowski, compositore e pianista polacco (n. 1882)
- 1941 - Carlo Cattaneo, ammiraglio italiano (n. 1883)
- 1945 - Jusztinián Serédi, cardinale e arcivescovo cattolico ungherese (n. 1884)
- 1948 - Harry Price, parapsicologo britannico (n. 1881)
- 1963 - Carmine De Martino, politico italiano
- 1969 - Cesare Pettorelli Lalatta, generale italiano (n. 1884)
- 1970 - Lev Vladimirovič Kulešov, regista russo (n. 1899)
- 1972
- 1980 - William Gemmell Cochran, statistico britannico (n. 1909)
- 1982
- 1983 - Maurice George Kendall, statistico inglese (n. 1907)
- 1989 - Bernard Blier, attore cinematografico francese (n. 1916)
- 1990 - Adoor Bhasi, attore, giornalista e cantante indiano (n. 1927)
- 1992
- 1993 - Mario Tedeschi, giornalista italiano (n. 1924)
- 1995 - Luca Flores, pianista e compositore italiano (n. 1956)
- 1997 - Nicola Pasetto, politico italiano (n. 1961)
- 2001 - Helge Ingstad, esploratore, avvocato e politico norvegese (n. 1899)
- 2003
- 2006 - Don Alias, percussionista statunitense (n. 1939)
- 2007
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo:
- Sant'Adelpreto, vescovo
- San Bertoldo, priore generale dei Carmelitani
- San Costantino, abate di Montecassino
- Santa Gladys, Regina
- San Guglielmo Tempier, vescovo
- San Ludolfo, martire
- San Secondo di Asti, martire
- San Simplicio, abate