28 giugno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno 2008 · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 28 giugno è il 179° giorno del Calendario Gregoriano (il 180° negli anni bisestili). Mancano 186 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1228 - Federico II parte da Brindisi per la sesta Crociata
- 1389 - Le forze Ottomane sconfiggono quelle dell'Europa cristiana in Kosovo, aprendo la strada alla conquista Ottomana dell'Europa sudorientale (vedi Vidovdan)
- 1519 - Carlo V viene eletto imperatore del Sacro Romano Impero
- 1635 - La Guadalupa diventa una colonia francese
- 1651 - Battaglia di Beresteczko tra polacchi e ucraini, inizia la più grande battaglia del XVII secolo
- 1838 - Viene incoronata la regina Vittoria del Regno Unito
- 1841 - All'Opéra National de Paris si tiene la prima rappresentazione del balletto Giselle
- 1846 - Adolphe Sax inventa il sassofono
- 1883 - A Milano in via Santa Redegonda viene inaugurata la prima centrale elettrica europea
- 1894 - La festa del lavoro diventa festa ufficiale negli USA
- 1914 - Francesco Ferdinando d'Austria e sua moglie Sofia vengono uccisi da un nazionalista serbo Gavrilo Princip, l'episodio diventa il casus belli della prima guerra mondiale
- 1916 - Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht vengono arrestati dopo il fallimento di uno sciopero internazionale e condannata a due anni di reclusione
- 1919 - Viene firmato il Trattato di Versailles, che pone ufficialmente fine alla prima guerra mondiale
- 1936 - Viene costituito lo stato fantoccio del Mengjiang, Demchugdongrub alla sua guida
- 1940 - La Romania cede parte della Bessarabia (l'odierna Moldavia) all'Unione Sovietica
- 1946 - Enrico De Nicola è eletto Capo provvisorio della Stato italiano
- 1950 - Seoul viene catturata dale truppe della Corea del Nord
- 1953 - Joseph Laniel diventa Primo Ministro di Francia
- 1956 - Nilo Piccoli viene eletto per la seconda volta consecutiva sindaco di Trento
- 1960 - Le raffinerie statunitensi a Cuba vengono confiscate e nazionalizzate
- 1967 - Israele si annette Gerusalemme Est
- 1969 - A New York inizia la rivolta di Stonewall. Per tre giorni la protesta di gay e transessuali dilaga nel quartiere gay della città
- 1976 - Un gruppo di terroristi del FPLP dirotta un aereo dell'Air France con 248 passeggeri a bordo
- 1978 - Nasce ufficialmente il Pat Metheny Group
- 1990 - In un museo di Den Bosch, in Olanda, vengono rubati tre dipinti di Vincent Van Gogh
- 1992 - Giuliano Amato forma il suo primo governo
- 1997 - Il pugile Mike Tyson viene squalificato per aver staccato con un morso parte dell'orecchio del suo avversario, Evander Holyfield
- 2004 - Dopoguerra iracheno: con due giorni di anticipo sul previsto, a causa del clima teso per il susseguirsi di attentati, la CPA con mossa a sorpresa cede il controllo del paese al premier Iyad Allawi, l'ex collaboratore di CIA e MI6
- 2005 - Incidente durante il collaudo di un viadotto in costruzione lungo la Strada Statale 42 del Tonale e della Mendola: mentre cinque autocarri carichi di ghiaia stanno percorrendo il ponte, la struttura cede. L'autista di uno dei mezzi perde la vita, altri operai riportano ferite.
- 2006 - Il cestista italiano Andrea Bargnani viene scelto come numero 1 dai Toronto Raptors nel draft NBA. È la prima volta nella storia del basket professionistico americano che la prima scelta assoluta del draft è europea
[modifica] Nati
- 1476 - Papa Paolo IV († 1559)
- 1480 - Alberto di Hohenzollern, cardinale tedesco († 1545)
- 1491 - Enrico VIII d'Inghilterra, sovrano inglese († 1547)
- 1577 - Pieter Paul Rubens, pittore fiammingo († 1640)
- 1585 - Sisto Badalocchio, pittore italiano
- 1641 - Maria Casimira Luisa de la Grange d'Arquien, regina polacca († 1716)
- 1644 - Nicolas Bernier, compositore francese († 1734)
- 1703 - John Wesley, teologo inglese († 1791)
- 1712 - Jean-Jacques Rousseau, filosofo e compositore svizzero († 1778)
- 1753
- Jean Pierre Louis Laurent Hoüel, incisore, pittore e architetto francese († 1813)
- Anton Stadler, clarinettista austriaco († 1812)
- 1754 - Claude François de Malet, militare francese († 1812)
- 1805 - Napoleon Coste, compositore e chitarrista francese († 1883)
- 1808 - Cristina Trivulzio Belgiojoso, patriota italiana († 1871)
- 1819 - Carlotta Grisi, ballerina italiana († 1899)
- 1824 - Paul Broca, antropologo, neurologo e chirurgo francese († 1880)
- 1825 - Emil Erlenmeyer, chimico tedesco († 1909)
- 1831 - József Joachim, violinista, direttore d'orchestra e compositore ungherese († 1907)
- 1865
- Otto Julius Bierbaum, scrittore e poeta tedesco († 1910)
- David Young Cameron, pittore e incisore scozzese († 1945)
- 1867 - Luigi Pirandello, drammaturgo, scrittore e poeta italiano († 1936)
- 1873 - Alexis Carrel, chirurgo e biologo francese († 1944)
- 1874 - Ernst Cassirer, filosofo tedesco († 1945)
- 1875 - Henri Lebesgue, matematico francese († 1941)
- 1883 - Pierre Laval, politico francese († 1945)
- 1885 - Virgilio Verdaro, politico svizzero († 1960)
- 1888 - Pietro Pappagallo, presbitero e antifascista italiano († 1944)
- 1889 - Gabriele Foschiatti, antifascista italiano († 1944)
- 1890 - Antonio Di Jorio, compositore e direttore di banda italiano († 1981)
- 1892 - Edward Carr, storico e giornalista britannico († 1982)
- 1894 - Abram Matveevič Room, regista sovietico († 1976)
- 1896 - Enrico Bocci, avvocato e partigiano italiano († 1944)
- 1900 - Giovanni De Prà, calciatore italiano († 1979)
- 1902 - Richard Rodgers, musicista e compositore statunitense († 1979)
- 1905 - Ashley Montagu, antropologo e saggista inglese († 1999)
- 1906 - Franco Lombardi, filosofo italiano († 1989)
- 1907
- Ettore Lindner, politico italiano († 1979)
- Paul-Émile Victor, esploratore ed etnologo francese († 1995)
- 1908 - Norman Lewis, scrittore britannico († 2003)
- 1909
- Eric Ambler, scrittore britannico († 1998)
- Walter Audisio, partigiano e politico italiano († 1973)
- 1914
- Silvano Arieti, psichiatra italiano († 1981)
- Domenico Canalella, sacerdote e traduttore italiano († 1978)
- Aribert Heim, medico austriaco
- 1922
- Dean Benedetti, sassofonista e compositore statunitense († 1957)
- Mauro Bolognini, regista italiano († 2001)
- 1924 - Danilo Dolci, sociologo e poeta italiano († 1997)
- 1925 - Antonio Amurri, scrittore e paroliere italiano († 1992)
- 1926 - Mel Brooks, regista, sceneggiatore e attore statunitense
- 1927 - Frank Sherwood Rowland, chimico statunitense
- 1928 - Hans Blix, politico svedese
- 1930
- Itamar Augusto Cautiero Franco, politico brasiliano
- Lucio Mastronardi, scrittore italiano († 1979)
- 1932 - Pat Morita, attore statunitense († 2005)
- 1933 - Nora Orlandi, cantante, compositrice e pianista italiana
- 1934
- Carl Levin, politico statunitense
- Georges Wolinski, autore di fumetti francese
- 1937
- Menotti Galeotti, politico, poeta e scrittore italiano
- Ambrogio Valadè, calciatore italiano († 2007)
- 1940 - Muhammad Yunus, economista e banchiere bengalese
- 1942 - Valdis Birkavs, politico lettone
- 1943
- Klaus von Klitzing, fisico tedesco
- Giuliano Taccola, calciatore italiano († 1969)
- 1944 - Philippe Druillet, disegnatore francese
- 1945 - Allegra Caracciolo, veterinaria italiana
- 1946 - Gilda Radner, attrice e comica statunitense († 1989)
- 1947 - Anny Duperey, scrittrice e attrice francese
- 1948
- Kathy Bates, attrice statunitense
- Ken Ishikawa, autore di fumetti, scrittore e sceneggiatore giapponese († 2006)
- 1950
- Marco Columbro, attore e showman italiano
- Antonio Lotierzo, poeta, scrittore e saggista italiano
- 1951 - Jerry Calà, attore, sceneggiatore e regista italiano
- 1952 - Pietro Mennea, ex atleta italiano
- 1954
- Alice Krige, attrice sudafricana
- Benoît Sokal, autore di fumetti belga
- 1955 - Gregg Giuffria, tastierista statunitense
- 1956
- Giovanni Dell'Elce, politico italiano
- Nicla Morletti, scrittrice e giornalista italiana
- 1957 - Georgi Părvanov, politico bulgaro
- 1960
- Andrea Benelli, tiratore italiano
- John Elway, giocatore di football-americano statunitense
- Giuseppe Lumia, politico italiano
- 1961 - Leonard Orban, economista e politico romeno
- 1962
- Anişoara Cuşmir-Stanciu, atleta romena
- Valentino Valentini, politico italiano
- 1964
- Sabrina Ferilli, attrice, e showgirl italiana
- Peter Goddard, ex motociclista australiano
- 1966 - John Cusack, attore statunitense
- 1967
- Gil Bellows, attore canadese
- Patrice Lefebvre, hockeista su ghiaccio canadese
- 1968 - Chayanne, cantante portoricano
- 1969
- Stéphane Chapuisat, ex calciatore svizzero
- Phil Masinga, ex calciatore sudafricano
- 1971
- Lorenzo Amoruso, calciatore italiano
- Fabien Barthez, ex calciatore francese
- Elon Musk, imprenditore sudafricano
- 1972
- Jon Heidenreich, wrestler statunitense
- Alessandro Nivola, attore statunitense
- Cristiano Pavone, calciatore italiano
- 1973
- Alberto Berasategui, ex tennista spagnolo
- Kjetil-Vidar Haraldstad, batterista norvegese
- Ingrid Seynhaeve, modella belga
- 1975 - Jon Nödtveidt, cantante e chitarrista svedese († 2006)
- 1976
- Nawaf Al-Temyat, calciatore saudita
- David Palmer, giocatore di squash australiano
- 1977
- Davide Mandelli, calciatore italiano
- Alessandro Tiberi, attore e doppiatore italiano
- 1978
- Simone Patrizi, cantante italiano
- Bernd Thijs, calciatore belga
- 1979
- Nikolas Nicolaou, calciatore cipriota
- James Spithill, velista australiano
- 1980
- Maurizio Domizzi, calciatore italiano
- Valeria Vaglio, cantautrice italiana
- Rodney White, cestista statunitense
- 1981
- Tiffany Hopkins, attrice pornografica francese
- Mara Santangelo, tennista italiana
- 1983 - Dmitrij Olegovič Jakovenko, scacchista russo
- 1984
- Ivana Grubor, cestista serba
- Andrij Pjatov, calciatore ucraino
- 1985 - Phil Bardsley, calciatore inglese
- 1986 - Shadia Simmons, attrice canadese
- 1987 - Lorna Want, attrice britannica
[modifica] Morti
- 548 - Teodora, imperatrice bizantina
- 767 - Papa Paolo I
- 1022 - Notker III di San Gallo, abate e scrittore tedesco (n. 950)
- 1258 - Pietro del Portogallo, conte di Urgell, sovrano portoghese
- 1385 - Andronico IV di Bisanzio, imperatore bizantino (n. 1348)
- 1389 - Murad I, sultano ottomano (n. 1326)
- 1532 - Pompeo Colonna, cardinale italiano (n. 1479)
- 1540 - Federico II di Mantova, nobiluomo italiano (n. 1500)
- 1554 - Leone Strozzi, condottiero italiano (n. 1515)
- 1586 - Primož Trubar, religioso e scrittore sloveno (n. 1508)
- 1598 - Abraham Ortelius, cartografo olandese (n. 1528)
- 1650 - Jean Rotrou, scrittore francese (n. 1609)
- 1663 - Giulio Cesare Sacchetti, cardinale italiano (n. 1587)
- 1714 - Daniel Papebroch, gesuita belga (n. 1628)
- 1756 - Armand II de Rohan-Soubise, vescovo francese (n. 1717)
- 1757 - Sofia Dorotea di Hannover, regina tedesca (n. 1687)
- 1796 - Antonio Maria Lorgna, matematico e ingegnere italiano (n. 1735)
- 1797 - Pietro Verri, filosofo, economista e storico italiano (n. 1728)
- 1798 - Pierre Dutillieu, compositore italiano (n. 1754)
- 1799 - Francesco Caracciolo, ammiraglio italiano (n. 1752)
- 1813 - Gerhard von Scharnhorst, generale prussiano (n. 1755)
- 1814 - Edmond Louis Alexis Dubois-Crancé, politico francese (n. 1747)
- 1836 - James Madison, politico statunitense (n. 1751)
- 1862 - Luigi Alonzi, brigante italiano (n. 1825)
- 1869 - Aleksej Ivanovič Butakov, ammiraglio e geografo russo (n. 1816)
- 1870 - Henrik Reuterdahl, religioso svedese (n. 1795)
- 1881 - Jules-Armand Dufaure, politico francese (n. 1798)
- 1883 - Emilio De Fabris, architetto italiano (n. 1807)
- 1914
- Camillo Boito, architetto e scrittore italiano (n. 1836)
- Francesco Ferdinando d'Austria, nobiluomo austriaco (n. 1863)
- 1915 - Guillermo Billinghurst, politico peruviano (n. 1851)
- 1916 - Ştefan Luchian, pittore rumeno (n. 1868)
- 1936 - Alexander Berkman, anarchico russo (n. 1870)
- 1940
- Italo Balbo, politico, militare e aviatore italiano (n. 1896)
- Nello Quilici, giornalista e scrittore italiano (n. 1890)
- 1944 - Philippe Henriot, politico francese (n. 1889)
- 1948 - Elena Da Persico, giornalista e scrittrice italiana (n. 1869)
- 1952 - Angelo Masieri, architetto italiano (n. 1921)
- 1975 - Rod Serling, scrittore e sceneggiatore statunitense (n. 1924)
- 1981 - Terry Fox, atleta canadese (n. 1958)
- 1992
- Peter Hirt, pilota di Formula 1 svizzero (n. 1910)
- Mikhail Tal, scacchista lettone (n. 1936)
- 1993
- GG Allin, cantante statunitense (n. 1956)
- Boris Christoff, basso bulgaro (n. 1914)
- 1996 - Kwan Tak Hing, attore cinematografico cinese (n. 1905)
- 2007 - Kiichi Miyazawa, politico giapponese (n. 1919)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Ada di Le Mans
- Sant'Attilio
- Santa Bartolomea Capitanio, fondatrice delle suore della Carità
- San Giulio martire
- Sant'Ireneo di Lione, vescovo e martire
- San Paolo I, Papa
- Santa Potamiena d'Alessandria
[modifica] Laiche
festa di mario crescenzi poco importante lo è di più quella del fratello (29 maggio)