25 gennaio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio 2008 · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 25 gennaio è il 25° giorno del Calendario Gregoriano, mancano 340 giorni alla fine dell'anno (341 negli anni bisestili).
Indice |
[modifica] Eventi
- 1327 - Edoardo III diventa re d'Inghilterra
- 1348 - Un forte terremoto devasta la Carinzia, provocando circa 10.000 morti
- 1494 - Alfonso II diventa re di Napoli
- 1533 - Enrico VIII d'Inghilterra sposa la seconda moglie Anna Bolena
- 1554 - Viene fondata San Paolo in Brasile
- 1755 - Viene Fondata l'Università Statale di Mosca
- 1791 - Il Parlamento britannico divide la vecchia provincia del Quebec in Alto e Basso Canada
- 1792 - Viene fondata la The London Corresponding Society
- 1820 - Viene inaugurato a Firenze il Gabinetto Vieusseux
- 1825 - Il Papa Leone XII pubblica la Lettera Enciclica Ad plurimas, sulla riedificazione della Basilica di San Paolo dopo l'incendio
- 1858 - La Marcia nuziale di Felix Mendelssohn diventa una popolare musica da matrimonio dopo essere stata suonata in questo giorno alle nozze della figlia della regina Vittoria del Regno Unito con il principe ereditario di Prussia
- 1881 - Thomas Edison e Alexander Graham Bell formano la Oriental Telephone Company
- 1882 - Il Papa Leone XIII pubblica la Lettera Enciclica Cognita nobis, sui dissidii intellettuali in seno alle Diocesi del Nord Italia
- 1890
- Viene fondata la United Mine Workers of America
- Nellie Bly completa il suo viaggio attorno al mondo in 72 giorni
- 1905 - In Sudafrica viene trovato il diamante più grande del mondo, il Cullinan
- 1909 - Va in scena per la prima volta l'Elettra di Hugo von Hofmannsthal
- 1919 - Viene fondata la Società delle Nazioni
- 1924 - A Chamonix (Francia) si disputa la I Olimpiade Invernale
- 1942 - La Thailandia dichiara guerra agli Stati Uniti e al Regno Unito
- 1946 - La United Mine Workers rientra nella American Federation of Labor
- 1949
- All'Hollywood Athletic Club vengono presentati i primi Emmy Awards
- Prime elezioni in Israele. David Ben-Gurion diventa Primo Ministro
- 1959 - Papa Giovanni XXIII indice il Concilio Ecumenico Vaticano II
- 1961 - Esce La carica dei 101, film di animazione di Walt Disney
- 1971
- L'Himachal Pradesh diventa il 18° stato dell'India
- Charles Manson e tre donne "membre della famiglia", vengono riconosciuti colpevoli di omicidio e condannati all'ergastolo
- Idi Amin Dada depone Milton Obote e prende il potere in Uganda
- 1985 - Viene registrata, per l'iniziativa USA for Africa, la canzone "We are the World"
- 1990 - L'Honduras aderisce alla Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche
- 1993 - Mir Amir Kansi uccide due impiegati fuori dal quartier generale della CIA a Langley (Virginia)
- 1995 - Incidente missilistico norvegese: La Russia quasi lancia un attacco nucleare dopo che il Black Brant XII, un razzo da ricerca norvegese, viene scambiato per un Trident statunitense, dalla stazione radar di primo allarme di Olenegorsk
- 1999 - Un terremoto di magnitudo 6,0 della Scala Richter colpisce la Colombia occidentale facendo almeno 1000 vittime
- 2001 - Un Douglas DC-3 vecchio di 50 anni cade vicino a Ciudad Bolívar in Venezuela uccidendo 24 persone
- 2002 - Wikipedia passa al software PHP MediaWiki (Magnus Manske Day)
- 2003 - Franco Barbero viene dimesso dallo stato clericale
- 2004
- Opportunity (MER-B) sbarca sulla superficie di Marte
- Pier Giacomo Grampa è ordinato vescovo
- 2006 - Papa Benedetto XVI pubblica l'enciclica Deus Caritas est
- 2006 - Hamas vince le elezioni ed ottiene la maggiornaza nel Consiglio Legislativo Palestinese
[modifica] Nati
- 1425 - Enrico IV di Castiglia, sovrano spagnolo († 1474)
- 1477 - Anna di Bretagna, sovrana francese († 1514)
- 1567 - Margherita d'Asburgo († 1633)
- 1627 - Robert Boyle, chimico e fisico irlandese († 1691)
- 1630 - Luigi VI d'Assia-Darmstadt, duca tedesco († 1678)
- 1708 - Pompeo Batoni, pittore italiano († 1787)
- 1736 - Joseph-Louis Lagrange, matematico e astronomo italiano († 1813)
- 1743 - Friedrich Heinrich Jacobi, filosofo tedesco († 1819)
- 1759
- Robert Burns, poeta e compositore scozzese († 1796)
- Stefano Andrea Renier, naturalista, zoologo e scienziato italiano († 1830)
- 1818 - Carlo Leone Grandi, scrittore e giornalista italiano († 1872)
- 1831 - Konstantin Nikolaevič Leont'ev, filosofo, medico e monaco russo († 1891)
- 1843 - Hermann Schwarz, matematico tedesco († 1921)
- 1860 - Charles Curtis, politico statunitense († 1936)
- 1870 - Helge von Koch, matematico svedese († 1924)
- 1874 - William Somerset Maugham, scrittore e commediografo britannico († 1965)
- 1882 - Virginia Woolf, scrittrice e saggista britannica († 1941)
- 1883 - Anacleto Bendazzi, sacerdote ed enigmista italiano († 1982)
- 1884 - Giovanni Cuniolo, ciclista italiano († 1955)
- 1886 - Wilhelm Furtwängler, direttore d'orchestra tedesco († 1954)
- 1887 - Diego Valeri, saggista e poeta italiano († 1976)
- 1889 - Giuseppe Cei, aviatore italiano († 1911)
- 1895 - Paolo Marella, cardinale italiano († 1984)
- 1899 - Paul-Henri Spaak, politico belga († 1972)
- 1905 - Giacinto Bosco, politico italiano († 1997)
- 1909 - Tommaso Fattori, rugbysta e allenatore di rugby italiano († 1960)
- 1911 - Carlo Bo, critico letterario italiano († 2001)
- 1913 - Luis Marden, fotografo, esploratore e regista statunitense († 2003)
- 1916 - Aldo Duro, linguista italiano († 2000)
- 1917
- Il'ja Prigožini, chimico e fisico sovietico († 2003)
- Otello Torri, ex calciatore italiano
- 1921 - Valerio Bertini, scrittore italiano
- 1922 - Luigi Luca Cavalli-Sforza, genetista e scienziato italiano
- 1923 - Arvid Carlsson, medico e neuroscienziato svedese
- 1924 - Aldo Ferrari, fotoreporter e fotografo italiano
- 1927 - Antonio Carlos Jobim, musicista, compositore e cantante brasiliano († 1994)
- 1929 - Michael Michai Kitbunchu, arcivescovo cattolico e cardinale thailandese
- 1932 - Dean Jones, attore statunitense
- 1935 - António Ramalho Eanes, politico portoghese
- 1938
- Etta James, cantante statunitense
- Leiji Matsumoto, autore di fumetti e animatore giapponese
- Vladimir Semënovič Vysockij, cantante, poeta e attore russo († 1980)
- 1939
- Carlo Cecchi, attore e regista italiano
- Giorgio Gaber, cantautore, attore e commediografo italiano († 2003)
- Gregorio Scalise, poeta italiano
- 1940
- Gianni Danzi, arcivescovo cattolico italiano († 2007)
- Paolo Graziosi, attore teatrale, attore cinematografico e attore televisivo italiano
- 1941 - Giovanni Galeone, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1942 - Eusébio, ex calciatore portoghese
- 1944
- Filiberto Cecchi, generale italiano
- Paolo Nuti, ex calciatore italiano
- 1946
- Paul Cremona, arcivescovo cattolico maltese
- Cesare De Piccoli, politico italiano
- Tostão, ex calciatore brasiliano
- 1947
- Gianfranco Lamberti, politico italiano
- Ángel Nieto, motociclista spagnolo
- 1949 - Paul M. Nurse, biochimico britannico
- 1953
- Wayne Ferris, wrestler statunitense
- Franco Varrella, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1954
- Ricardo Bochini, ex calciatore argentino
- Fabio Dosi, politico italiano
- Luigi Maieron, cantautore italiano
- 1955
- Olivier Assayas, regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese
- Giorgio Carrera, ex calciatore italiano
- Mario Castelnuovo, cantautore e chitarrista italiano
- 1957 - Claudio Altieri, scacchista italiano
- 1958
- Alessandro Baricco, scrittore e regista italiano
- Paolo Franco, politico italiano
- Jürgen Hingsen, atleta tedesco
- Harti Weirather, ex sciatore alpino austriaco
- 1959
- Francesco Storace, politico e giornalista italiano
- Jéan-Leonard Touadi, politico italiano
- 1960 - Annelies Maas, nuotatrice olandese
- 1963
- Marcello Giordani, tenore italiano
- Per Johansson, nuotatore svedese
- Andrea Piovan, doppiatore italiano
- 1966 - Chet Culver, politico statunitense
- 1967 - David Ginola, ex calciatore francese
- 1968 - Giulia Cosenza, politica italiana
- 1969 - Matteo Resinanti, fumettista italiano
- 1971
- Luca Badoer, pilota automobilistico italiano
- Giuseppe Di Bernardo, autore di fumetti italiano
- Laura Ravetto, politica italiana
- 1972 - Pauli Jaks, hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio svizzero
- 1973 - Geoff Johns, autore di fumetti statunitense
- 1975 - Mia Kirshner, attrice canadese
- 1976 - Manuel Pablo García Díaz, calciatore spagnolo
- 1977 - Hatem Trabelsi, calciatore tunisino
- 1978
- Denis Menšov, ciclista russo
- Robin Nelisse, calciatore olandese
- Manfred Pranger, sciatore alpino austriaco
- Jason Roberts, calciatore grenadino
- 1980
- Filip Dylewicz, cestista polacco
- Christian Olsson, atleta svedese
- Xavi, calciatore spagnolo
- 1981
- Guilherme De Morais Gusmao Arthur, calciatore brasiliano
- Alicia Keys, cantante, pianista e attrice statunitense
- Clara Morgane, attrice pornografica francese
- Toše Proeski, cantante macedone († 2007)
- 1982
- Jonathan Pittis, hockeista su ghiaccio canadese
- Vitangelo Spadavecchia, calciatore italiano
- 1983 - Haouliais Axel Cédric Konan, calciatore ivoriano
- 1984
- Stefan Kießling, calciatore tedesco
- Robinho, calciatore brasiliano
- 1988 - Tatiana Golovin, tennista francese
[modifica] Morti
- 844 - Papa Gregorio IV
- 1138 - Antipapa Anacleto II, religioso italiano
- 1570 - Philibert Babou de la Bourdaisière, diplomatico e cardinale francese (n. 1513)
- 1640 - Robert Burton, saggista inglese (n. 1577)
- 1644 - Alessandro Cesarini, cardinale italiano (n. 1592)
- 1740 - Geminiano Giacomelli, compositore italiano (n. 1692)
- 1849 - Elias Parish Alvars, arpista e compositore britannico (n. 1808)
- 1855 - Dorothy Wordsworth, scrittrice e poetessa inglese (n. 1771)
- 1868 - Giuseppe Manno, politico italiano (n. 1786)
- 1871 - Wilhelm Weitling, rivoluzionario tedesco (n. 1808)
- 1872 - Richard Stoddert Ewell, militare statunitense (n. 1817)
- 1884 - Giovanni Nistri, chirurgo italiano (n. 1815)
- 1891
- Theodorus van Gogh, antiquario olandese (n. 1857)
- Bruno Carranza Ramírez, politico costaricano (n. 1822)
- 1892 - Ludovica di Baviera, nobile austriaca (n. 1808)
- 1896 - Frederic Leighton, scultore e pittore inglese (n. 1830)
- 1901 - Sebastiano Galeati, cardinale italiano (n. 1822)
- 1906 - Joseph Wheeler, generale statunitense (n. 1836)
- 1907 - René Pottier, ciclista francese (n. 1879)
- 1908 - Michail Ivanovič Čigorin, scacchista russo (n. 1850)
- 1927 - Pompeo Mariani, pittore italiano (n. 1857)
- 1931 - Filippo Angelitti, astronomo italiano (n. 1856)
- 1940 - Ernesto Pascal, matematico italiano (n. 1865)
- 1942 - Gerard Philips, imprenditore olandese (n. 1858)
- 1944 - Teresa Grillo Michel, religiosa italiana (n. 1855)
- 1945 - Roberto Berthoud, partigiano italiano (n. 1905)
- 1947 - Al Capone, criminale statunitense (n. 1899)
- 1948 - Filippo Burzio, giornalista, matematico e politologo italiano (n. 1891)
- 1951 - Sergej Ivanovič Vavilov, fisico sovietico (n. 1891)
- 1952 - Sveinn Björnsson, politico islandese (n. 1881)
- 1954 - Abraham Oyanedel, giurista e politico cileno (n. 1874)
- 1962 - André Lhote, pittore francese (n. 1885)
- 1967 - Ettore Bastianini, baritono italiano (n. 1922)
- 1978 - Edmondo Malan, chirurgo italiano (n. 1910)
- 1981 - Lobsang Rampa, scrittore britannico (n. 1910)
- 1983 - Giangiacomo Ciaccio Montalto, magistrato italiano (n. 1941)
- 1989 - Vito de Fano, poeta italiano (n. 1911)
- 1990 - Ava Gardner, attrice statunitense (n. 1922)
- 1991 - Gino Pollini, architetto italiano (n. 1903)
- 1992 - Guido Buzzelli, autore di fumetti, illustratore e pittore italiano (n. 1927)
- 2000 - August Pitzl, cestista e dirigente sportivo austriaco (n. 1920)
- 2001 - Gianfranco Piazzesi, scrittore e giornalista italiano
- 2003 - Giuseppe Carata, arcivescovo cattolico italiano (n. 1915)
- 2004
- Fanny Blankers-Koen, atleta olandese (n. 1918)
- Miklós Fehér, calciatore ungherese (n. 1979)
- 2005 - Philip Johnson, architetto statunitense (n. 1906)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Conversione di San Paolo
- Sant'Anania di Damasco, martire
- Sant'Artema, martire
- San Bretannione, vescovo
Religione romana antica e moderna: