Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 25 marzo è l'84° giorno del Calendario Gregoriano (l'85° negli anni bisestili). Mancano 281 giorni alla fine dell'anno.
- 325 - Il Concilio di Nicea sposta la data tradizionale dell'equinozio di primavera dal 25 marzo al 21 marzo
- 421 - Fondazione leggendaria di Venezia
- 708 - Consacrazione di Papa Costantino
- 1296 - Palermo: Federico III d'Aragona è incoronato re di Trinacria da papa Bonifacio VIII
- 1306 - Roberto I di Scozia (Robert Bruce) diviene re di Scozia
- 1409 - Apre il Concilio di Pisa
- 1436 - Papa Eugenio IV consacra la chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze
- 1479 - Venezia conclude la pace con l'Impero ottomano perdendo tutti i propri possedimenti in Grecia
- 1522 - Inigo de Recalde de Loyola smette le vesti di cavaliere per iniziare il suo noviziato. Prenderà il nome di Ignazio di Loyola e fonderà i Gesuiti
- 1552 - Guru Amar Das diventa il terzo Guru del Sikhismo
- 1634 - Viene fondata la colonia del Maryland
- 1637 - La città di Genova è consacrata a Maria Santissima
- 1655 - Titano, il più grande satellite di Saturno è scoperto da Christian Huygens
- 1745 - Viene inaugurata la cappella della Madonna di Loreto nella chiesa di San Pantalon
- 1798 - Londra, Richard Trevithich applica alle sue carrozze la macchina a vapore di Watt creando il primo veicolo senza trazione animale
- 1802 - Firma del Trattato di Amiens che sancisce la pace tra Francia e Gran Bretagna
- 1807 - Viene abolita con lo Slave Trade Act la schiavitù in Gran Bretagna
- 1811 - Il poeta romantico Percy Bysshe Shelley viene espulso da Oxford per la pubblicazione dell'opuscolo La necessità dell'ateismo
- 1821 - La Grecia dichiara la sua indipendenza dall'Impero Ottomano: inizia la Guerra greca di indipendenza
- 1848 - Bassano del Grappa comincia una breve esperienza rivoluzionaria (contro il Regno Lombardo Veneto), conclusa il 5 giugno con la rioccupazione austriaca
- 1857 - Leon Scott brevetta il fonoautografo, antenato del fonografo e del grammofono
- 1876 - Agostino Depretis diventa Presidente del Consiglio del Regno d'Italia per la prima volta
- 1886 - Genova: esce il primo numero del quotidiano Il secolo XIX
- 1889 - Menelik II, signore dello Scioà, occupa le regioni di Tigrè e Amhara con il supporto e il beneplacito dell'Italia e assume il titolo di Imperatore d'Etiopia
- 1895
- 1901 - La Mercedes consegue la sua prima vittoria in una gara automobilistica a Nizza (Francia)
- 1916 - G. N. Neujmin scopre l'asteroide 824 Anastasia
- 1918 - La Bielorussia si proclama indipendente
- 1924 - La Grecia si proclama repubblica
- 1933 - Karl Reinmuth scopre l'asteroide 1587 Kahrstedt
- 1934
- 1935 - Marguerite Laugier scopre l'asteroide 2677 Joan
- 1941 - La Jugoslavia entra ufficialmente in guerra al fianco delle Potenze dell'Asse
- 1944 - Si conclude con un fallimento per le Forze Alleate la terza battaglia di Montecassino
- 1947 - Esplosione in una miniera di carbone in Illinois: 111 morti
- 1954 - Esce l'enciclica di Pio XII Sacra Virginitas (sulla consacrata verginità)
- 1955 - Stati Uniti: dichiarazione di oscenità per L'urlo di Allen Ginsberg
- 1957 - Alle 18:46 a Roma si firma il trattato istitutivo del Mercato comune europeo (MEC): ne fanno parte Germania Ovest, Francia, Italia, Belgio, Olanda, Lussemburgo
- 1959 - Nella striscia giornaliera dei Peanuts nasce Sally, la sorella minore di Charlie Brown
- 1960 - In Italia comincia il Governo Tambroni
- 1961 - Viene lanciata con successo la capsula russa Korabl 5 in un volo di prova con un cagnolino ed un manichino di un cosmonauta
- 1965 - Martin Luther King guida una marcia di sostenitori dei diritti civili da Selma al Campidoglio di Montgomery Alabama
- 1969 - Amsterdam: John Lennon e Yoko Ono iniziano il bed-in per la pace (terminerà il 31 marzo)
- 1971
- C. J. van Houten, I. van Houten-Groeneveld e T. Gehrels scoprono gli asteroidi 1873 Agenor, 5408 Thé, 6072 Hooghoudt, 6616 Plotinos, 6617 Boethius, 6673 Degas, 6751 van Genderen, 7148 Reinholdbien, 7211 Xerxes, 7314 Pevsner, 7624 Gluck, 7690 Sackler e 7972 Mariotti
- L'esercito pakistano invade il Bangladesh
- 1975 - Faisal di Arabia Saudita viene ucciso da un nipote affetto da turbe mentali. Gli succede il principe Khalid
- 1979 - Completata la realizzazione del primo space shuttle orbitante pienamente funzionale, il Columbia, allo John F. Kennedy Space Center
- 1980 - Nella cattedrale di San Salvador monsignor Oscar Arnulfo Romero viene ucciso da terroristi mentre celebra la messa
- 1985 - Il film Amadeus di Milos Forman vince 8 premi Oscar
- 1987 - Il Santo Padre Giovanni Paolo II pubblica la Lettera Enciclica Redemptoris Mater, sulla Beata Vergine Maria nella vita della Chiesa in cammino
- 1991 - Il film Balla coi lupi di Kevin Costner vince 7 premi Oscar
- 1992 - Il cosmonauta Sergei Krikalev rientra sulla terra dopo dieci mesi trascorsi sulla stazione spaziale Mir
- 1993
- 1995
- 1996
- L'UE vieta l'esportazione di carne bovina inglese dopo i casi di encefalopatia spongiforme
- La Cometa Hyakutake passa a 0.1 Unità astronomiche dalla Terra, apparendo visibile in tutto l'emisfero nord
- 2001 - Entrano in vigore gli Accordi di Schengen per Danimarca, Finlandia e Svezia, nonché Islanda e Norvegia (che non fanno parte dell'UE)
- 2004
- 2005 - Il prototipo IBM Blue Gene/L diventa il più potente computer del pianeta
- 1259 - Andronico II di Bisanzio, imperatore bizantino († 1332)
- 1297 - Andronico III di Bisanzio, imperatore bizantino († 1341)
- 1347 - Santa Caterina da Siena, religiosa italiana († 1380)
- 1434 - Santa Eustochia Calafato di Messina, religiosa italiana († 1485)
- 1479 - Basilio III di Russia, granduca russo († 1533)
- 1490 - Francesco Maria della Rovere, condottiero italiano († 1538)
- 1538 - Christopher Clavius, matematico e astronomo tedesco († 1612)
- 1541 - Francesco I de' Medici († 1587)
- 1593 - San Giovanni de Brébeuf, missionario francese († 1649)
- 1663 - Giovanni Odazzi, pittore italiano († 1731)
- 1699 - Johann Adolf Hasse, compositore tedesco († 1783)
- 1717 - Cipriano Gnesotti, storico italiano († 1796)
- 1728 - Bartolomeo Ruspini, medico italiano († 1813)
- 1745 - Jacques Marie Boutet, attore teatrale e drammaturgo francese († 1812)
- 1767 - Gioacchino Murat, generale francese († 1815)
- 1769 - Salvatore Viganò, ballerino, coreografo e compositore italiano († 1821)
- 1782 - Carolina Bonaparte († 1839)
- 1784 - François-Joseph Fétis, musicologo, compositore e docente belga († 1871)
- 1786 - Giovanni Battista Amici, ingegnere, matematico e fisico italiano († 1863)
- 1795 - Jacques Louis Randon, militare e politico francese († 1871)
- 1808 - José de Espronceda, poeta, giornalista e politico spagnolo († 1842)
- 1816 - Cherubino Cornienti, pittore italiano († 1869)
- 1819 - Vincenzo Padula, scrittore, poeta e patriota italiano († 1893)
- 1825 - Eugenia Smet, religiosa francese († 1871)
- 1826 - Luigi Bilio, cardinale italiano († 1884)
- 1842 - Antonio Fogazzaro, scrittore e poeta italiano († 1911)
- 1847 - Pedro José Escalón, politico salvadoregno († 1923)
- 1852 - Gérard Cooreman, politico belga († 1926)
- 1854 - Roberto Mantovani, geologo e violinista italiano († 1933)
- 1864 - Alexej von Jawlensky, pittore russo († 1941)
- 1867 - Arturo Toscanini, direttore d'orchestra italiano († 1957)
- 1871 - Hermann Abert, musicologo e critico musicale tedesco († 1927)
- 1876 - Irving Baxter, atleta statunitense († 1957)
- 1877 - Alphonse de Chateaubriant, scrittore francese († 1951)
- 1886
- 1889 - Luigia Tincani, religiosa e pedagogista italiana († 1976)
- 1896 - Pasquale Di Pietro, ciclista italiano
- 1897 - Francesco Bruno, naturalista e botanico italiano († 1986)
- 1899 - Jacques Audiberti, scrittore, drammaturgo e poeta francese († 1965)
- 1901 - Ed Begley, attore statunitense († 1970)
- 1902 - Harpad Hajos, calciatore e allenatore di calcio ungherese († 1971)
- 1904 - Ivanhoe Gambini, architetto italiano († 1992)
- 1908
- 1910 - Magda Olivero, soprano italiano
- 1912 - Alberto Tavazzi, pittore, attore e sceneggiatore italiano († 2006)
- 1914 - Norman Borlaug, scienziato statunitense
- 1921
- 1922 - Flavio Mogherini, scenografo, costumista e regista italiano († 1994)
- 1924 - István Nyers, calciatore ungherese († 2005)
- 1927 - Tina Anselmi, politica italiana
- 1928
- 1929 - Tarcisio Bedini, pittore italiano († 1962)
- 1935
- 1936 - Giora Feidman, musicista argentino
- 1938
- 1940 - Mina, cantante italiana
- 1942
- 1943 - Paul Michael Glaser, attore e regista statunitense
- 1945
- 1947 - Elton John, cantante, compositore e musicista britannico
- 1949 - Philippe de Villiers, politico francese
- 1950 - José Manuel Esnal Pardo, allenatore di calcio spagnolo
- 1951 - Alberto Preda, scrittore e regista italiano († 2007)
- 1952 - Jung Chang, scrittrice cinese
- 1955 - Patty Brard, cantante e showgirl olandese
- 1956
- 1958 - James McDaniel, attore statunitense
- 1960
- 1961 - Ricardo Paciocco, ex calciatore italiano
- 1962 - Marcia Cross, attrice statunitense
- 1965
- 1966
- 1967 - Brigitte McMahon, triatleta svizzera
- 1968 - Roberta Triggiani, attrice e regista italiana
- 1969 - Cathy Dennis, cantante, compositrice e produttrice discografica britannica
- 1970
- 1971 - Corrado Nuzzo, attore italiano
- 1972
- 1973
- 1974
- 1975
- 1976
- 1977
- 1978
- 1979
- 1980 - Eduardo Fischer, nuotatore brasiliano
- 1981
- 1982 - Petr Benda, cestista ceco
- 1983
- 1985 - Nicolás Navarro, calciatore argentino
- 1986
- 1987
- 1989 - Scott Sinclair, calciatore britannico
- 1005 - Kenneth III di Scozia, sovrano scozzese
- 1223 - Alfonso II del Portogallo, sovrano portoghese (n. 1185)
- 1323 - Maria d'Ungheria, sovrana italiana (n. 1257)
- 1458 - Iñigo López de Mendoza, poeta e militare spagnolo (n. 1398)
- 1609 - Olaus Martini, religioso svedese (n. 1557)
- 1672 - Gaudenzio da Brescia, teologo italiano (n. 1612)
- 1732 - Lucia Filippini, religiosa italiana (n. 1672)
- 1736 - Nicholas Hawksmoor, architetto inglese
- 1738 - Turlough O'Carolan, arpista irlandese (n. 1670)
- 1751 - Federico I di Svezia, sovrano svedese (n. 1676)
- 1801 - Novalis, filosofo, scrittore e poeta tedesco (n. 1772)
- 1809 - Anna Seward, scrittrice, poetessa e critica letteraria inglese (n. 1742)
- 1814 - Francesco Bruno di Tornaforte, conte e generale sabaudo (n. 1729)
- 1880 - Tommaso Marani, patriota italiano (n. 1833)
- 1883 - Lorenzo Gastaldi, arcivescovo cattolico italiano (n. 1815)
- 1891 - Stefano Jacini, politico ed economista italiano (n. 1826)
- 1899 - Lazzaro Gagliardo, politico italiano (n. 1835)
- 1902 - Philipp Graf Grunne, militare austriaco (n. 1833)
- 1912 - Emanuele Basile, patriota, magistrato e senatore italiano (n. 1837)
- 1914 - Frédéric Mistral, scrittore e poeta francese (n. 1830)
- 1918 - Claude Debussy, compositore e pianista francese (n. 1862)
- 1930 - Tina Di Lorenzo, attrice teatrale italiana (n. 1872)
- 1932 - Harriet Backer, pittrice norvegese (n. 1845)
- 1941 - Luigi Natoli, scrittore italiano (n. 1857)
- 1946 - Ludwig Deubner, filologo e storico tedesco (n. 1877)
- 1951 - Oscar Micheaux, regista, sceneggiatore e attore statunitense (n. 1884)
- 1954 - Leon Schiller, regista polacco (n. 1887)
- 1955 - Vittorio Butera, poeta italiano (n. 1877)
- 1957
- 1960 - Enrico Conci, politico italiano (n. 1866)
- 1961 - Lorenzo Calogero, poeta italiano (n. 1910)
- 1963 - Donald Piper, cestista statunitense (n. 1911)
- 1964
- 1965 - Giorgio Federico Ghedini, compositore italiano (n. 1892)
- 1968 - Arnulf Øverland, scrittore e poeta norvegese (n. 1889)
- 1973 - Edward Steichen, fotografo e pittore lussemburghese (n. 1879)
- 1975 - Faysal dell'Arabia Saudita, sovrano e politico saudita (n. 1906)
- 1977
- 1980 - Milton Erickson, psicologo statunitense (n. 1901)
- 1987 - Henry Labouisse, diplomatico statunitense (n. 1904)
- 1991 - Marcel Lefebvre, arcivescovo cattolico francese (n. 1905)
- 1995 - Antonio Baslini, giornalista e politico italiano (n. 1926)
- 2003 - Luciano Della Mea, attivista italiano (n. 1924)
- 2006
- 2007 - Andranik Markaryan, politico armeno (n. 1951)
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo:
- Annunciazione del Signore (Solennità) - festa patronale di Magliano in Toscana, Borgosatollo, San Secondo Parmense, Sabaudia, Lerici, Romans d'Isonzo, Calvene, Brolo, Roncà, Marano Vicentino, Gandosso
- Sant'Ancilla
- San Baronzio di Pistoia
- San Disma, il Buon Ladrone
- Sant'Isacco, patriarca
- Santa Lucia Filippini, fondatrice
- Santa Margherita di Clitherow, martire in Inghilterra
- Santa Matrona di Tessalonica, martire
- San Pelagio di Laodicea, vescovo
- San Quirino (santo), martire nel 269
- Beato Emiliano Kovc, martire
- Beato Giacomo Bird, martire
- Beato Ilario Januszewski, martire
- Venerabile Giuseppe Bartolomeo Menochio
Religione romana