22 giugno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno 2008 · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 22 giugno è il 173° giorno del Calendario Gregoriano (il 174° negli anni bisestili). Mancano 192 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 168 a.C. - Battaglia di Pidna: i Romani guidati da Lucio Emilio Paolo sconfiggono e catturano il re macedone Perseo, ponendo fine alla terza guerra macedone
- 1633 - Galileo Galilei è costretto all'abiura
- 1825 - Il parlamento britannico abolisce il feudalesimo e il sistema signorile nel Nord America Britannico
- 1826 - Inizia il Congresso di Panamá, convocato da Simón Bolívar nel tentativo di creare una confederazione tra gli stati dell'America centro-sud
- 1846 - Adolphe Sax brevetta il Saxofono
- 1898 - Guerra Ispano-Americana: i marines sbarcano a Cuba
- 1925 - Inaugurata la prima torre solare italiana all'Osservatorio di Arcetri
- 1926 - Viene allestito il Vittoriale degli Italiani.
- 1936 - Moritz Schlick viene assassinato sulle scale dell'università di Vienna da un fanatico nazista
- 1937 - Camille Chautemps diventa Primo Ministro di Francia
- 1940 - Seconda guerra mondiale: la Francia è costretta a firmare un armistizio con la Germania
- 1941
- La Germania Nazista invade l'Unione Sovietica senza consegnare alcuna preventiva dichiarazione di guerra, sarà uno dei punti di svolta più drammatici della Seconda guerra mondiale.
- Le prime unità armate dei partigiani antifascisti croati vengono fondate nei pressi di Sisak
- 1944
- L'Unione Sovietica inizia l'Operazione Bagration contro il Gruppo d'armate Centro tedesco
- Le truppe naziste uccidono 40 innocenti a Gubbio, che vengono ricordati come i 40 Martiri
- 1946 - Viene emanata dal governo italiano, appena divenuto repubblicano, l'amnistia passata alla storia come l'amnistia Togliatti (questi era, infatti, il Ministro di Grazia e Giustizia dell'epoca).
- 1948
- Viene scoperta da un gruppo di scienziati statunitensi la vitamina B12.
- In Italia è proclamata l'amnistia per i reati compiuti dai fascisti, gesto che segna la riconciliazione nazionale.
- 1956 - Un gruppo di scienziati dell'Università di Los Alamos, nel New Mexico, scopre il neutrino.
- 1963 - Papa Paolo VI viene eletto dal Collegio dei Cardinali, riuniti in Conclave
- 1968 - Viene dichiarata l'indipendenza della micronazione della Repubblica Esperantista dell'Isola delle Rose
- 1976 - Il Parlamento Canadese abolisce la pena di morte
- 1978 - James Christy scopre il satellite di Plutone chiamato Caronte
- 1983 - Scompare in circostanze misteriose Emanuela Orlandi
- 1986 - Il calciatore argentino Diego Maradona segna insieme il gol definito la Mano de Dios e il Gol del Secolo contro l'Inghilterra durante la Coppa del Mondo FIFA a Città del Messico.
- 2001 - A Catania parte l'hackmeeting 01
- 2002 - Un terremoto nell'Iran Occidentale, grado 6,5 della Scala Richter uccide più di 261 persone
- 2005 - Dieci ex-ufficiali e sottufficiali tedeschi vengono condannati all'ergastolo per il Massacro di Sant'Anna di Stazzema
[modifica] Nati
- 1646 - Maria Francesca di Savoia-Nemours, nobildonna e regina francese († 1683)
- 1653 - André-Hercule de Fleury, cardinale e statista francese († 1743)
- 1658 - Luigi VII d'Assia-Darmstadt, duca tedesco († 1678)
- 1664 - Giovanni Ernesto III di Sassonia-Weimar, duca tedesco († 1707)
- 1684 - Francesco Manfredini, violinista e compositore italiano († 1762)
- 1763 - Étienne Nicolas Méhul, compositore francese († 1817)
- 1767 - Wilhelm von Humboldt, linguista, diplomatico e filosofo tedesco († 1835)
- 1793 - Tokugawa Ieyoshi, militare giapponese († 1853)
- 1805 - Giuseppe Mazzini, patriota, politico e filosofo italiano († 1872)
- 1807 - Cecilia di Svezia, principessa svedese († 1844)
- 1815 - Girolamo Cantelli, politico italiano († 1884)
- 1830 - Theodor Leschetizky, pianista e compositore polacco († 1915)
- 1837 - Paul Morphy, scacchista statunitense († 1884)
- 1861 - Maximilian von Spee, ammiraglio tedesco († 1914)
- 1864 - Hermann Minkowski, matematico tedesco († 1909)
- 1865 - Henry Rider Haggard, scrittore inglese († 1925)
- 1869 - William McGregor Paxton, pittore statunitense († 1941)
- 1873 - Filippo Silvestri, entomologo italiano († 1949)
- 1874 - Viggo Jensen, sollevatore, tiratore e atleta danese († 1930)
- 1883 - Gustavo Del Vecchio, economista e politico italiano († 1972)
- 1885 - Milan Vidmar, scacchista sloveno († 1962)
- 1887 - Julian Sorell Huxley, biologo, genetista e scrittore inglese († 1975)
- 1888 - Alan Seeger, poeta statunitense († 1916)
- 1889 - Umberto di Savoia, conte di Salemi, militare italiano († 1918)
- 1892 - Robert Ritter von Greim, militare tedesco († 1945)
- 1897 - Norbert Elias, sociologo tedesco († 1990)
- 1898 - Erich Maria Remarque, scrittore tedesco († 1970)
- 1899 - Haddon Sundblom, illustratore e pittore statunitense († 1976)
- 1903 - John Dillinger, criminale statunitense († 1934)
- 1906
- Anne Morrow Lindbergh, scrittrice e aviatrice statunitense († 2001)
- Billy Wilder, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense († 2002)
- 1909
- Katherine Dunham, ballerina, coreografa e antropologa statunitense († 2006)
- Giuseppe Lazzati, politico italiano († 1986)
- 1914 - Gianni Puccini, regista e sceneggiatore italiano († 1968)
- 1920 - Luigi Malabrocca, ciclista italiano († 2006)
- 1922 - Osvaldo Fattori, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1924 - Istvan Szobel, ex calciatore e allenatore di calcio ungherese
- 1928 - Ian Bannen, attore scozzese († 1999)
- 1930 - Walter Bonatti, alpinista ed esploratore italiano
- 1932 - Oscar de la Renta, stilista dominicano
- 1933
- Dianne Feinstein, politica statunitense
- Evaristo de Macedo, ex calciatore e allenatore di calcio brasiliano
- Pipolo, sceneggiatore e regista italiano († 2006)
- 1936
- Kris Kristofferson, attore e musicista statunitense
- Lamberto Pietropoli, compositore e direttore di coro italiano († 1994)
- 1940 - Abbas Kiarostami, regista iraniano
- 1944
- Klaus Maria Brandauer, attore austriaco
- Annarita Spinaci, cantante italiana
- 1945
- Ermanno Cristin, ex calciatore italiano
- Miko, cantautore italiano
- 1947
- Octavia Butler, autrice di fantascienza statunitense († 2006)
- Pete Maravich, cestista statunitense († 1988)
- 1948 - Todd Rundgren, musicista e produttore discografico statunitense
- 1949
- Francesco Magni, cantautore italiano
- Meryl Streep, attrice statunitense
- Lindsay Wagner, attrice statunitense
- 1951
- Gerald Levinson, compositore statunitense
- Lucio Montanaro, attore, cabarettista e umorista italiano
- Lanfranco Vaccari, giornalista italiano
- 1953
- Willem Jacobus Eijk, vescovo olandese
- Cyndi Lauper, cantante statunitense
- Paolo Rossi, attore italiano
- 1954
- Wolfgang Becker, regista e sceneggiatore tedesco
- Alfonso Belfiore, compositore italiano
- 1956 - Tim Russ, attore statunitense
- 1957
- Meglena Kuneva, politica bulgara
- Cinzia Monreale, attrice italiana
- 1958
- Bruce Campbell, attore, regista e produttore cinematografico statunitense
- Rodion Cămătaru, ex calciatore romeno
- 1959
- Stefano Strappa, ex calciatore italiano
- Ed Viesturs, alpinista statunitense
- 1960
- Luís Oliveira Gonçalves, ex calciatore e allenatore di calcio angolano
- Tracy Pollan, attrice statunitense
- 1962
- Joie Lee, attrice, sceneggiatrice e regista statunitense
- Giovanni Mauro, politico italiano
- 1963 - John Tenta, wrestler e lottatore di sumo canadese († 2006)
- 1964
- Amy Brenneman, attrice statunitense
- Dan Brown, scrittore statunitense
- 1965
- Uwe Boll, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco
- Claudio Insegno, attore e regista italiano
- 1966
- Schoolly D, rapper statunitense
- Emmanuelle Seigner, attrice e modella francese
- 1968 - Darrell Armstrong, cestista statunitense
- 1971 - Claudia Barbieri, attrice italiana
- 1972
- Elena Donazzan, politica italiana
- Emanuele Filiberto di Savoia, imprenditore italiano
- Stephan Vuckovic, triatleta tedesco
- 1973 - Giorgio Pasotti, attore italiano
- 1974 - Donald Faison, attore statunitense
- 1975 - Andréas Klöden, ciclista tedesco
- 1976 - Vincenzo Sommese, calciatore italiano
- 1977 - Frédéric Weis, cestista francese
- 1978
- José Meolans, nuotatore argentino
- Dan Wheldon, pilota automobilistico britannico
- 1979
- Gioia Marzocca, schermitrice italiana
- Francesco Rapetti, cantante ed ex calciatore italiano
- Thomas Voeckler, ciclista francese
- 1980 - Jade Marcela, attrice pornografica statunitense
- 1981 - Igor Matić, calciatore serbo
- 1982
- Hamad Al-Montashari, calciatore saudita
- Andoni Iraola, calciatore spagnolo
- Kristof Vliegen, tennista belga
- 1983 - Gaspare Bitetto, scrittore, poeta e artista italiano
- 1984 - Andrea Mantovani, calciatore italiano
- 1985 - Sofoklis Schortsianitis, cestista greco
- 1991 - Oriana Milazzo, cestista italiana
[modifica] Morti
- 1276 - Papa Innocenzo V
- 1343 - Aimone di Savoia, conte sabaudo (n. 1291)
- 1535 - San Giovanni Fisher, cardinale e umanista britannico (n. 1469)
- 1613 - Antonino Spatafora, pittore, architetto e cartografo italiano
- 1645 - Gaspar de Guzmán y Pimentel, politico spagnolo (n. 1587)
- 1708 - Lodovico Adimari, poeta italiano (n. 1644)
- 1759 - Louis de Cahusac, drammaturgo, poeta ed enciclopedista francese (n. 1706)
- 1772 - François-Vincent Toussaint, scrittore francese (n. 1715)
- 1803 - Wilhelm Heinse, scrittore tedesco (n. 1749)
- 1835 - Melchiorre Delfico, filosofo, economista e politico italiano (n. 1744)
- 1837 - Anton Sminck van Pitloo, pittore olandese (n. 1790)
- 1865 - Ángel de Saavedra, scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo (n. 1791)
- 1874 - Howard Staunton, scacchista inglese (n. 1810)
- 1884 - Frédéric de Falloux du Coudray, cardinale francese (n. 1815)
- 1918 - Ernesto Di Broglio, politico italiano (n. 1840)
- 1922 - Elisa Lollini Agnini, giornalista italiana (n. 1858)
- 1925
- Enrico De Amicis, matematico italiano (n. 1858)
- Felix Klein, matematico tedesco (n. 1849)
- 1927 - Luigi Ceci, linguista e glottologo italiano (n. 1859)
- 1931 - Armand Fallières, statista francese (n. 1841)
- 1936 - Moritz Schlick, fisico e filosofo tedesco (n. 1882)
- 1939 - Benjamin Tucker, filosofo statunitense (n. 1854)
- 1940
- Walter Hasenclever, scrittore e drammaturgo tedesco (n. 1890)
- Vladimir Petrovič Köppen, geografo e botanico russo (n. 1846)
- 1947 - Ettore Modigliani, funzionario italiano (n. 1873)
- 1964 - Maria Tănase, cantante rumena (n. 1913)
- 1965 - David O. Selznick, produttore cinematografico statunitense (n. 1902)
- 1969 - Judy Garland, attrice e cantante statunitense (n. 1922)
- 1971 - Ettore Cozzani, editore, scrittore e saggista italiano (n. 1884)
- 1972 - Vladimir Durković, calciatore jugoslavo (n. 1937)
- 1974 - Darius Milhaud, compositore francese (n. 1892)
- 1976 - Salvatore Pugliatti, giurista italiano (n. 1903)
- 1977
- Peter Laughner, cantante, chitarrista e compositore statunitense (n. 1952)
- Giuditta Rissone, attrice italiana (n. 1895)
- 1979 - Louis Chiron, pilota automobilistico monegasco (n. 1899)
- 1980 - Luigi Ugolini, scrittore, giornalista e pittore italiano (n. 1891)
- 1982 - Alexandra Wolff Stomersee, psicologa lettone (n. 1894)
- 1984 - Joseph Losey, regista statunitense (n. 1909)
- 1985 - Guido Ceccherini, politico italiano (n. 1906)
- 1987 - Fred Astaire, ballerino, coreografo e attore statunitense (n. 1899)
- 1990 - Il'ja Mikhailovich Frank, fisico sovietico (n. 1908)
- 1993 - Jaakko K. Kari, politico finlandese (n. 1947)
- 1995 - Yves Congar, cardinale e teologo francese (n. 1904)
- 2000 - Philippe Chatrier, tennista, giornalista e dirigente sportivo francese (n. 1926)
- 2002 - Chang Cheh, regista cinese (n. 1923)
- 2003 - Sergio Bruni, cantante italiano (n. 1921)
- 2004 - Thomas Gold, astrofisico austriaco (n. 1920)
- 2006 - Pinuccia Nava, attrice italiana (n. 1920)
- 2007 - Luciano Fabro, scultore e scrittore italiano (n. 1936)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Croazia - giorno della lotta antifascista
[modifica] Religiose
- Sant'Albano d'Inghilterra, martire
- San Giovanni Fisher, vescovo e martire
- San Giuliano, martire venerato a Rimini
- San Gregorio I di Agrigento, vescovo
- San Niceta, vescovo
- San Paolino di Nola, vescovo
- San Tommaso Moro
- San Flavio Clemente, martire a Roma assieme a sua moglie santa Flavia Domitilla durante le persecuzioni di suo cugino Domiziano
Religione romana antica e moderna:
- Periodo solstiziale, secondo giorno