24 febbraio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio 2008 · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | ||||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | (30) | → |
Il 24 febbraio è il 55° giorno del Calendario Gregoriano. Mancano 310 giorni alla fine dell'anno (311 negli anni bisestili).
Indice |
[modifica] Eventi
- 303 - L'imperatore romano Galerio pubblica l'editto che da il via alla persecuzione dei cristiani sotto il suo regno
- 1525 - Battaglia di Pavia: Francesco I di Francia è sconfitto e preso prigioniero dalle milizie imperiali
- 1582 - Papa Gregorio XIII annuncia il calendario gregoriano
- 1607 - Prima rappresentazione de L'Orfeo di Claudio Monteverdi nel Palazzo Ducale di Mantova
- 1826 - Firma del Trattato di Yandaboo, che segna la fine della prima guerra birmana
- 1836 - Samuel Colt ottiene il brevetto per il revolver Colt
- 1839 - William Otis ottiene il brevetto per la scavatrice a vapore
- 1848 - Re Luigi Filippo di Francia abdica
- 1917 - Prima guerra mondiale: all'ambasciatore statunitense nel Regno Unito viene consegnato il telegramma Zimmermann, nel quale la Germania si impegna a restituire Nuovo Messico, Texas, e Arizona al Messico se questo dichiara guerra agli USA
- 1918 - L'Estonia si proclama indipendente dalla Russia
- 1922 - Va in scena al Teatro Manzoni di Milano la prima dell'Enrico IV di Pirandello
- 1945 - Il premier egiziano Ahmed Maher Pasha viene ucciso nel parlamento dopo aver letto un decreto
- 1946 - Juan Domingo Perón viene eletto presidente dall'Argentina
- 1975 - I Led Zeppelin pubblicano il doppio album Physical Graffiti
- 1980 - A Lake Placid, negli Stati Uniti, si chiude la XIII Olimpiade Invernale
- 1981 - Buckingham Palace annuncia il fidanzamento del Principe Carlo del Galles con Lady Diana Spencer
- 2002 - Si chiude la XIX Olimpiade Invernale di Salt Lake City
[modifica] Nati
- 1304 - Ibn Battuta, esploratore marocchino († 1369)
- 1463 - Giovanni Pico della Mirandola, umanista e filosofo italiano († 1494)
- 1500 - Carlo V del Sacro Romano Impero († 1558)
- 1503 - Johann Gropper, cardinale tedesco († 1559)
- 1519 - Francesco I di Guisa, condottiero e politico francese († 1563)
- 1536 - Papa Clemente VIII († 1605)
- 1547 - Don Giovanni d'Austria, condottiero spagnolo († 1578)
- 1613 - Mattia Preti, pittore italiano († 1699)
- 1619 - Charles Le Brun, pittore e decoratore francese († 1690)
- 1736 - Cristiano Federico di Brandeburgo-Ansbach, duca tedesco († 1806)
- 1746 - Uno von Troil, religioso svedese († 1803)
- 1766 - Samuel Wesley, organista, compositore e direttore di coro inglese († 1837)
- 1771 - Johann Baptist Cramer, pianista e compositore inglese († 1858)
- 1785 - Manuel Rodríguez, avvocato, politico e guerrigliero cileno († 1818)
- 1788 - Johan Christian Dahl, pittore norvegese († 1857)
- 1809 - Asa Fitch, entomologo statunitense († 1879)
- 1831 - Leo von Caprivi, generale e statista tedesco († 1899)
- 1833 - Eduard Taaffe, politico austriaco († 1895)
- 1836 - Winslow Homer, pittore e illustratore statunitense († 1910)
- 1840 - Jean-Baptiste Berthier, sacerdote francese († 1908)
- 1842 - Arrigo Boito, poeta, compositore e librettista italiano († 1918)
- 1843 - Teófilo Braga, politico portoghese († 1924)
- 1847 - Ricciotti Garibaldi, condottiero e patriota italiano († 1924)
- 1858
- Arnold Dolmetsch, musicista francese († 1940)
- Maria Luisa Larisch - Wallersee, nobile austriaca († 1940)
- 1863 - Umberto Cagni, ammiraglio ed esploratore italiano († 1932)
- 1864 - José Pardo y Barreda, politico peruviano († 1947)
- 1874 - George Botsford, compositore statunitense († 1949)
- 1875 - Raffaele Chiurazzi, poeta italiano († 1957)
- 1877 - Romeo Bernotti, ammiraglio e politico italiano († 1974)
- 1883 - Amleto Giovanni Cicognani, cardinale italiano († 1973)
- 1884 - William Theodore Heard, cardinale scozzese († 1973)
- 1885
- Cesare Franco, compositore italiano († 1944)
- Domenicano Tondi, scrittore e poeta italiano († 1965)
- Stanisław Ignacy Witkiewicz, drammaturgo, filosofo e pittore polacco († 1939)
- 1886 - Luigi Foscolo Benedetto, storico e accademico italiano († 1966)
- 1895 - Sanzio Blasi, scultore italiano († 1972)
- 1896 - Richard Thorpe, regista statunitense († 1991)
- 1898 - Kurt Tank, ingegnere aeronautico tedesco († 1983)
- 1910 - Carl Knowles, cestista statunitense († 1981)
- 1913 - Saro Urzì, attore italiano († 1979)
- 1916 - Guglielmo Gabetto, calciatore italiano († 1949)
- 1920 - Renato Massari, politico italiano
- 1922 - Richard Hamilton, pittore inglese
- 1923
- Maurice Garrel, attore francese
- Salvatore Ruta, religioso e scrittore italiano († 2002)
- 1924 - Erik Nielsen, politico canadese
- 1926 - Lucio Abis, politico italiano
- 1927 - Emmanuelle Riva, attrice cinematografica francese
- 1928 - Al Lettieri, attore statunitense († 1975)
- 1929 - Zdzisław Beksiński, pittore polacco († 2005)
- 1930 - Fausto Cuocolo, giurista italiano († 2006)
- 1931 - Paulo Lopes de Faria, arcivescovo cattolico brasiliano
- 1932 - Walter De Rigo, imprenditore e politico italiano
- 1934
- Bettino Craxi, politico italiano († 2000)
- Luigi Montini, attore e doppiatore italiano
- Bingu wa Mutharika, economista e politico malawiano
- Flemming Nielsen, ex calciatore danese
- 1935 - Antonio Pasinato, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1936 - William Fulco, gesuita, linguista e glottoteta statunitense
- 1939 - Marisa Mell, attrice austriaca († 1992)
- 1940
- Jimmy Ellis, pugile statunitense
- Denis Law, calciatore britannico
- Bruno Nicolè, ex calciatore italiano
- Ugolino, cantautore italiano
- 1942
- Joe Lieberman, politico statunitense
- Bernd Rupp, ex calciatore tedesco
- Gayatri Chakravorty Spivak, filosofa statunitense
- 1943 - Luigi Meroni, calciatore italiano († 1967)
- 1944 - Ivica Račan, politico croato († 2007)
- 1946
- Ratomir Dujković, allenatore di calcio ed ex calciatore serbo
- Sergio Gori, ex calciatore italiano
- Tullio De Piscopo, batterista e cantautore italiano
- Michael Radford, regista e sceneggiatore inglese
- Marco Tangheroni, storico italiano († 2004)
- 1947 - Edward James Olmos, musicista e attore statunitense
- 1948 - Walter Smith, ex calciatore e allenatore di calcio britannico
- 1949 - Manuel De Sica, compositore italiano
- 1951
- Enzo Bianco, politico italiano
- Debra Jo Rupp, attrice statunitense
- 1955
- Massimo Auci, fisico italiano
- Stella Carnacina, attrice italiana
- Alessandro D'Alatri, regista, attore e sceneggiatore italiano
- Steve Jobs, imprenditore e informatico statunitense
- Alain Prost, pilota automobilistico francese
- 1956 - Judith Butler, filosofa statunitense
- 1957 - İsa Qambar, politico azero
- 1958 - Plastic Bertrand, cantante belga
- 1959
- Beth Broderick, attrice statunitense
- Nils Johan Semb, allenatore di calcio norvegese
- 1960 - Fabio Ravezzani, giornalista italiano
- 1961
- Andrea Augello, politico italiano
- Angelo Colombo, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- Giancarlo Corradini, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- Mario Caldato Jr., produttore discografico e tastierista brasiliano
- Kasi Lemmons, regista, attrice e sceneggiatrice statunitense
- 1962
- Antonino Pulvirenti, imprenditore italiano
- Michelle Shocked, cantautrice statunitense
- 1964
- Todd Field, attore e regista statunitense
- Ute Geweniger, nuotatrice tedesca
- 1966
- Davide Fontolan, ex calciatore italiano
- Luca Mercalli, meteorologo italiano
- Billy Zane, attore e regista statunitense
- 1967 - Gigi D'Alessio, cantautore italiano
- 1968
- Francesco Baiano, calciatore italiano
- Emanuele Rastelli, compositore e fisarmonicista sammarinese
- 1970
- Andrea Olivero, insegnante e sindacalista italiano
- Vincenzo Totaro, regista italiano
- 1971 - Leda Battisti, cantante e cantautrice italiana
- 1974 - Nicola Pavarini, calciatore italiano
- 1976 - Bradley McGee, ciclista australiano
- 1977
- Floyd Mayweather, Jr., pugile statunitense
- Perica Ognjenović, calciatore serbo
- Yksel Osmanovski, calciatore svedese
- Jean-Pierre Vidal, sciatore alpino francese
- 1979
- Nicholas Bilotto, hockeista su ghiaccio canadese
- Nicola Padoin, calciatore italiano
- 1980
- Emma Johnson, nuotatrice australiana
- Roman Sludnov, nuotatore russo
- 1981
- Lleyton Hewitt, tennista australiano
- Mauro Rosales, calciatore argentino
- Georg Späth, saltatore con gli sci tedesco
- Alesana Tuilagi, rugbysta samoano
- 1982
- Roberta Giarrusso, modella e attrice italiana
- Emanuel Villa, calciatore argentino
- 1983
- Matt McGinley, batterista statunitense
- Marco Soia, hockeista su ghiaccio italiano
- 1985 - Angela Fiore, cantante italiana
- 1987 - Radek Petr, calciatore ceco
- 1990 - Randy Krummenacher, motociclista svizzero
[modifica] Morti
- 618 - Ethelbert del Kent, sovrano britannico
- 1386 - Carlo III di Napoli, sovrano ungherese (n. 1345)
- 1525
- Fanfulla da Lodi, condottiero italiano (n. 1477)
- Jacques de La Palice, militare e nobiluomo francese
- 1729 - Ernesto Luigi II di Sassonia-Meiningen (n. 1709)
- 1785 - Carlo Maria Buonaparte, condottiero francese (n. 1746)
- 1799 - Georg Christoph Lichtenberg, fisico e scrittore tedesco (n. 1742)
- 1806 - Jean-François Collin d'Harleville, commediografo francese (n. 1755)
- 1810 - Henry Cavendish, chimico e fisico scozzese (n. 1731)
- 1815 - Robert Fulton, ingegnere statunitense (n. 1765)
- 1823 - Friedrich Ludwig von Sckell, architetto tedesco (n. 1750)
- 1830 - Gaspare Landi, pittore italiano (n. 1756)
- 1834 - Pietro Caprano, cardinale italiano (n. 1759)
- 1843 - Giacomo Giustiniani, cardinale italiano (n. 1769)
- 1856 - Nikolaj Ivanovič Lobačevskij, matematico e scienziato russo (n. 1792)
- 1874 - Alessandro Barnabò, cardinale italiano (n. 1801)
- 1891 - Tommaso Maria Fusco, sacerdote italiano (n. 1831)
- 1913 - Mauro Perrone, ingegnere e storico italiano (n. 1831)
- 1919 - Federico Persico, giurista e poeta italiano (n. 1829)
- 1923 - Edward Morley, fisico statunitense (n. 1838)
- 1933 - Eugenio Bertini, matematico italiano (n. 1846)
- 1935 - Hjalmar Branting, politico svedese (n. 1860)
- 1938 - Max Wien, fisico tedesco (n. 1866)
- 1941 - Domenico Monterisi, calciatore italiano (n. 1920)
- 1942 - Anton Drexler, politico tedesco (n. 1884)
- 1944 - Pietro Pajetta, partigiano italiano (n. 1914)
- 1945 - Eugenio Curiel, partigiano e fisico italiano (n. 1912)
- 1948 - Alfredo Baldomir, politico uruguaiano (n. 1884)
- 1951 - Aladino Bibolotti, sindacalista e politico italiano (n. 1891)
- 1953 - Gerd von Rundstedt, generale tedesco (n. 1875)
- 1954 - Fabio Conforto, matematico italiano (n. 1909)
- 1957 - Memo Benassi, attore italiano (n. 1891)
- 1964 - William Garbutt, calciatore e allenatore di calcio inglese (n. 1883)
- 1967 - Franz Waxman, compositore tedesco (n. 1906)
- 1975
- Nikolaj Bulganin, politico sovietico (n. 1895)
- Michele Federico Sciacca, filosofo italiano (n. 1908)
- 1990 - Sandro Pertini, politico, avvocato e giornalista italiano (n. 1896)
- 1991 - Lina Volonghi, attrice italiana (n. 1914)
- 1993 - Bobby Moore, calciatore britannico (n. 1941)
- 1998 - Alfonso Merendino, pilota automobilistico italiano (n. 1942)
- 2001
- Giorgio Lo Cascio, cantautore e giornalista italiano (n. 1951)
- Claude Shannon, ingegnere e matematico statunitense (n. 1916)
- 2003 - Alberto Sordi, attore italiano (n. 1920)
- 2006 - Octavia Butler, autrice di fantascienza statunitense (n. 1947)
- 2007 - Leroy Jenkins, violinista, violista e compositore statunitense (n. 1932)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Estonia - giorno dell'indipendenza
[modifica] Religiose
- Sant'Adele
- Sant'Edilberto
- Sant'Evezio, martire
- San Modesto, vescovo
- San Pietro Palatino, martire
- San Pretestato, vescovo
- San Sergio di Cesarea, martire, protettore dei militari
- San Mattia, apostolo per la Chiesa Anglicana e la Chiesa Luterana
- Traslazione del capo di san Giovanni Battista per la Chiesa ortodossa e Chiesa greco-cattolica
Religione romana antica e moderna:
- Regifugium