22 novembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre 2008 · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 22 novembre è il 326° giorno del Calendario Gregoriano (il 327° negli anni bisestili). Mancano 39 giorni alla fine dell'anno.
Il Sole entra nel segno astrologico del Sagittario.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1573 - Viene fondata la città di Niterói, in Brasile
- 1574 - Vengono scoperte le Isole Juan Fernández al largo del Cile
- 1718 - Al largo della costa della Carolina del Nord, il pirata inglese Edward Teach (meglio noto come "Barbanera") viene ucciso durante un arrembaggio
- 1836 - Il Santo Padre Gregorio XVI pubblica la Lettera Enciclica La moltiplicità, sulle dispense matrimoniali nei casi di consanguineità ed affinità
- 1864 - Guerra di secessione americana: Il generale confederato John Bell Hood invade il Tennessee nel fallito tentativo di trascinare il generale unionista William T. Sherman fuori dalla Georgia
- 1869 - nei Cantieri Navali di Scott & Linton a Dumbarton, in Scozia viene varato il clipper britannico Cutty Sark, utilizzato per il commercio del tè sulla rotta delle Indie, famoso per le sue gare di velocità e la sua eleganza
- 1880 - L'attrice di Vaudeville Lillian Russell fa il suo debutto al Tony Pastor's Theatre di New York
- 1911 - Battaglia di Tobruk, nell'ambito della guerra italo-turca vide la vittoria dai turchi guidata da Mustafa Kemal
- 1917 - A Montreal, Canada, la National Hockey Association si scioglie (il 26 novembre verrà sostituita dalla National Hockey League)
- 1928 - Prima esecuzione del Bolero di Maurice Ravel, all'Opéra di Parigi
- 1935 - Il China Clipper decolla da Alameda (California), nel tentativo di consegnare il primo carico di posta aerea attraverso l'Oceano Pacifico (l'aereo raggiungerà la sua destinazione, Manila, e consegnerà 110.000 missive)
- 1936 - La BBC diventa la prima emittente televisiva al mondo a fornire un servizio regolare
- 1942 - Seconda guerra mondiale: Battaglia di Stalingrado - La situazione per gli attaccanti tedeschi di Stalingrado appare disperata durante il contrattacco sovietico dell'Operazione Uranus, e il generale Friedrich Paulus invia ad Adolf Hitler un telegramma nel quale annuncia che la VI Armata tedesca è circondata
- 1943
- Il Libano ottiene l'indipendenza dalla Francia
- Seconda guerra mondiale: Il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt, il primo ministro britannico Winston Churchill, e il leader cinese Chiang Kai-Shek si incontrano al Cairo, in Egitto, per discutere i metodi per sconfiggere il Giappone (si veda: Conferenza del Cairo)
- 1956 - A Melbourne viene inaugurata la XVI Olimpiade
- 1963 - A Dallas, il Presidente statunitense John F. Kennedy viene assassinato, il Governatore del Texas, John B. Connally viene ferito gravemente, e il Vice Presidente Lyndon B. Johnson giura come 36° Presidente degli Stati Uniti
- 1967 - Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite adotta la risoluzione ONU 242 per ristabilire la pace nei territori occupati da Israele e per il ritorno ai confini di prima della Guerra dei Sei Giorni
- 1968 - Primo bacio interrazziale nella storia della televisione negli USA, in un episodio di Star Trek
- 1972 - Guerra del Vietnam: Gli Stati Uniti perdono il primo Boeing B-52 Stratofortress della guerra
- 1973 - Italia, viene sciolta l'organizzazione Ordine Nuovo fondata da Pino Rauti, e arrestati 30 dei suoi militanti, per ricostituzione del partito fascista
- 1974 - L'Assemblea generale delle Nazioni Unite garantisce all'Organizzazione per la Liberazione della Palestina lo status di osservatore
- 1975
- Roma, negli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine durante un corteo a favore dell'indipendenza dell'Angola, Piero Bruno, diciottenne militante di Lotta Continua viene ferito da un alcuni colpi d'arma da fuoco esplosi dalle forze dell'ordine; morirà il giorno successivo in ospedale
- Juan Carlos viene dichiarato re di Spagna a seguito della morte del dittatore Francisco Franco
- 1976 - Adolfo Suarez sostituisce Carlos Arias Navarro come primo ministro di Spagna
- 1977 - La British Airways inaugura il collegamento regolare da Londra a New York con il jet supersonico Concorde
- 1982 - Giovanni Paolo II per mezzo dell'esortazione apostolica Familiaris Consortio, conferma la posizione della Chiesa, contraria all'ammissione dei divorziati al sacramento dell'eucaristia
- 1986 - Mike Tyson batte per K.O. al secondo round Trevor Berbick, divenendo il più giovane campione del mondo dei pesi massimi (20 anni e 4 mesi)
- 1988 - A Palmdale (California), viene mostrato il primo prototipo del bombardiere stealth Northrop-Grumman B-2 Spirit
- 1989 - A Beirut Ovest, una bomba esplode vicino al convoglio del presidente libanese Rene Moawad, uccidendolo
- 1990 - Margaret Thatcher rassegna le dimissioni da Primo Ministro del Regno Unito
- 2002 - In Nigeria, più di 100 persone vengono uccise durante un attacco contro le partecipanti al concorso di Miss World
- 2003
- A Tbilisi (Georgia), la folla invade il Parlamento per destituire il presidente Eduard Shevardnadze
- L'Inghilterra batte l'Australia e vince la sua prima Coppa del mondo di Rugby
- 2004 - In Ucraina ha inizio la Rivoluzione arancione, a seguito delle elezioni presidenziali
- 2005 - Angela Merkel è il nuovo Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca, prima donna a ricoprire questa carica in Germania
[modifica] Nati
- Davide Liani, compositore e musicista italiano († 2005)
- 1428 - Richard Neville, condottiero inglese († 1471)
- 1515 - Maria di Guisa, duchessa francese († 1560)
- 1533 - Alfonso II d'Este, duca italiano († 1597)
- 1602 - Elisabetta di Francia, regina spagnola († 1644)
- 1634 - Christoph Keller, filologo tedesco († 1707)
- 1643 - René Robert Cavelier de La Salle, esploratore francese († 1687)
- 1693 - Luisa Elisabetta di Borbone-Condé, principessa francese († 1775)
- 1710 - Wilhelm Friedemann Bach, compositore e organista tedesco († 1784)
- 1770 - Carolina di Borbone-Parma, principessa italiana († 1804)
- 1772 - Francesco Lomonaco, scrittore e politico italiano († 1810)
- 1787 - Rasmus Rask, filologo danese († 1832)
- 1803 - Giusto Bellavitis, matematico italiano († 1880)
- 1826 - Enrico Guastalla, patriota italiano († 1903)
- 1844 - Pavel Gerdt, ballerino russo († 1917)
- 1847 - Richard Bowdler Sharpe, zoologo e naturalista inglese († 1909)
- 1852 - Paul-Henri-Benjamin d'Estournelles de Constant, diplomatico e politico francese († 1924)
- 1856 - Felix August Helfgott Genzmer, architetto tedesco († 1929)
- 1857 - George Gissing, romanziere inglese († 1903)
- 1867 - Wilhelm Groener, militare e politico tedesco († 1939)
- 1868 - John Nance Garner, politico statunitense († 1967)
- 1869 - André Gide, scrittore francese († 1951)
- 1873 - Matteo Giulio Bartoli, linguista e glottologo italiano († 1946)
- 1874 - Silvio Benco, scrittore e giornalista italiano († 1949)
- 1876 - Anatole de Monzie, politico e saggista francese († 1947)
- 1877
- Endre Ady, poeta ungherese († 1919)
- Hans Gamper, calciatore e imprenditore svizzero († 1930)
- 1879 - Ralph George Hawtrey, economista inglese († 1975)
- 1888 - Antonin Fivebr, ex calciatore e allenatore di calcio ceco († 1973)
- 1890 - Charles de Gaulle, generale e statista francese († 1970)
- 1897
- Paul Oswald Ahnert, astronomo tedesco († 1989)
- Rudolf Roessler, agente segreto tedesco († 1958)
- 1898
- Adriano Bernardi, avvocato e politico italiano († 1973)
- Gabriel González Videla, politico cileno († 1980)
- 1899
- Erberto Carboni, architetto, designer e pubblicitario italiano († 1984)
- Hoagy Carmichael, compositore, pianista e cantante statunitense († 1981)
- 1901 - Joaquín Rodrigo, compositore e pianista spagnolo († 1999)
- 1902
- Joe Adonis, criminale statunitense († 1976)
- Philippe Leclerc de Hauteclocque, militare francese († 1947)
- 1904 - Fumio Niwa, scrittore giapponese († 2005)
- 1906 - Benito Nardone Cetrulo, politico uruguaiano († 1964)
- 1907 - Guido Masetti, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1993)
- 1908 - Girolamo Bellavista, avvocato, insegnante e politico italiano († 1976)
- 1911 - Giuseppe Olmo, ciclista italiano († 1992)
- 1913 - Benjamin Britten, compositore e pianista britannico († 1976)
- 1914 - Peter Townsend, militare e aviatore britannico († 1995)
- 1915
- Oswald Morris, direttore della fotografia britannico
- Aldo Sandulli, giurista italiano († 1984)
- 1916
- Maria Denis, attrice italiana († 2004)
- Antonio Simon Mossa, architetto, politico e giornalista italiano († 1971)
- David Maria Turoldo, poeta e religioso italiano († 1992)
- Antonio Urso, scultore italiano († 1990)
- 1917 - Andrew Huxley, fisiologo inglese
- 1921 - Rodney Dangerfield, attore e comico statunitense († 2004)
- 1923 - Arthur Hiller, regista canadese
- 1924 - Geraldine Page, attrice teatrale e attrice cinematografica statunitense († 1987)
- 1927 - Jimmy Knepper, trombonista statunitense († 2003)
- 1929 - Isa Barzizza, attrice e doppiatrice italiana
- 1930 - Owen K. Garriott, astronauta statunitense
- 1931 - Demetrio Volcic, giornalista e politico italiano
- 1932
- Carlo De Simone, linguista italiano
- Robert Vaughn, attore statunitense
- 1939 - Antonio Insulla, pittore e scultore italiano
- 1940
- Frank Duval, cantante e compositore tedesco
- Terry Gilliam, attore, regista e sceneggiatore statunitense
- Roy Thomas, autore di fumetti statunitense
- 1942 - Fabrizio Saccomanni, economista italiano
- 1943 - Billie Jean King, ex tennista statunitense
- 1944 - Lucio Russo, matematico, filologo e storico della scienza italiano
- 1946 - Aston Barrett, musicista giamaicano
- 1947 - Nevio Scala, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1948 - Radomir Antić, ex calciatore e allenatore di calcio jugoslavo
- 1950 - Tina Weymouth, bassista, compositrice e produttrice discografica statunitense
- 1951 - Raffaello Vernacchia, ex calciatore italiano
- 1952 - Lynne Watson, nuotatrice australiana
- 1953 - Matija Ljubek, canoista croato († 2000)
- 1954 - Paolo Gentiloni, politico italiano
- 1957 - Alwyn Morris, canoista canadese
- 1958
- Giulio Castagnoli, compositore italiano
- Jamie Lee Curtis, attrice statunitense
- Matthias Liebers, ex calciatore tedesco
- 1960 - Stéphane Freiss, attore francese
- 1961
- Alemão, ex calciatore brasiliano
- Mariel Hemingway, attrice statunitense
- Stephen Hough, pianista e compositore inglese
- 1962 - Viktor Olegovič Pelevin, scrittore russo
- 1963 - Sabina Marchesi, giornalista italiana
- 1965 - Jasmine Laurenti, doppiatrice e cantante italiana
- 1966 - Isabel de Herédia
- 1967
- Boris Becker, ex tennista tedesco
- Roland Meier, ciclista svizzero
- Mark Ruffalo, attore statunitense
- Dennis Ward, bassista statunitense
- 1968 - Irina Privalova, atleta russa
- 1969 - Marjane Satrapi, fumettista e illustratrice iraniana
- 1970
- Stel Pavlou, scrittore e sceneggiatore britannico
- Claudia Penoni, comica e cabarettista italiana
- 1971 - Kyran Bracken, rugbysta irlandese
- 1972 - Olivier Brouzet, rugbysta francese
- 1973 - Chad Trujillo, astronomo statunitense
- 1976
- Torsten Frings, calciatore tedesco
- Ville Valo, cantante finlandese
- 1977
- Adrian Donald, rugbysta neozelandese
- Kerem Gönlüm, cestista turco
- Robert Hunter, ciclista sudafricano
- Massimiliano Lecat, giocatore di football-americano italiano
- 1978
- Massimo Melucci, calciatore italiano
- Francis Obikwelu, atleta portoghese
- 1979 - Christian Terlizzi, calciatore italiano
- 1980
- Shawn Fanning, informatico statunitense
- Peer Kluge, calciatore tedesco
- Yaroslav Rybakov, atleta russo
- James Thomas, cestista statunitense
- 1981 - Pape Sow, cestista senegalese
- 1982
- Yakubu Aiyegbeni, calciatore nigeriano
- Mathieu Bodmer, calciatore francese
- 1983
- Corey Beaulieu, chitarrista statunitense
- Peter Ramage, calciatore inglese
- 1984
- Daniele Corvia, calciatore italiano
- Justin Hoyte, calciatore britannico
- Scarlett Johansson, attrice statunitense
- Carolin Leonhardt, canoista tedesca
- 1985
- Asamoah Gyan, calciatore ghanese
- Lukáš Pešek, motociclista ceco
- 1986
- Saskia de Jonge, nuotatrice olandese
- Tobias Levels, calciatore tedesco
- Oscar Pistorius, atleta sudafricano
- 1987
- Marouane Fellaini, calciatore belga
- Mauro Nespoli, arciere italiano
- 1989 - Gabriel Torje, calciatore rumeno
[modifica] Morti
- 840 - Ilduino, abate e vescovo francese
- 1523 - Achille de Grassi, cardinale italiano (n. 1456)
- 1617 - Ahmed I, sultano ottomano (n. 1590)
- 1651 - Giovanni Battista Soria, architetto italiano (n. 1581)
- 1668 - Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach, duca tedesco (n. 1632)
- 1710 - Bernardo Pasquini, compositore, organista e clavicembalista italiano (n. 1637)
- 1726 - Anton Domenico Gabbiani, pittore italiano (n. 1652)
- 1776 - Mattia Vento, compositore e clavicembalista italiano (n. 1735)
- 1784 - Paolo Frisi, matematico e astronomo italiano (n. 1728)
- 1821 - Cesare Baldinotti, filosofo italiano (n. 1747)
- 1875 - Giovanna Carolina Torlonia, nobildonna italiana (n. 1856)
- 1878 - Girolamo Giovinazzi, rettore italiano (n. 1807)
- 1880 - James Craig Watson, astronomo canadese (n. 1838)
- 1890 - William Bell Scott, pittore e poeta scozzese (n. 1811)
- 1900 - Arthur Sullivan, compositore britannico (n. 1842)
- 1901 - Tommaso Reggio, vescovo italiano (n. 1818)
- 1902 - Gaetano Aloisi Masella, cardinale italiano (n. 1826)
- 1907 - Asaph Hall, astronomo statunitense (n. 1829)
- 1913 - Tokugawa Yoshinobu, militare giapponese (n. 1837)
- 1916 - Jack London, scrittore statunitense (n. 1876)
- 1917 - Raffaele Stasi, militare italiano (n. 1896)
- 1940 - George Marston, artista ed esploratore britannico (n. 1882)
- 1941 - Kurt Koffka, psicologo tedesco (n. 1886)
- 1943 - Lorenz Hart, compositore e paroliere statunitense (n. 1895)
- 1944 - Arthur Eddington, astrofisico inglese (n. 1882)
- 1954 - Andrej Januar'evič Vyšinskij, giurista e diplomatico sovietico (n. 1883)
- 1956 - Pier Maria Rosso di San Secondo, drammaturgo e giornalista italiano (n. 1887)
- 1959 - Mario Mazza, pedagogista italiano (n. 1882)
- 1960 - Newton Mendonça, compositore e pianista brasiliano (n. 1927)
- 1962 - René Coty, statista francese (n. 1882)
- 1963
- Aldous Huxley, scrittore inglese (n. 1894)
- John Kennedy, politico statunitense (n. 1917)
- Clive Staples Lewis, scrittore e filologo irlandese (n. 1898)
- 1965 - Dipa Nusantara Aidit, politico indonesiano (n. 1923)
- 1967 - Mario De Renzi, architetto italiano (n. 1897)
- 1971 - Zez Confrey, pianista e compositore statunitense (n. 1895)
- 1975 - Peppino Catte, politico italiano (n. 1916)
- 1980 - Mae West, attrice statunitense (n. 1893)
- 1981
- Hans Adolf Krebs, medico e biochimico tedesco (n. 1900)
- Andreina Pagnani, attrice e doppiatrice italiana (n. 1906)
- 1982 - Benedetto Majorana della Nicchiara, politico italiano (n. 1899)
- 1983 - Giuseppe Vavassori, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1934)
- 1988 - Luis Barragán, architetto messicano (n. 1902)
- 1993
- Anthony Burgess, scrittore, critico letterario e glottoteta britannico (n. 1917)
- Tat'jana Petrovna Nikolaeva, pianista e compositrice sovietica (n. 1924)
- 1997 - Michael Hutchence, cantante australiano (n. 1960)
- 1998 - Stu Ungar, giocatore di poker statunitense (n. 1953)
- 2000 - Emil Zátopek, atleta ceco (n. 1922)
- 2007 - Maurice Béjart, danzatore e coreografo francese (n. 1927)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Santa Cecilia, vergine e martire, patrona della musica
- Sant'Appia, martire
- San Filemone, martire
- Sant'Ulberto, vescovo